Interviste

“Scrivere mi ha salvato”, ammette Giorgia Groccia mentre parla del suo libro che tiene stretto fra le mani. Barese, classe 1994, lunghi capelli biondi, un sorriso timido e due occhi scuri che brillano quando le si domanda della sua opera prima. Per lei, già cantautrice e attrice, con un passato da modella, dovrebbe essere semplice affrontare interviste riguardanti qualche suo lavoro. Eppure sembra molto emozionata quando si tratta di raccontarci del suo debutto come scrittrice. Recensito ha incontrato la giovane artista, allieva del Master in Critica Giornalistica presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma, in occasione della pubblicazione di…

Debutta dal 21 al 27 luglio, nella meravigliosa e suggestiva location del Castello di Alvito nella Valle del Comino, la prima edizione di Castellinaria - Festival di Teatro Pop, progetto ideato e promosso dalla Compagnia Habitas in collaborazione con Ivano Capocciama e con il patrocinio della Regione Lazio, la Provincia di Frosinone e il Comune di Alvito. Un Festival innovativo che, come suggerisce il nome, si basa sulla voglia di progettare, di esplorare nuove forme di condivisione, di sognare in grande e trasformare il tipico modo di dire “fare castelli in aria”, in maniera del tutto positiva e concreta. Un…

Lo scorso mercoledì 7 giugno al Teatro Tordinona di Roma è andato in scena "Le Onde di Ellida (da Ibsen a Omero e Viceversa)" scritto e diretto da Viviana Di Bert. La regista e autrice, insieme ai suoi attori, ha coinvolto il pubblico in un viaggio nella complessità della mente e, anche, della follia. A dialogare, nello spettacolo, sono personaggi di opere distanti fra loro, ma accomunati dalla stessa ricerca del proprio io, ondeggiando tra Luce e Ombra, tra Terra e Mare. Siamo riusciti ad incontrare Viviana Di Bert che si è mostrata disponibile a raccontarsi e rispondere a qualche…

Ama il cinema sin da bambino, da quando per la prima volta ha avuto tra le mani le storiche VHS. Ora Alex Scarpa è un giovane regista trentino che ha realizzato due cortometraggi: “Luce Spenta” e “Stakhanov”. Con quest’ultimo, oltre ad essere stato selezionato a vari festival in Italia e all’estero, parteciperà all’Italian Contemporary Film Festival in Canada. Scarpa ci parla della sua passione per il cinema e del suo ultimo lavoro. In che modo ti sei avvicinato al mondo del cinema? Perché proprio la passione per i cortometraggi? “Non so dire con precisione se sono stato io ad avvicinarmi…

In occasione dell’anteprima romana di “Senza Distanza” (qui la recensione), lungometraggio indipendente proiettato il 7 e l’8 giugno al Cinema Farnese, Recensito ha incontrato e intervistato il regista Andrea Di Iorio, noto per il corto “Come andrà a finire” del 2011 vincitore del Premio del pubblico al Festival L’Airone del 2012, e uno dei protagonisti, l’attore Marco Cassini (regista e interprete del film “La notte non fa più paura” del 2015 e visto in televisione in “Don Matteo” e nella produzione internazionale “I Borgia”). Andrea, com’è nata l’idea per la sceneggiatura?A.D.I: “In realtà si tratta dell’unione di due idee: una…

Elena Arvigo, classe 1979, è Gaia in “Senza Distanza”, opera d’esordio nel cinema indipendente del giovanissimo regista Andrea Di Iorio. Attrice prevalentemente teatrale (l’avevamo seguita quando aveva portato Jan Fabre al Brancaccino di Roma e tornerà nella capitale nella stagione 2018-2019 al Teatro di Roma), si forma come ballerina e poi al Piccolo di Milano negli ultimi tempi di Strehler ma non è nuova al grande schermo: nel 2010 è nel cast di “Eat Love Pray” di Ryan Murphy con Julia Roberts. In “Senza distanza” è il grillo parlante in un b&b per coppie che si preparano ad una relazione…

Un viaggio verso il domani tra sound e pensiero: il nuovo disco di Tommaso Primo. In un'epoca in cui tutti sembrano aver qualcosa da dire, in cui l'opinione si sostituisce molto spesso alla riflessione vera e propria irrompe, per la sua autenticità, sulla scena cantautoriale partenopea “3103” l'ultimo disco di Tommaso Primo, in cui emergono reminiscenze soul, sfumature brasiliane e una matrice vintage anni '70-'80. Il giovane artista napoletano, ormai al suo secondo debutto discografico, ci racconta la genesi di questo nuovo progetto rivelandoci convinzioni, paure e sogni.Da cosa nasce “3103”? Nasce dal desiderio di raccontare o almeno provare ad…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…