Interviste

31 maggio 2018: il Gay Village, appuntamento attesissimo ogni anno da migliaia di ragazzi romani e non, riapre alla Città dell’Altra Economia, a Testaccio. La manifestazione, giunta alla sua XVII edizione, torna a casa, in quel quartiere dalla ormai forte vocazione ludico-culturale che nel 2002 la vide nascere. Il villaggio sarà aperto tutti i giorni e dalla domenica al mercoledì l’ingresso sarà addirittura gratuito. Previste quindici settimane dedicate ad ogni genere di appuntamenti: teatro, musica, libri, contest, stand up comedy, drag e burlesque show. Installata anche una pista skate fissa e un campo da basket, oltre che un innovativo asilo…

Il festival di street art “CVtà Street Fest” colorerà per terzo anno consecutivo i muri dell’antico borgo molisano Civitacampomarano. Protagonisti dell’edizione 2018, che si svolgerà dal 7 al 10 giugno, saranno 4 artisti: 2501, Alberonero, MP5 e Brus. Abbiamo intervistato la curatrice del festival, Alice Pasquini - street artist che ha dipinto i muri delle principali metropoli europee ed extraeuropee – per chiederle di parlarci di questo particolare progetto in cui l’arte urbana incontra il territorio. Com’è nato il festival "CVtà Street Fest”, giunto quest’anno alla sua terza edizione? …

Tullio e Walter sono due terroristi che, durante l’autunno caldo italiano (1969), si nascondono in un appartamento per sfuggire alla polizia. Costretti a condividere spazi e tormenti più che idee, entrambi alimentano, ognuno a modo suo, le rispettive follie, mentre il tempo è scandito dai caffè e da Angelica, unico vero contatto che i due hanno con il mondo esterno. “Bunker”, prima commedia edita della Compagnia dei Cani Sciolti, basata su testo di Roberto Nugnes, dopo il successo di pubblico ottenuto alla rassegna “Pillole”, torna in scena in versione estesa alla Sala Specchi del Teatro Studio Uno dal 31 maggio al…

Il 23 e 24 maggio è andato in scena, allo Spazio Diamante di Roma, la rappresentazione del “Faust a Copenaghen”, di e con Gabriella Greison. La regia dell’opera è stata curata da Emilio Russo, direttore artistico del Teatro Menotti di Milano; un artista molto importante nel panorama teatrale italiano, che negli anni ha arricchito la sua carriera attraverso una dedizione costante al proprio lavoro e una vera passione verso la recitazione, anche grazie a collaborazioni con figure di prestigio nel mondo dell’arte come Pinter e Leo De Berardinis, per citarne alcuni.Il regista ci ha raccontato del lavoro che si cela…

Gabriella Greison si attarda, dopo la prima romana del suo Faust a Copenaghen allo Spazio Diamante a parlare con gli spettatori, firmare copie dei suoi libri, accogliere pareri. È desiderosa di sapere cosa ne pensa il suo pubblico, di questo spettacolo pensato proprio per chi, a differenza sua, non studia fisica da una vita. La fisica, giornalista e autrice di monologhi teatrali si concede così alle domande senza reticenze, pronta ad approfondire ogni aspetto del suo ultimo spettacolo che è ancora un work in progress itinerante. Faust a Copenaghen è l'adattamento teatrale del suo libro “Hotel Copenaghen” ma anche l'attualizzazione…

Operazione ardua è, da sempre, cercare di trasporre sul palcoscenico di un teatro la potenza espressiva e la complessità tecnica di un film. Ci hanno provato il regista Claudio Longhi e lo scrittore Paolo Di Paolo, con l’adattamento teatrale di “La classe operaia va in paradiso” un film del 1971, nato dalla penna di Ugo Pirro e dalla regia di Elio Petri. Con la produzione ERT (Emilia Romagna Teatro) e “liberamente ispirato al film”, questo progetto nasce da un’idea di Lino Guanciale che interpreta, anche, il personaggio Lulù, “vedevo nelle immagini del film una profezia, una rappresentazione eloquente del destino…

Emozionato per la sua prossima messa in scena al Teatro della Pergola di Firenze, in quel Saloncino dedicato all’attore Paolo Poli, Marco Cavalcoli, seduto tra i libri della RED Feltrinelli di Roma, è cordiale e sorridente. Racconta di sé in modo consapevole e con un pizzico di timidezza, quell’ingrediente che, si dice, sia ricorrente e fondamentale in molti bravi attori. “Santa Rita and the Spiders from Mars” è il nome dello spettacolo che presto andrà in scena al Teatro della Pergola di Firenze. Cosa significa per te? "È il primo che ho creato; Rodolfo di Giammarco mi ha proposto di…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
"Niente come prima": il romanzo d'esordio di Mangiasogni è da maggio disponibile nelle librerie italiane. I protagonisti sono i giovani schiacciati dal peso di un futuro incerto
"Edoardo ha 25 anni e il lavoro che i suoi genitori sognavano per lui in una grande multinazionale. Ogni mattina lascia la stanza in affitto…