Interviste

Igor Mattei è un attore a 360 gradi, impegnato su diversi fronti, diviso tra cinema, teatro e direzione artistica. L’abbiamo visto attualmente sul grande schermo nel film di Roberto Faenza “La verità sta in cielo”, mentre a fine novembre debutterà, sul palcoscenico del Teatro Piccolo Eliseo, con lo spettacolo “Risorgi” di Duccio Camerini. Da tre anni, inoltre, è il direttore artistico del “Festival Ad Arte CalcataTeatroCinemaFestival”, iniziativa che intende promuovere il teatro e il cinema italiano indipendente. Dal set del nuovo film di Carlo Benso, “Te absolvo, che sta girando in questi giorni, Mattei, dotato di grande esperienza e animato…

“A cosa servono i segni se non li sappiamo vedere?”. Si chiudeva così la riflessione sul concerto di Chiara Dello Iacovo al Monk dello scorso 26 aprile. Quel live non è stato altro che una conferma, piacevolissima, di quanto già visto e ascoltato di questa ventunenne astigiana, conosciuta a Musicultura 2015. Il 15 ottobre l'abbiamo incontrata poco prima della sua esibizione a 'Na Cosetta - piano, chitarra, voce e simpatia "gialla", con cameo onomatopeico di Ivan Talarico - e ci siamo avventurati con lei negli aneddoti che si nascondono dietro le canzoni del suo disco d'esordio "Appena sveglia". Una perla piccola,…

Richard Lowdon è membro e designer di Forced Entertainment, compagnia nata a Sheffield nel 1984 e da sempre bandiera di un teatro sperimentale, anticonformista e anticonvenzionale, leggero e intrecciato ad altre arti così come al quotidiano, in un continuo spostarsi tra ironia e dramma, impegno e disimpegno. In occasione del 400esimo anniversario della morte di Shakespeare, il Romaeuropa Festival ha voluto portare in Italia una commemorazione intraprendente e rivoluzionaria del bardo inglese. L’opera omnia shakespeariana è stata infatti qui rivisitata attraverso la personificazione di oggetti e l’uso di una sorta di narrazione più o meno onnisciente concentrata in un metro…

Strati di arte, storia, pellicola e codici si integrano e si fondono, dando forma a un tuttuno che è tecnica e avanguardia. Ofelia non annega, a ottobre nelle sale italiane, è il film sperimentale scritto e diretto da Francesca Fini, artista dalla formazione interdisciplinare che, negli anni, ha spaziato dalla performance alla regia, passando per la scrittura e sperimentando diversi linguaggi. Da anni il tuo lavoro spazia dalla video arte al documentario. Pensi che questo film sia una summa della tua ricerca? Credo di sì. Un film è una grande opera artigianale dove metti in gioco tutte le tue esperienze,…

“Ho avuto la critica più breve che sia mai stata pubblicata. Diceva: “Ieri sera al teatro è andato in scena “Domino”. Perché?” (Marcel Achard) Chimenti intervista Porcheddu. Ritratto di Maestro. Che si è “maestri” quando si ha qualcosa da insegnare senza mettersi in cattedra, senza avere l'arroganza di farlo, senza far sentire il peso della propria competenza, esperienza, cultura. Andrea Porcheddu è maestro con l'esempio, con i suoi scritti, la sua passione, il suo saper raccontare le pieghe del sistema teatrale, i suoi occhi sempre un po' più in là di dove avresti pensato che si sarebbero posati. La sua…

“A volte è solo uscendo di scena che si può capire quale ruolo si è svolto”. (Stanislaw Jerzy Lec) Chimenti interpella Rizza. Ogni città, ogni mestiere, ogni professione ha il suo decano. Per anagrafe, per continuità, esperienza. Una figura che c'era, una memoria storica, una figura che c'è, alla quale puoi chiedere consiglio e illuminazione, una figura che ci sarà, salda nel suo scrigno, certezza dei foyer. Gabriele Rizza ha un passato da performer, da chansonnier (cantante è riduttivo), da direttore artistico (nel 2010 curò la programmazione del festival di Radicondoli traghettandolo dopo la scomparsa di Nico Garrone), un presente…

“Inner Nature” è un viaggio musicale nel mondo interiore di Elena Paparusso, giovane cantante jazz di origine pugliese, un progetto ricco di contaminazioni e suggestioni musicali dal carattere ben definito. L’album autoprodotto (uscirà il 29 settembre per l’etichetta “Lhobo”) spazia dagli esperimenti sonori di Björk a Wayne Shorter e Kurt Weill. Un disco arricchito da momenti originali, schizzi di colore e dinamismo che enfatizzano ancor di più un timbro maturo e intenso. La voce della Paparusso è accompagnata dal lirismo elegante di Domenico Sanna (pianoforte), dai virtuosismi di Francesco Poeti (chitarra) e dalla solida struttura ritmica di Fabio Sasso (batteria)…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…