Cinema

Laurel Hester è una detective del New Jersey e ama il mare. Stacie Andree è una tuttofare dei motori. Si incontrano, si studiano, si sfiorano, si innamorano, prendono una casa, curano il giardino e adottano un cane. Laurel si ammala, e comincia con la giovane compagna una lotta serrata per lasciarle in eredità la propria pensione militare. Una storia tremendamente vera, un amore profondo e normale raccontato da Peter Sollett in "Freeheld: amore, giustizia, uguaglianza", nelle sale italiane dal 5 novembre 2015.Basato sull'omonimo documentario di Cynthia Wilde, Premio Oscar nel 2008, il film si aggrappa all'interpretazione di Julianne Moore ed…

Nella selva intricata di convegni, tavole rotonde, dibattiti e omaggi a Pier Paolo Pasolini a 40 esatti (era il 2 novembre del 1975) dalla sua uccisione, la Casa del Cinema di Villa Borghese ha riproposto un documentario del 2006, Pasolini prossimo nostro, diretto da Giuseppe Bertolucci. Film dimenticato, che si è perso nella mole possente e quantitativa di celebrazioni, ma che nella sua semplicità racchiude preziosi attimi di verità dette, non interpretate.Bertolucci non spiega Pasolini, non lo celebra con artifici e retoriche ma gli lascia semplicemente la parola, incastrando alcune delle sue più significative riflessioni alle immagini di scena del…

Regia: Claudio InsegnoSoggetto: Salvatore Scarico, Fabio PisanoCon: Biagio Izzo, Massimiliano Gallo, Francesco Procopio, Gianni Ciardo, Uccio De Santis, Gino Cogliandro, Alvaro Vitali, Angela Tuccia, Daniela De Vita, Sergio Solli, Gianluca Di Gennaro, Emiliano Di Martino, Rossella Pugliese, Giulio Pangi, Antonio Buonomo, Paco De Rosa. In sala dal 22 ottobre È stato presentato al Cinema Adriano di Roma il film “Effetti indesiderati” con la regia di Claudio Insegno e la partecipazione di Biagio Izzo, Massimiliano Gallo, Francesco Procopio, in sala dal 22 ottobre e già quarto in classifica in Campania. Una commedia che cerca di raccontare con toni ironici la terra…

“Eccoci qua, come tante altre volte, insieme tutt'e quattro. C'è anche un quinto, il Sassaroli, che passeremo a prendere a Pescia, ma quello è un caso a parte. I quattro vecchi del gruppo siamo noi. Amici di scuola, di caserma, e dunque amici da tutta la vita. Eccoli qui, gli amici miei. Cari amici...” 40 anni fa, usciva nelle sale cinematografiche italiane il capolavoro che ha ispirato e ha cambiato il corso moderno della nuova commedia all’italiana, “Amici miei”. Il film proprio quest’anno è risultato il più amato tra i titoli di Monicelli, in un referendum popolare on line organizzato…

Regia: Deniz Gamze ErgüvenInterpreti: Günes Sensoy, Doga Zeynep Doguslu, Elit Iscan, Tugba Sunguroglu, Ilayda AkdoganUscita: 29 Ottobre L'esordio della turca Deniz Ergüven lascia la Festa del Cinema conquistando pubblico e giuria, dimostrandosi tra le più solide delle tante opere passate in rassegna raffiguranti realtà opprimenti. Ed è senza dubbio cinema di qualità, intimo e originale se si considera la scelta di narrare l'inizio di una storia con un addio, di un'insegnante che finito l'anno scolastico si trasferisce dal piccolo villaggio del nord alla più grande Istanbul. Proprio il valore simbolico della distanza fa da sfondo a un film alla ricerca…

Ancora una volta la Puglia si conferma una location perfetta per fare da sfondo a una storia divertente, a tratti commovente, sull'importanza dei sentimenti che a qualunque età possono arrivare o tornare a presentare il conto. Questa volta è toccato alla suggestiva location di Polignano a Mare, assistere alle ore che precedono le nozze di Riccardo Scamarcio con Laura Chiatti, interpreti di Damiano e Chiara in “Io che amo solo te”, diretto da Marco Ponti e al cinema dal 22 ottobre.Su di loro incombe la vecchia storia dell’amore irrealizzato tra la mamma di lei e il papà di lui: Damiano,…

Nell'ambito della Festa del Cinema di Roma 2015, la Roma Lazio Film Commission ha organizzato in collaborazione con Enrico Magrelli e Steve Della Casa l'iniziativa di formazione CineCampus, un ciclo di lezioni e incontri con importanti nomi del cinema italiano e internazionale. Ad aprire le masterclass di CineCampus il 16 ottobre, è stato il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, vincitore nel 2006 del Premio Oscar per il film “Crash-Contatto fisico”, Paul Haggis. Il regista ha incontrato il pubblico di giovani professionisti del settore e semplici appassionati di cinema, discorrendo con loro sull'importanza dell'uso della tecnica e del cuore nella realizzazione…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…