Televisione

Un racconto inedito e originale della vita professionale e privata della celebre artista arricchito dal contributo di testimoni illustri come le attrici Cinzia Leone e Gabriella Franchini,la figlia Stefania Bonfadelli e il regista e conduttore televisivo Pino StrabioliEmanuela Fanelli racconta il poliedrico talento di Franca Valeri: da attrice a sceneggiatrice, da regista ad autrice, Franca ha rivoluzionato il mondo dell’intrattenimento, rompendo il tabù sulla comicità femminile. Il terzo appuntamento con “Illuminate”, la docu-serie prodotta da Anele in collaborazione con Rai Cultura che racconta le storie di quattro grandi protagoniste del Novecento, va in onda lunedì 23 gennaio in seconda serata…

Un contenitore dinamico e informale, con puntate che durano dai quindici ai venti minuti, è il format di PlayBooks, prodotto creato specificamente per RaiPlay, che tenta di rinnovare gli schemi del programma culturale, proponendoci una sorta di magazine settimanale che unisce ai grandi nomi della letteratura le ultime novità editoriali di artisti e scrittori emergenti.Scritto da Giulio di Martino e Alessandro Rustichelli, il programma è stato inaugurato nel luglio 2020, per proseguire con ulteriori quattro stagioni, articolate in dieci puntate l’una. La veste grafica e la struttura sono state adattate col trascorrere del tempo, con l’intento di rendere il prodotto…

“Come si fa a essere felici?” È questa la domanda che Nina pone al padre, Alessandro Cattelan, smuovendo in lui l’esigenza di indagare l’esperienza umana per provare a darle una risposta e a interrogarsi circa i sentimenti, le abitudini e le variazioni costruite sul tema della felicità, parola spesso abusata, sovrastimata, che tutto con affanno ricerchiamo, rincorriamo: forse l’aspirazione più comune nella vita è proprio essere felici. "Una semplce domanda", appunto, è il format audiovisivo dell’ex conduttore di XFactor composto da sei puntate, dalla durata media di 20 minuti, girate l’estate del 2021 e uscite il 18 marzo 2022 su Netflix…

Intelligente, gentile, garbata e divertente. Questa è la tv che riporta in vita Drusilla Foer, alter ego di Gianluca Gori, nella nuova versione, dal 6 giugno su RaiUno alle 19:50, de L’Almanacco del giorno dopo, popolarissima trasmissione andata in onda dal 1976 al 1994 e condotta da Paola Perissi, Maria Giovanna Elmi, Peppi Franzelin, Nicoletta Orsomando. Un programma che ha sicuramente una forte matrice storico-culturale nel panorama italiano, ma che si trova ad affrontare un evidente ricambio e confronto generazionale, oltre che un’ancor più scontata ricollocazione tematica/ideologica: se all’epoca, infatti, il programma, uno dei più aurei nell’infotainment italiano, fungeva essenzialmente…

Non può che essere Stranger Things mania oramai: quello della serie tv più amata degli ultimi tempi, non è infatti che un vero e proprio fans club. Ancora una volta, i fratelli Duffer non hanno disatteso le aspettative. In trepida attesa del finale di stagione - in uscita il prossimo luglio - i primi sette episodi che vedono aprire la serie alla sua quarta stagione, confermano Stranger Things un perfetto prodotto seriale in stile anni ’80; questa volta però con un accento maggiormente orrorifico. Ci eravamo lasciati con il lieto epilogo della battaglia di Starcourt e per la prima volta…

Dio salvi la Regina… dal Pop. A dispetto del tono complessivamente scanzonato, il ritratto – in forma di puzzle – che Roger Michell ha tracciato della monarca britannica in Elizabeth: A Portrait in Parts ha un retrogusto amaro, quasi inquietante. Partendo da una serie di dettagli concreti, anche triviali, questo documentario di montaggio – concepito per celebrare il giubileo di platino di Elisabetta II – mostra in maniera quasi tattile i risvolti di quel mestiere assurdo, e talvolta poco glamorous, che è fare la sovrana (una lunga sequenza vede Sua Maestà intenta a schiacciare bottoni durante le inaugurazioni delle fabbriche…

Arte, cultura, patrimonio, paesaggio. Sono queste le parole chiave di "Generazione Bellezza", programma tv su Rai3, scritto e condotto da Emilio Casalini, che si sviluppa in due stagioni andate in onda tra il 2020 e il 2022. Si parte dal mito di Polifemo, si attraversano le vette italiane, e si torna in Sicilia, in un viaggio in cui si fa leva su alcuni aspetti (e difetti) della narrazione culturale italiana. Non sempre, infatti, il Bel Paese riesce a raccontarsi e a trarre valore dai luoghi meravigliosi di cui è ricco; l’occasione quindi è quella giusta per parlare di nuove modalità di…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…