Interviste

«Un sogno nella notte di Mezzestate è fatto di tranelli, doppi ruoli e giochi di potere. Ma soprattutto parla di un sogno: la vera anima dello spettacolo»: con queste parole Tommaso Capodanno presenta la sua versione di una delle più amate commedie di William Shakespeare, in scena al Teatro Studio Eleonora Duse di Roma dal 15 al 22 novembre. Recensito ha intervistato il giovane allievo-regista dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico: opinioni e riflessioni, un “dietro le quinte” del suo saggio di diploma. Perché misurarsi con William Shakespeare per il saggio di diploma?Più che William Shakespeare, ho proprio scelto in…

Leonardo Angelucci, classe '91, nasce a Roma e sin dalla tenerissima età di sette anni inizia a studiare e amare la musica incrociando sul suo percorso le corde della sua chitarra elettrica, strumento da cui non si è mai separato. Coltiva svariati progetti musicali dal 2011 al 2016, per poi iniziare a lavorare al suo debutto da solista, l'ep “Contemporaneamente”, uscito a maggio 2017 per l’etichetta ferrarese Alka Record Label. In autunno parte in tour con Daniele Coccia Paifelman de Il muro del canto come chitarrista elettrico insieme alla sua band, girando l’Italia per portare sui palchi il primo disco…

Dai verdi pascoli della sua (immaginaria) terra, in fuga da un padre imprenditore che incomprensibilmente non approva il suo amore per la magia, è giunto nei teatri italiani Il Mega Mago del Maggikistan. Dopo il successo in sala raccolto al Roma Comic Off 2018, l’eccentrico, esilarante, affascinante Mega Mago, accompagnato dalla fedele assistente Felafel, promette di far divertire, in un nuovo unico, scoppiettante atto a suon di gag e battute brillanti, anche il pubblico del Teatro Studio Uno, dal 25 al 28 ottobre. Ad interpretarlo c’è sempre Luca Laviano, affiancato sul palco da Elisabetta Girodo Angelin e Dimitri D’Urbano, e…

Alla vigilia del debutto di Orme dal tempo Emanuela Canton, direttrice della compagnia di teatro danza D.A.M.E., spiega come le arti terapie possono fondersi con il movimento e creare una performance che indaghi l’essenza degli uomini e delle donne attraverso lo studio delle fasi del tempo e della vita. Emanuela, psicologa, psicoterapeuta, danza terapeuta e regista, quale percorso hai seguito e come sei arrivata alla fondazione della compagnia di teatro danza D.A.M.E.?Danza, arte, musica, educazione. È questo il significato di D.A.M.E. la mia compagnia di teatrodanza e movimento espressivo. Nella corso della mia formazione l’aspetto artistico legato alla danza e al…

Un gay americano di buona famiglia e uomo d’affari di successo ritrova, dopo 15 anni di lontananza, la sua ex-coinquilina inglese lesbica, attivista spiantata ma agguerrita: non è una nuova sitcom made in USA, ma un accenno della trama di Max&Max – Capitolo II, spettacolo in programmazione fino al 21 ottobre alla sala teatrale Spazio 18B (Roma). Recensito ha intervistato uno dei protagonisti, Massimo Roberto Beato, e il regista Jacopo Bezzi, i quali ci hanno raccontato qualcosa in più di Max&Max e approfondito obiettivi e progetti della loro Compagnia dei Masnadieri. Il vostro nuovo spettacolo è un Capitolo II e…

È da poco uscito “Pietro Pan. Memorie di un perdigiorno” il libro di Nicola Pecci nato dall’omonimo spettacolo che, con Gaia Bigiotti, ha debuttato lo scorso anno sul palcoscenico del Teatro di Rifredi di Firenze. Al centro della vicenda, sempre Pietro Pandolfi, un musicista 45enne che pensa di essere il più grande talento incompreso della musica di tutti i tempi, incapace di vivere la sua vita, almeno fino a quando non incontrerà Lana, una sedicenne ribelle. Da quest’incontro molte cose cambieranno: un viaggio, un rapporto profondo, confessioni, ricordi, limiti da superare, sogni. Abbiamo provato a chiedere al cantante e attore pratese qualcosa…

"C’è una linea che divide il cervello in due emisferi. Una linea che separa il bene dal male, il sano dal malato, ciò che è consentito dire e ciò che è meglio tacere. C’è una linea che è confine e divide le onde del mare: una linea che è frontiera. C’è una linea che separa il presente dal ricordo e c’è un confine in ognuno di noi che separa l’abisso dell’irrazionale dalle fortezze costruite dalla ragione. C’è una linea che separa i vivi dai morti. Amleto, atto V scena I. Un cimitero qualsiasi in Danimarca. Scavando la fossa per Ofelia viene ritrovato il teschio…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Raistereonotte - il libro a cura di Giampiero Vigorito
Rai Stereo Notte è il libro dedicato al programma radiofonico che ha contraddistinto più di una decade nell’evoluzione della stereofonia in Italia e che tuttora…