News

“Che fretta c'era, maledetta primavera?”, cantava disperata una giovane Loretta Goggi. E invece la fretta c'è, eccome, se il ritorno della bella stagione coincide con quello dello Spring Attitude, ormai realtà affermata nel panorama delle rassegne di musica elettronica e contemporanea. Una tre giorni (19-21 maggio) che si snoderà tra alcune locations cardine della Città Eterna: il MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, lo Spazio Novecento, e – novità di questa edizione - l’ex Caserma Guido Reni.Iniziate dunque a riporre i cappottoni ingombranti negli armadi e preparatevi a un festival che in passato ha ospitato artisti del…

Con ventitré minuti di applausi, Julie Kent lo scorso 20 giugno aveva dato l’addio al palcoscenico del Metropolitan Opera House di New York con una commovente interpretazione di “Romeo and Juliet”. 46 anni, almeno trenta passati nella compagnia dell’American Ballet, una grande passione per la danza che continua nonostante la sua “uscita di scena”. L’étoile americana, amatissima dal pubblico statunitense e da quello europeo che l’ha vista in numerose rappresentazioni al fianco di Roberto Bolle, è stata nominata direttrice artistica del Washington Ballet. L’incarico, considerato la massima ambizione per un ex danzatore, accompagna l’esperienza della scorsa estate con l’ABT student…

«The Unexpected Happening è il grande incontro tra suono e immagini, tra professionisti ed emergenti», così Renato Marengo, direttore di Cinecorriere, ha aperto la conferenza stampa tenutasi il 9 marzo presso il Radisson Blue di Roma.Si tratta di un format trasversale che «elimina finalmente le barriere tra le arti» e che vede lavorare fianco a fianco musicisti e fotografi.Tra i primi figura Marco Testoni: compositore, strumentista e fondatore dei Pollock Project. Assieme alla cantante Elisabetta Antonini e al clarinettista e saxofonista Simone Salza, spingono la musica elettro-jazz verso il live act, dove cioè suono e visuale si fondono in una…

Pellice, rossetti e le giacche migliori vengono spolverate in vista di ogni serata al Teatro dell’Opera di Roma. Ogni anno però il caldo umido e metropolitano della capitale cambia lo scenario: il trucco comincia a colare, i piedi si gonfiano e i tacchi e le cravatte vengono affiancati dalla parole insopportabile e fastidioso. La città di Roma ha risposto al problema con un’idea ingegnosa e rivitalizzante: le meraviglie di Roma vengono in soccorso delle eccellenze artistiche fondendosi nell’immortale spazio delle Terme di Caracalla che ospita anche quest’anno la programmazione estiva del Teatro dell’Opera.Il cartellone dell’estate 2016 sarà composto da 24…

Dall’8 al 20 marzo il regista e sceneggiatore Angelo Longoni porta sulla scena del Teatro Quirino uno spettacolo biografico su Amedeo Modigliani. Per vestire i panni bohémien del pittore e scultore livornese è stato chiamato Marco Bocci, attore abbondantemente noto al pubblico televisivo per l’interpretazione del commissario Scialoja in “Romanzo Criminale - La Serie”.Longoni chiarisce che l’interesse per Modigliani nacque già molti anni fa, quando per caso ebbe tra le mani un libro sulla vita del controverso artista emigrato dalla toscana per cercare realizzazione nel quartiere parigino di Montmartre. Il regista compie dunque un lavoro incentrato sul binomio arte/sofferenza che…

Dopo “Opera Omnia-C. Goldoni”, che nel 2015 ha incontrato la produzione del grande autore veneziano per dargli nuova linfa vitale, Teatro Magro, gruppo di ricerca teatrale mantovano diretto da Flavio Cortellazzi, torna sulle scene con la seconda tappa del progetto: “Opera Omnia 2- Disco”.La nuova produzione debutterà in prima assoluta il 19 marzo alle ore 21, presso il Teatro Comunale di Medole, e affascinerà gli spettatori affrontando il rapporto tra il presente e la disco music, partendo dagli anni Settanta e arrivando fino al primo decennio del nuovo millennio.Lo spettacolo porterà il pubblico ad immergersi nelle atmosfere di quattro decadi…

Sono stati presentati, nella Sala degli Arazzi della Rai, i quattro progetti finalisti della quinta edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo.Il premio, promosso dall’associazione “Amici di Roberto Morrione”, con il patrocinio della Rai e della Presidenza della Camera dei deputati, è dedicato alla memoria e all’impegno civile e professionale del giornalista Rai Roberto Morrione, che ha fatto la storia dell’azienda, fondando la rete allnews Rai News 24 e Libera Informazione, osservatorio sull’informazione per la legalità contro le mafie.Come ha osservato il Direttore Editoriale dell’Offerta Formativa Rai Carlo Verdelli nel corso della conferenza stampa, Morrione ha fatto dell’approfondimento…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…