Interviste

Walter Pagliaro porta sulla scena del teatro Palladium “Il Pellicano” di August Strindberg (dal 21 al 26 febbraio), la storia di una famiglia borghese che, con il venir meno della figura paterna, mostra tutti i suoi orrori. Ad interpretare il ruolo della madre nel dramma, scritto nel 1907, è Micaela Esdra, attrice di fama nazionale, apprezzata in teatro, televisione e al cinema. Una chiacchierata telefonica è stata l’occasione per parlare con lei dello spettacolo, ma anche per riflettere su che cosa vuol dire fare teatro oggi. Nel dramma di Strindberg lei interpreta una madre che non accetta lo scorrere del…

Vittorio Alfieri è uno degli autori italiani meno rappresentati e, probabilmente, meno presenti nella formazione nostrana. Gli allievi del III anno del corso di recitazione dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” guidati da Valentino Villa portano in scena uno studio sulla drammaturgia alfieriana, in particolare su “Agamennone” e “Oreste”. Abbiamo rivolto qualche domanda a Villa, cercando di indagare le eventuali difficoltà riscontrate e le intenzioni registiche che hanno caratterizzato la realizzazione dello spettacolo. La scelta di mettere in scena le tragedie di Vittorio Alfieri è coraggiosa: l'autore è raramente rappresentato e la sua forma (soprattutto per la difficoltà del testo)…

Per il saggio del III anno del Corso di Recitazione dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, il M° Valentino Villa ha scelto un autore molto complesso, Vittorio Alfieri, facendo “incontrare in scena” i due testi che compongono la sua Orestea: Agamennone e Oreste. Abbiamo rivolto alcune domande a Michele Ragno, allievo del corso di recitazione e rappresentante della Consulta degli Studenti che interpreta il ruolo di Oreste, per capire che tipo di lavoro sia stato svolto. Come è stato lavorare con il M° Valentino Villa? Qual è stato il suo approccio e quale la vostra risposta? Lavorare con Valentino Villa…

Vincitore come “Miglior spettacolo” e “Miglior drammaturgia” allo European Young Theatre del Festival di Spoleto 2015 per lo spettacolo Nightmare nº7 e del Premio SIAE 2015 per Così è, Lorenzo Collalti è l'aiuto regista dello spettacolo Oreste del M° Valentino Villa, in scena da lunedì 13 febbraio al Teatro Studio “Eleonora Duse”. Con il ruolo di aiuto regista per lo spettacolo Oreste, hai aggiunto un altro tassello alla tua esperienza artistica, iniziata con la formazione in Accademia, ce ne parli? Le studio con professionisti come Arturo Cirillo e Giorgio Barberio Corsetti hanno senza dubbio scandito le tappe principali della mia…

Elena Bucci ha una voce cadenzata, ragionata, consapevolmente femminile. Al telefono si preoccupa di non essere stata chiara e puntuale perché il teatro le ha insegnato prima a parlare con l'anima; pare essere ignara che invece la sua sia una parola palpabile, docile e onesta che merita il tempo di un impegno per essere letta. Dimmi di una forza segreta e godibilissima, Thomas Mann riteneva il successo "la convinzione di influire sui moti della vita col solo fatto della nostra esistenza, la fede nell'arrendevolezza della vita in nostro favore". Pensi anche tu di essere tanto ostinata, di poter tenere saldamente…

Il Bel Canto italiano ed europeo unito agli stili più vari della danza. Una rappresentazione che, come un fuoco di artificio, conturba e nello stesso tempo avviluppa lo spettatore nel repentino susseguirsi di scene, atmosfere e situazioni. Tutto questo è Hopera, spettacolo che andrà in scena al Teatro Parioli di Roma il 31 gennaio, con una replica l’1 febbraio. Recensito ha incontrato Patrizia Salvatori, produttore e direttore artistico.Dopo il grande successo della tournee in Cina, Finlandia, Ungheria e Thailandia tornate finalmente in Italia. Raccontaci come il pubblico internazionale ha accolto questo spettacolo.L’Estero ha rispetto e amore per il grande patrimonio…

Dal 12 al 29 gennaio andrà in scena al Teatro India “Aminta - S’ei piace ei lice”, una rilettura in chiave performativa del celebre dramma pastorale di Torquato Tasso ad opera di Luca Brinchi e Daniele Spanò, visual artist di grande talento, i quali riescono a coniugare alla perfezione, in scena, arte, musica, proiezioni e performance. La favola del pastore Aminta e della ninfa Silvia assume in questo spettacolo una dimensione virtuale e visiva di enorme impatto grazie alle registrazioni video che, scorrendo sugli schermi, moltiplicano il loro carico di sospensione mistica ed eterea. Ambientazioni e suoni evocativi conducono il…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…