Interviste

È da poco uscito “Pietro Pan. Memorie di un perdigiorno” il libro di Nicola Pecci nato dall’omonimo spettacolo che, con Gaia Bigiotti, ha debuttato lo scorso anno sul palcoscenico del Teatro di Rifredi di Firenze. Al centro della vicenda, sempre Pietro Pandolfi, un musicista 45enne che pensa di essere il più grande talento incompreso della musica di tutti i tempi, incapace di vivere la sua vita, almeno fino a quando non incontrerà Lana, una sedicenne ribelle. Da quest’incontro molte cose cambieranno: un viaggio, un rapporto profondo, confessioni, ricordi, limiti da superare, sogni. Abbiamo provato a chiedere al cantante e attore pratese qualcosa…

"C’è una linea che divide il cervello in due emisferi. Una linea che separa il bene dal male, il sano dal malato, ciò che è consentito dire e ciò che è meglio tacere. C’è una linea che è confine e divide le onde del mare: una linea che è frontiera. C’è una linea che separa il presente dal ricordo e c’è un confine in ognuno di noi che separa l’abisso dell’irrazionale dalle fortezze costruite dalla ragione. C’è una linea che separa i vivi dai morti. Amleto, atto V scena I. Un cimitero qualsiasi in Danimarca. Scavando la fossa per Ofelia viene ritrovato il teschio…

Dal 12 al 14 ottobre andrà in scena al Teatro Tor Bella Monaca, Dicono di lei, spettacolo di Roberta Calandra, con Nadia Perciabosco la regia di Massimiliano Vado, presentato dall’Associazione Culturale Attrici Clandestine e dalla Casa Internazionale delle Donne.Un testo particolare, intenso, attuale, che mette al centro il microcosmo femminile, e non solo, aprendo lo sguardo sulla società odierna, plasmata ormai dal mostrarsi e dalle apparenze.Protagonista è una famosa attrice immaginaria, che fa perdere le proprie tracce, mentre altri cinque personaggi si interrogano sulla sua fine. Saranno proprio le voci degli altri a descriverla e a raccontarla, attraverso confessioni e…

Centocinquanta progetti ricevuti, trenta opere selezionate per la fase finale, più di duecento artisti emergenti, provenienti da ogni parte d’Italia, coinvolti e tre intense settimane di programmazione tra performance, presentazioni di libri e mostre d’arte: sono solo alcuni dei numeri della II edizione del Festival InDivenire (25 settembre – 14 ottobre allo Spazio Diamante, Roma), manifestazione ideata e fortemente voluta da Alessandro Longobardi e Livia Clementi, i quali ne hanno affidato la direzione artistica a Giampiero Cicciò, attore e regista dalla trentennale esperienza fra teatro, cinema e televisione. Rendere reale, concreta un’idea, una visione: è questo l’obiettivo di InDivenire. Ne ha…

Debutterà al Teatro di Documenti di Roma dall’11 al 14 ottobre, “PER GIULIA”, spettacolo scritto da Dacia Maraini e interpretato da Sara Pallini, per la regia di Iolanda Salvato con le musiche originali di Federica Clementi.“Per Giulia” è un testo forte, di grande impatto emotivo, che racconta la storia della ventiquattrenne Giulia Carnevale, brillante studentessa di Ingegneria Edile Architettura, originaria di Arpino, caduta fra le macerie del sisma. A quasi dieci anni dal terremoto che sconvolse L’Aquila, il teatro accoglie una testimonianza che incarna il mondo di tutti gli studenti e delle loro famiglie a cui è stato negato un…

La stagione teatrale che sta per iniziare si prospetta ricca di interessanti appuntamenti che vedranno protagonista in scena e alla regia Francesco Branchetti, regista ed attore, che da vari anni vanta un’intensa attività a teatro e una proficua collaborazione con i maggiori drammaturghi italiani contemporanei. Girerà in lungo e in largo i palcoscenici d’Italia con spettacoli che hanno già debuttato con successo, come Il Diario di Adamo ed Eva, Debora’s Love, Il viaggio di Ecuba, e novità assolute come Lezioni di Bourlesque e Una settimana e non di più. Commedie brillanti , personaggi sinceri, intrecci avvincenti che divertiranno ed emozioneranno…

Classe 1967, Marco Gervasio si laurea in Economia e, mentre si guarda intorno, comincia la Scuola Romana di Fumetti. Un anno dopo incontra Giovan Battista Carpi, che resta così colpito dalle sue tavole da portarlo alla redazione di “Topolino” a Milano. Era il 1997 e, ormai ventun’anni dopo, Marco Gervasio non è soltanto una delle matite di punta del magazine italiano dedicato al topo più famoso del mondo, ma collabora ad altre testate di casa Disney e realizza fumetti anche per il franchise di Angry Birds. Presente alla conferenza stampa per la XXIV edizione del Romics, a cui parteciperà sia…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
"Niente come prima": il romanzo d'esordio di Mangiasogni è da maggio disponibile nelle librerie italiane. I protagonisti sono i giovani schiacciati dal peso di un futuro incerto
"Edoardo ha 25 anni e il lavoro che i suoi genitori sognavano per lui in una grande multinazionale. Ogni mattina lascia la stanza in affitto…