Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 617

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 660

Interviste

Recensito incontra Stefano Fresi
Stefano Fresi è noto ed amato dal grande pubblico delle sale cinematografiche grazie ai ruoli che ha interpretato nei film Ogni maledetto Natale, Noi e la Giulia e Smetto quando voglio e in molte altre pellicole; lui, che si è imposto nella scena della commedia all’italiana grazie alla sua naturale simpatia, bravura e professionalità, coltiva, tra le tante passioni, anche lo studio della musica, lavorando inoltre come compositore. È di certo un attore poliedrico: dopo averlo visto in televisione nella fiction In arte Nino e dallo scorso novembre nell’ultimo capitolo della trilogia Smetto quando voglio – Ad honorem, ha interpretato…
Ennio Coltorti racconta il suo “Gabbiano”,  in scena al Teatro Stanze Segrete
Sarà in scena fino al 4 febbraio, al Teatro Stanze Segrete di Roma, “IL GABBIANO”, di Anton Cechov, con l’adattamento e la regia di Ennio Coltorti. La forte attualità del testo del drammaturgo russo emerge in tutta la sua potenza con le figure di giovani senza futuro e di anziani rassegnati, crisi economiche e tensioni che lasciano intendere un imminente conflitto. Uno scenario non molto diverso da quello che si prospetta oggi, che l' attore, regista e doppiatore ha scelto di portare in scena attraverso un allestimento “classico” e di conseguenza altamente innovativo e in ultima analisi “provocatorio”, potendo contare…
"Un cappello di paglia a Firenze": per "Involucri - quattro interni da Labiche" intervista al regista Lorenzo Collalti
Dopo il grande successo ottenuto con Reparto Amleto al Teatro India di Roma, Lorenzo Collalti firma la regia di Un cappello di paglia di Firenze di Eugène Labiche - che debutterà il 24 gennaio al Teatro dei Dioscuri al Quirinale a Roma –, rappresentazione che si inserisce all’interno del progetto “Involucri. Quattro interni da Labiche”, a cura del M° Giorgio Barberio Corsetti; nell’intervista, il giovane regista romano ci racconta del suo approccio al testo del drammaturgo francese e del percorso di lavorazione che si cela dietro la messa in scena dello spettacolo. Tra aneddoti ed impressioni riguardo il vaudeville ottocentesco,…
Giorgio Barberio Corsetti e gli allievi registi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico al debutto il 23 gennaio con Incontri – Quattro Interni da Labiche
Attivo nel panorama teatrale dal 1976, regista considerato tra i principali esponenti del teatro di ricerca e reduce dal successo di Re Lear interpretato da Ennio Fantastichini, Giorgio Barberio Corsetti torna per la quarta volta alla guida delle giovani leve del teatro forgiate nella fucina dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica "Silvio d’Amico", presentando Involucri – Quattro interni da Labiche, in scena al Teatro dei Dioscuri dal 23 al 28 gennaio. Dopo Pasolini, Von Kleist e Müller ora gli allievi registi si confronteranno con Eugène Labiche, come mai la scelta è ricaduta su questo autore? Labiche è l’inventore di un genere considerato…
Focus "Involucri - quattro interni da Labiche": intervista all'allievo regista Danilo Capezzani
È un progetto corale quello di ‘Involucri – Quattro interni da Labiche’, curato dal M° Giorgio Barberio Corsetti per l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica ‘Silvio d’Amico’ che andrà in scena dal 23 al 28 gennaio al Teatro dei Dioscuri di Roma. Gli studi degli allievi del II anno di regia hanno condotto  all’adattamento di quattro opere di Eugene Labiche, fra loro c’è Danilo Capezzani, che ci parla di ‘Se ti becco, son dolori’, la pièce su cui ha scelto di lavorare. Com’è stato lavorare a un progetto che prevede quattro sguardi diversi su quattro opere di un autore tanto prolifico come…
Intervista a Elisabetta Scarin: dietro i testi di “Involucri – Quattro interni da Labiche”
Dopo la laurea in discipline per lo spettacolo, nel 2010 Elisabetta Scarin vola a Parigi dove inizia a lavorare come assistente alla regia per registi come Philippe Lanton, Antonio Calone e Fiora Blasi. Dopo qualche anno di gavetta viene incaricata da Giorgio Barberio Corsetti di curare la traduzione di Le Prix de Martin di Eugène Labiche, uno dei quattro spettacoli interpretati e diretti dagli allievi del II anno dell’Accademia Nazionale di Arte Drammatica "Silvio d’Amico", in cartellone al Teatro dei Dioscuri di Roma dal 23 al 28 gennaio. Come nasce la collaborazione con il M° Corsetti e gli allievi registi…
Recensito incontra l’allievo regista dell’Accademia “Silvio d’Amico” Federico Orsetti
Debutterà presso il Teatro dei Dioscuri il prossimo 23 gennaio il progetto “Labiche”, studi degli allievi registi del secondo anno dell’Accademia "Silvio d’Amico", guidati dal Maestro Giorgio Barberio Corsetti. Federico Orsetti cura la regia di “Il premio Martin”, una delle opere del prolifico drammaturgo francese, tra i maggiori esponenti del vaudeville. Com’è stato lavorare con il Maestro Giorgio Barberio Corsetti e in che modo ha guidato il tuo lavoro? Abbiamo incontrato il maestro Corsetti prima di novembre e ci ha fornito indicazioni trasversali sulle relazioni tra i personaggi e sul modo in cui agiscono sulla scena. Ha poi suggerito di…
Pagina 16 di 33

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM