Televisione

Il cantiere sta concludendo le ultime rifiniture: ripartirà l’8 marzo alle 21.20 circa sul secondo canale l’ottava edizione Rai di “Made in Sud”, il longevo prime time comico trasmesso in diretta dall’Auditorium Rai di Napoli.Dal 2012 il programma ha mostrato a tutta Italia volti nuovi e veterani della comicità nostrana, in particolare da Napoli in giù. Tra i più rinomati, la coppia Arteteca, ovvero “i tamarri”, emblema dell’”amore ai tempi dei social network”, quando tutto è ostentazione e il sentimento si riduce a un paradossale scambio di luoghi comuni, dialoghi e nomignoli da “baci Perugina”. Un’ottima occasione per (ri)vedere sciorinate…

Debutta il 21 febbraio su Rai3 #cartabianca, il nuovo programma condotto da Bianca Berlinguer e che andrà in onda ogni martedì fino al prossimo 27 giugno.La rete ha deciso di investire nella formula della prima serata perché, a detta della direttrice Daria Bignardi, il pubblico avverte l’esigenza di approfondimenti e inchieste esaustivi che sarebbero stati penalizzati dalla scelta di una formula quotidiana di durata inferiore.Ci sono dei timori ragionevoli imputabili innanzitutto al giorno della settimana in cui andrà in onda il programma, nonché alla progressiva disaffezione degli spettatori nei confronti della tipologia televisiva del talk show politico, ormai percepito come…

La fiction di Rai1 è sempre meno “finzione” e sempre più esperimento critico di fatti di cronaca romanzati ma che sono realmente accaduti. In prima serata, lunedì 20 e martedì 21 febbraio, Beppe Fiorello ritorna sul piccolo schermo con una miniserie dal profondo valore civile che riporta alla luce una delle più gravi tragedie del Mediterraneo. Liberamente ispirato al libro di Giovanni Maria Bellu, I fantasmi di Portopalo racconta le vicende di un paesino di 4 mila abitanti che sorge nella punta meridionale della Sicilia alle prese con il naufragio della barca F174 che è costato la vita a 283…

«Sono Leonardo Cagliostro, sono un poliziotto. E sono morto». Il protagonista della nuova fiction di Rai 2 “La porta rossa” si presenta così, con queste due frasi e un nome altisonante. Ed è subito mistero.Diretta da Carmine Elia (“Don Matteo”, “Ho sposato uno sbirro”, “La dama velata”), scritta da Giampiero Rigosi e il guru del noir made in Italy Carlo Lucarelli, “La porta rossa” comincia con l'omicidio, per l'appunto, del commissario Cagliostro, rimasto coinvolto in uno scontro a fuoco durante lo svolgimento di indagini ufficiose. A piangerne la morte i colleghi del distretto e la moglie Anna, magistrato, dalla quale il…

Chiusa la parentesi sanremese, Rai1 è pronta a sfoderare un nuovo programma d’intrattenimento su uno dei suoi maggiori punti di forza, le serie tv. Si intitola infatti “DopoFiction” il talk show che debutterà giovedì 16 febbraio in seconda serata e che ruoterà attorno al fortunato mondo delle serie televisive.Otto puntate, tanti ospiti e uno sguardo tra presente e passato. A condurre il programma saranno due volti noti del piccolo schermo, Nino Frassica e Flavio Insinna, con la partecipazione di Nathalie Guetta. I due attori e presentatori si ritroveranno di nuovo insieme, rinsaldando quel sodalizio nato nel 1998, quando si incontrarono per…

Il 67° Festival della canzone italiana si è concluso e dopo aver ripreso fiato (e tratto anche un bel sospiro di sollievo), a mente lucida, si tirano le somme di un’edizione senza infamia – meno che per Al Bano e D’Alessio – e senza fiori. A Sanremo quest’anno l’aria era elettrica già all’annuncio che le porte dell’Ariston si sarebbero aperte alla Signora del palinsesto Mediaset, Nostra Madre dei Talent, salvatrice degli ascolti, Maria De Filippi. E chi aveva storto il naso al grido di “non ci bastavano i suoi Amici?” aveva dovuto fare un passetto indietro alla notizia della rinuncia…

Per il secondo anno consecutivo, Nicola Savino e la Gialappa’s Band, accompagnati dalle incursioni dell’imitatore Ubaldo Pantani, sono stati i padroni di casa del DopoFestival. All’interno di Villa Ormond, con una scenografia colorata che ricordava molto gli studi televisivi anni Novanta, Savino ha accolto di sera in sera i partecipanti di questo 67° Festival della canzone italiana e ripercorso con loro quanto successo nelle ore precedenti sul palco. Ad aprire la trasmissione una sigla, creata ad hoc, con qualche nota della canzone dei La Rua, Tutta la vita questa vita, e una vignetta tonda con sfondo nero e la luminosa…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
"Niente come prima": il romanzo d'esordio di Mangiasogni è da maggio disponibile nelle librerie italiane. I protagonisti sono i giovani schiacciati dal peso di un futuro incerto
"Edoardo ha 25 anni e il lavoro che i suoi genitori sognavano per lui in una grande multinazionale. Ogni mattina lascia la stanza in affitto…