Interviste

«Eccomi qua, sono venuto a vedere lo strano effetto che fa la mia faccia ai vostri occhi, e quanta gente ci sta. E se stasera si alza una lira per questa voce che dovrebbe arrivare fino all’ultima fila, oltre il buio che c’è...».“la valigia dell’attore”, Francesco De Gregori.Eppure la sera del 7 luglio, al Teatrino delle Sei Luca Ronconi di Spoleto, la situazione sembrava invertita: non era l’attore a osservare l’effetto che la sua presenza faceva agli occhi di chi era accorso lì per assistere alla premiazione che lo avrebbe visto protagonista. Lì, in quel teatrino stracolmo di gente, giovani…

"Sono Jonathan Symmonds e sono il Lead Animator dei draghi nella serie tv “Game of Thrones” per Pixomondo Francoforte, in Germania. In questo momento vivo in Italia, a Monterubbiano in provincia di Fermo ma sono nato a Durban, in Sudafrica. Sono cresciuto in una piccola fattoria dello Zimbabwe dove ho frequentato il college, fino a quando nel 2001 non ho deciso di sfruttare le abilità apprese e trasferirmi in UK. Ho svolto diversi lavori per potermi pagare l’università dove mi sono laureato a pieni voti e non molto tempo dopo ho iniziato a lavorare in alcune grandi compagnie di effetti speciali…

"Milite ignoto" racconta di unione nazionale durante il primo conflitto mondiale che fu anche l'ultimo a coinvolgere direttamente ogni soggetto. Fu, cioè, combattuto da individui che impiegarono il sangue del loro corpo e che non sono stati annoverati tra gli ingranaggi di una macchina storica di bombe e proiettili sterminatori. In questo unirsi politico e affettivo vi è però una nota di discordia, la percezione dell'altro apre la consapevolezza alla presenza di realtà differenti e alla difficoltà relazionale tra esse.“Il progetto compone un dittico insieme con "Prima Guerra" per ragionare sul senso del combattimento, un'occasione per portare a termine un percorso…

Il teatro italiano è in continua crescita, sperimentazione e fermento, grazie soprattutto a giovani attori ed autori che si stanno affacciando recentemente sulle scene.Da sempre fucina di tanti talenti è l'Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, vera e propria palestra attoriale, che ha dato i natali a grandi nomi del panorama teatrale e cinematografico, e dalla quale continuano a uscire nuove interessanti personalità. Tra queste sicuramente c’è quella del brillante Massimo Odierna, diplomatosi nel 2010, classe 1986, con già molte esperienze importanti alle spalle ("Sei personaggi in cerca d’autore" per la regia di Luca Ronconi, "La bottega del caffè" della compagnia…

Essere una compagnia teatrale indipendente significa doversi scontrare ogni giorno con la possibilità di continuare a sopravvivere tra le mille difficoltà economiche, logistiche, burocratiche. Essere un compagnia teatrale indipendente significa rimboccarsi le maniche e diventare una fucina di attività non solo artistiche, ma anche formative o sociali. Alcune volte significa reinventarsi. Altre volte, invece, basta spostare l’asticella delle ambizioni molto in alto, e provare a spostarsi anche fisicamente, altrove, proprio lì dove non ci si aspetterebbe.Capita poi che siano gli stessi interessi artistici, l’indirizzo di una ricerca, a condurre gli artisti verso quell’altrove, a far spiccare il volo alle ambizioni.…

“Songs to Fall and Forget” è senza dubbio l’album della maturità dei Date at Midnight. Il gruppo romano si forma nel 2007 ed è composto da Daniele de Angelis (voce), Pasquale Vico (basso), Francesco Barole (chitarra) e Francesco Mignogna (batteria). La loro ultima opera nasce dopo cinque anni di sperimentazioni e concerti in giro per l’Europa, principalmente in Germania, Spagna, Francia, Svizzera, per l’etichetta francese “Manic Depression Records”. I Date at Midnight si contraddistinguono per un suono potente, nel quale antico e moderno, stasi e accelerazione caotica si incontrano originando sensazioni dure, iperrealistiche. L’universo musicale post-punk si nutre di atmosfere…

L'abbiamo ammirata sabato 18 giugno a Mantova sul palco della Festa della Musica, dove ha presentato dal vivo il suo primo disco "Segni", uscito il 13 maggio per la C&M Cultura e Musica. Lucia Montrone, in arte Luce, sarà finalista al prossimo Premio Bindi. Fortemente attaccata alla sua città di origine, Bari, mescola la passione per gli strumentisti nordici alla tradizione della nostra canzone d'autore. Un ibrido leggero e delicato, ma anche intimista e movimentato. Noi di Recensito l'abbiamo incontrata per parlare dei suoi "Segni", dei suoi sogni, del ricordo e del tempo.“Segni” di Luce. Hai mai pensato al piccolo…
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…