Televisione

Arriva su Rai Uno in prima serata, da lunedì 20 novembre, Scomparsa, la nuova fiction Rai, realizzata da Endemol Shine Italy, con Vanessa Incontrada e Giuseppe Zeno, ambientata a San Benedetto del Tronto nelle Marche. Sei puntate, dodici episodi da 50 minuti diretti da Fabrizio Costa e scritti da Peter Exacoustos e Maddalena Ravagli. Un giallo, una storia intrigante che vede protagonista Nora ( Venessa Incontrada), un’affascinate psichiatra e madre single, che dopo essersi trasferita da Milano a San Benedetto del Tronto con sua figlia Camilla, ormai adolescente, si trova a vivere il più grande incubo per un genitore: la…

È sottile la strategia comunicativa nel mondo di questa serie che ci riporta indietro a più di trent’anni fa, facendoci pregustare il sapore del passato a cominciare già dalla sigla. Il titolo si compone lentamente - sulle note di un sintetizzatore elettronico dark wave dai toni cupi - in una scritta al neon rosso sangue. I Tangerine Dream, storico gruppo tedesco e pionieri dell’elettronica, hanno persino coverizzato il tema dell’intro composto dai (ex) Survive. Il font si rivela identico a quello di un titolo da copertina di Stephen King: così si presenta Stranger Things. I fratelli Ross si rivelano cineasti…

Aumenta il numero dei canali disponibili sulla piattaforma satellitare gratuita Tivùsat, al 45 arriva POP, il canale di intrattenimento dedicato ai ragazzi.POP è il canale di Sony Pictures Television Networks interamente dedicato al target kids, che propone un fresco e variegato mix di programmi all’insegna del divertimento e dell’azione con un’offerta editoriale che punta su prime visioni assolute come Power Rangers Ninja Steel, Transformers Rescue Bots, Codice Angelo e hit show come Tartarughe Ninja, Angry Birds e Wild Kratts, offrendo tante coinvolgenti attività per i ragazzi. Tutti per uno, POP per tutti!POP si aggiunge al ricco bouquet di canali kids…

Come sarebbe Dottor House senza il medico cinico e distaccato interpretato da Hugh Laurie? E Dexter privato del suo omonimo glaciale e vendicativo protagonista? Difficile dirlo, perché innanzitutto è difficile pensarlo. Quando una serie tv fonda tutta la sua forza sul protagonista, il più delle volte maschile, carismatico, accattivante, ingombrante ecco che il confine tra il prodotto e chi lo interpreta non è più così netto e immaginare l’avanzare narrativo senza quell’attore, diventa impensabile, e senza quel personaggio, addirittura impossibile. Lo scopriranno presto i fan della serie “House of Cards”, visto che Netflix ha deciso di sospendere le riprese della…

Gli Etruschi suscitano da sempre curiosità e ammirazione per la loro vicinanza alla cultura greca e latina e al tempo stesso per la loro diversità e indipendenza. Esistono miti e rivisitazioni fantasiose intorno al mistero sulle origini di questo popolo, così un progetto targato Rai intende ricostruirne la storia e restituirne il fascino. “La fortuna degli Etruschi” è il documentario proposto da Rai Cultura che è stato presentato nella sede di viale Mazzini, alla presenza del Ministro dei Beni culturali Dario Franceschini. Il film di Massimiliano Griner, con la regia di Marzia Marzolla e Matteo Bardelli, e la consulenza scientifica…

In arrivo su Rai Uno, da giovedì 26 ottobre alle 21,20 per sei puntate, Sirene, la nuova serie scritta da Ivan Cotroneo e Monica Rametta con la regia di Davide Marengo, che racconta le vicende di noi terrestri attraverso un punto di vista diverso: quello delle sirene, creature mitologiche, per metà donne e per metà pesci. L’incontro tra due mondi così differenti e lontani diventa l’occasione per narrare, con realistica ironia, l’amore vero, quello che affonda le sue radici nell’inclusione, nell’accettazione delle differenze, nel rispetto. Un progetto innovativo che infrange il tabù del fantasy in Italia, il quale viene introdotto…

Sempre al limite della querela ma con il desiderio intatto di raccontare e realizzare grandi inchieste. Ed è così che lunedì 23 ottobre sul piccolo schermo targato Rai3 andrà in onda la prima puntata della nuova edizione di “Report”, la seconda dell’era Sigfrido Ranucci, sempre orfana di Milena Gabanelli. “Report è una di quelle trasmissioni che contraddistinguono il servizio pubblico, se dovessi definire il giornalismo che fa, parlerei soprattutto di passione”: sono le parole del direttore generale Mario Orfeo alla conferenza stampa di presentazione a Viale Mazzini. “Con ‘Report’ Rai3 dà la possibilità di stare sul pezzo”, ha aggiunto il…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…