Interviste

Nel Manuale minimo dell’attore, si legge: “Ogni volta che mi trovo davanti a dei giovani che mi chiedono di dar loro consigli su come impossessarsi del mestiere, ripeto: «La prima regola, nel teatro, è che non esistono regole»”. Il che non vuol dire affatto agire senza discernimento e ragione, bensì affrancarsi nella messa in scena da uno schema di categorie precostituite, purché – attenzione – il metodo e lo stile scelti siano corrisposti da un fortissimo bisogno di creare arte. Ed è questa necessità di mettersi in gioco e parlare allo spettatore che affiora continuamente nella mia conversazione con l’attrice-autrice…

Alberto Melone della Compagnia dei Masnadieri indossa l’uniforme e veste per la prima volta la divisa del tenente Giovanni Drogo in "La Fortezza. Momento unico per tre attori soli", adattamento teatrale da Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati, in scena dal 19 al 31 marzo allo Spazio 18 b. Perché la scelta di portare in scena Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati? Il testo è stato pubblicato nel 1940 ma per Massimo Roberto Beato, che ha curato la drammaturgia e l’adattamento, e la regista, Elisa Rocca, è un testo attuale proprio perché è costruito sulla non definibilità di…

Fino al 24 marzo il teatro Cometa Off di Roma ospiterà Petrolio – Una storia a colori, di e con Beatrice Gattai, per la regia di Alessio Di Clemente. Il giorno dopo la prima ho parlato con Beatrice: Ieri sera c'è stata la prima di Petrolio, uno spettacolo che hai scritto e interpretato. Raccontami le emozioni dell'esordio. “Volevo mettere in scena Petrolio da almeno tre anni, c'è voluto un po' di tempo per trovare la squadra giusta e finalmente ci siamo riusciti. È stata un'emozione molto grande: tutta l'ansia che ho di solito prima di salire sul palco è stata…

Sarà in scena in prima nazionale al Teatro Palladium, dal 21 al 24 marzo, "La scomparsa di Majorana", spettacolo tratto dall’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia e diretto da Fabrizio Catalano - nipote del grande scrittore di Racalmuto. Un sogno a occhi aperti, un thriller mozzafiato che ripercorre e va a ricostruire gli eventi che condussero alla presunta morte del celebre fisico siciliano Ettore Majorana, facendoci riscoprire i suoi i suoi tormenti e i suoi pensieri.La storia di un uomo che avrebbe potuto stravolgere il destino dell’intera umanità e che invece scelse di essere un ragazzo modesto, schivo.La raffinata scrittura di Sciascia…

Come nasce l’idea di questo spettacolo? Questo è un lavoro che faccio con i ragazzi allievi del III anno del corso di recitazione dell’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico. Solitamente il terzo anno è un anno in cui gli attori incontrano i registi su progetti che poi vanno in scena, proprio come quello che dal prossimo 24 marzo sarà al teatro Eleonora Duse di Roma. La scelta del testo è mia ed è in realtà la prima volta che mi trovo ad affrontare questo autore, ma stimolato da diverse altre esperienze con gli allievi attori del terzo anno, mi sembrava interessante…

Allo Spazio 18b dal 19 al 31 Marzo è in scena La Fortezza- Momento unico per tre attori soli adattamento del romanzo Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati a cura della Compagnia dei Masnadieri. La regia è di Elisa Rocca. L’adattamento e la drammaturgia è di Massimo Roberto Beato protagonista insieme a Alberto Melone e Matteo Tanganelli che abbiamo incontrato. Per preparasi allo spettacolo “Convesations Pieces”, diretto da Marco Filiberti ha letto” Il Paradiso perduto” di John Milton. Essendo “La Fortezza” tratta da “Il deserto dei Tartari “di Dino Buzzati, anche in questo caso è partito dalla lettura del…

La compagnia dei Masnadieri porta in scena, dal 19 al 31 marzo 2019, nell’intima cornice dello Spazio 18b, La fortezza, spettacolo teatrale ispirato al romanzo di Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari. In occasione del suo debutto, abbiamo incontrato Elisa Rocca: regista di grande coraggio e respiro internazionale, porta in Italia la sua visione del teatro come luogo di condivisione e crescita umana. Il prossimo anno Il deserto dei Tartari compirà ottant’anni. Perché metterne in scena un adattamento dopo tanti anni dalla pubblicazione?Il progetto nasce dal desiderio mio e di Massimo Beato di lavorare insieme ad uno spettacolo. Lui aveva…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…