Interviste

In occasione della rappresentazione dello spettacolo "Il Bacio" al Teatro dell'Angelo di Roma, abbiamo intervistato Francesco Branchetti di cui è regista e coprotagonista con Barbara De Rossi. Dal 4 al 15 aprile è in scena al Teatro dell’Angelo con "Il Bacio". Sappiamo che è una storia che parla di un incontro tra due sconosciuti, uniti da una tristezza comune. Sì, esatto. I due protagonisti provengono da due vite profondamente infelici, sia da un punto di vista affettivo, che sentimentale e lavorativo. Sono segnati e accumunati da un passato di grande infelicità e da un futuro fonte di grande apprensione e…

Gli Eugenio in Via Di Gioia sono tornati con il nuovo album “Tutti Su Per Terra”, che, a partire dal titolo, cela un'esistenzialismo che sposta il suo epicentro verso la scoperta dell'essere umano come animale sociale e come singolo individuo in tutte le sue forme. La specialità di questa giovane band è quella di non risultare mai forzosa, mai incupita, sempre brillante e ironica, ma soprattutto al passo coi tempi, conservando in ogni caso un'autenticità di fondo e lo stile classico cantautorale che non è caratteristica comune, anzi. Le nove tracce che compongono l'album hanno un unico filo conduttore: divertire, appassionare e…

Il 13 e il 14 aprile, presso il Teatro Studio Eleonora Duse, l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” presenterà “My Generation”, esercitazione degli allievi registi di III anno Tommaso Capodanno, Paolo Costantini e Marco Fasciana. Con la guida di Francesco Manetti metteranno in scena tre fatti di cronaca nera che hanno come protagonisti dei giovanissimi. Recensito li ha intervistati per comprendere a fondo la scelta di questo tema - la violenza - e la costruzione dei tre spettacoli. Tommaso Capodanno Cosa ne pensi della guida di Francesco Manetti? In che modo vi ha supportato nella realizzazione degli spettacoli? Quello che…

My Generation, esercitazione degli allievi del corso di regia dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, andrà in scena al Teatro Studio Eleonora Duse di Roma il 13 e il 14 aprile. Tommaso Capodanno, Paolo Costantini e Marco Fasciana, presentano tre allestimenti che raccontano fatti di cronaca legati a giovani che si sono trasformati in killer senza scrupoli. I tre studenti sono stati seguiti e guidati dal loro docente di scherma e acrobatica Francesco Manetti che abbiamo incontrato per scavare dietro il processo che ha dato vita a My Generation. Lei ha affermato che la violenza è sempre stato un tema…

“…Finalmente qua, siamo una grande famiglia, abbiam lasciato soltanto un momentola nostra valigia di là nel camerino già vecchio….. abbiam lasciato soltanto un momentola nostra vita di là nel camerino già vecchio..." (Francesco De Gregori_ La valigia dell’attore) Nella sua personale valigia dell’attore porta tutta la sua vita, ogni dettaglio, ogni singola esperienza e particolare, Marco Rossetti, giovane e già affermato attore di talento. Ora lo si può ammirare tutti i mercoledì su Rai 2 nella serie TV “Il cacciatore” accanto a Francesco Montanari, ma è stato anche il tenente Bartolomeo Dossena nella famosa serie Ris e recentemente, in teatro,…

Loputyn, nome d’arte di Jessica Cioffi, arriva allo stand Shockdom in quel del Romics – la fiera sarà aperta fino a domenica 8 aprile – pronta per il firmacopie, che la terrà impegnata dalle cinque del pomeriggio fino alle otto di sera. Esce infatti per la casa editrice italiana il 12 aprile ‘Sol’, l’ultima fatica di Loputyn, raccolta di illustrazioni dominate dallo stile meticcio – fra manga giapponese, moda Lolita e suggestioni gotiche d’oltremanica – che è il tratto distintivo dell’autrice.Nonostante la fila che già si accalca attorno allo stand, Jessica, dopo aver salutato i colleghi, accetta con piacere di…

Sarà in scena al Teatro de’ Servi fino al 1 aprile “Prigionieri al settimo piano”, scritto da Maria Letizia Compatangelo e diretto da Donatella Brocco.Gianna Paola Scaffidi, Rosario Galli ed Elia Paniccia interpretano una commedia che parla in modo reale di dilemmi tragicomici e frustrazioni di una coppia alle prese con investimenti sbagliati e colpi di fortuna improvvisi. Un’occasione per riflettere con leggerezza su tematiche intime, contemporanee e profonde come l’impoverimento economico, ma soprattutto morale della classe media e la difficoltà di rimanere onesti in una società sempre più spregiudicata. Un testo dotato di una forte umanità, esaltato ancora di…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…