Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 676

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 692

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 700

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 660

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 684

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 693

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 699

Interviste

Recensito incontra Marco Cavalcoli, l’attore che racconta di David Bowie, di Paolo Poli e di sé stesso
Emozionato per la sua prossima messa in scena al Teatro della Pergola di Firenze, in quel Saloncino dedicato all’attore Paolo Poli, Marco Cavalcoli, seduto tra i libri della RED Feltrinelli di Roma, è cordiale e sorridente. Racconta di sé in modo consapevole e con un pizzico di timidezza, quell’ingrediente che, si dice, sia ricorrente e fondamentale in molti bravi attori. “Santa Rita and the Spiders from Mars” è il nome dello spettacolo che presto andrà in scena al Teatro della Pergola di Firenze. Cosa significa per te? "È il primo che ho creato; Rodolfo di Giammarco mi ha proposto di…
Recensito incontra l’esperto: Valentina Mallamaci ragiona di serie tv, televisione liquida e storytelling
Valentina Mallamaci, classe 1984, una Laurea in “Comunicazione Multimediale e di Massa” e un Master in “Critica Giornalistica” presso l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, è giornalista e critico cinematografico. In occasione dell’uscita del suo libro “TV di serie. Analisi delle pratiche e dei temi che hanno cambiato un medium” (Viola Editrice, una prefazione di Umberto Contarello), presentato alla libreria Altroquando di Roma il 19 maggio, la abbiamo incontrata per fare il punto sull’inarrestabile fenomeno delle serie tv. Dal romanzo d’appendice all’era della riproducibilità tecnica, Valentina conduce, con rigoroso metodo scientifico, un’attenta analisi su una materia viva e magmatica. Da cosa…
Recensito incontra Rosario Galli, autore e interprete di "Uomini separati"
Scrittore, attore e drammaturgo: Recensito ha intervistato Rosario Galli. Sei in scena fino al 20 maggio al Teatro dell’Angelo con "Uomini separati". Il titolo dà chiaramente l’idea di quale sia la tematica alla base dello spettacolo, ma certo non fa immaginare che si tratti di commedia… Infatti il termine commedia è riduttivo. Oggi si usa questo sostantivo in modo indiscriminato e generico. In realtà la sua etimologia ci riporta a un rito antico, un canto per una festa. Ed è proprio questo il mio obiettivo: scrivere un canto, un’ode, per uomini e donne che vivono problemi più o meno seri,…
Francisca Berton racconta a Recensito il suo spettacolo “Sin volver la cara”
Il 23 maggio all’Auditorium andrà in scena l’originale spettacolo “Sin volver la cara” della Compagnia Algeciras Flamenco, diretto e ideato da Francisca Berton. Un lavoro interessante, una performance frutto di collaborazioni, che si pone l’esigenza di trattare temi attuali. Uno spettacolo teatrale che fonde concerto e composizioni coreografiche attraverso spunti narrativi mediati dal flamenco. “Sin volver la cara” racconta con diversi tableaux, le emozioni che pervadono gli Esseri Umani nelle diverse occasioni di separazione: dalla tradizione, dalla madre, dall’amore, dalla propria Terra. Il Flamenco che per sua stessa natura è il risultato di influenze varie, fa da comun denominatore all’interno dello spettacolo,…
Recensito incontra Giulia Luzi, la protagonista del musical "Romeo & Giulietta. Ama e cambia il mondo"
In attesa delle ultime tappe italiane del musical “Romeo & Giulietta. Ama e cambia il mondo”, la protagonista Giulia Luzi racconta di sé, della sua carriera in ascesa, della sua voglia di fare. Entusiasmo e freschezza di una giovane artista ma anche consapevolezza e determinazione. Da Hannah Montana all’esperienza di Sanremo che definisce “surreale”, dal doppiaggio al teatro: un’artista versatile che canta e balla da quando è nata. Partiamo da Disney Channel. Sei stata la voce di importanti personaggi ma molti non lo sanno. Cosa pensi del doppiaggio italiano? Credi che sia un’arte sottovalutata? “Sì, purtroppo credo che sia un…
Recensito intervista Serena Mancarella, rumorista di “Follia” andato in scena al Teatro Quirino
Coloro che contribuiscono alla buona riuscita di un’opera non sono solo gli attori sul set o sul palcoscenico. Esiste infatti un “dietro le quinte” formato da diverse figure che, nonostante non si esibiscano davanti ad una telecamera, muovono gli ingranaggi della grande macchina dello spettacolo. Una fra queste è costituita dai rumoristi, veri e propri artisti e creativi del suono. Dal 2 al 6 maggio è andato in scena “Follia” e sul palco del Teatro  Quirino di Roma ne erano presenti tre che producevano i suoni dal vivo. Abbiamo incontrato uno di loro, Serena Mancarella, che ci ha spiegato i…
Recensito incontra Sara Platania, protagonista di "Io, Gabrielle - Chanel segreta" al Teatro Stanze Segrete
Classe, eleganza, ambizione, femminilità: il mito di Chanel ruota attorno a molti aggettivi che la descrivono come una donna dalla forte personalità. Eppure, l’altra faccia della luna è altrettanto interessante e affascinante. Chi era, davvero, Gabrielle? Ne parliamo con l’attrice Sara Platania, che ha portato in scena, al Teatro Stanze Segrete di Roma, “Io, Gabrielle – Chanel segreta”, atto unico di Valeria Moretti con la regia di Gianni De Feo. Perché portare in scena proprio Coco Chanel? "È una donna che rappresenta la rinascita femminile, si potrebbe considerare la prima femminista del Novecento. È un tema che sento molto. E…
Pagina 13 di 33

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM