Interviste

Fondati nove anni fa a Pordenone dai due ex Prozac+ Gian Maria Accusani ed Elisabetta Imelio, i Sick Tamburo sono ormai un punto di riferimento del panorama rock italiano. Durante il loro tour appena concluso hanno fatto tappa anche al Monk di Roma (il primo febbraio), ricevendo il caloroso entusiasmo dei fan. Per noi li ha intervistati in quella occasione la pordenonese Virginia Zettin. I Sick Tamburo sono nati ben 9 anni fa come “spin-off” dei Prozac+, ma hanno ormai un corpo proprio e un pubblico affiatato. Qual è stato il loro percorso? I Sick Tamburo sono nati un po’…

Dal 27 all’11 marzo in scena al Teatro Quirino di Roma, “La signora delle camelie”, capolavoro di Alexandre Dumas. Recensito ha incontrato Marianella Bargilli, protagonista di questa storia d’amore tra le più intense e strazianti dell’Ottocento. Una Signora delle camelie in cui "bestie umane” si agitano sulla scena del mondo borghese di metà Ottocento. Quali indicazioni ti ha dato il regista Matteo Tarasco? Matteo Tarasco è un uomo molto sensibile. Abbiamo intrapreso insieme un percorso introspettivo alcuni mesi prima di iniziare le prove. Mi ha condotto con cura nei meandri più segreti di un personaggio complesso e affascinante, che rappresenta…

Il 20 febbraio, in occasione del debutto dello spettacolo “Il Fronte delle Donne”, al Teatro Vascello di Roma per la regia di Maria Rosaria Omaggio (sarà al Teatro Comunale Secci di Terni il 15 e il 16 marzo), abbiamo avuto il piacere di intervistare l’autrice e interprete, nonché cantante premiata di musica popolare italiana, Lucilla Galeazzi. Iniziamo con il messaggio dietro a Il Fronte delle Donne: quale obiettivo si è posta, innanzitutto, nello scriverlo?Perché sono un’appassionata di storia. Quando sono iniziati i cinque anni commemorativi del centennale dalla Prima Guerra Mondiale, ho sentito il bisogno di documentarmi. Mentre sapevo tutto…

Debutterà in prima nazionale, giovedì 22 febbraio al Teatro Abeliano, nell’ambito di DAB, Danza a Bari, "Home Sweet Home" di Equilibrio Dinamico, la compagnia pugliese che in pochi anni ha collezionato ospitalità e importanti collaborazioni in tutto il mondo tra Italia, Germania, Belgio, Grecia, Kosovo, Albania, Cina, Messico, USA, Singapore.Lo spettacolo della coreografa Roberta Ferrara, da lei scritto e diretto insieme al regista Riccardo Lanzarone, è fortemente incentrato su un linguaggio in bilico tra parola, corpo, architettura e video. Un racconto per suggestioni della lotta spietata tra Uomo e Natura, allegorie incarnate da una figura in rosso e da un…

Sulla scena teatrale romana si sta per affacciare una nuova interessante realtà aperta alle recenti drammaturgie e ai giovani protagonisti del teatro contemporaneo: l’ Altrove Teatro Studio.Il sipario di questo moderno palcoscenico si alzerà lunedì 19 febbraio, con una festa di inaugurazione, per poi proseguire con una innovativa pre-stagione, che anticiperà quella del prossimo anno.Il luminoso spazio di 500 mq nel cuore del quartiere Prati, dove si susseguono quattro ambienti ( sala-teatro, scuola con sala prove, foyer e magazzino), sarà diretto da Ottavia Bianchi, Direttrice artistica, e Giorgio Latini, Responsabile amministrativo e Presidente d’associazione dell’Altrove, i quali, già fondatori dell’associazione…

Dal 22 al 25 febbraio il Teatro Studio Uno ospiterà PARTO – Monologo di sola andata verso la maternità, scritto, diretto e interpretato da Eva Gaudenzi. Uno spettacolo originale, interessante, brillante e poetico che affronta la tematica della maternità e della nascita con naturalezza. Un viaggio lungo nove mesi, tra angosce e felicità, fino alla tempesta e alle onde del parto. Durante il travaglio, infatti, l’attrice si trasformerà nel capitano di una nave in balia della tempesta, in lotta con il dolore e con l’ignoto che avanza. Su tutto domina poi quel senso di avventura che spaventa, ma allo stesso tempo…

A conclusione del suo percorso di formazione all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, l’allievo regista Raffaele Bartoli mette in scena, al Teatro Studio Eleonora Duse dall’8 al 15 Febbraio, una tra le tragedie di Sofocle più controverse, ma al contempo intrise d’umanità: ‘Filottete’. Uno degli aspetti più interessanti del tuo progetto sta nell’aver tradotto personalmente il testo, come mai questa scelta? Penso che con un autore così importante la cosa migliore che si possa fare sia “ascoltarlo” e per questo mi sono occupato della traduzione del testo. Credo che non si faccia poi una gran fatica a costruire uno spettacolo…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
"Niente come prima": il romanzo d'esordio di Mangiasogni è da maggio disponibile nelle librerie italiane. I protagonisti sono i giovani schiacciati dal peso di un futuro incerto
"Edoardo ha 25 anni e il lavoro che i suoi genitori sognavano per lui in una grande multinazionale. Ogni mattina lascia la stanza in affitto…