Interviste

La straordinaria attrice Serra Yilmaz è la protagonista assoluta dell’intenso spettacolo “Griselidis: Memorie di una prostituta” di Coraly Zahonero, con la regia di Juan Diego Puerta Lopez, in scena in questi giorni ( 15 e 16 dicembre) al Teatro Parioli di Roma, per poi proseguire in tourneè con altre date al Teatro Rifredi di Firenze (dal 25 al 27 gennaio 2018), al Teatro di Tor Bella Monaca di Roma (dal 16 al 18 febbraio) e al Teatro della Cooperativa di Milano (dal 20 al 25 marzo). Un testo intenso, che ha avuto un importante successo in Francia, che racconta la…

Anno 2023. La Seconda Guerra Mondiale è stata vinta dalla Germania Nazista e dall’Impero Giapponese: le due superpotenze si sono divise il mondo alleandosi anche con la Russia e instaurando un regime totalitario Nazi-Comunista. Martha Himmler, nipote di un Grande Gerarca, trova un video che non dovrebbe esistere e che, soprattutto, non dovrebbe vedere. Turbata e piena di domande, cercherà risposte sia nel regime che nella ribellione. È questa la trama del nuovo spettacolo, ispirato al romanzo “La Svastica sul Sole” di Philip K. Dick, della Compagnia I Cani Sciolti, in scena al Teatro Trastevere di Roma fino al 17…

Le statistiche dicono che in Italia i crimini contro la persona sono diminuiti, ma che tuttavia invece sono aumentati notevolmente i femminicidi. In un paese in cui le donne sono ancora troppo volte vittime di violenze fisiche, verbali e psicologiche, “Actus Reus” il cortometraggio di Julian Grass rompe il muro di silenzio dietro cui si nascondono vittime e carnefici. Una storia vera, un caso di “giustizia all’italiana”, che sabato 2 dicembre verrà presentato per la prima volta alla Casa del Cinema di Roma durante il Riff, Rome indipendent Film Festival. Abbiamo incontrato due delle protagoniste: Lidia Vitale, attrice poliedrica con…

Proprio come in un film, i titoli di testa introducono e accompagnano gli odi, le vendette, le passioni, le invidie e i giochi di potere di “Play Hamlet", spettacolo diretto da Alessandro Sena, in scena al teatro Cometa off fino al 26 novembre.Il regista ha riadattato il classico shakespeariano modernizzandolo, trasponendolo ai nostri giorni, collocandolo nella società odierna, a sottolineare quanto le tematiche affrontate da Shakespeare siano al di là del tempo e dello spazio. Così, è proprio un tg a dare la notizia della morte di Amleto padre, presiedente della multinazionale Elsinor Company, al quale succede il fratello Claudio,…

Marco Brinzi è un attore a 360 gradi, si divide tra il palcoscenico e il grande schermo, rivelando in ogni caso la sua forte passione per la recitazione, il suo talento, il suo impegno civile. Attualmente è nelle sale con l’ultimo film dei Fratelli Taviani, “Una questione privata”, tratto dall’ omonimo romanzo di Beppe Fenoglio, e in tournée con lo spettacolo “Quasi Grazia” sulla vita della scrittrice Grazia Deledda, interpretata da un’altra grande scrittrice come Michela Murgia, con la regia di Veronica Cruciani. Inoltre, in questi giorni , l’attore si sta dedicando ad un altro importante progetto sull’antifascismo con il…

Debutta in anteprima nazionale domenica 12 novembre, a Firenze, presso l’ex Ospedale Psichiatrico San Salvi, “Andrej- l’assenza di sé” , spettacolo dell’autore, regista e interprete Francesco Chiantese. La passione verso le opere del maestro del cinema Andrej Tarkovskij e per il pittore russo Andrej Rublev, protagonista dell’omonimo film, sono il punto di partenza e il fulcro attorno al quale ruota questo particolarissimo lavoro, tappa finale di una trilogia dell’assenza.Dopo Requiem popolare e Cretti, infatti, Chiantese torna ad esplorare ed indagare la tematica dell’assenza, sperimentando la raffigurazione del “divenire assenza”, attingendo alle tematiche che affiorano dalla pellicola di Tarkovskij e creando…

Richiama i toni e le atmosfere tipiche della grande commedia all’italiana di Monicelli, con quelle risate divertentissime e allo stesso tempo amare che inducono alla riflessione, lo spettacolo “Nemico mio”, in scena al Teatro de’ Servi fino al 26 novembre. La pièce scritta da Daniele Trombetti, Clelio D’Ostuni e Daniele Lotti, e diretta dallo stesso Trombetti, e’ una commedia vivace, dinamica, brillante e romantica, ambientata sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale. Due atti unitari, ma allo stesso tempo quasi differenti, per narrare la storia d’amore impossibile tra Aurelio, un soldato fascista, e Anna, una partigiana, e soprattutto per dipingere l’affresco…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
"Niente come prima": il romanzo d'esordio di Mangiasogni è da maggio disponibile nelle librerie italiane. I protagonisti sono i giovani schiacciati dal peso di un futuro incerto
"Edoardo ha 25 anni e il lavoro che i suoi genitori sognavano per lui in una grande multinazionale. Ogni mattina lascia la stanza in affitto…