Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 685

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 639

L’affetto ha tante forme. Talmente tante che è impossibile raccontarle tutte, ma è sempre possibile raccontarne una nuova. Michela Murgia l’ha fatto, con il suo “Accabadora”, romanzo vincitore del Premio Campiello 2010, e oggi lo rifanno la regista Veronica Cruciani, l’autrice teatrale Carlotta Corradi e l’attrice protagonista Monica Piseddu, andate in scena dall'1 al 4 marzo al Teatro India di Roma. Un quadrato di narratrici attorno a una storia che sì, presenta temi delicati e attuali quali eutanasia e maternità di fatto, ma che ha soprattutto una cosa, al centro: l’affetto.
In un paesino sperduto della Sardegna, non importa quale, la piccola Maria, quarta figlia di una madre stanca, viene affidata a Bonaria Urrai, una sarta solitaria di nero vestita (nei suggestivi drappi neri a cura di Barbara Bessi). Ed ecco che subito l’affetto si solidifica attorno a questo primo significativo legame e lo cristallizza nel tempo indefinito di una memoria, quella di Maria stessa. Memoria che poi si fa voce, saltellando qua e là in un passato che ha il candore dorato di un’Arcadia dall’accento sardo, o il profumo innocente del pane appena sfornato.Accabadora 1
Eppure, presto incominciano a proiettarsi ombre lunghe sul racconto di Maria, un’intensa Monica Piseddu che tenta in tutti i modi di svicolare, evitare di calpestare ricordi traumatici, ma sempre più invano. L’arrivo della notte segna la prima di una serie di turning point a opera del contributo audio (Hubert Westkemper) e video (Lorenzo Letizia) dello spettacolo, catalizzati da un grande pannello sullo sfondo sul quale si proiettano immagini di specchio e confuse visioni subconsce. Da dietro la parete, inoltre, scricchiolii, guaiti, rantoli e altri suoni angoscianti, acuti di un tappeto musicale buio e tangibile.
Il monologo, che nell’adattamento di Carlotta Corradi trasuda la letterarietà della fonte senza farne segreto, anzi, valorizzandone i passaggi narrativi, è un resoconto indiretto che procede a tentoni, fino a capire chi fosse veramente Bonaria Urrai, la “tzia” facente funzioni di madre. Il titolo stesso, il dialettico “accabadora”, ne costituirebbe succosa anticipazione, ma è comunque superfluo. La comunicazione non verbale, corporale e polifonica della protagonista, a suo agio tra accenti e cadenze, dice tutto ciò che vorremmo sapere. Compreso il graffiante segreto che, forse, vorremmo poter ignorare.
Giunti alla fine del viaggio, a sorpresa, scopriamo di poterlo fare. Noi, come Maria, come Bonaria Urrai prima di lei, giungiamo alla comune conclusione che proprio l’affetto può richiedere le cose più spregevoli ma, trovata la forza di metterle in pratica, ci ripaga trasformandole. È così che la missione di Veronica Cruciani, in cabina di regia, si compie: con un abbraccio tra figlia e madre, e tra amore e morte.

Foto di scena: Marina Alessi.

Andrea Giovalè
4/3/2018

Non c'è bisogno di essere attori professionisti per riempire una sala da 250 posti come quella del Teatro Ambra alla Garbatella. La commedia "Nozze di rame... forse" è, infatti, uno spettacolo originale della compagnia Gli incerti del Mestiere, composta da un gruppo di avvocati appassionati di teatro. Si tratta di un'opera dalla drammaturgia essenziale che ricalca la classica commedia degli equivoci all'italiana e che riesce nel suo unico, ma non scontato, intento di intrattenere e divertire il pubblico.

Alla vigilia del festeggiamento delle nozze di rame (10 anni di matrimonio), la coppia in crisi composta da Gino e Adele scopre che il prete che li ha sposati non aveva, in verità, il diritto di farlo. Una rivelazione che rischierebbe di stravolgere le fondamenta del loro rapporto, se non fosse per il fatto che si tratta di una messa in scena organizzata dallo stesso Gino. L'obiettivo? Convincere la moglie a regalargli l'abbonamento per la nuova stagione calcistica della Roma. Un piano contorto che prevede bugie e travestimenti per giungere a un poco plausibile esito positivo.NozzediRame2

Al centro del discorso comico c'è la relazione matrimoniale, non solo quella tra i due protagonisti ma anche quella tra i vicini di casa Pino e Rachele. Sullo sfondo il mondo del calcio, vera e propria ossessione per gli appassionati personaggi maschili.
Le gag strappano ben più di una risata: la fanno da padrone giochi di parole (tutti i cognomi dei personaggi hanno facili doppi sensi), melting pot dialettali (romanesco, emiliano e siciliano) e situazioni equivoche, seguendo il solco tracciato dalla più recente commedia italiana. Non è un caso, infatti, che per la regia di questo "Nozze di rame... forse" si sia prestato, amichevolmente, lo stesso Enrico Vanzina. Lo sceneggiatore e produttore di alcuni dei più importanti successi commerciali degli ultimi decenni del cinema nostrano si dedica per la prima volta al teatro per supportare un progetto che, a suo parere, dà vita a “una comicità semplice, che piacerà al pubblico perché onesta”.

E, in effetti, ciò che più colpisce è l'autenticità degli attori. Su tutti il protagonista, nonché autore del testo, Tiziano Lepone, che veste i panni del tipico romano di mezz'età, scontento e frustrato, che rivede nella passione per i colori giallorossi l'unica vera ragione di vita.
Accanto a lui spicca Aldo Minghelli nel non semplice ruolo del tifoso romano che si finge padre Ampelio, un prete di origini emiliane. L'attore, che di mestiere è un consigliere dell'ordine degli avvocati, pacioccone e bonario, si dimostra un interprete dalla buona presenza scenica e dall'ineccepibile tempo comico.
Meno utili alla causa i due personaggi secondari dell'omosessuale e del finto tale, semplici caratteri riempitivi inseriti per dare un po' di colore e dinamismo alla vicenda.

