Televisione

Ha un che di comico il destino di chi per anni è stato sotto i riflettori, al centro e sotto le luci della ribalta, e poi dimenticato torna a interessare una volta morto. Animatore di tanta televisione dagli anni ’60 in poi, autore di canzoni di successo come l’arcinota e ormai francamente inflazionata “La voce del silenzio”, Paolo Limiti (nato nel 1940) nei tempi più recenti era riuscito a ritagliarsi solo una rubrichetta all’interno del programma “Cristina Parodi live” (La7, 2012). Non è una novità che l’uomo, il mondo, ma soprattutto il “Belpaese” abbia tranquilla dimestichezza nel destinare all’oblio il…

Un nuovo programma sperimentale, una sfida coraggiosa contro i vecchi format e la rincorsa degli ascolti. Michele Santoro torna con “M”, in onda il 22 e il 29 giugno in prima serata su RaiDue, incentrato sulla figura di Adolf Hitler. Il format, come spiega Santoro, è “un progetto complesso che cerca di mescolare vari linguaggi, dal teatro al cinema alla diretta in studio, con l’attore Andrea Tidona nei panni del dittatore tedesco. Ci saranno inoltre degli episodi teatrali che racconteranno episodi della sua infanzia e della sua vita politica, mentre dei brevi video illustreranno il rapporto incestuoso con la nipote: uno…

La relazione intima, nuda, tra libro e lettore raccontata da 12 storie diverse: è “Un libro per due”, nuovo format di laeffe che a partire dal 19 giugno dal lunedì al venerdì (alle 20.40), cercherà di spiegarci quanto può risultare diverso lo stesso libro agli occhi di due persone diverse. I 12 lettori protagonisti – individui di provenienza, età, professione, indole, carattere e gusti diversi - nelle 30 puntate complessive, a coppie, discuteranno di 90 romanzi, del presente e del passato confrontandosi dai punti di vista più personali. Il programma – vero e proprio talk show intimo e riflessivo -…

Dagli Stati Uniti, buone nuove per i fan di American Horror Story: le riprese della settima stagione stanno cominciando. E arrivano anche le prime immagini di un Peter Evan con un braccio rotto e capelli blu, come nella foto pubblicata su Instagram dallo sceneggiatore Ray Murphy.Già a partire dall'ottobre 2016, ben prima della messa in onda di AHS - “Roanoke”, Murphy aveva annunciato che American Horror Story sarebbe ritornato anche nell'autunno 2017. A differenza, però, della sesta serie, sulla quale fino all'ultimo venne mantenuto il più fitto riserbo, quest'anno le notizie in circolazione sulla nuova serie sono numerose. Si sanno…

Un noir che racconta la cronaca nera italiana, quella più violenta e più peculiare, con uno sguardo fisso sulla serialità nord europea. Da una parte abbiamo storie d'attualità, omicidi efferati commessi per gelosia, per odio, per amore. Dall'altra abbiamo le atmosfere dark di una serialità che, fino a poco fa, sembrava non appartenerci. "Non Uccidere" ha debuttato lo scorso anno e ha raccolto un enorme consenso. La serie con protagonista Miriam Leone – primo grande show italiano con una donna al comando, una donna forte e davvero protagonista - si stacca con decisione dalla tradizione della fiction italiana, dai polizieschi/soap-opera,…

Ricomincia tutto da “Cinnabon”, la panetteria in cui lavora Gene, in realtà Saul Goodman/James McGill. I cupi toni del bianco e del nero ritornano ciclicamente ad ogni inizio stagione, per farci recuperare con la memoria tutti quegli indizi che Gilligan non fa che seminare. Amante del video, trasgressore per buona causa, aspirante avvocato in continuo conflitto con il fratello Chuck – che al successo c’è arrivato. Uno dei personaggi più affascinanti dell’universo Breaking Bad continua a catturare l’attenzione di un pubblico che si mostra sempre più interessato alla sua metamorfosi in Saul Goodman (interpretato da Bob Odenkirk). Il colosso dell’on-demand…

Ci sono le grandi serie e i grandi fenomeni seriali. Seppure Netflix sia stata spesso in grado di coniugare entrambi gli aspetti, con la sua nuova serie originale non sembra essere riuscita nell'impresa.“13 reasons why” (in Italia “13”), infatti, appartiene alla seconda categoria. Perché, per quanto sia una serie estremamente interessante, sulla bocca di tutti dal giorno della sua uscita, il 31 marzo, non si può di certo parlare di un prodotto perfettamente compiuto, né tanto meno di un capolavoro. A meno che non si consideri il forte impatto che ha avuto sul pubblico e il successo determinato da un forsennato passaparola.…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…