Digital COM

Per tutti i genitori di bambini nati negli anni ’90, il 1996 è quando è iniziato un incubo dalla forma di un topo giallo con le guanciotte rossastre. Si chiamava Pikachu, non faceva altro che ripetere il suo nome ed era il più celebre dei Pokemon, personaggi ideati da Satoshi Tajiri e inizialmente facenti parte di una coppia di videogiochi (Pokemon Blu e Rosso) per il Game Boy, che per i bambini di oggi ha il valore di un reperto archeologico. Ma per tutti coloro per i quali il pomeriggio apparteneva a Italia 1 e Bim Bum Bam, i Pokemon,…

La scorsa settimana Facebook chiedeva a tutti i suoi utenti: “Non vedi l’ora che inizino gli Europei 2016?”. Come il social network di Mark Zuckerberg, tutto il mondo online si sta mobilitando per un evento calcistico prestigioso come gli Europei 2016. Bing, motore di ricerca di Microsoft, ha creato i “Big Data Microsoft”, ovvero, i pronostici per tutte le partite che si svolgeranno nel prossimo mese. Oltre ad analizzare ed elaborare i possibili risultati di ogni match, Microsoft Bing racconterà, in tempo reale, con video e mappe interattive in 3D il tifo dei diversi Paesi Europei.Sfogliando i pronostici targati Bing,…

Cosa resterà degli anni Ottanta? Oltre agli anni veri di pubblicità e a quelli allegri e depressi di follia e lucidità, s’intende. Bene, la sconcertante risposta è il floppy disk. Non in senso ironico, estetico, distaccato o post-moderno. Non come icona sulle t-shirt da comprare on-line per dimostrare che si può essere nostalgici dell’era Windows ’98 anche se si è nati nel 2000. Neanche come orecchino in pasta fimo da portare rigorosamente spaiato una volta acquistato sulle bancarelle di qualche mercatino indie insieme alla borsa formato vinile, alla riproduzione non troppo credibile di un Casio e al portamonete di Doraemon.Il…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Raistereonotte - il libro a cura di Giampiero Vigorito
Rai Stereo Notte è il libro dedicato al programma radiofonico che ha contraddistinto più di una decade nell’evoluzione della stereofonia in Italia e che tuttora…