Interviste

Fino al 6 luglio al Teatro Litta di Milano sarà possibile vedere Sinceramente Bugiardi, una commedia brillante e divertente dell'inglese Alan Ayckbourn, portata in scena da un cast spiritoso con Maria Teresa Ruta, Guenda Goria, Gaetano Callegaro e Francesco Errico guidati dalla regia di Pietro de Pascalis. Lo spettacolo racconta le vicende parallele di due coppie: da una parte Sheila e Philip con la loro relazione matrimoniale, disincantata e vissuta, che è specchio e contraltare del legame che unisce Greg e Ginny, giovani fidanzati alle prese con le scaramucce di un rapporto ancora acerbo. Abbiamo avuto il piacere di parlare…

Lo spettacolo "Sul Divano" nasce come progetto legato al FESTIVAL CONTAMINAZIONI 2018 e lo scorso sabato 22 giugno a DOMINIO PUBBLICO, passando per il TORINO FRINGE FESTIVAL: nei fatti intercetta tre realtà tra le più importanti per chi fa teatro e cerca di affermarsi. Cosa vuol dire per voi "fare teatro"? E' vero. Siamo molto contenti di ciò che questo primo anno di collaborazione ci ha regalato e siamo riconoscenti a tutte le realtà che hanno permesso allo spettacolo di diventare quello che, di fatto, è ora. Girare così tanto ci ha dato l'occasione di confrontarci continuamente con noi stessi…

Dialetti, riti, tradizioni regionali, Viaggio in Italia è uno spettacolo che ha come perno la canzone popolare, un progetto nato all’interno del laboratorio di alta formazione della Regione Lazio Officina delle Arti Pierpaolo Pasolini, diventato poi booklet (Squilibri Editore) e dal quale è nato il collettivo artistico AdoRiza. Guidati da Tosca, Felice Liperi e Paolo Coletta, per la regia di Massimo Venturiello e la direzione musicale di Piero Fabrizi, sedici musicisti hanno imbastito quello che, a conti fatti, è il racconto dell’inesistenza dei confini, la messa in scena di un viaggio che, nel raccontare la storia di Italia, ci parla del…

Viaggio in Italia è un concerto-spettacolo che rivisita il patrimonio della musica popolare italiana, un’eredità culturale ricca di storie, di melodie e di dialetti. Il progetto, nato dal Laboratorio di Alta Formazione della Regione Lazio Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini con i giovani artisti della sezione Canzone (biennio 2016/2017), è stato curato da Tiziana Tosca Donati, Paolo Coletta e Felice Liperi. Dopo il debutto, avvenuto nel maggio 2017 nel teatro di Officina Pasolini con la regia di Massimo Venturiello e la direzione musicale di Piero Fabrizi, i giovani artisti hanno deciso di proseguire l’esperienza iniziata con Viaggio in Italia…

Salvo Corallo, classe 1985. Cantautore e interprete ragusano, a lui è affidata la teatralità dello spettacolo. In Viaggio in Italia. Cantando le nostre radici interpreta E prima di andar via e Trita el giaz. Abbiamo chiacchierato telefonicamente con lui mentre era in attesa di prendere un volo per la sua amata terra. Com’è stato strutturato il lavoro del laboratorio all’Officina Pasolini? Abbiamo condotto una ricerca di circa un anno da un’idea di Tiziana Tosca Donati, sviluppata durante il laboratorio sulla musica popolare. Inizialmente eravamo un po’ titubanti, io personalmente poi non avevo mai affrontato questo repertorio. Invece inaspettatamente ci siamo…

Salvo Corallo, classe 1985. Cantautore e interprete ragusano, a lui è affidata la teatralità dello spettacolo. In Viaggio in Italia. Cantando le nostre radici interpreta E prima di andar via e Trita el giaz. Abbiamo chiacchierato telefonicamente con lui mentre era in attesa di prendere un volo per la sua amata terra. Com’è stato strutturato il lavoro del laboratorio all’Officina Pasolini? Abbiamo condotto una ricerca di circa un anno da un’idea di Tiziana Tosca Donati, sviluppata durante il laboratorio sulla musica popolare. Inizialmente eravamo un po’ titubanti, io personalmente poi non avevo mai affrontato questo repertorio. Invece inaspettatamente ci siamo…

Viaggio in Italia. Cantando le nostre radici è un progetto nato dagli incontri sulla musica popolare, a cura di Tosca, Felice Liperi e Paolo Coletta, svolto con i giovani artisti del Laboratorio di Alta Formazione della Regione Lazio, l’Officina delle arti Pier Paolo Pasolini. Il laboratorio, durato alcuni mesi, è stato messo in scena come spettacolo, per la regia di Massimo Venturiello, prima nel teatro di Officina Pasolini, poi, in occasione dei 70 anni della Costituzione Italiana, in diretta su Radio Tre. Con la fine dell’esperienza, il laboratorio è diventato il collettivo AdoRiza, che ha inciso un album. Il disco, registrato…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
"Niente come prima": il romanzo d'esordio di Mangiasogni è da maggio disponibile nelle librerie italiane. I protagonisti sono i giovani schiacciati dal peso di un futuro incerto
"Edoardo ha 25 anni e il lavoro che i suoi genitori sognavano per lui in una grande multinazionale. Ogni mattina lascia la stanza in affitto…