Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 691

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 694

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 674

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 660

Digital COM

Cambridge Analytica chiude: lo scandalo Facebook e i legami con la destra politica americana
Cambridge Analytica, la società britannica coinvolta nello scandalo sull’uso dei dati degli utenti di Facebook, ha dichiarato bancarotta e chiuso i battenti. La società, fondata nel 2013 da Robert Mercer, milionario imprenditore statunitense e finanziatore del sito di estrema destra Breitbart News, si è arresa a poco più di un mese dallo scandalo portato alla luce dai quotidiani Guardian e New York Times lo scorso 17 marzo: troppe le inchieste al riguardo e le spese legali da affrontare, per non parlare del vero e proprio esodo di clienti in seguito alle rivelazioni. La notizia risulta interessante anche perché, secondo i…
Torna la maledizione di Monkey Island: a distanza di 21 anni torna disponibile su Steam e GoG il terzo capitolo della serie.
Ho una scimmia nella tasca  che mi svuota la cambusa  il suo sguardo è vuoto e assente  ho il sospetto che sia fusa... Sembra proprio che il grande successo di Sea Of Thieves abbia (ri)portato in auge il desiderio di immergersi di nuovo nei Sette Mari. Benritrovati i vecchi bucanieri, dunque, che possono oggi ritrovarsi disponibile con gli attuali sistemi operativi, a 21 anni di distanza, uno dei capolavori dell'avventura grafica: The Curse Of Monkey Island. Le avventure del terzo episodio della saga di Monkey Island sono infatti acquistabili per Steam e GoG, le piattaforme più attente -negli ultimi anni-…
L'arte ai tempi di Instagram: luci, ombre e filtri della tecnologia
L’arte non è arte finché qualcuno non arriverà ad affermarlo. Quest’influente e temibile “qualcuno” sarà sempre braccato da un ingombrante punto interrogativo: chi ne ha l’autorizzazione? Lo stesso artista, un critico, un esperto in materia, o anche il pubblico? Si tratta di un campo talmente labile, spesso dai contorni così sfuggenti, che quell’interrogativo assumerà fattezze più concrete se abbinato al soggetto e all’oggetto. Chi è artista? Grazie a che cosa? La seconda domanda aiuta molto a definire la prima; un artista dovrebbe essere tale per il valore, più o meno collettivamente riconosciuto, delle sue opere, delle sue idee, dei suoi…
Pagina 4 di 14

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM