News

Si preannuncia all’insegna di un deciso rinnovamento la XXIX edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. A poco più di un mese dall’apertura della più famosa fiera letteraria italiana dal 1988, in programma al Lingotto Fiere dal 12 al 16 maggio, la Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, Giovanna Milella ha illustrato cifre e contenuti della prossima buchmesse, la prima sotto la sua guida insieme al direttore Ernesto Ferrero. Dopo le polemiche e i processi mediatici dei mesi scorsi, che hanno puntato il dito contro il Salone quale ennesimo crogiuolo di corruzione e malagestione…

Ore 18:00, Piazza IV Novembre a Perugia. La fila è così lunga che fa il giro della fontana come un serpente boa intento a prendere il sole. Non si tratta dell’entrata per un night club o ad un concerto di Vasco Rossi, sono tutti in attesa di entrare ad ascoltare Alberto Angela e il suo San Pietro segreti e meraviglie in un racconto lungo 200 anni. Naturalmente non riesco ad entrare, ma Angela (nella sua infinita disponibilità) decide di replicare immediatamente per dar modo alla moltitudine esclusa (me compreso ovviamente) di poter conoscere la storia di quella San Pietro di…

Contro tutte le aspettative di una città sul crinale di due colli, Perugia è calda anche di sera, il sesto giorno di Aprile. Al Teatro della Sapienza i fiati da respirare sono tanti, di gente accalcata fino al palco si sentono gli odori più umani. Fulvio Abbate è uno scrittore con la pancia, episodici capelli lunghi movimentati e una maglietta di un giorno o due, nel suo teatro degli oggetti questi compaiono per primi.Racconta con le braccia scostate appena dai fianchi divaricando i piedi, dice ciò che resta della memoria del mondo: un dischetto di bachelite per le fonovaligie, il…

Si è tenuto nel pomeriggio del 6 aprile, alle ore 16, presso la Sala Perugino dell’Hotel Brufani di Perugia, l’incontro dal titolo “Video Storytelling: a lezione dai grandi del mondo”. Il panel ha visto l’intervento del giornalista e storyteller Giampaolo Colletti (foto a destra) e della giornalista di Rai News Celia Guimaraes (foto in basso a sinistra).L’incontro organizzato nell’ambito dell’International Journalism Festival 2016, intendeva indagare l’efficacia comunicativa dello storytelling attraverso l’esperienza dei grandi media mondiali. “Un video di minuto – si legge nella descrizione dell’evento – ha la stessa efficacia comunicativa di circa 1,8 milioni di parole”. Numeri impressionanti che scaturiscono…

Tutto pronto per la X edizione dell’International Journalism Festival di Perugia, il più importante media event del panorama internazionale: dal 6 al 10 aprile, una full immersion all’interno del mondo del giornalismo in cui interverranno oltre 500 speaker provenienti da 34 paesi diversi per oltre 200 eventi tra interviste, film, interventi-dibattito, presentazioni di libri, workshop e serate teatrali.Questa edizione 2016 dell’International Journalism Festival intende interrogarsi su una questione che, nella sua evidenza, per il rinnovamento inesauribile che stiamo sperimentando, solleva molti dubbi tra i professionisti del settore: dove sta andando il giornalismo?Pubblico e speaker verranno messi a confronto per poter…

Negli anni ’70 David Bowie non aveva fan. Aveva accoliti ossessivi, discepoli ventenni che compravano ogni suo disco, ne imitavano i gesti, ne copiavano vestiti e taglio di capelli. The Man Who Sold the World (1971), l’album che creò la sua reputazione, aveva di fatto seppellito il timido menestrello folk degli esordi in favore di un rock sensuale e ambiguo, fatto di lustrini e paillettes, boa di piume e rimmel, capigliature fiammeggianti e tutine spaziali. «Rock’n’roll col rossetto», lo ribattezzerà John Lennon, e non potremmo pensare a una definizione migliore per descrivere la cover dell’album, che mostrava Bowie adagiato su…

L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” apre le iscrizioni all’edizione 2016/2017 del Master di primo livello in Critica Giornalistica.Il progetto, nato nel 2006 e approvato nel 2009 dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca con il rilascio di un titolo di studio riconosciuto e l’attribuzione di 60 crediti formativi, si è affermato negli anni come punto di riferimento nel settore della formazione post lauream nazionale rivolta alle discipline del giornalismo e della comunicazione.Il successo del Master, confermato dall’alta percentuale di placement sul mercato del lavoro dei propri corsisti diplomati, è da attribuirsi a un corpo docente costituito da professionisti provenienti…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
"Niente come prima": il romanzo d'esordio di Mangiasogni è da maggio disponibile nelle librerie italiane. I protagonisti sono i giovani schiacciati dal peso di un futuro incerto
"Edoardo ha 25 anni e il lavoro che i suoi genitori sognavano per lui in una grande multinazionale. Ogni mattina lascia la stanza in affitto…