Interviste

Qual è la reazione di una famiglia borghese se scopre che uno "straniero" bussa al sua porta? Per provare a rispondere a questo interrogativo, al Teatro India di Roma, il 7 giugno scorso, è andato in scena "Vento da Sud Est", spettacolo prodotto da Daf, Teatro dell'esatta fantasia di Giuseppe Ministeri. Il tema trattato è quello dei migranti e del loro impatto nell'immaginario e nel quotidiano italiano, ma la vera novità è la presenza sulla scena di giovani migranti del Mali approdati nel nostro Paese accanto ad attori professionisti. Per approfondire la genesi di un'opera che parla soprattutto dell'attualità sociale…

Tre giovani drammaturghi: Peppe Millanta, Orazio Ciancone e Fabio D’Onofrio. Insieme agli allievi del primo anno dell’Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico", seguiti dal M° Rodolfo Di Giammarco e dal M° Massimiliano Farau, hanno dato vita a Officina Teatrale, al Teatro Belli dal 5 al 7 giugno. I loro testi “La cena di Natale”, “Come un ago nella pelle”, “Voi”, “Il regalo”, “Un nome dolce” e “Nel giro di un minuto” indagano i sentimenti e le reazioni umane legati alla rivelazione di segreti tenuti a lungo celati e improvvisamente venuti a galla. Officina Teatrale è un “cantiere di scrittura e…

Tre giovani drammaturghi: Annick Emdin, Natalia Guerrieri e Gianni Spezzano. Tre testi: “Il regno prima di tutto”, “La ferita” e “La donna di mezzo”. Insieme agli allievi del primo anno dell’Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico", seguiti dal M° Rodolfo Di Giammarco e dal M° Massimiliano Farau, hanno partecipato a Officina Teatrale, al Teatro Belli dal 5 al 7 giugno. È la cronaca di un momento particolare, il dolore, la malinconia e la gioia inaspettata di scoprire un fratello e una sorella. La disperazione che supera il ragionamento, la memoria di una vita imperfetta, la famiglia come specchio deformante di…

Dopo la visione di “Rosso Tartufo”, Recensito ha intervistato Massimiliano Milesi, regista e formatore teatrale di lungo corso. Da quest'anno Milesi e la sua “Teatro da viaggio” hanno cominciato un progetto triennale che li porterà sulle tracce della grande commedia di Moliere: “I tre colori di Moliere” del quale “Rosso Tartufo – l'originale” è il primo spettacolo. Perché Moliere e quale significato ha per lei questo autore?"Sono arrivato a Moliere in un percorso a ritroso, partito da Goldoni. La scelta di far rivivere questi grandi nasce dall'idea che il linguaggio degli autori del loro tempo possa essere ancora valido e…

Due giovani drammaturghi: Riccardo Corcione e Francesco Maggiore. Insieme agli allievi del primo anno dell’Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico", seguiti dal M° Rodolfo Di Giammarco e dal M° Massimiliano Farau, hanno dato vita a Officina Teatrale, al Teatro Belli dal 5 al 7 giugno. I loro testi – “Playstation” e “Il male minore” – scavano nel torbido delle dinamiche familiari, riflettendo su due temi delicati e quanto mai attuali: il coming out e scoprire di avere un fratello o una sorella al di fuori della propria famiglia. Un susseguirsi di silenzi e urla interiori. Ecco che gli equilibri si…

Officina Teatrale apre i battenti al Teatro Belli di Roma. Dal 5 al 7 giugno, andranno in scena alcuni tra i testi elaborati in questo “cantiere di scrittura”, mostrandosi e scoprendosi al pubblico. E si parlerà proprio di “mostrare” e di “scoprirsi”: due sono le tematiche sulle quali hanno lavorato i giovani drammaturghi, che puntano l’attenzione su un momento particolare dell’esistenza di un essere umano. Cosa succede quando un uomo o una donna decide di uscire allo scoperto, trovando il coraggio di fare coming out? Oppure, quando il nostro quotidiano è messo a dura prova di fronte alla scoperta di…

CASTROVILLARI – Alta Calabria. Ci si affaccia sulla Basilicata. Castrovillari. Sotto il Pollino. I primi diciotto anni di Primavera dei Teatri. E infatti stormi di rondini volteggiano nella vallata verde. In fondo alla sala da pranzo della Torre Infame, must del festival diretto da Saverio Pisano, La Ruina, Settimio e Dario De Luca, c’è Roberto Latini. In questi giorni il suo volto, i suoi occhi chiari (bella la locandina del sua nuovo “Cantico dei Cantici” con lenti tra David Bowie e Marilyn Manson) fanno inevitabilmente rima con Chiusi e con la serrata del festival della provincia senese. Lui che aveva…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Tolleranza di Luigi Marco Bassani, terzo volume della collana Voltairiana
Cos’è la tolleranza? Un concetto negativo, non certo un sinonimo di libertà religiosa, che nasce dalla intollerabilità sociale e politica del conflitto di carattere teologico:…