Televisione

Ormai da molti anni, non sembra quasi esserci dubbio che lo spettatore, mentre si approccia ad un film, ad una serie, ma anche ad un programma televisivo, sia sempre alla ricerca di storie che siano il più reali possibili; i film biografici o horror «basati su una storia vera», per esempio, spopolano da molto prima degli anni duemila e della rivoluzione seriale. A questo si aggiunge il morboso gusto per il pericolo, il macabro, il dramma che contraddistingue tutti i tipi di pubblico da sempre, affascinato dalle narrazioni che vanno a costruirsi attorno a fatti scabrosi (e per rendersene conto, almeno…

Ad oggi è sicuramente una delle fiction italiane più seguite dagli spettatori RAI negli ultimi anni. Sin dalla sua uscita nel 2016 su Rai Due e prodotta dagli sforzi congiunti di Rai Fiction, Cross Production e Beta Film, la serie Rocco Schiavone è arrivata ieri sera, 17 marzo, alla sua quarta stagione con l’uscita delle prime due puntate. Interpretato dall’attore romano Marco Giallini, la storia del vicequestore capitolino trapiantato nella città di Aosta è ispirata dai romanzi di Antonio Manzini, che ha curato anche il progetto televisivo. Alla regia troviamo Simone Spada, cineasta di pellicole come Hotel Gagarin e Domani…

Due grandi professionisti solo apparentemente molto diversi per uno spettacolo che si preannuncia esilarante; Marco Giallini e Giorgio Panariello, sono i protagonisti di “LUI È PEGGIO DI ME”, il nuovo “sit show” della prima serata di Rai3, in onda dall'11 febbraio, per quattro imperdibili appuntamenti, il giovedì alle 21.20. Un unico studio che si divide in due scene diverse che si intersecano tra monologhi, interviste, canzoni e gag insieme ad ospiti del mondo dello spettacolo e non solo, per oltre due ore di spettacolo ricco di sorprese. Nel corso delle serate si alterneranno momenti di grande musica, sulle note della…

Sono pronte nuove sfide per i 21 ragazzi protagonisti de “La Caserma”, il docu-reality di Rai2 prodotto in collaborazione con Blu Yazmine. Nel secondo appuntamento, in onda mercoledì 3 febbraio alle 21.20 su Rai2, arrivano in caserma otto nuovi ragazzi, pronti a indossare la divisa militare: Denis Brioschi, Elia Giorgio Cassardo, Emanuele Cimadoro, Carmelo Matteo Corsaro, Andrea Giovanni Fratino, Simone Peroni, Matteo Rizzolo e Andrea Antonio Rosa, che per prima cosa dovranno mostrare agli istruttori le loro doti fisiche, attraverso una serie di prove ginniche. Dopo una inziale serie di incomprensioni, invece, toccherà ai veterani de La Caserma istruire a…

Esiste un errore piuttosto ricorrente da parte dello spettatore: quello di percepire sullo schermo una realtà talmente gonfiata da considerarsi quasi altro da sé. Nulla di meno di una “favola” ben raccontata, dalla quale ognuno poi riesce a trarne spunti o semplicemente gradimento. Quel che è certo, soprattutto nel primo dei casi, è che già dai titoli di coda una strana indole critica sembra farsi spazio in alcuni di noi, al punto da autorizzarci alla contestazione o all’approvazione di quanto appena visionato, senza mezzi termini. Quando, poi, è la cinematografia a scegliere deliberatamente di utilizzare come soggetto, nel nostro caso,…

La seconda stagione di Homecoming vede l’assenza di Julia Roberts (protagonista della prima) che ora figura come produttrice esecutiva della serie.Nella prima stagione Heidi Bergman (Julia Roberts) è una assistente sociale che lavora per Homecoming, un programma del Geist Group che si occupa, attraverso trattamenti innovativi, del reinserimento sociale dei veterani di guerra affetti dal PTSD (Disturbo da Stress Post Traumatico). Almeno questo è ciò che sembra inizialmente, tanto agli spettatori quanto alla stessa Heidi con cui l’empatia è forte. Tuttavia la dott.ssa Bergman finirà per abbandonare il suo incarico per indagare sulle reali procedure dell’azienda fino a fare scioccanti…

Skam è una parola norvegese che significa “vergogna”. È un termine che è entrato ormai nel gergo comune delle serie TV Netflix. La causa è SKAM Italia, remake della webserie per adolescenti uscita in Norvegia nel 2015 e arrivata in Italia nel 2018. Attenzione, non si tratta del solito teen drama masticato e rimasticato. Merita una possibilità. Roma: la città eterna è lo sfondo delle vicende, avventure e disavventure quotidiane, di un gruppo di amici e amiche che frequentano gli ultimi anni di liceo. Punto di forza della serie è la scelta di focalizzare ogni stagione, nello specifico, su un personaggio diverso,…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…