Interviste
Valentino Villa, regista dello spettacolo I pretendenti, in scena al Teatro Studio Eleonora Duse di Roma, dal 4 al 9 febbraio 2020, ha raccontato il lavoro fatto sul testo di Jean-Luc Lagarce. Non è la prima volta che Villa si cimenta con quest’autore, che ritiene un’interessante sfida registica. “Per ogni testo di Lagarce c’è un problema di regia che apparentemente sembra irrisolvibile” spiega Villa, stavolta la maggiore difficoltà è stata quella di rappresentare costantemente sul palcoscenico diciassette personaggi per tutto il tempo dello spettacolo (80 minuti ca.), ma i talentuosi attori dell’Accademia, dice il regista, hanno affrontato al meglio i…
La difficile impresa di stare al mondo quando si è inconsapevoli delle manovre profonde, sotterranee, striscianti del Potere che s'insinua di soppiatto e all'improvviso prende il controllo di una piccola realtà o di una rete di relazioni. Una fatica che, seppure nella moltitudine, si porta avanti in solitaria perché la comunicazione non funziona più, è di continuo interrotta, frantumata e ostacolata da ipocrisia e interessi particolari che causano incomprensioni e inganni. La verità non ha più cittadinanza, se non in un di fuori separato dal resto. È su questi temi che cerca di gettare un fascio di luce rivelatrice “I…
Dal 16 al 19 gennaio in scena al Teatro L’Aura, la Compagnia Gli Insoliti presenta lo spettacolo “L’amore è questione di naso” scritto e diretto da Chiara Gambino con il supporto alla regia di Marta Fogazza. In scena, insieme alla stessa Gambino, Benedetta Aiello e Claudio Pellerito daranno vita a una commedia brillante che riflette, attraverso l’amore, su temi sociali, di genere e sul sesso in modo mai banale. - Cosa rappresenta per voi essere arrivati a portare in scena “L’amore è questione di naso” a Roma? Sicuramente è un grande traguardo: essendo una compagnia nata da meno di un anno arrivare ad esibirci fuori dalla…
Quello di Edip* – drammaturgia di Maria Luisa Maricchiolo e diretto e interpretato da Michele Ragno – è un continuo camminare e il suo asterisco incerto non è altro che una stella che guida questo peregrinare, alla ricerca di sé: un interrogarsi su questioni che, in fin dei conti, ci riguardano tutti. E la sua scia lascia il suo segno personale e riconoscibile, indagando la realtà con una scrittura delicata e introspettiva e con un’interpretazione profonda e leggera insieme.Lo spettacolo è vincitore della XII edizione del Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro under 35 della Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico…
Evento speciale all’Altrove Teatro Studio: Helen...da qui di Aniello Nigro, con Monica Maiorino e la regia di Aldo De Martino. Liberamente ispirato al libro di Nadia Busato Non sarò mai la brava moglie di nessuno (SEM, 2018), lo spettacolo sarà in scena lunedì 16 dicembre alle ore 20.30. Abbiamo rivolto alcune domande al drammaturgo Aniello Nigro che ha risposto confrontandosi con l’interprete Monica Maiorino e con il regista Aldo De Martino, offrendoci l’occasione di scoprire di più su Helen...da qui. “Helen...da qui” parte da un libro, “Non sarò mai la brava moglie di nessuno” di Nadia Busato (SEM edizioni, 2018). Come è diventato lo spettacolo che vedremo in…
In arrivo all’Altrove Teatro Studio con lo spettacolo Diario Elettorale, scritto, diretto e interpretato da Mario Migliucci in scena sabato 14 dicembre alle 20 con replica pomeridiana domenica 15 dicembre alle 17. Abbiamo rivolto alcune domande all’autore, regista e interprete dello spettacolo Mario Migliucci. - Prima di scoprire di più su “Diario Elettorale” proviamo a rivolgerle la domanda che lo spettacolo, forse indirettamente, rivolge allo spettatore: il primo voto non si scorda mai? Per quanto mi riguarda è così, lo ricordo ancora bene quel giorno. La mia prima volta è coincisa con il referendum che ha introdotto il sistema maggioritario, come elettore sono…
L’Associazione Culturale Figli di Apollo porta in scena al Teatro Flaiano Teatro Amore Mio dal 12 al 22 dicembre, con repliche dal giovedì al sabato alle ore 21, e la domenica alle 17.30. In scena Alessandro Bruno, Miriam Fricano, Martina Paiano e Mario Sapia, diretti da Rocco Mortelliti al quale abbiamo avuto il piacere di rivolgere alcune domande. Teatro, amore mio! ha già nel titolo una dichiarazione d’amore, ma nelle sue intenzioni, lo spettacolo si limita a celebrare nel racconto la storia del teatro o riflette anche criticamente su di essa? Attraverso i quattro attori ho voluto comunicare il mio grande amore per il teatro. E…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
“Il manifesto di un eretico”: l’ultimo libro di Brendan O’Neill sulle nuove ortodossie della nostra epoca
Nelle librerie dal 15 maggio per Liberilibri, Il manifesto di un eretico. Saggi sull’indicibile è il nuovo libro del giornalista inglese Brendan O’Neill, caporedattore politico…