Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 768

Samsung rivoluziona il Digital Signage B2B con SmartThings: il futuro della connessione aziendale

Nella corsa verso il futuro della connettività aziendale, Samsung Electronics ha lanciato oggi una rivoluzionaria esposizione all'Integrated Systems Europe (ISE) 2024 di Barcellona. Con l'introduzione di SmartThings for Business, l'azienda sta ridefinendo il concetto di digital signage B2B, aprendo le porte a un nuovo mondo di connettività e controllo.
SW Yong, Presidente e Capo del Visual Display Business di Samsung Electronics, ha sottolineato l'importanza cruciale dell'efficienza operativa nel settore dei display commerciali. Attraverso SmartThings, Samsung offre ora una soluzione avanzata che promette di migliorare le esperienze dei clienti e dei partner in una vasta gamma di settori.
All'ISE 2024, Samsung sta dimostrando in che modo le imprese possono sfruttare la tecnologia connessa attraverso SmartThings, dall'ottimizzazione dei punti vendita all'implementazione di uffici smart e hotel connessi. Grazie alla connettività SmartThings su prodotti come Smart Signage e TV per hotel, gli imprenditori possono ora godere dei vantaggi dell'iperconnettività negli ambienti di lavoro.
Le innovazioni presentate includono funzionalità come le Routine, che consentono la creazione di ambienti preimpostati per illuminazione, temperatura e altro ancora, e l'AI Energy Mode, che promuove una gestione energetica più sostenibile. Inoltre, Samsung ha ampliato l'API SmartThings Enterprise per facilitare il collegamento con i sistemi di gestione aziendale e la creazione di soluzioni personalizzate.
Ma le novità non si fermano qui. Samsung ha anche presentato il primo display interattivo certificato Google Enterprise Devices Licensing Agreement (EDLA), la serie WAD, progettata per offrire un'esperienza di apprendimento senza precedenti nelle aule scolastiche. In collaborazione con Cisco, l'azienda ha introdotto un nuovo modello di Smart Signage da 105" 5K, ottimizzato per le esperienze di lavoro ibride, promettendo di rivoluzionare le videoconferenze aziendali.
Infine, Samsung ha svelato in Europa il MICRO LED trasparente, una tecnologia che promette di ridefinire il concetto di display commerciale. Con una trasparenza e una chiarezza senza pari, questa innovazione apre nuove possibilità per gli spazi espositivi e di vendita al dettaglio.
In definitiva, l'esposizione di Samsung all'ISE 2024 segna un punto di svolta nell'evoluzione del digital signage B2B. Con SmartThings, l'azienda non solo promette di offrire connettività avanzata, ma di definire il futuro della connettività aziendale stessa.

U.s. 19/02/2024

Da social media a social IA: la rivoluzione degli influencer nell'era digitale

In un mondo sempre più interconnesso, i social media hanno superato il loro ruolo di semplici piattaforme di condivisione di contenuti, divenendo terreni di sperimentazione per l'intelligenza artificiale (IA), una tecnologia rivoluzionaria che sta ridefinendo il modo in cui gli influencer operano e l'influenza che esercitano sulla cultura digitale.
L'intelligenza artificiale può permeare ogni aspetto dei social media, influenzando la visibilità dei contenuti, la personalizzazione dei feed e persino la creazione di contenuti stessi. Gli algoritmi di raccomandazione utilizzati dalle piattaforme sociali sono in grado di analizzare i dati dei comportamenti degli utenti per predire e adattare il contenuto in base alle preferenze individuali. Questo significa che gli influencer devono ora navigare in un paesaggio digitale in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella loro capacità di raggiungere e coinvolgere il pubblico.
La trasformazione più evidente è evidente nella creazione di contenuti. Gli influencer possono ora sfruttare strumenti di generazione automatica di contenuti per produrre una quantità maggiore di materiale in meno tempo, esplorando nuove forme di espressione digitale e sperimentando con nuove modalità di coinvolgimento del pubblico. Tuttavia, questa automazione solleva anche domande sulla perdita di autenticità e originalità nei contenuti generati, ponendo la sfida di trovare un equilibrio tra l'efficienza della produzione e l'autenticità del messaggio.
Una delle preoccupazioni più discusse è la possibilità che gli influencer possano essere sostituiti da avatar digitali creati e gestiti interamente dall'IA. Questi avatar, capaci di generare contenuti persuasivi e visivamente impeccabili, potrebbero ridurre la domanda per influencer in carne e ossa. Peraltro la tecnologia deepfake solleva questioni etiche legate all'uso non consensuale dell'immagine di una persona, creando potenziali scenari di diffamazione o manipolazione. Con l'integrazione sempre più profonda dell'IA nelle piattaforme di social media, cresce il rischio relativo alla sicurezza e alla privacy dei dati. Gli influencer, che condividono ampiamente la propria vita online, potrebbero trovarsi esposti a nuove vulnerabilità. La raccolta e l'analisi di dati sensibili da parte di sistemi IA senza le dovute precauzioni possono portare a violazioni della privacy e alla diffusione non autorizzata di informazioni personali.
L'analisi dei dati avanzata consente agli influencer di comprendere meglio il loro pubblico e adattare i loro messaggi in base alle preferenze individuali. Questa personalizzazione dei contenuti offre opportunità senza precedenti per il coinvolgimento del pubblico, ma solleva preoccupazioni sulla manipolazione delle opinioni. Gli influencer che consapevolmente usa l'IA nel loro lavoro, devono essere sempre più consapevoli del potere e della responsabilità che derivano dall'accesso a una tale ricchezza di dati, assicurandosi che il loro utilizzo sia sempre etico e trasparente.
L'IA offre agli influencer anche nuove opportunità di crescita e successo. Con l'accesso a strumenti avanzati di analisi dei dati e generazione di contenuti, gli influencer possono ampliare il loro pubblico e migliorare l'engagement dei follower, tuttavia, per capitalizzare appieno su queste opportunità, devono essere pronti a evolversi e adattarsi ai rapidi cambiamenti nel panorama dei social media.
In conclusione, la rivoluzione degli influencer nell'era digitale è una storia di adattamento e innovazione.
Mentre l'intelligenza artificiale continua a trasformare i social media, gli influencer devono essere pronti a evolversi e a abbracciare le nuove opportunità che questa tecnologia offre, mantenendo sempre salda la loro identità e il loro legame con il pubblico. La chiave del successo sarà trovare un equilibrio tra l'adozione delle nuove tecnologie e la preservazione dell'autenticità e dell'integrità che hanno fatto degli influencer una forza così potente nella cultura digitale contemporanea.

Davide Antonio Bellalba  19/02/2024

Bologna: a Palazzo d’Accursio in mostra "Turbamento ed estasi" le opere di Giovanni Masotti

L’Associazione Bologna per le Arti presenta a Palazzo d’Accursio dal 9 dicembre al 4 febbraio, Giovanni Masotti (1873-1915). Turbamento ed estasi, una mostra curata da Francesca Sinigaglia e Isabella Stancari che si propone di ricostruire la vita e l’operato del pittore, celebrando i 150 anni dalla nascita e redigendo, per la prima volta, un catalogo delle opere conosciute.
La mostra raccoglie 70 opere, tra grandi tele, tavolette, disegni e acquerelli, provenienti da collezioni private e pubbliche, come Intesa Sanpaolo, Collegio Artistico Venturoli, Diocesi di Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna e Pinacoteca Nazionale di Bologna, oltre che un importante nucleo di dipinti ancora di proprietà degli eredi. La rassegna segue un percorso cronologico mostrando, per la prima volta, l’evoluzione stilistica dell’artista ed è organizzata attorno a cinque nuclei tematici principali: dalla frequentazione del Collegio Venturoli, alle collaborazioni con le chiese bolognesi e con la Società Francesco Francia, alla partecipazione ai concorsi pittorici, all’attività di decoratore e alla morte ad Aosta.

