News

Di certo sono stati entusiasmanti i David di Donatello 2016, grazie al prezioso supporto di Sky che ha dato nuova linfa a questa 60° edizione, ma soprattutto per i film in concorso. Perché, com’è stato sottolineato più e più volte nel corso della serata, il cinema italiano quest’anno ha dato il meglio di sé. Basti guardare ai candidati per miglior film: “Fuocoammare” di Gianfranco Rosi che ha già trionfato a Berlino con l’Orso d’Oro, “Il Racconto dei Racconti” di Garrone, “Non Essere Cattivo” dello scomparso Claudio Caligari, “Youth – La Giovinezza” di Sorrentino e poi il vincitore, “Perfetti Sconosciuti” di Paolo…

Comincia così la XVII edizione del Festival del Cinema Europeo di Lecce: con le risate in sala stampa per le battute goliardiche di Lino Banfi, mito di tre generazioni di spettatori che, insieme a Maria Grazia Cucinotta, presenterà, la sera del 18 aprile, il film “Asino vola” di Paolo Tripodi e Marcello Fonte presso il Multisala Massimo. I due attori prestano le voci ai due animali parlanti protagonisti: l’asino Mosè e la gallina ‘Ngiulina. Un’inaugurazione all’insegna della beneficenza dato che parte dei ricavati della serata sarà devoluta all’AILR (Associazione Italiana per la Lotta al Retinoblastoma), associazione per la quale Banfi…

Il Nuovo Cinema Palazzo resiste da cinque anni al rischio di esser trasformato in un casinò: quale luogo migliore, dunque, in cui rappresentare uno spettacolo teatrale incentrato sulla dipendenza dal gioco d’azzardo?“A Sciuquè” scritto e diretto da Ivano Picciallo, con Adelaide Di Bitonto, Giuseppe Innocente, Igor Petrotto, Ivano Picciallo e Francesco Zaccaro, andrà in scena il 22 e il 23 aprile proprio all’interno dello storico edificio di San Lorenzo, a Roma.Lo spettacolo intende porre l’attenzione su un’emergenza sociale in forte espansione e oggi ancora poco considerata rispetto alla portata degli effetti che genera. Il gioco d’azzardo, illegale nella sua stessa…

"Io voglio fottermene, io voglio scrivere che la mafia è una montagna di merda, io voglio urlare."Così gridava Peppino Impastato quarant’anni fa e così grida oggi l’Università La Sapienza di Roma. Il workshop “Le mafie negate, le mafie svelate”, organizzato dal Dipartimento di Storia dell'Arte e Spettacolo, prevede infatti una serie di incontri, diretti dal professore Luca Ruzza, con l’intento di sensibilizzare i giovani sull’argomento.Lunedì 11 aprile, giornata dedicata al tema “La rappresentazione delle mafie”, ha visto protagonisti Giancarlo De Cataldo, Pif (Pierfrancesco Diliberto) e Lirio Abate. Inevitabile, per tutti, non iniziare spendendo qualche parola (critica) nei confronti di una…

Sarà dedicata alla figura di Morando Morandini, storico critico cinematografico scomparso lo scorso ottobre, la XVII edizione del Festival del Cinema Europeo di Lecce che si terrà nel capoluogo salentino dal 18 al 23 aprile, presso il Cinema Multisala Massimo. Come ricordato durante la conferenza stampa di presentazione del Festival, che si è svolta martedì 12 aprile nella Sede di Rappresentanza della Regione Puglia a Roma, Morandini è stato membro del Comitato dei Garanti del Festival sin dalla sua nascita e “siamo onorati che ci sia stato sempre accanto” hanno sottolineato i direttori della rassegna, Cristina Soldano e Alberto La…

Fabrique du Cinéma è una rivista trimestrale, arrivata ormai al terzo anno, in grado di farsi portavoce del giovane cinema italiano. L’organizzazione di questo vasto progetto crossmediale ha pensato bene di celebrare l’ultima pubblicazione con una festa che ha visto le più disparate attività, incontri e anteprime nell’elegante Capitol Club di Roma, durante la sera dell’8 aprile. L’evento si è aperto con una tavola rotonda dal tema “Generi cinematografici, la loro scoperta ed evoluzione nel panorama italiano” dando voce a molti giovani cineasti tra cui Manuela Cacciamani e Stefano Lodovichi – produttrice e regista di “In fondo al bosco”-, Angelo…

Si preannuncia all’insegna di un deciso rinnovamento la XXIX edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. A poco più di un mese dall’apertura della più famosa fiera letteraria italiana dal 1988, in programma al Lingotto Fiere dal 12 al 16 maggio, la Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, Giovanna Milella ha illustrato cifre e contenuti della prossima buchmesse, la prima sotto la sua guida insieme al direttore Ernesto Ferrero. Dopo le polemiche e i processi mediatici dei mesi scorsi, che hanno puntato il dito contro il Salone quale ennesimo crogiuolo di corruzione e malagestione…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…