News

Il Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio, con la direzione artistica di Andrea Bruno Savelli, in collaborazione con il Comune di Campi Bisenzio, proporrà fino ad aprile 2017 una ricca stagione, con circa 40 spettacoli tra commedie, concerti, balletti, teatro lirico e per ragazzi, oltre a vari eventi speciali. In merito il sindaco Emiliano Fossi ha dichiarato con orgoglio che questo teatro sta crescendo notevolmente negli ultimi anni e sta diventando via via sempre più autonomo. Ad inaugurare la stagione, sabato 1 ottobre, sarà lo spettacolo “Sorelle Materassi”, grande classico di Aldo Palazzeschi, nella riduzione di Oreste Pelagatti e nell’adattamento di…

Torna, dal 3 al 7 ottobre 2016, l’ottava edizione del “Galà del Cinema e della Fiction della Campania”, la celebre kermesse ideata e prodotta da Valeria Della Rocca, Presidente dell’Associazione Donne e Turismo, con la direzione artistica di Marco Spagnoli. L’iniziativa è nata con l’intento di valorizzare le risorse artistiche e paesaggistiche della Regione Campania attraverso l’audiovisivo, da sempre potente strumento in grado di far conoscere l’anima di un territorio, la sua società, la sua cultura, e di incrementarne lo sviluppo economico.Soprattutto negli ultimi tempi, Napoli è stata la protagonista di importanti film e serie che hanno fatto, e stanno facendo,…

Si è concluso ieri con una partecipata serata al Quirinetta di Roma, il Roma Fringe Festival 2016 che, grazie a Viteculture e Arci Roma, con la direzione artistica di Fringe Italia, si è svolto per quest’anno a Villa Ada Roma Incontra il Mondo. Negli spazi liberty del Quirinetta, locale amato da Ernest Hemingway e calcato da grandi artisti italiani come Elio Germano, la finale del Roma Fringe Festival 2016 ha decretato vincitore della quinta edizione del festival lo spettacolo 9841/Rukeli di e con Gianmarco Busetto della Compagnia Farmacia Zoo:È. Poetico e realista, in grado di sfruttare le tecnologie delle video…

Giunto alla sua ventesima edizione, Romics, la fiera romana del fumetto, è ormai diventato un appuntamento imperdibile per appassionati di fumetti, videogames e cinema. La manifestazione si svolgerà dal 29 settembre al 2 ottobre tra i padiglioni della Nuova Fiera di Roma. Con oltre 200.000 visitatori annui, il Romics è un aggregatore unico per mondi diversi che si incontrano e si contaminano tra di loro. Sabrina Perucca, direttrice artistica della manifestazione, ha affermato durante la conferenza stampa tenutasi alla Casa del Cinema di Roma: “Romics non è più una semplice fiera, ma è diventato un fatto sociale che va oltre…

E' stata la sede della Società Geografica Italiana, a Villa Celimontana, a fare da cornice alla presentazione della sesta edizione del Festival della letteratura di viaggio, in programma dal 22 al 25 settembre.Dopo i ringraziamenti di rito, Franco Salvatori ha affrontato la tematica del Festival, “le vie, le isole, le città” i luoghi del vivere, ricordando che bisogna “viaggiare per conoscere, interpretare e mettersi in relazione con gli altri e l'altrove”. Il Festival è stato anticipato dalla Passeggiata sull'Appia Antica con Paolo Rumix, che sarà presente nel fine settimana degli eventi insieme a tanti altri ospiti e Stefano Malatesta, ospite…

Il 21 settembre il Teatro Argentina apre alla 31ma edizione di Romaeuropa Festival con "barbarians" di Hofesh Schechter, un'opera coreografica che indaga la passione attraverso le anime ritmate, ibride e inquiete di tre capitoli affascinanti, in prima italiana. Il coreografo israeliano muove sul palco i fili invisibili di corpi in bilico tra intimità e istinto, corpo e pensiero, trasportati dalla precisione millimetrica della danza e dalle musiche, delle quali è anche autore.Elettronica e derive rock si riflettono così sulla partitura barocca di François Couperin (Les Concerts Royaux) e sullo sfondo di sei figure diafane che si muovono all'unisono in The barberians…

ROMA – Dalle ceneri del vecchio Ente Teatrale Italiano, il cosiddetto ETI, soppresso dal decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010 - recante l’allarmante quanto poco risolutivo "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" - sopravvive, caparbia e ostinata, la Casa dello Spettatore, una realtà decisa ad agire affinché l'educazione al teatro cresca e si sviluppi costantemente. Il suo nome, dal sapore rassicurante e accogliente, non tradisce il suo animo di comunità organizzata e aperta a tutti nello svolgere attività di formazione, ricerca e fruizione di spettacoli dal vivo attraverso la promozione di incontri, percorsi di…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Tolleranza di Luigi Marco Bassani, terzo volume della collana Voltairiana
Cos’è la tolleranza? Un concetto negativo, non certo un sinonimo di libertà religiosa, che nasce dalla intollerabilità sociale e politica del conflitto di carattere teologico:…