Alla fine, sorprendentemente, gli affetti e i sentimenti vanno in secondo piano, quasi fossero un vincolo da abbattere. In questa macchiettistica e grottesca rappresentazione della nostra contemporaneità (la storia è ambientata per l'occasione nel quartiere che ospita il teatro, ovvero la Garbatella) non riesce a non emergere, seppure scavando tra la leggerezza delle situazioni, un certo senso di malessere. Come se per vivere e sopravvivere fosse necessario distrarsi attraverso una frivola passione. Alienandosi dietro un coro da stadio, una bandiera bicolore e un'esultanza sfrenata ma priva di gioia.

Carlo D'Acquisto 27/03/2017

"Una Roma oscura" per un cinema indipendente, fantasioso e creativo, dove il thriller si fa commedia nera. Questo è il film del regista italo-argentino Andres R. Zabala, inserito nella 35a edizione del Fantafestival di Roma in programma dal 22 al 29 giugno al cinema Barberini. Uno sforzo produttivo notevole per un risultato apprezzabile, secondo Zabala, che non ha guardato tanto al budget quanto al tempo richiesto per realizzarlo: considerate le 40 location attraversate e i 36 attori parlanti.a dark rome

In questo racconto c'è un'altra Roma che avanza e che si nasconde dal mondo ordinario, per una precisa idea dell'autore: la Roma dei prelati in preda a un narcisismo sfrenato che li induce a recarsi ogni giorno, in gran segreto, in un centro estetico per sottoporsi ai vari trattamenti di bellezza. È la capitale, poi, dei sensi di colpa e in particolare di quello di Patrick, che non riesce più a vivere in santa pace, perchè assillato dalla presenza del fantasma di Frank. Frank è l'amico tatuatore che Patrick ha tradito consegnandolo al suo assassino Gabriele, dopo avergli rivelato la presunta relazione extraconiugale con la moglie (un fatto, per altro, che si rivelerà falso). Il giovane artista, appassionato di pittura ed aspirante tatuatore a sua volta, ha due possibilità per redimersi dal peccato: denunciare l'omicidio alla polizia, oppure, mediante confessione al sacerdote. Patrick, però, non cede ai ricatti e non mette in pratica nessuna delle due opzioni per dedicarsi liberamente alla sua prima grande occasione professionale: la realizzazione di una mostra fatta con i suoi quadri. L' evento si compie e, per un breve momento, il fantasma sparisce portandosi via le opere e il senso di colpa; inaspettatamente, poi, tutto riappare. "A dark Rome" è l'oscurità senza mistero, è un brivido privo di quella suspance che inchioda lo spettatore allo schermo. 

Simona Maiola 25/06/2015

"Non è un fantasy tout court" annuncia il regista alla presentazione dell'anteprima della sua opera prima "Fantasticherie di un passeggiatore solitario" e continua "a volte è scorreto nei confronti del genere stesso".

Quando è il regista stesso a dirlo non si può far altro che crederci, però in questo caso Paolo Gaudio pecca di modestia. Tre le storie narrate che si snodano e sgarbugliano piano a piano, dando tutto il tempo allo spettatore di godersi ogni cambiamento di ciascun racconto. Paolo Gaudio prende spunto dall'opera incompiuta dello scrittore e filosofo francese Jean-Jacques Rousseau e presenta "un film anarchico, libero, una favola sul senso di colpa e fallimento" grazie a vicende che si svolgono in epoche storiche e uiniversi differenti. La cornice del racconto è la storia narrata nel libro scritto e poi ritrovato, che rappresenta inoltre il punto di incontro e fine ultimo di tutti i livelli narrativi. Addentrandoci nella storia troviamo Theo e Chloe, due ragazzi che rappresentano il presente.fantasticherie di un passeggiatore solitario

Theo (Lorenzo Monaco), appassionato di opere incompiute, trova per caso il libro "Fantasticherie di un passeggiatore solitario" e cerca  di scoprirne di più al riguardo, fino a voler trovare Vacuitas, un posto magico. Ad un secondo livello ci viene presentato lo scrittore del testo ritrovato: Jean Jacques Renou (Luca Lionello), emblema del passato, che, autoconfinatosi in una stanza-prigione, si impone di scrivere un'opera con la quale, grazie al favore di un negromante imprigionato, creare un luogo dove poter ricongiungersi con la moglie deceduta. E per ultimo è la storia narrata attraverso l'animazione claymation, con la plastilina, che racconta il viaggio nel bosco di un bambino:  protgonista del libro di Renou. Tra stop-motion e una fotografia che tinge il paesaggio di una sfumatura favolistico, Paolo Gaudio proietta la dimensione dell'immaginarioi sul grande schermo con immagini che ricordano la delicatezza e stile registico dell'acclamato regista Wes Anderson. Passato, presente e immaginifico si uniscono per portare alla luce la continua ricerca di un posto magico dove poter ricongiungersi con le persone amate, rimediare agli errori del passato e vivere una vita serena. 

Storie e personaggi ben caratterizzati, un buon rapporto tra il tempo dedicato alle tre narrazioni (in modo tale da mettere in luce tutti i fatti che hanno portato Jean Jacques a scrivere il libro e a Theo ad essere il predestinato a trovarlo), e location eteree fanno sì che all'occhio di chi sta seduto, comodamente nelle poltrone della sala, non ci sia nessuna scorrettezza nei confronti del genere fantasy.

Angela Parolin 25/06/1985

Pagina 11 di 11

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM