Televisione

L’amicizia, un sentimento forte e sincero, è in grado di dar vita a situazioni ed eventi inaspettati e straordinari, come il nuovo attesissimo show di Rai Uno “Laura&Paola”. Lo spettacolo, nato appunto grazie allo splendido legame d’amicizia tra la cantante di fama internazionale Laura Pausini e la bravissima attrice Paola Cortellesi, andrà in onda in prima serata su Rai Uno a partire da venerdì 1 aprile, per tre settimane, mettendo in rilievo un approfondimento realizzato attraverso l’intrattenimento e la fusione di più elementi, derivati dall’immenso talento delle due artiste.Dopo molti anni la conduzione di un programma di punta viene affidata…

Le festività pasquali sono spesso sinonimo di grandi abbuffate. Dalle uova di cioccolata che custodiscono sorprese dai discutibili gusti, ai pranzi coi parenti che sembrano non avere una fine, le nostre giornate si consumano quasi tutte davanti a una tavola imbandita.Quest’anno per tutti gli abbonati di Sky amanti del cinema d’animazione è riservato un uovo di pasqua speciale, che di certo saprà saziare anche i più golosi.Dal 25 marzo al 10 aprile, infatti, Sky Cinema Hits si trasformerà in Sky Cinema Disney Pixar, temporary channel rivolto ai grandi film Disney.Ad aprire questa serie di lungometraggi “Toy Story”, diretto da John…

Lo sapevate che esiste un genere seriale televisivo che deriva proprio dal teatro? Quando si pensa che due mondi non possano essere più agli antipodi ecco svelato che le sitcom (abbreviativo di situation comedy) derivano proprio dalla commedia di situazione teatrale, basata su personaggi “tipo” dalle caratteristiche ben riconoscibili ed esasperate per produrre il riso negli spettatori. Questa caratteristica, assieme ai pochi e statici ambienti in palcoscenico, denota propriamente le comedy multicamera (un po' impropriamente diremmo le sitcom), ovvero quelle che vengono girate in un teatro di posa con il pubblico dal vivo (le famose “risate” che si sentono in…

Nata nel 1997 come servizio di noleggio di film e videogiochi, nel 2008 la statunitense Netflix ha dato vita alla più grande piattaforma di streaming on demand esistente. Oggi Netflix conta oltre 50 milioni di utenti in tutto il mondo, di cui più di 30 nei soli Stati Uniti e offre un catalogo pressoché illimitato di film e serie tv visibili su smartphone, tablet, televisori, console e altri dispositivi.Il 22 ottobre 2015 Netflix è arrivato in Italia.Prezzo: abbonamento a partire da 7,99 euro.Offerta: accesso all' intero catalogo di serie tv e film.Strategia: cambiare il concetto di tv, crearne una connessa…

Il 10, 11 e 12 maggio 2016 prenderà il via la sessantunesima edizione dell’ Eurovision Song Contest, la sfida europea della canzone. Nella Globen Arena di Stoccolma, in Svezia si sfideranno 43 cantanti in mondovisione: in Italia, l’evento sarà trasmesso in diretta su Rai4, mentre la finale andrà in onda su Rai1 dalle ore 21 di sabato 14 maggio. Al termine dell’ESC seguirà Eurovision- the Party, una festa a esso dedicata presentata da Sanna Nielsen nella Tele2 Arena di Stoccolma, con la partecipazione di numerosi ospiti nazionali.Il 14 marzo si è tenuto il meeting dei Capi delle delegazioni dei Paesi…

«C’era una volta la Paleotelevisione...». C’era una volta una “giraffa” che non doveva farsi vedere. C’era una volta uno schermo in cui veniva raccontato il mondo. C’erano una volta pochi canali televisivi. Poi accadde qualcosa. Con il sistema di privatizzazione delle reti i programmi diventarono tanti e invasero lo schermo: nacque la Neotelevisione. L’autore di questo neologismo (qualcuno allergico alle ripetizioni perdonerà il doppio “neo”) è lo scrittore e filosofo recentemente scomparso Umberto Eco. Nell’articolo del 1983 “TV: La trasparenza perduta” contenuto nel libro “Sette anni di desiderio”, Eco descrive il cambiamento che coinvolge la televisione che da paleo diventa…

J.J. Abrams, Damon Lindelof e Jeffrey Lieber, creatori, fra gli altri, della serie TV “Lost”, hanno dato più di una lezione di stile agli showrunner di tutto il mondo, privilegiando una scrittura densa e corposa per definire una trama dinamica, complessa e continuamente sorprendente; ritraendo personaggi verosimili, le cui personalità sfumano dalle tonalità più luminose a quelle più oscure.David Schickler, Jonathan Tropper e Greg Yaitanes, rispettivamente ideatori e produttore della serie tv “Banshee - La città del male”, sembrano aver appreso gli aspetti positivi degli show televisivi divenuti cult, imparando anche dagli errori dei loro illustri predecessori, preferendo uno sviluppo…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
"Niente come prima": il romanzo d'esordio di Mangiasogni è da maggio disponibile nelle librerie italiane. I protagonisti sono i giovani schiacciati dal peso di un futuro incerto
"Edoardo ha 25 anni e il lavoro che i suoi genitori sognavano per lui in una grande multinazionale. Ogni mattina lascia la stanza in affitto…