Interviste

“Il successo? Forse una maledizione che ho allontanato.” Italia’s Got Talent ha portato al centro dell’attenzione Skuba Libre, rapper di Latina classe 1985, con alle spalle già 15 anni abbondanti di percorso artistico. La partecipazione al Talent prodotto da Sky, con tanto di finale, ha permesso all’Italia di scoprire un rapper atipico, lontano dai cliché degli ultimi anni. In che momento della tua carriera ti trovi? Ultimamente tramite i social hai parlato di un nuovo disco in fase di creazione.“E’ in una fase embrionale-empirica. Strada facendo sto capendo meglio dove andare ma sto già scrivendo, del resto ho un rapporto…

Eravamo in trenta. È stato Riccardo Corbò a farcelo incontrare per tre ore, cercando di stabilire l'impostazione di una lezione che si è trasformata in un botta e risposta tra noi e lui: Zerocalcare. Sembravamo le talpe di Acchiappalatalpa, quelle che sbucano e devi pestarle.Con tutta la bontà del mondo lui invece rispondeva magnanimo alle nostre domandine che, come bambini impazienti facevamo alzando le mani, cercando di non sprecare l'occasione di potergli parlare. Siamo partiti chiedendogli cose come i fumetti che lo hanno fatto crescere – “da Topolino a Tank Girl, da Dragonball a Buonanotte Punpun” – fino ai film…

Una chioma di riccioli neri, un bel sorriso che illumina il volto. Abbiamo incontrato Cristiana Morganti, la storica danzatrice del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, in occasione della lectio magistralis tenuta presso il Teatro Studio Eleonora Duse di Roma. Venerdì 26 febbraio ha presentato il lavoro costruito sui quattro giorni di workshop con gli allievi del terzo anno dell'Accademia Nazionale di Arte Drammatica Silvio D'amico. Chi non aveva mai visto come si costruiscono spettacoli d'ispirazione Bausch, resta affascinato, stupito, quasi incantato dal percorso che permette di arrivare all'essenza di questo tipo di corografie. Oggi Cristiana Morganti cerca di fare un lavoro…

Gaetano Partipilo, sassofonista barese, è una delle figure italiane più note nel panorama jazzistico nazionale e non solo.Formatosi tra la Puglia e Siena, ha ben presto guadagnato una caratura internazionale, pur mantenendo solidi legami con il Paese d’origine. Con cinque album da leader all’attivo, numerosi riconoscimenti ottenuti in carriera (basti pensare alla premiazione del suo disco del 2012 “Besides” come uno dei migliori 10 album dell’anno da parte delle storiche radio Jazzfm e WDR), Partipilo ci presenta in questa intervista la sua ultima performance in studio.Venerdì 26 febbraio è infatti uscito “Daylight”, il suo ultimo lavoro, pubblicato dalla Tuk Music…

A poche ore dalla prova generale di “Un Uomo Inesprimibile - 4 studi su Kleist”, saggio degli allievi registi del II e III anno dell’Accademia “Silvio d’Amico”, curato dal M° Giorgio Barberio Corsetti, abbiamo fatto quattro chiacchiere con Giulia Trippetta ed Emanuele Linfatti. Quale personaggio interpreti nel saggio e in quale opera?G.T.: ”Faccio parte dello spettacolo “La Famiglia Schroffenstein”, una riscrittura di “Romeo e Giulietta”, per la regia di Mario Scandale, nel quale interpreto Gertrude, la madre della protagonista Agnes. È un personaggio molto divertente, con molte sfaccettature e mi sono divertita molto a impersonarlo.” Per preparare il personaggio di…

Villa Piccolomini è incastonata fra il Gianicolo e villa Pamphili, quasi nascosta sulla stretta via Aurelia. Un giardino silenzioso e insospettabile nel caos di Roma dove, tra aranceti, serre e la Cupola di S.Pietro va in scena il saggio degli allievi del terzo anno di regia dell’Accademia Silvio D’Amico, guidati da Giorgio Barberio Corsetti: un lavoro corale dedicato a Heinrich Von Kleist dal titolo “Un uomo inesprimibile – quattro studi su Kleist”.Durante le prove generali, fra location in allestimento e attori in costume asburgico di corsa fra i prati tra una scena e l’altra, abbiamo intercettato i giovani registi per…

Regista e drammaturgo di fama internazionale, Giorgio Barberio Corsetti ha curato l’allestimento del saggio dei suoi allievi registi del II e III anno dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”. Noi di Recensito l’abbiamo incontrato prima della prova generale nella suggestiva location di Villa Piccolomini, dove, fino al 29 febbraio, andrà in scena “Un uomo inesprimibile - 4 studi su Kleist”. Lo scorso anno ha curato il saggio dei suoi allievi dedicato a Pier Paolo Pasolini, perché quest’anno la scelta è caduta su Heinrich von Kleist?“Kleist come Pasolini era un poeta. Sebbene siano vissuti in secoli differenti, entrambi si sentivano inseguiti…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…