Interviste

Richiama i toni e le atmosfere tipiche della grande commedia all’italiana di Monicelli, con quelle risate divertentissime e allo stesso tempo amare che inducono alla riflessione, lo spettacolo “Nemico mio”, in scena al Teatro de’ Servi fino al 26 novembre. La pièce scritta da Daniele Trombetti, Clelio D’Ostuni e Daniele Lotti, e diretta dallo stesso Trombetti, e’ una commedia vivace, dinamica, brillante e romantica, ambientata sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale. Due atti unitari, ma allo stesso tempo quasi differenti, per narrare la storia d’amore impossibile tra Aurelio, un soldato fascista, e Anna, una partigiana, e soprattutto per dipingere l’affresco…

FIRENZE - Daniele Bartolini è attore, performer, regista. Da cinque anni vive e lavora (e nel frattempo è diventato padre di Niccolò) a Toronto in Canada e la sua vocazione teatrale la esplica e la esprime in spettacoli, per pochi spettatori alla volta, curiosi, a tratti inquietanti, certamente che non lasciano indifferenti; ti scuote, ti fa partecipare, sono interattivi, ti smuove, ti chiede di prendere parte, parola, posizione. Non puoi addormentarti né essere passivo: devi viverli, assaporarli, muoverti, non puoi fare tappezzeria con l'arredamento, non puoi essere massa ma devi dare il tuo contributo: faticoso ma stimolante. L'intervista, che qui…

Fabio Grossi e Leo Gullotta tornano insieme sul palcoscenico Il 4 novembre con Farinelli e il re di Claire Van Campen, presso il Palazzo degli Elefanti di Catania. Una serata evento, questa, prodotta dal Teatro Stabile, in un reading concerto in cui il regista porta in scena un testo ricercato ed elegante. Fabio, come ti sei imbattuto in Claire Van Campen?In uno dei miei viaggi a Londra dedicato al teatro, lo vidi, anche su consiglio di Monica Capuani alla quale ho poi commissionato la traduzione. Fu messo in scena al Duke of York dalla stessa autrice, noto teatro del West End, con protagonista…

L’autrice, attrice e regista, Antonella Questa, conosciuta al grande pubblico per la sua lunga carriera teatrale, ha realizzato raccoglie QUESTA SONO IO, libro edito da Caracò nella Collana “Teatri di Carta” diretta da Emanuele Tirell, appena uscito in libreria.Nel volume, che ruota intorno al teatro, l’autrice raccoglie il testo integrale degli spettacoli VECCHIA SARAI TU!, Vincitore del Premio “Museo Cervi – Teatro per la Memoria” e del Premio Calandra come miglior spettacolo, regia e interpretazione, e SVERGOGNATA: due commedie che raccontano l’animo, il corpo e la vita delle donne in due circostanze differenti, ma reali o potenziali, con un piglio umoristico…

L’universo dello spettacolo e delle sue stelle è sempre stato affascinante. È un mondo dorato che sa di fiabesco dove tutto sembra leggero ed effimero ma che in realtà nasconde anni di studio e di dedizione per tutte le sue figure professionali, dagli artisti sul palcoscenico fino ai tecnici dietro le quinte. Eppure esiste anche una sorta di deus ex machina, una figura eclettica che deve possedere precise doti organizzative e artistiche, a cui è affidato il delicatissimo compito di orchestrare la meravigliosa macchina spettacolare. Ad incarnare questa figura è Antonio Desiderio, affermato manager di opera lirica e danza e…

È in scena, dal 13 al 15 ottobre, presso il Teatro Cometa Off, Abitare la Possibilità, spettacolo di Stas’ Gawronski e Domenico Galasso, prodotto da Sycamore T Company e Piccolo Teatro Orazio Costa.Abitare la possibilità è un’appassionante performance teatrale ispirata da un verso di Emily Dickinson – I dwell in Possibility – che chiama in causa alcuni autori e personaggi della grande letteratura per rappresentare la prova fondamentale che ogni uomo deve affrontare nel corso della propria esistenza: il drammatico confronto tra l’invito a credere nella misteriosa bellezza e bontà della vita e la tentazione del Nulla, la sfida tra…

Francesco Verdinelli è un noto compositore, musicista, regista, ha realizzato musiche per oltre 100 spettacoli teatrali, musical, piéces, con le regie di Roberto Lerici, Giancarlo Nanni, Antonio Salines, Rodolfo Rodriguez, Bob Marchese, Simone Carella, Peter Chatel, Andrea Buscemi, Mario Prosperi, Gianni Ippoliti, Carlo Emilio Lerici, Luca De Bei, Alessandro Machia e molti altri. Da alcuni anni però si impegna anche come manager culturale e direttore artistico, dirigendo tra l’altro dal 2007 il Teatro Lo Spazio a Roma da lui fondato: uno spazio polifunzionale per teatro, mostre, musica, eventi. Per questa nuova stagione il Teatro Lo Spazio offre,infatti, una programmazione variegata…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Tolleranza di Luigi Marco Bassani, terzo volume della collana Voltairiana
Cos’è la tolleranza? Un concetto negativo, non certo un sinonimo di libertà religiosa, che nasce dalla intollerabilità sociale e politica del conflitto di carattere teologico:…