Interviste

Dal 2 al 5 maggio è andato in scena in prima nazionale, al Teatro Spazio 18b di Roma, “Signorotte”, la tragicommedia scritta e diretta da Massimo Odierna, e intepretata da Viviana Altieri, Elisabetta Mandalari e Sara Putignano della compagnia Bluteatro. Terzo episodio di Disalogy - la trilogia del disagio, quella di “Signorotte” è una drammaturgia pop, accessibile tanto agli addetti ai lavori come a chi non frequenta abitualmente i teatri: tre amiche ultracinquantenni si incontrano dopo anni in occasione del funerale del marito di una di loro.Ci siamo fatti una chiacchierata con Massimo Odierna sul disagio della nostra generazione, sull'importanza di…

Dal 6 al 12 maggio MTM Teatro Litta ospita lo spettacolo Tutto quello che volete, adattamento del romanzo francese Tout ce que vous voulez di Matthieu Delaporte e Alexandre de la Patellière. La storia vede come protagonista Lucie, una giovane drammaturga di grande successo ma incapace di fantasia: ha sempre e solo scritto prendendo ispirazione da fatti realmente accaduti nella sua vita. Da quando questa stessa vita da donna spostata con un attore molto più anziano di lei è diventata tranquilla e agiata, Lucie ha smarrito completamente la sua vena creativa. Tuttavia, l'arrivo di Thomas, il nuovo vicino di casa,…

Dal 2 al 5 maggio, in prima nazionale assoluta allo Spazio 18b, debutta “Signorotte”, spettacolo scritto e diretto da Massimo Odierna e interpretato da Viviana Altieri, Elisabetta Mandalari e Sara Putignano. Una tragicommedia che affronta il disagio e la miseria, la ricerca di un posto nel mondo, le nevrosi ed i vizi umani, focalizzando l'attenzione sulle contraddizioni moderne e sulla brutalità dell'uomo. Il giorno dopo la prima abbiamo incontrato Viviana Altieri: Viviana, puoi raccontarci le emozioni della prima? "Prima di debuttare, nonostante tu sia preparato e cerchi di fare del training per rilassarti, sei sempre molto teso. Appena entri in…

Dal 2 al 5 maggio, allo Spazio 18b, debutta in prima nazionale assoluta la tragicommedia Signorotte, scritta e diretta da Massimo Odierna e interpretata da Viviana Altieri, Elisabetta Mandalari e Sara Putignano. Protagoniste sono Ada, Ida e Beta, tre amiche di vecchia data che, trascorsi molti anni dal loro ultimo incontro, si ritrovano al funerale del marito di una delle tre. Tra loro si innesca un fitto dialogo, un viaggio a ritroso tra ricordi cupi e promesse fatte che rivelerà un passato nero, violento e ambiguo. Abbiamo incontrato l'attrice Elisabetta Mandalari che in Signorotte interpreta Beta. Come descriveresti il tuo personaggio? “Dai…

“My Generation”- Capitolo 2: Seriale- è il saggio con cui, sabato 13 e domenica 14 aprile, gli allievi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” vanno in scena al Teatro Studio Eleonora Duse. Lo spettacolo, diretto dal docente Francesco Manetti, prevede tre drammaturgie curate dagli allievi del terzo anno di regia: Danilo Capezzani, Federico Orsetti e Caterina Dazzi. Ad interpretare i ruoli saranno invece gli allievi del primo anno del corso di recitazione. Per l’occasione, Recensito intervista Danilo Capezzani, regista e drammaturgo di uno dei tre spettacoli, La Luna di Fritz. Chi è Fritz? "Fritz Haarmann è un famoso serial killer…

Il 13 e 14 aprile è andato in scena al Teatro Duse di Roma la seconda edizione del progetto My Generation - Serial, saggio di fine anno degli allievi registi al terzo anno dell'Accademia Nazionale d'Arte drammatica Silvio D'Amico. Per l'occasione abbiamo intervistato Federico Orsetti, classe 1994, regista dello spettacolo Totem. È la prima volta che lavori ad un progetto che ha come tematica principale la violenza? Hai sposato subito la sceneggiatura di Matilde D’Accardi o hai avuto dei dubbi?"Non è la prima volta che lavoro su tematiche relative alla violenza. Ho avuto modo di avvicinarmi alla violenza psicologica e…

Recensito incontra il Maestro Francesco Manetti, docente dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e anche quest’anno curatore di “My Generation”, esercitazione degli allievi del terzo anno di regia dell’Accademia.Le tre drammaturgie originali, “La luna di Fritz”, “Totem” e “Dopo di me il diluvio”, rispettivamente messe in scena da Danilo Capezzani, Federico Orsetti e Caterina Dazzi, tratteranno anche quest’anno il tema della violenza, declinato però dal punto di vista dell’omicida seriale.La prima di “My Generation –Capitolo 2 – Seriale” si terrà al Teatro Eleonora Duse il 13 aprile 2019 alle 19.30 e sarà in replica anche il 14 aprile alle 17.30.…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
"Niente come prima": il romanzo d'esordio di Mangiasogni è da maggio disponibile nelle librerie italiane. I protagonisti sono i giovani schiacciati dal peso di un futuro incerto
"Edoardo ha 25 anni e il lavoro che i suoi genitori sognavano per lui in una grande multinazionale. Ogni mattina lascia la stanza in affitto…