Cinema

Presenti alla proiezione del film il regista Edoardo Leo e gli attori Luca Argentero e Anna Foglietta Edoardo Leo, Luca Argentero e Anna Foglietta: questi sono stati i protagonisti assoluti della seconda serata del “Sabaudia film fest”. Accolti dal padrone di casa Franco Montini hanno introdotto e parlato del loro film in concorso “Noi e la Giulia”, uscito nelle sale nel Febbraio scorso. Una commedia forte, impegnata, che con toni leggeri riesce a far riflettere su temi importanti e molto attuali, in primis sulla criminalità organizzata, i suoi atti intimidatori e la sua capacità di distruggere i sogni delle persone…

“Deadline” (2002) è il cortometraggio che ha avviato al successo Massimo Coglitore, regista messinese, ospite fisso del Corto Tendenza Film Festival di Barcellona Pozzo di Gotto. Premiato nei festival di tutto il mondo, è un lavoro girato in pellicola che ha come ingrediente principale la passione per il cinema di genere: “In Italia c’è una grande tradizione del genere, se pensiamo a Sergio Leone, Dario Argento, Mario Bava; producevamo western, horror, thriller, film di fantascienza; oggi produciamo solo commedie brutte e tutte simili” dice Coglitore confessando la sua predilezione “Io cammino più lento, ma le soddisfazioni sono maggiori”.Coglitore è uno…

Ieri sera, al Multisala Barberinim si sono decretati i vincitori della 35esima edizione del Fantafestival, diretta da Adriano Pintaldi e Alberto Ravagnoli, realizzata in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Cinema.Per la sezione lungometraggi i Pipistrelli d'Oro sono andati come Miglior Film Straniero a "Landmine Goes Click", un racconto di sopruso e vendetta, di quando il male minore è avere un piede appoggiato su una mina antiuomo e costretto all'immobilità. E come Miglior Film Italiano, invece, "Index zero" di Lorenzo Sportiello, un lungometraggio di fantascienza che…

Ieri sera, al Multisala Barberinim si sono decretati i vincitori della 35esima edizione del Fantafestival, diretta da Adriano Pintaldi e Alberto Ravagnoli, realizzata in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Cinema.Per la sezione lungometraggi i Pipistrelli d'Oro sono andati come Miglior Film Straniero a "Landmine Goes Click", un racconto di sopruso e vendetta, di quando il male minore è avere un piede appoggiato su una mina antiuomo e costretto all'immobilità. E come Miglior Film Italiano, invece, "Index zero" di Lorenzo Sportiello, un lungometraggio di fantascienza che…

Nasce Midnight Factory, nuova etichetta di proprietà della Koch Media, azienda leader nella produzione di prodotti per l'intrattenimento digitale. Lo scopo è lodevole: raccogliere e distribuire il meglio della produzione mondiale del genere horror, spaziando tra i classici del genere e i nuovi prodotti dalle venature thriller e fantasy.Così Umberto Bettini, Country Manager Koch Media Italia, presenta il progetto: "Dopo l'esperienza maturata negli anni da Koch Media, abbiamo la consapevolezza che i mercati di riferimento, qualsiasi essi siano, hanno nelle cosiddette "nicchie" una parte fondamentale, un consumatore assolutamente reattivo ma anche estremamente esigente. Con il termine "nicchie" si intendono i…

Cosa sarebbe successo se Kyle Reese avesse trovato nel 1984 una Sarah Connor già consapevole del suo futuro e pronta a combattere per modificarlo? Questa è la domanda a cui Alan Tylor cerca di rispondere col suo "Terminator Genisys", reboot della saga giocato sulle variazioni temporali ad effetto farfalla.Tutto è iniziato nel 1984 con il primo "Terminator", seguito da "Terminator 2: Il giorno del giudizio" nel 1991, entrambi firmati da James Cameron: due capolavori di genere che hanno stampato nell'immaginario collettivo l'immagine del pompatissimo killer robotico.Dopo due sequel poco riusciti ("Terminator 3" di Jonathan Mostow e "Terminator Salvation" di McG),…

Di: Luca Alessandro, Allegra Bernardoni, Domiziano Cristopharo, Federico GrecoCon: Regina Orioli, Patrizio Cigliano, Antonio Canella, Giorgio Sannicandro, Francesca Antonucci, Marco Di Stefano, Federico Greco, Elio Mancuso, Aurora Kostova, Wayne Abbruscato, Alvia Reale, Alessio Cherubini, Daniele Della Sala, Giò Di Colore.Sceneggiatura: Luca Alessandro, Allegra Bernardoni, Domiziano Cristopharo, Federico Greco, Antonio TentoriMontaggio: Federico Greco, Domiziano Cristopharo, Alessandro GiordaniFotografia: Federico Greco, Domiziano Cristopharo, Gabrio ContinoEffetti Speciali: Roberto Papi, Lucia Pittalis, Davide Chiesa, Athanasius PernathMusiche: Paolo Baglio, Gabriele Caputo, Antonio Genovino, Antony CoiaProduzione: Cineteatro, Enchanted Architect, Logical ArtAnno di realizzazione: 2015Durata: 81’Nazionalità: Italia Tre macro-episodi (in realtà cinque effettivi) per questo film che si…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Ayn Rand: torna nelle librerie lo storico pamphlet che ci spiega perché amare il capitalismo
Capitalismo è libertà? Secondo Ayn Rand, la risposta è un convintissimo sì, argomentato con una “collezione di saggi” – per usare la definizione della scrittrice…