Interviste

A trent’anni dal suo diploma alla “Silvio d’Amico”, con un bagaglio ricco di esperienze e soddisfazioni nazionali e internazionali, Paolo Musio torna in scena da protagonista per uno spettacolo dell’Accademia. L’attore interpreta il ruolo di Filottete, nell’omonima riscrittura del testo di Sofocle di Letizia Russo, saggio di diploma dell’allievo regista Carmelo Alù, dal 14 al 21 dicembre 2017 al Teatro Studio Eleonora Duse, Via Vittoria, 6, Roma. Dopo essersi diplomato all’Accademia ha avviato una carriera ricca di collaborazioni a livello nazionale e internazionale. Com’è stato per Lei doversi confrontare con l’ambiente professionale una volta uscito dall’Accademia? Sono uscito prestissimo dall’Accademia,…

A un anno dal diploma conseguito all’Accademia Nazionale d'Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, la giovane promessa del teatro e del cinema italiano Marina Occhionero torna a collaborare con la scuola che l’ha formata. Dal 14 al 21 dicembre al Teatro Studio “Eleonora Duse” interpreta la Donna di Lemno nella riscrittura del Filottete di Letizia Russo messa in scena da Carmelo Alù per il suo saggio di diploma del Corso di Regia. Sulla scena del Teatro Studio “Eleonora Duse” si sono esibiti ai loro esordi nomi del pantheon attoriale come Anna Magnani. Come ti senti a calcare questa scena? Come è stato…

Per il suo saggio di diploma del Corso di Regia all’Accademia Nazionale d'Arte Drammatica “Silvio d'Amico”, l’allievo Carmelo Alù ha messo in scena una riscrittura del Filottete di Sofocle. Cosa c’è dietro la scelta del Filottete? La prima volta che vidi un Filottete rimasi colpito dal fatto che gli attori si comportavano in un modo, mentre il testo suggeriva altro, al punto che quello spettacolo si sarebbe potuto ascoltare a occhi chiusi. Eppure si tratta di una storia incredibile: mi ripromisi di raccontare questa storia in maniera viva. Se le storie della mitologia classica sono arrivate fino a noi oggi…

La straordinaria attrice Serra Yilmaz è la protagonista assoluta dell’intenso spettacolo “Griselidis: Memorie di una prostituta” di Coraly Zahonero, con la regia di Juan Diego Puerta Lopez, in scena in questi giorni ( 15 e 16 dicembre) al Teatro Parioli di Roma, per poi proseguire in tourneè con altre date al Teatro Rifredi di Firenze (dal 25 al 27 gennaio 2018), al Teatro di Tor Bella Monaca di Roma (dal 16 al 18 febbraio) e al Teatro della Cooperativa di Milano (dal 20 al 25 marzo). Un testo intenso, che ha avuto un importante successo in Francia, che racconta la…

Anno 2023. La Seconda Guerra Mondiale è stata vinta dalla Germania Nazista e dall’Impero Giapponese: le due superpotenze si sono divise il mondo alleandosi anche con la Russia e instaurando un regime totalitario Nazi-Comunista. Martha Himmler, nipote di un Grande Gerarca, trova un video che non dovrebbe esistere e che, soprattutto, non dovrebbe vedere. Turbata e piena di domande, cercherà risposte sia nel regime che nella ribellione. È questa la trama del nuovo spettacolo, ispirato al romanzo “La Svastica sul Sole” di Philip K. Dick, della Compagnia I Cani Sciolti, in scena al Teatro Trastevere di Roma fino al 17…

Le statistiche dicono che in Italia i crimini contro la persona sono diminuiti, ma che tuttavia invece sono aumentati notevolmente i femminicidi. In un paese in cui le donne sono ancora troppo volte vittime di violenze fisiche, verbali e psicologiche, “Actus Reus” il cortometraggio di Julian Grass rompe il muro di silenzio dietro cui si nascondono vittime e carnefici. Una storia vera, un caso di “giustizia all’italiana”, che sabato 2 dicembre verrà presentato per la prima volta alla Casa del Cinema di Roma durante il Riff, Rome indipendent Film Festival. Abbiamo incontrato due delle protagoniste: Lidia Vitale, attrice poliedrica con…

Proprio come in un film, i titoli di testa introducono e accompagnano gli odi, le vendette, le passioni, le invidie e i giochi di potere di “Play Hamlet", spettacolo diretto da Alessandro Sena, in scena al teatro Cometa off fino al 26 novembre.Il regista ha riadattato il classico shakespeariano modernizzandolo, trasponendolo ai nostri giorni, collocandolo nella società odierna, a sottolineare quanto le tematiche affrontate da Shakespeare siano al di là del tempo e dello spazio. Così, è proprio un tg a dare la notizia della morte di Amleto padre, presiedente della multinazionale Elsinor Company, al quale succede il fratello Claudio,…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…