Interviste
Michele Santeramo e Fabrizio Sinisi, rispettivamente, drammaturgo di Tito l’uno, e di Giulio Cesare l’altro, si sono confrontati con la riscrittura di due tragedie shakespeariane dalla forte connotazione politico-sociale, cui non si resta impassibili. Le due tragedie sono andate in scena al Teatro Argentina di Roma dal 7 al 12 maggio, dopo aver debuttato a marzo al Teatro Bellini di Napoli. Michele Santeramo, autore e narratore, vince nel 2011 il premio Riccione per il Teatro con il testo Il Guaritore. Nel 2012 scrive e produce con teatro minimo Storia d’amore e di calcio. Del 2013 è il testo La prima cena.…

Sotto a un cielo insolitamente grigio per un pomeriggio di maggio, al Ponte delle Scienze di Roma passeggiano alcune donne vestite da sposa con in mano un cartello con su scritto un messaggio di pace. Nessun matrimonio. Sono alcune delle cento spose che partecipano all’installazione Brides on tour, evento creato da Tiziana Sensi per celebrare gli undici anni del viaggio di Giuseppina Pasqualino Marineo, in arte Pippa Bacca. Artista visionaria che trasforma oggetti in altri oggetti con il semplice uso delle forbici- come ad esempio le foto delle persone che le hanno dato un passaggio in macchina in mezzi di…

In occasione della riproposizione del suo spettacolo Antropolaroid, Recensito ha incontrato Tindaro Granata, attore e drammaturgo siciliano. Scoperto da Massimo Ranieri, vincitore di un premio Ubu per lo spettacolo sulla stepchild adoption Geppetto e Geppetto, Granata ha lavorato con Carmelo Rifici ed è direttore artistico dell’associazione Proxima Res. In Antropolaroid traccia un ritratto giocoso e drammatico della sua famiglia e della sua terra, una Sicilia da amare ma da cui allontanarsi per seguire i propri sogni. Come hai affermato tu stesso, non hai avuto una formazione accademica. Questo ti ha dato maggiore libertà di azione, riguardo ad esempio la creazione…

Dopo la (molto) buona riuscita dell'appuntamento del 6 maggio che ha visto protagonista la IX Sinfonia in Re minore, Op. 125 di Ludwig van Beethoven, l'Associazione Musicale Arteviva – composta da Coro e Orchestra da camera – prosegue con le celebrazioni per il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci e, soprattutto, conclude la propria XV Stagione Sinfonica e Sinfonico Corale. Il prossimo appuntamento è per il 10 giugno alle 21:15 nella stupenda Basilica di Santa Maria delle Grazie – sede concertistica dell'Associazione da ormai dieci anni – con Preludio da Die Meistersinger von Nürnberg di Richard Wagner e…

Dal 2 al 5 maggio è andato in scena in prima nazionale, al Teatro Spazio 18b di Roma, “Signorotte”, la tragicommedia scritta e diretta da Massimo Odierna, e intepretata da Viviana Altieri, Elisabetta Mandalari e Sara Putignano della compagnia Bluteatro. Terzo episodio di Disalogy - la trilogia del disagio, quella di “Signorotte” è una drammaturgia pop, accessibile tanto agli addetti ai lavori come a chi non frequenta abitualmente i teatri: tre amiche ultracinquantenni si incontrano dopo anni in occasione del funerale del marito di una di loro.Ci siamo fatti una chiacchierata con Massimo Odierna sul disagio della nostra generazione, sull'importanza di…

Dal 6 al 12 maggio MTM Teatro Litta ospita lo spettacolo Tutto quello che volete, adattamento del romanzo francese Tout ce que vous voulez di Matthieu Delaporte e Alexandre de la Patellière. La storia vede come protagonista Lucie, una giovane drammaturga di grande successo ma incapace di fantasia: ha sempre e solo scritto prendendo ispirazione da fatti realmente accaduti nella sua vita. Da quando questa stessa vita da donna spostata con un attore molto più anziano di lei è diventata tranquilla e agiata, Lucie ha smarrito completamente la sua vena creativa. Tuttavia, l'arrivo di Thomas, il nuovo vicino di casa,…

Dal 2 al 5 maggio, in prima nazionale assoluta allo Spazio 18b, debutta “Signorotte”, spettacolo scritto e diretto da Massimo Odierna e interpretato da Viviana Altieri, Elisabetta Mandalari e Sara Putignano. Una tragicommedia che affronta il disagio e la miseria, la ricerca di un posto nel mondo, le nevrosi ed i vizi umani, focalizzando l'attenzione sulle contraddizioni moderne e sulla brutalità dell'uomo. Il giorno dopo la prima abbiamo incontrato Viviana Altieri: Viviana, puoi raccontarci le emozioni della prima? "Prima di debuttare, nonostante tu sia preparato e cerchi di fare del training per rilassarti, sei sempre molto teso. Appena entri in…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Il cuore delle Marche diventa Asilo Teatrale: la proposta innovativa di Arianna Morganti
In questo doloroso momento storico di chiusura di spazi culturali si avverte, sempre più contingente, il bisogno di ripartire dai progetti. È l’obiettivo del libro…