Interviste

Classe, eleganza, ambizione, femminilità: il mito di Chanel ruota attorno a molti aggettivi che la descrivono come una donna dalla forte personalità. Eppure, l’altra faccia della luna è altrettanto interessante e affascinante. Chi era, davvero, Gabrielle? Ne parliamo con l’attrice Sara Platania, che ha portato in scena, al Teatro Stanze Segrete di Roma, “Io, Gabrielle – Chanel segreta”, atto unico di Valeria Moretti con la regia di Gianni De Feo. Perché portare in scena proprio Coco Chanel? "È una donna che rappresenta la rinascita femminile, si potrebbe considerare la prima femminista del Novecento. È un tema che sento molto. E…

Per la prima volta in Italia, uno dei teatri più antichi in assoluto, il Niccolini di Firenze, rompe la tradizione di oltre quattro secoli di rappresentazioni con un progetto di formazione per giovani attori, “Il Niccolini dei Nuovi", ideato e realizzato dalla Fondazione Teatro Della Toscana. Qui viene introdotto un nuovo “manifesto” basato su un teatro artigiano: un decalogo di sei punti per la formazione di un “attore totale”, che abbia nozione e conoscenza di ogni aspetto della messinscena, dalla recitazione all’organizzazione, fino parte tecnica. Recensito ha incontrato Marco Baliani, regista per questo progetto della Mandragola di Machiavelli. Come sarà il…

Direttore artistico del festival Short Theatre, fondatore dell’Accademia degli Artefatti, aiuto regia di Luca Ronconi, il regista Fabrizio Arcuri è al Teatro India di Roma dal 24 al 29 aprile con il dittico “Cenerentola” e “Pinocchio”. Ha raccontato a Recensito la sua visione di teatro, divertente e didattico. Quali sono i motivi dietro la scelta di mettere in scena “Cenerentola” e “Pinocchio” di Joel Pommerat?“L’idea è nata dalla lettura dei testi di Joel Pommerat, drammaturgo francese autore di alcune riscritture di favole classiche: “Cendrillon”, “Pinocchio” e “Le Petit Chaperon rouge”. Sia “Cenerentola” sia “Pinocchio” presentano caratteristiche interessanti, sono storie che…

Al Teatro India, dal 19 al 29 aprile, va in scena “Echoes”, diretto da Massimo Di Michele e tratto dal testo del giornalista e drammaturgo inglese Henry Naylor. Lo spettacolo, in prima nazionale italiana, è incentrato su due storie di violenza contro le donne. Negli spazi dell’Accademia Silvio d’Amico il regista racconta agli allievi del Master in Critica Giornalistica l’iter di messa in scena del dialogo fra due echi: quello di Tillie (Federica Rosellini) e quello di Samira (Francesca Ciocchetti). Con fare amichevole e spirito performativo, Di Michele si esprime con passione ed entusiasmo. Qual è il tema principale di…

La primavera romana è più torrida che mai ma i ROS – Camilla Giannelli, Kevin Rossetti e Lorenzo Peruzzi – misurano già a grandi passi i locali ancora chiusi del Quirinetta, dove si consumerà la tappa conclusiva della prima tranche del #Rumoreintour. La penombra indaffarata dell’ingresso è interrotta solo dal rumore dei tecnici, impegnati a scaricare e montare tutta la strumentazione. I ROS hanno molto da dire, tanto che le domande sembrano non bastare, e il tour che sta per concludersi è solo un pezzo della lunga chiacchierata che abbiamo fatto con loro. Siete alla tappa conclusiva del vostro #Rumoreintour: come…

È in scena al Teatro Argentina di Roma, dal 17 al 29 aprile, "Il sindaco del Rione Sanità" di Eduardo De Filippo, per la regia di Mario Martone. Adriano Pantaleo, interprete di Catiello - braccio destro del boss Antonio Barracane - ci parla del rapporto tra il testo di De Filippo e la regia del M° Martone, dell’esperienza sotto la direzione del regista e di come sia cambiato oggi il panorama malavitoso, soffermandosi sull’attualità di un’opera scritta nel 1960. Pantaleo è inoltre uno dei fondatori del NEST - Napoli Est Teatro, nato dieci anni fa nel quartiere San Giovanni di…

"Il Sindaco del Rione Sanità" di Eduardo De Filippo torna in scena al Teatro Argentina di Roma dal 17 al 29 aprile, nella rivisitazione fortemente attuale di Mario Martone. Abbiamo incontrato l'attore protagonista Francesco Di Leva per parlare con lui del suo personaggio, del teatro di De Filippo e di un testo dall'insopprimibile carica politica. Quello che porti in scena è un protagonista molto diverso da quello pensato originariamente da Eduardo De Filippo. Ce ne puoi parlare? “Il nostro Antonio Barracano è indubbiamente molto più giovane, brutale e irruente di quello portato in scena da De Filippo più di cinquant'anni…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
"Niente come prima": il romanzo d'esordio di Mangiasogni è da maggio disponibile nelle librerie italiane. I protagonisti sono i giovani schiacciati dal peso di un futuro incerto
"Edoardo ha 25 anni e il lavoro che i suoi genitori sognavano per lui in una grande multinazionale. Ogni mattina lascia la stanza in affitto…