Digital COM

Sono gialli, espressivi e indispensabili. Causano dipendenza e il mancato inserimento potrebbe compromettere persino i rapporti più duraturi. Gli emoji arricchiscono le nostre conversazioni, completano il senso delle parole e ci aiutano a veicolare un messaggio. L’immediatezza ne conferma la riconoscibilità e l’uso condiviso ne rafforza il significato dando valore a ciò che potrebbe sembrare superfluo o accessorio. Un gruppo di ricercatori ha identificato l’importante valenza linguistica delle faccine dando vita all’Emojitaliano, un sistema di comunicazione con una grammatica, una sintassi e un vocabolario riconosciuto a livello internazionale. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Francesca Chiusaroli, ordinaria dell’Università di Macerata e…

L’innovazione e il progresso tecnologico scandiscono le mosse del nostro futuro, ma una crescita consapevole e ben articolata genera un alto senso di responsabilità. Sono questi i presupposti della Rome Call for an AI Ethics, carta etica per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, riflessione ponderata che coinvolge organizzazioni, governo e istituzioni nella condivisione di un’esigenza comune. Secondo il Vaticano e i colossi dell’era digitale, il rapporto fra l’uomo e la tecnologia deve uniformarsi su principi specifici in grado di regolamentare lo spazio rarefatto e poco tangibile che influisce sulle scelte quotidiane della popolazione. A firmare il documento Monsignor Vincenzo Paglia, presidente…

Il bisogno di essere sempre connessi amplifica la quotidianità e ne condiziona l’andamento. Se non fosse una reale necessità potremmo quasi parlare di nomofobia, la paura di rimanere sconnessi dalla rete che domina le nostre scelte, la sensazione di essere esclusi dal mondo circostante, quello sguardo oscurato sulla finestra digitale che crea piacevole dipendenza. Secondo il 16° rapporto Censis sulla comunicazione l’utenza italiana del mondo virtuale è cresciuta dal 78,4% al 79,3% con un incremento dell’uso degli smartphone dal 73,8% al 75,7%. In aumento anche l’uso dei social network con YouTube, utilizzato dal 56,7% degli italiani, Facebook dal 55,2% e…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…