Interviste

Dalla fredda e affascinante Russia, arriva “Cechov”, il progetto di studi degli allievi del II anno del Corso di Regia dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, a cura del M° Giorgio Barberio Corsetti. Agli allievi registi Andrea Lucchetta e Luigi Siracusa, si unisce l’allieva diplomata Francesca Caprioli che, dal 25 febbraio all’8 marzo, al Teatro Studio Eleonora Duse, portano in scena, rispettivamente, Dio è morto sulla strada maestra, Sulla riva del lago e Ivanov, riscritture delle opere dello scrittore/drammaturgo russo. Il 25 e il 26 febbraio, alle ore 20, Andrea Lucchetta inaugura il palcoscenico: l’abbiamo incontrato per approfondire il progetto…

Fino al 18 febbraio al Teatro i di Milano il classico si fonde al contemporaneo, Penthesilea diventa Penthy Sur La Bande, una versione sonora della tragedia di Heinrich von Kleist, un gioco tra il suono e la parola, tra l'amore e l'odio. Unica interprete, Viola Graziosi che Recensito ha incontrato. Interpreti una “marionetta sonora” che ripete incessantemente la medesima azione. Spiegaci come hai dato corpo e voce a questa nuova Pentesilea. Il regista dello spettacolo, Renzo Martinelli, mi ha condotto passo dopo passo in questo lavoro entusiasmante dove corpo e voce, essendo quelli di una “marionetta”, non sono organici, non sono così organizzati. La difficoltà e al tempo…

Dal 2005, quando debuttò all’Eliseo, fino ad oggi, di nuovo in scena al Teatro Marconi fino al 17 febbraio, lo spettacolo Love’s Kamikaze, scritto dal grande e compianto drammaturgo Mario Moretti, continua ad essere tragicamente attuale. Brucia ancora, infatti, il conflitto tra israeliani e palestinesi, lo stesso che incombe sulla storia d’amore dei due protagonisti. Abbiamo parlato di questo lavoro con il regista Claudio Boccaccini, classe 1953, una lunga carriera spesso dedicata ad opere che non hanno paura di confrontarsi con temi politici e sociali. Love's Kamikaze era stato portato per la prima volta in scena ben quattordici anni fa. Come…

Il 14 luglio 2018, Ingmar Bergman avrebbe compiuto cent'anni. Manuela Kustermann e Ugo Pagliai rendono omaggio al regista svedese con lo spettacolo "Dopo la prova", in scena al Teatro Vascello di Roma dal 31 gennaio 2019 al 10 febbraio 2019, presentato in anteprima al Festival dei Due Mondi di Spoleto. L’opera, sospesa tra sogno e realtà, si offre come spunto per indagare le paure, le ansie e i desideri dei suoi protagonisti, attraverso i quali prova a tessere la trama di una vita intera.Abbiamo incontrato Manuela Kustermann, interprete e direttrice del teatro, insieme a Ugo Pagliai, con cui divide la…

Abbiamo chiesto al regista Massimiliano Civica, curatore di “Piccola antologia. 16 + 1 Poesie di Raffaello Baldini”, il saggio degli allievi del III anno dell’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, se vi sia un legame tra lo spettacolo e “Piccola antologia in lingua italiana” (Quodlibet, 2018), recente ristampa di alcune poesie di Baldini tradotte da lui stesso. Si tratta di una coincidenza, ci spiega Civica, già vincitore di tre Premi Ubu (“Il mercante di Venezia”, 2008; “Alcesti”, 2015; “Un quaderno per l’inverno”, 2017): “mi piace la parola ‘piccola’. ‘Piccola antologia’ è semplicemente una selezione di poesie. Sono 16+1 perché 17 perché…

"LETIZIA VA ALLA GUERRA - La suora, la sposa e la puttana" di Agnese Fallongo è il racconto tragicomico in scena al Teatro della Cometa fino al 17 febbraio con la regia di Adriano Evangelisti e interpreti Agnese Fallongo stessa e Tiziano Caputo. Protagoniste sono tre grandi donne: la giovane sposa siciliana Letizia, partita per il fronte carnico come portatrice di gerle durante la Grande Guerra nella speranza di ritrovare suo marito; l’orfanella laziale Lina, costretta a diventare una meretrice di nome Letizia durante la Seconda guerra mondiale; la veneta Suor Letizia, Maria prima che prendesse i voti, un’anziana dai…

È “una favola che non è una favola”, un viaggio "mancato" nel passato e nel patrimonio di storie della Sicilia (e non solo) lo spettacolo di Marco Fasciana La ballata dei babbaluci Ovvero il viaggio mancato di un uomo in vasca, in scena al Teatro Studio Eleonora Duse di Roma dal 31 gennaio al 7 febbraio. 32 anni, autore anche del testo di questo lavoro con cui si diploma in regia all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, Fasciana ha parlato con noi del suo spettacolo, del suo percorso, delle sue influenze artistiche. E della necessità di fermarsi, ogni tanto, a…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
"Niente come prima": il romanzo d'esordio di Mangiasogni è da maggio disponibile nelle librerie italiane. I protagonisti sono i giovani schiacciati dal peso di un futuro incerto
"Edoardo ha 25 anni e il lavoro che i suoi genitori sognavano per lui in una grande multinazionale. Ogni mattina lascia la stanza in affitto…