Televisione

Chiusa la parentesi sanremese, Rai1 è pronta a sfoderare un nuovo programma d’intrattenimento su uno dei suoi maggiori punti di forza, le serie tv. Si intitola infatti “DopoFiction” il talk show che debutterà giovedì 16 febbraio in seconda serata e che ruoterà attorno al fortunato mondo delle serie televisive.Otto puntate, tanti ospiti e uno sguardo tra presente e passato. A condurre il programma saranno due volti noti del piccolo schermo, Nino Frassica e Flavio Insinna, con la partecipazione di Nathalie Guetta. I due attori e presentatori si ritroveranno di nuovo insieme, rinsaldando quel sodalizio nato nel 1998, quando si incontrarono per…

Il 67° Festival della canzone italiana si è concluso e dopo aver ripreso fiato (e tratto anche un bel sospiro di sollievo), a mente lucida, si tirano le somme di un’edizione senza infamia – meno che per Al Bano e D’Alessio – e senza fiori. A Sanremo quest’anno l’aria era elettrica già all’annuncio che le porte dell’Ariston si sarebbero aperte alla Signora del palinsesto Mediaset, Nostra Madre dei Talent, salvatrice degli ascolti, Maria De Filippi. E chi aveva storto il naso al grido di “non ci bastavano i suoi Amici?” aveva dovuto fare un passetto indietro alla notizia della rinuncia…

Per il secondo anno consecutivo, Nicola Savino e la Gialappa’s Band, accompagnati dalle incursioni dell’imitatore Ubaldo Pantani, sono stati i padroni di casa del DopoFestival. All’interno di Villa Ormond, con una scenografia colorata che ricordava molto gli studi televisivi anni Novanta, Savino ha accolto di sera in sera i partecipanti di questo 67° Festival della canzone italiana e ripercorso con loro quanto successo nelle ore precedenti sul palco. Ad aprire la trasmissione una sigla, creata ad hoc, con qualche nota della canzone dei La Rua, Tutta la vita questa vita, e una vignetta tonda con sfondo nero e la luminosa…

Sanremo 2017 è un calderone colorato, a volte brillante e a volte polveroso. Dentro vengono buttati gli ingredienti più diversi, studiati ad hoc per piacere un po' a tutti. Non sempre questo meccanismo riesce: spesso gli elementi sembrano inseriti a caso, in maniera del tutto estemporanea, capita che siano svolti male, poco elaborati. Le sorprese, però, davvero non mancano. La seconda serata ha inizio con l'incantevole esibizione dell'illusionista Hiroki Hara che, tra farfalle e petali al vento, ci lascia a bocca aperta, pronti ad essere investiti dalle prime gag troppo impostate della coppia Conti-De Filippi. La signora Mediaset risulta spesso…

Come ogni anno, è giunto puntualmente il momento della manifestazione televisiva più attesa: Sanremo.Il Pre-Festival si apre con una carrellata di successi sanremesi dal 1951 al 2016, da L'Edera di Nilla Pizzi a Nessun grado di separazione di Francesca Michielin, passando per Mina, Celentano, Dalla, Battisti, Mia Martini e un dovuto omaggio a Luigi Tenco, di cui ricorrono i 50 anni dalla morte. È proprio a quest'ultimo che è dedicato il vero e proprio incipit del Festival.Un gioco di luci illumina Tiziano Ferro, superospite della serata, che interpreta Mi sono innamorato di te. Per gli appassionati di Tenco è un…

Era il 27 gennaio 1967 quando, nella stanza 219 dell’Hotel Savoy di Sanremo, moriva Luigi Tenco, in circostanze mai chiarite e per ragioni che sarebbe assurdo ridurre all’eliminazione del suo brano, "Ciao amore ciao", dalla finale del Festival della canzone italiana. A cinquant’anni dalla sua scomparsa, la televisione dedica una serata in suo onore, non per commemorare la sua assenza ma per festeggiarne la presenza, perché c’è molto di Tenco nei giovani esponenti della canzone italiana. Il documentario, interamente girato il 22 ottobre 2016 durante l’atto conclusivo del Premio Tenco al Teatro Ariston di Sanremo, è andato in onda su Rai…

“C’era una volta Studio Uno”: gli anni Sessanta, Mina e la mitologia del varietà nella miniserie Rai
Studio Uno è un simbolo della televisione italiana. È il prototipo dello spettacolo di intrattenimento leggero televisivo. È il varietà anni Sessanta. È il primo tentativo di ritorno alla Bellezza dopo i faticosi e distruttivi anni della guerra. Siamo nel 1961 e Studio Uno si insinua, primo di una lunga serie, nelle case, nelle menti e nei cuori degli italiani. Era solo questione di tempo, allora, prima che Rai 1 decidesse di allestire un vero e proprio tributo alle sue origini con la miniserie “C’era una volta Studio Uno”, racconto mitologico del programma del sabato sera. Il progetto, diviso in…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…