Interviste

Dall’esperienza dell’Officina Pasolini è nato il disco Viaggio in Italia: raccontando le nostre radici, con cui il collettivo AdoRiza ha vinto la Targa Tenco 2019 nella categoria Album collettivo a progetto: è grazie alla testimonianza di Eleonora Tosto (interprete romana e presidente del collettivo) che abbiamo modo di andare più a fondo, di soffermarci sui tratti e sui significati più profondi di un lavoro nato dalla sinergia di sedici artisti. Raccontaci la tua esperienza all’interno di questo laboratorio: come ha preso forma, come si è articolata nel tuo percorso?Tutto è iniziato due anni fa all’interno di Officina Pasolini: è lì…

Dopo la (molto) buona riuscita dell'appuntamento del 6 maggio che ha visto protagonista la IX Sinfonia in Re minore, Op. 125 di Ludwig van Beethoven, l'Associazione Arteviva propone una seconda serata di musica a Santa Maria delle Grazie. L'appuntamento vede come protagonisti il preludio da I maestri cantori di Norimberga di Richard Wagner e la VI Sinfonia in Si minore, Op. 74 “Patetica” di Pyotr Ilyich Tchaikovsky. Per l'occasione, abbiamo fatto una chiaccherata con il direttore, il Maestro Matteo Baxiu. Come nasce il preludio de I maestri cantori di Norimberga? Quando Wagner scrisse quest'opera, si trovava in Italia, a Venezia,…

In occasione della collaborazione con i fumettisti Zerocalcare e Nova, creatori a quattro mani della VHS Star Wars - Episode 4: A new hope, abbiamo fatto quattro chiacchiere telefoniche con Andrea Provinciali, fondatore di uno dei progetti editoriali più interessanti del panorama italiano: TINALS, acronimo di This Is Not A Love Song. Volendo partire dalle origini del tuo progetto, qual è l’idea che ha fatto nascere TINALS? Il progetto è nato nel 2013, le basi però erano state gettate nel 2010, quando ho curato un libro per Arcana Edizioni in cui c’era già l’idea che sta dietro This Is Not…

Un universo di carta, ribelle e innamorato. Una musica crepuscolare, uno stile dalle forme nomadi in un cammino verso la riscoperta di se stessi. E’ il progetto dei fratelli Carmine e Isabella Tundo, meglio noti come La Municipàl. La giovane band di origine salentina è una romantica sperimentatrice del pop d’autore. Vincitrice nel 2018 del premio 1M NEXT, il contest del Concerto del Primo Maggio a Roma, si è esibita anche quest’anno sul palco del concertone di Piazza San Giovanni. Lo scorso 29 marzo La Municipàl ha pubblicato “Bellissimi difetti”, il suo secondo disco di inediti. Per conoscerlo meglio, abbiamo…

Alcune settimane fa Elena Arvigo ha debuttato al Teatro Greco di Siracusa ne Le Troiane di Euripide, accanto a Maddalena Crippa, con la regia di Muriel Mayette-Holtz. Pochi giorni fa ha ricevuto la nomination del Premio Le Maschere del Teatro Italiano come miglior interprete di un monologo in 4:48 psychosis, una produzione indipendente, risultato di dieci anni di lavoro con Valentina Calvani, che ha curato la regia. Recensito ha voluto incontrarla, per capire cosa pensa del suo personaggio, Andromaca, e per scoprire che nel teatro di Siracusa esistono regole tutte particolari. Com’è recitare con la luce in un teatro greco?"Tutti…

Cosa accade se due personaggi, di due differenti opere nate dalla penna del celebre Checov si incontrano in scena?“Afterplay”, spettacolo del grande drammaturgo irlandese Brian Fiel per la regia di Mattia Berto, con Sara Lazzaro e Alex Cendron, in scena al Teatro Palladium dal 16 al 19 maggio, narra appunto questa situazione, raccontando i riflessi di vita che accompagnano ognuno di noi - i drammi, le giornate felici, gli amori, le perdite, i distacchi.In un caffè di Mosca, nei primi anni Venti, Andrej e Sonja, due sconosciuti di mezza età, si incontrano: Sonja altri non è che la nipote un…

Andrea Alfieri è un giovane scrittore, è di Treviso, ma si è formato a Torino: da qualche tempo è tornato a casa e, insieme ad un gruppo di amici, ha scritto un libro molto particolare, “Questo libro ha un senso, anzi cinque”, un progetto editoriale indipendente, che il team di amici veneti (il libro è stato illustrato da Lorenzo Sartorello, ne ha curato l’impaginazione e il design Manuel Salvi, Ilaria Toffanini lo ha stampato) sta portando in giro per l’Italia. La prossima tappa è Roma, al centro culturale Fax Factory, il 17maggio alle ore 20:00. A raccontare per Recensito questo…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…