News

Manca poco all'inizio della XIII edizione del Salento Finibus Terrae Film Festival, originale kermesse itinerante dedicata al cinema, ideata da Romeo Conte, in programma dal 18 al 26 luglio fra le province di Brindisi e Bari. Borghi, chiostri, lidi e grotte ospiteranno numerose proiezioni e incontri cinematografici, rappresentando un'occasione unica di scoperta di nuovi talenti e di avvicinamento del pubblico al mondo del cinema e del corto. Anima del festival è infatti il concorso dedicato ai cortometraggi.Tra i 400 ricevuti e visionati ne sono stati selezionati 95 di provenienza italiana e internazionale, divisi nelle dieci sezioni in gara presiedute una…

Dal 9 al 12 luglio si è tenuto a San Diego il Comic-Con, tre giorni sul mondo dei fumetti, giochi, cosplayer, anime, manga, film e telefilm. Tra tutti gli eventi avvenuti, qui di seguito le novità riguardanti i telefilm messi in onda dai canali italiani, free o a pagamento, che stanno al passo con le produzioni inglesi.Abbiamo lasciato Jon Snow sanguinante sulla neve, Sansa e Theon/Reek che saltano dalle mura del castello, Brienne di Tarth che uccide Stannis Baratheon, Cercei umiliata e Arya cieca.Avendo oramai superato i libri, i produttori di Game of Thrones tengono all’oscuro gli attori sul destino…

Viterbo è “Caffeina” dipendente dal 26 giugno al 5 luglio con un cartellone pieno di appuntamenti e di ospiti illustri come personaggi dello sport (il calciatore della Juventus e della Nazionale Leonardo Bonucci, viterbese doc), della musica (i cantautori Niccolò Fabi e Fiorella Mannoia), della televisione (Alberto Angela). È il festival della cultura, che anima il centro storico della Viterbo medievale.La Città dei Papi si trasforma in un grande palcoscenico artistico, per accogliere e intrattenere tra le proprie mura il sapore delle arti e dello spettacolo. Spunta in questa edizione 2015 uno spazio nuovo, a Palazzo dei Papi, dedicato al…

C’è grande attesa per l’Ariano International Film Festival, giunto alla terza edizione, che si svolgerà dal 30 luglio al 2 agosto 2015 nella città di Ariano Irpino (Av). La kermesse cinematografica è stata presentata al Festival del Cinema di Cannes il 15 maggio e nella sala del Carroccio in Campidoglio l’8 giugno, e proprio in quest’ occasione il direttore artistico Annarita Cocca ha messo in luce le novità di questa edizione e la varietà dei film in concorso. La giuria preselettiva sta già lavorando per selezionare il materiale per le sei sezioni: lungometraggi, documentari, cortometraggi, animazioni, serie web e corti…

Una serata per parlare dei grandi gialli italiani e di quel giornalismo d'inchiesta che entra prepotentemente nella vita domestica di ognuno. Perchè, spiega il giornalista e conduttore del programma tv "Quarto Grado" Gianluigi Nuzzi, l'opinione pubblica si immedesima nelle vicende tragiche delle persone comuni, per cui scaturisce un sentimento di solidarietà; ed è l'attenzione collettiva che porta la televisione ad accendere i riflettori sui casi di cronaca nera, non viceversa.La platea di Piazza del Fosso a Viterbo ha rappresentato in minima parte, nell'incontro dello scoro 2 luglio, l'audience dei processi mediatici: quella che si appassiona alle storie drammatiche per seguire…

Classifica:1. Nicola Lagioia, "La ferocia" (Einaudi) 145 voti2. Mauro Covacich, "La sposa" (Bompiani) 89 voti3. Elena Ferrante, "Storia della bambina perduta" (e/o) 59 voti4. Fabio Genovesi, "Chi manda le onde" (Mondadori) 37 voti5. Marco Santagata "Come donna innamorata" (Guanda) 37 voti "Dedico a Chiara, mia moglie, la vittoria e questo libro. Senza di lei "La ferocia" non sarebbe stato possibile". Un emozionato Nicola Lagioia commenta così la sua vittoria al Premio Strega 2015, tra un sorso di liquore e un bacio alla consorte. Lo scrittore barese ha letteralmente spazzato via la concorrenza e si è aggiudicato la 69° edizione del…

Scade il 30 luglio il bando per il concorso internazionale di cortometraggi dell’International Short Film Festival. Si terrà a Roma in diverse sedi. Il 13, 20, 27 settembre e 4 ottobre 2015 sarà presso il Teatro Vittoria. Il 19 settembre al MAXXI e il 25 settembre alla Città dell’Altra Economia.Realizzato col patrocinio di Commissione Europea, in collaborazione con Teatro Vittoria, MAXXI e con il sostegno di Unicredit, Acea, Enel e Tutto Digitale, avrà quest’anno, come presidente onorario, il regista Giuseppe Tornatore.La direzione artistica è affidata a Brando Bartoleschi, Lorenzo di Nola e Raffaele Inno.Quattro le sezioni in competizione: Corti di…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…