News

A pochi giorni dall’ultima rappresentazione dei suoi “Viaggi di Ulisse” al Teatro Eliseo di Roma, il Maestro Nicola Piovani torna protagonista sul piccolo schermo di un nuovo ciclo di appuntamenti intitolato “La cometa musicale di Piovani”, che Rai Cultura ha voluto dedicare al repertorio teatrale meno noto del grande compositore romano premio Oscar per “La vita è bella”. Cinque serate e sei spettacoli, in onda dal 6 febbraio al 5 marzo alle 21,15 su Rai5, per celebrare le tappe principali di un percorso di ricerca quasi trentennale intrapreso da Piovani – parallelamente al lavoro nel cinema e all’attività operistica e…

“L’ultima madre” (Feltrinelli/Nutrimenti), romanzo-inchiesta di Giovanni Greco nato sul campo a Buenos Aires sul tema dei desaparecidos argentini (e nello specifico su quello dell’identità negata), diventa uno spettacolo, prodotto dal Teatro Vittorio Emanuele di Messina con la collaborazione dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica ‘Silvio D’Amico’ e dell’Associazione DAF che debutta il 26 febbraio 2016 al Teatro Vittorio Emanuele di Messina (Sala Laudamo), con la regia di Giovanni Greco e le musiche di Daniela Troilo, interpretato da Ilaria Genatiempo, Vittoria Faro, Stefano Guerrieri e Ilenia D’Avenia.Scorrono in parallelo, due storie, asimmetriche nel tempo e nello spazio, ma intrecciate indissolubilmente: vi si racconta,…

Il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, vicino Cracovia, teatro di una delle tragedie più grandi della storia degli uomini. Ma le tragedie umane nella storia, appunto, sono state molteplici; se si volesse dare un senso più ampio, il giorno della Memoria potrebbe (e dovrebbe) commemorare chiunque abbia subito vessazioni e torture per motivi politici, religiosi, etnici, razziali, o anche solo per differenze di opinioni e idee. Questo fil rouge è alla base dell’idea di presentare proprio durante l’ultima Giornata della Memoria, il 27 gennaio 2016, l’opera teatrale “L’ultima Madre”, spettacolo tratto…

In occasione del Saggio degli allievi del III anno del corso di Recitazione “Peccato fosse puttana” di John Ford - regia di Valentino Villa, che debutta lunedi 8 febbraio alle ore 20 al Teatro Studio "Eleonora Duse", per la prima volta l’Accademia collabora con il Centro Sperimentale di Cinematografia: il M° Maurizio Millenotti guida le sue studentesse del Corso di Costume della Scuola Nazionale di Cinema CSC nell’allestimento dello spettacolo. Il lavoro condotto in collaborazione con il Maestro Millenotti e le sue talentuose e infaticabili allieve – dichiara il regista - ha prodotto un arricchimento della riflessione sul testo di…

Debutterà il 30 gennaio, al Teatro Libero di Palermo, l’ultima produzione di Indigena Teatro, “Millennium Bug”, un monologo teatrale inedito di Sergio Gallozzi, liberamente ispirato al libro-diario “Il Maratoneta” di Luca Coscioni. Come reagisce un uomo che ha appena appreso di avere una malattia che lo porterà nel giro di qualche anno alla morte? Il suo corpo diventerà progressivamente di pietra, non potrà muoversi, poi non potrà più parlare, anche solo respirare sarà doloroso.“C’è stato un uomo, il quale, appresa la terribile notizia di essere malato di SLA, ha deciso di ricominciare a correre: l’ultima maratone di Luca Coscioni è…

Il 25 gennaio ha preso il via la rassegna di incontri Masterclass, firmata da Mario Sesti: una serie di appuntamenti con i grandi nomi del cinema e non solo: Sergio Castellitto, Francesca Archibugi, Franco Battiato, Matteo Garrone, Radu Mihaileanu e Rocco Papaleo. Sino al 18 aprile, sei grandi personalità nelle sale del MAXXI di Roma e del Mycityplex Savoy. Mario Sesti, responsabile dei progetti speciali Cityfest, spazio culturale ideato dalla Fondazione Cinema per Roma, medierà ogni incontro riunendo insieme i talenti che hanno interpretato il cinema, indagandone gli strumenti di analisi del linguaggio e della tecnica cinematografica. Ogni conversazione sarà…

Una due giorni di musica per rinfocolare il ricordo del più grande cantautore italiano. Il Premio Fabrizio De André ha tenuto banco all'Auditorium Parco della Musica nello scorso freddo weekend romano, il 22 e il 23 gennaio, nel solito mix tra nuove generazioni e vecchi maestri della musica nostrana.Il premio presieduto da Dori Ghezzi e diretto da Luisa Melis e Massimo Cotto ha lo scopo di stimolare e promuovere i musicisti esordienti e meno noti al grande pubblico. Si tratta di uno degli appuntamenti più attesi per i giovani artisti che scelgono di percorrere una strada più artigianale rispetto alle…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…