Interviste

"Il Sindaco del Rione Sanità" di Eduardo De Filippo torna in scena al Teatro Argentina di Roma dal 17 al 29 aprile, nella rivisitazione fortemente attuale di Mario Martone. Abbiamo incontrato l'attore protagonista Francesco Di Leva per parlare con lui del suo personaggio, del teatro di De Filippo e di un testo dall'insopprimibile carica politica. Quello che porti in scena è un protagonista molto diverso da quello pensato originariamente da Eduardo De Filippo. Ce ne puoi parlare? “Il nostro Antonio Barracano è indubbiamente molto più giovane, brutale e irruente di quello portato in scena da De Filippo più di cinquant'anni…

Venerdì 27 aprile all’interno della terza edizione di Mutaverso Teatro andrà in scena “The hard way to understand each other”, spettacolo della compagnia Teatro Presente, che arriva a Salerno in prima regionale .Lo spettacolo di cui firma progetto e regia Adalgisa Vavassori, interpretato da Daniele Cavone Felicioni, Gabriele Ciavarra, Clelia Cicero, Julio Dante Greco, Adele Raes, ha vinto il Premio Scintille 2016, quello Giovani Realtà del Teatro 2016, ed è stato Selezione Visionari Kilowatt Festival 2017. Frutto di una scrittura collettiva, “The hard way to understand each other” narra con un linguaggio originale, e che fa a meno della parola,…

Sarà in scena al Teatro Di Documenti dal 2 al 6 maggio lo spettacolo 4-05-’98: STRAGE IN VATICANO di Fabio Croce, diretto da Paolo Orlandelli.Un lavoro toccante e attuale che posta a teatro un caso realmente accaduto e purtroppo dimenticato, ispirato al triplice delitto avvenuto il 4 maggio del 1998 nella palazzina delle guardie svizzere presso la Città del Vaticano, nel quale perirono il neo-comandante dell’esercito pontificio Aloys Estermann, sua moglie Gladys Meza Romero e il giovane vice-caporale Cédric Tornay.La versione ufficiale fornita dalla Santa Sede poche ore dopo la strage e confermata con la chiusura dell’inchiesta, accusò il vice-caporale Cédric…

"La conquista dello spazio/ Gli spazi a dividere/ E noi ci lasciamo intimorire dalle favole/ I motori di ricerca/ La ricerca del dolore/ Ho perso un altro treno per andare non so dove."In pochi versi la descrizione di un attimo, delle distanze che ci separano, del romanticismo suicida ai nostri giorni, la descrizione di chi siamo: persone. L'essenza dell'essere umano macchiato lì ad inchiostro su carta per poi tramutarsi in canzone, il desolante sconforto di decidere di non capire dove andare, da che parte stare, per poi abbandonarsi al masochismo esistenzialista che ci contraddistingue dalle altre specie animali: l'attenta descrizione…

In occasione della rappresentazione dello spettacolo "Il Bacio" al Teatro dell'Angelo di Roma, abbiamo intervistato Francesco Branchetti di cui è regista e coprotagonista con Barbara De Rossi. Dal 4 al 15 aprile è in scena al Teatro dell’Angelo con "Il Bacio". Sappiamo che è una storia che parla di un incontro tra due sconosciuti, uniti da una tristezza comune. Sì, esatto. I due protagonisti provengono da due vite profondamente infelici, sia da un punto di vista affettivo, che sentimentale e lavorativo. Sono segnati e accumunati da un passato di grande infelicità e da un futuro fonte di grande apprensione e…

Gli Eugenio in Via Di Gioia sono tornati con il nuovo album “Tutti Su Per Terra”, che, a partire dal titolo, cela un'esistenzialismo che sposta il suo epicentro verso la scoperta dell'essere umano come animale sociale e come singolo individuo in tutte le sue forme. La specialità di questa giovane band è quella di non risultare mai forzosa, mai incupita, sempre brillante e ironica, ma soprattutto al passo coi tempi, conservando in ogni caso un'autenticità di fondo e lo stile classico cantautorale che non è caratteristica comune, anzi. Le nove tracce che compongono l'album hanno un unico filo conduttore: divertire, appassionare e…

Il 13 e il 14 aprile, presso il Teatro Studio Eleonora Duse, l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” presenterà “My Generation”, esercitazione degli allievi registi di III anno Tommaso Capodanno, Paolo Costantini e Marco Fasciana. Con la guida di Francesco Manetti metteranno in scena tre fatti di cronaca nera che hanno come protagonisti dei giovanissimi. Recensito li ha intervistati per comprendere a fondo la scelta di questo tema - la violenza - e la costruzione dei tre spettacoli. Tommaso Capodanno Cosa ne pensi della guida di Francesco Manetti? In che modo vi ha supportato nella realizzazione degli spettacoli? Quello che…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Tolleranza di Luigi Marco Bassani, terzo volume della collana Voltairiana
Cos’è la tolleranza? Un concetto negativo, non certo un sinonimo di libertà religiosa, che nasce dalla intollerabilità sociale e politica del conflitto di carattere teologico:…