Giovanni Masotti, nato nel 1873, fu tra i più promettenti esponenti della pittura locale del suo tempo, conosciuto per la sensibilità coloristica e le capacità innovative. Dal carattere instabile e fiero, studiò al Collegio Venturoli e nonostante la sua breve vita (morì nel 1915, a soli quarantadue anni, dopo essere stato tormentato dalla sifilide), conquistò diversi riconoscimenti in campo pittorico, come il Premio Baruzzi, che vinse nel 1902 con Bandiera bianca, ritenuto il suo capolavoro.
Il primo nucleo di opere esposte in mostra è quello che si riferisce agli anni della formazione presso il Collegio Venturoli (e lì ancora conservate), dove Masotti, che fece il suo ingresso nell’istituzione nel novembre del 1885, studiò con Alfredo Tartarini ed Enrico Barbèri. Tra le opere più significative degli anni di studio, si ricordano il Coro di San Domenico con frati (1892) insieme a quelle realizzate durante il periodo del Pensionato Angiolini, come il Venditore di immagini (1894) e Leonardo mentre dipinge la Gioconda (1896).
Il secondo nucleo riunisce i dipinti esposti alle mostre organizzate dalla Società Francesco Francia, un’organizzazione che raccoglieva l’eredità della Società Protettrice delle Belle Arti, e che si proponeva di promuovere l’attività degli artisti attraverso esposizioni e iniziative. Tra queste opere si segnala Fiori senza amore di Intesa Sanpaolo, un dipinto che ebbe un buon riscontro anche all’estero, come testimonia il cartiglio scritto in tedesco applicato sul retro del quadro, Fiori d’Aprile proveniente da una importante collezione bolognese e il grande L’Anonima, rimasto presso la famiglia di Masotti per generazioni.
Il terzo nucleo di opere è legato alle tematiche sociali, un filone che Masotti aveva iniziato ad indagare già negli anni della formazione al Venturoli. Oltre al già citato Bandiera bianca, un altro esempio è il dipinto Dopo la tempesta, realizzato nel 1899, che raffigura una famiglia contadina che ha perso il proprio raccolto. Quest’opera risente di certe atmosfere e maniere segantiniane. Un’artista, Segantini, di cui Masotti potrebbe aver visto il dipinto Alla stanga del 1888 che fu esposto proprio a Bologna, oggi parte delle collezioni della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. A questi quadri si aggiungono i dipinti legati all’epopea garibaldina, come le due versioni de La morte di Anita Garibaldi (1902-1904 ca.) in prestito dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Si passa poi alla pittura religiosa, ben rappresentata da due dipinti: Crocifissione di Cristo, oggi conservato presso la Chiesa di Santa Maria e San Domenico della Mascarella, e L’Immacolata (1908), seconda versione della grande Immacolata ideata dall’artista per l’Oratorio di San Filippo Neri, dispersa nel corso della seconda guerra mondiale. La mostra continua con uno sguardo ad alcuni disegni di decorazione realizzati a matita e ad acquarello su carta. Egli lavorò come decoratore d’interni in diversi edifici privati e pubblici cittadini, come il Caffè San Pietro e la Pasticceria Rovinazzi, mostrando un’inclinazione per il gusto floreale, che a Bologna si stava affermando grazie alla figura di Alfonso Rubbiani e all’esperienza dell’Aemilia Ars.
L’ultimo capitolo è infine rappresentato dai dipinti realizzati durante il suo esilio forzato ad Aosta, dove si ritirò dal 1910, presentando a Torino il suo Chanteclair, in cui in un campo di agli scorrazzano un gruppo di galli, riprendendo la commedia amara di Edmond Rostand che si adattava perfettamente alla sua condizione di artista pluripremiato ma, a causa del suo carattere tormentato, compreso da pochi. Giovanni Masotti morì prematuramente nel 1915 dopo essere stato ricoverato nell’Ospedale Psichiatrico di Collegno, reso pazzo dalla sifilide, dimenticato da tutti e sostenuto solo dalla famiglia.
A 150 dalla nascita, l’Associazione Bologna per le Arti rende giustizia ad un grande protagonista dell’arte bolognese di fine secolo.

L’Associazione Bologna per le Arti è nata nel 1999 per fornire un servizio diretto alla conoscenza e alla divulgazione delle arti figurative con specifico riferimento ai periodi dell’Ottocento e del Novecento. A tal fine, l’associazione, senza scopo di lucro organizza mostre, conferenze e realizza pubblicazioni finalizzate alla valorizzazione della tradizione artistico-culturale del territorio bolognese. L’Associazione Bologna per le Arti realizza i propri progetti collaborando con enti, associazioni e istituzioni di natura pubblica e privata. Dal 2010 realizza mostre annuali presso Palazzo d’Accursio in collaborazione con il Comune di Bologna, sempre corredate dal ciclo di incontri «Dialoghi Culturali a Palazzo d’Accursio» grazie alla partecipazione dei maggiori professionisti della cultura in città e nel Paese. Sono state finora allestite mostre antologiche di importanti pittori bolognesi, spesso realizzando per la prima volta delle monografie. In ordine di realizzazione: Alessandro Scorzoni (1999), Fabio Fabbi (2000), Raffaele Faccioli (2001), Giulio Fiori (2002), Ugo Guidi (2003), Coriolano Vighi (2009), Guglielmo Pizzirani (2010), Luigi Bertelli (2011), Alfredo Protti (2012), Mario De Maria (2013), Giovanni Romagnoli (2014), Flavio Bertelli (2015), Carlo Corsi (2016), Luigi Busi (2018), Giovanni Paolo Bedini (2018), Da Bertelli a Guidi (2019), Augusto Majani (2021), Norma Mascellani (2022).
L’Associazione Bologna per le Arti è stata premiata due volte dalla Presidenza della Repubblica e in occasione del ventennale ha ricevuto dal Comune di Bologna anche la Turrita d’Argento per l’opera di divulgazione e valorizzazione della pittura bolognese.

foto: Giovanni Masotti, Fiori d'aprile, s.d. (1900), olio su tela, 110,5 x 72 cm, collezione privata (per gentile concessione dell'ufficio stampa)

U.s.  03/11/2023

Pagina 2 di 130

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM