Digital COM

L’Urlo è l’emblema, conosciuto a livello mondiale, della sofferenza e dello stato di incertezza dell’uomo tra XIX e XX secolo. Con le sue tinte violente e i contorni non marcati identifica lo stato di sconforto e disperazione in cui è gettata un’Europa instabile e frammentata: un capolavoro che mantiene intatta la sua carica espressiva a distanza di più di cento anni dalla sua realizzazione per mano del pittore Edvard Munch, esponente dell’espressionismo e modello a cui guardare ancora oggi. Al punto che le sue tecniche pittoriche sono protagoniste di un progetto innovativo lanciato da Adobe: Hidden Treasures of Creativity. Un’iniziativa…

L'universo musicale su smartphone e tablet comprende centinaia di applicazioni: riproduttori in streaming o di mp3, giochi, simulatori di strumenti e molto altro. Spotify ha contribuito a rivoluzionare l'ascolto di musica da parte degli utenti di tutto il mondo. Dal 2008, è un servizio online che offre lo streaming “infinito” on demand a pagamento (circa 10 euro) senza pubblicità o free con le interruzioni degli spot. Sono stati raggiunti i 40 milioni di abbonati. L'alternativa per avere i brani musicali sempre con se è Deezer, unico concorrente presente sul mercato. Si differenzia per l'interfaccia e la grafica con un grande vantaggio:…

Apple ha annunciato, lo scorso 1 giugno, che Swift Playgrounds, la sua app per imparare a programmare su iPad, offrirà un modo tutto nuovo ed entusiasmante per imparare a programmare utilizzando robot, droni e strumenti musicali. Swift Playgrounds è perfetto per studenti e principianti che iniziano a scrivere codice con Swift, il linguaggio di programmazione potente e intuitivo creato da Apple per sviluppare app di alto livello. Apple sta lavorando con i più importanti produttori di dispositivi per rendere facile la connessione con robot con Bluetooth all’interno dell'app Swift Playgrounds; questo permetterà ai ragazzi di programmare e controllare famosi dispositivi,…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…