Anche quest’anno a Piazza San Giovanni in Laterano torna la manifestazione, giunta alla sua ventiseiesima edizione, del concerto del Primo Maggio, appuntamento che dal 1990 raduna, nel giorno della festa dei lavoratori, migliaia di spettatori per otto ore di musica live.
Quest’anno il tema sarà: “Più valore al lavoro: Contrattazione Occupazione Pensioni”. A spiegarlo, nella conferenza stampa del 27 aprile Giovanna Ventura. Ricordando l’anniversario del terremoto che ha colpito il Friuli nel 1976, la segretaria organizzativa confederale della CISL sottolinea la centralità del lavoro come possibilità di rinascita del nostro paese. Ad accumunare le tre sigle sindacali (CGIL, CISL e UIL) è il riconoscere l’importanza dei giovani nella nostra società, il loro ruolo attivo e il conseguente diritto al lavoro, considerando la disoccupazione giovanile come un grave problema sociale. I giovani al centro del dibattito politico e sociale, protagonisti sul palco del primo maggio. A parlarne, Bonelli, che insieme a Gavaudan è organizzatore dell’evento. Prima di annunciare i grandi nomi presenti al concerto, dichiara i tre finalisti del contest 1MNext, concorso che ha visto più di mille partecipanti, dedicato agli artisti emergenti. Durante il concerto sarà decretato il vincitore assoluto tra “La Banda del Pozzo” la “Banda Rulli Frulli” e“il geometra Mangoni.
La musica con il suo potere di essere linguaggio universale, diventa veicolo per trasmettere valori e messaggi agli spettatori. Temi quali lavoro e occupazione, ambiente, legalità e tradizioni accompagneranno le melodie di numerosi artisti. Quest’anno la scelta è ricaduta su gruppi e cantanti che hanno un grande seguito di ascoltatori, ma che non godono di grande visibilità sui media. Tra loro si esibiranno Skunk Anansie, Max Gazzè, Asian Dub Foundation, Salmo, Marlene Kuntz, Bugo, Coez, Fabrizio Moro, Gianluca Grigani, Tiromancino, Dubioza Kolektiv, Thegiornalisti, Tullio De Piscopo, Rezophonic e molti altri. Novità di questa edizione è la collaborazione tra vari artisti. I duetti tra Nada e i A toys orchestra, tra i Modena City Ramblers e la fanfara di Tirana, tra la Bandabardò sono solo alcuni di quelli che si susseguiranno durante il Concertone.Emozionato Luca Barbarossa, per la prima volta sul palco nelle veci di presentatore insieme alla conduttrice radiofonica e televisiva Mariolina Simone, conosciuta dal grande pubblico come “La Mario”.
“Vorrei finire il combattimento in piedi” dichiara il cantautore romano, apprestandosi a questa impresa che lui vive con gioia. “Perché la mia non è una fatica. La fatica vera è quella dei lavoratori”.
L’evento che riempirà anche quest’anno la piazza della capitale si preannuncia all’insegna della buona musica, capace non solo di allietare il pubblico, ma di far riflettere, grazie all’universalità del suo messaggio.
Il concerto andrà in onda su Rai3 e su canale 501 HD in diretta televisiva dalle 15.00 a mezzanotte per la regia di Cristiano D’Alisera. In contemporanea con la diretta tv, Radio 2 seguirà l’appuntamento musicale a partire dalle 17.00.
Angela Ruzzoni 29/04/2016