Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 685

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 698

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 683

Un sogno nella notte di mezzestate, in scena dal 15 al 22 di novembre al Teatro Studio “Eleonora Duse” di Roma, è un’opera grande, in due sensi. Innanzitutto, letteralmente: non taglia, non accorcia, non comprime, mantiene i tempi e la struttura del capostipite, il testo shakespeariano non a caso tra i più rappresentati dell’autore. E poi nel senso figurato: nei suoi oltre 120 minuti di spettacolo supera ripetutamente le aspettative di uno spettacolo ambizioso, fedele e al contempo declinato nell’attualità, producendo una pozione, un farmaco dagli effetti allucinogeni, sì, ma anche benefici.
Quando si avvicina a una messa in scena di William Shakespeare, i sentimenti del pubblico sono dei più disparati: dalla speranza di assistere a qualcosa di nuovo, allo scetticismo e al timore che, nel disperato tentativo di ricerca, lo spirito originario si sia disperso del tutto. Per questo il percorso di Tommaso Capodanno, regista diplomando, con questo saggio, dell’Accademia Nazionale d’Arte drammatica “Silvio d’Amico”, è pregevole. Il testo, curato nella traduzione (coraggiosa) curata dallo stesso Capodanno insieme a Matilde D’Accardi, è abbondante ma, grazie a una dieta registica minimale attentissima ai dettagli, risalta leggero. Nei versi corre una musicalità sotterranea, nascosta in bella vista: frequenti le parole in rima, quasi mai accentate dal parlato, molto più vicino alla spontaneità che a qualsiasi metrica. Si ha quindi una percezione vaga, ma consistente, della poesia, che ben si addice tanto a un autore sacro quanto alla sua opera dissacrante.
La regia, che non invade gesti e parole, si manifesta visionaria nella capacità di riempire una scena spoglia di personaggi solidi, sfaccettati nella loro schiettezza, con pochi ma significativi costumi (a cura di Graziella Pepe e Alessia Gentile) e tanto simbolismo. Togliersi le scarpe col tacco equivale all’abbandono della civiltà ateniese, verso la follia senza legge né morale del bosco. Le maschere sono tali dentro il palco, ancor prima che fuori. L’imbroglio, lo scambio di ruoli e generi sessuali è reale, non reso necessario dall’avvicendarsi dei tanti attori (14) ma da scelte che approfondiscono l’interpretazione della trama. Il principio metateatrale, sprezzante e autoironico nel finale di Piramo e Tisbe, è applicato a tutto lo spettacolo, per giunta su più strati. Assistiamo perciò a scene stranianti dal fortissimo potenziale immaginifico: rave orgiastici nel bosco, danze d’accoppiamento, riti scambisti e, infine, l’alba del risveglio, dello svelamento e del rivestirsi, senza che niente risulti di troppo.
Domata quindi la bestia della rilettura di un classico, il regista capitalizza il tutto con la performance maiuscola dei suoi interpreti, tutti puntuali alla sillaba, nonostante il peso del “sogno” ricada anche sulle loro spalle. Lacrime, risate, paure e desideri sono evocati con stratagemmi estremamente esigenti, come le metamorfosi del “Chiappo” di Domenico Luca o il Puck “gemellare” di Aaron Tewelde e Nicoletta Cefaly, dall’inquietante e incredibile recitazione all’unisono. Da menzionare anche le luci di Camilla Piccioni, capaci di scolpire dal buio atmosfere deliranti o da brivido, secondo necessità.
Un sogno nella notte di mezzestate” si rivela quindi una ricetta complessa, stratificata, audace e di grande responsabilità, che riesce a saziare anche il palato più esigente con la ricchezza del suo gusto, cui convergono i suoi tanti e tali ingredienti. Non era facile immaginare uno Shakespeare così, e ora non è facile dimenticarlo.

Andrea Giovalè
16/11/2018

Ben Hur supera le 400 repliche con l’attuale messa in scena al Teatro Vittoria di Roma, dove resterà fino al 4 novembre prossimo. Se uno spettacolo raggiunge questa età lo deve senza dubbio alla capacità di intercettare un conflitto persistente nella società. Non è difficile inquadrare quello del testo di Gianni Clementi, per la regia di Nicola Pistoia, con Nicola stesso, Paolo Triestino e Elisabetta De Vito a interpretare lo strano triangolo di personalità incastrate in un presente claustrofobico.
Un ex stuntman del cinema che conta, romano nelle ossa e nel cuore, finito per infortunio a fare il gladiatore in costume al Colosseo (Nicola Pistoia); sua sorella, una divorziata che si mantiene facendo i turni di notte per una linea erotica (Elisabetta De Vito). I due, in seri guai finanziari, saranno prima sconvolti negativamente e poi positivamente dall’arrivo di Milan, un immigrato clandestino bielorusso in cerca di lavoro, tuttofare nel più autentico significato del termine (Paolo Triestino).Ben Hur 3
Sarebbe facile, da qui, declinare le due ore di teatro interamente in chiave di immigrazione, di lotta allo stereotipo xenofobo. Tale questione è presente, beninteso, ma viene apparentemente risolta alla svelta, in nome di una necessità oggettiva. Il “sistema”, la società, non sembra opporre grande resistenza all’inevitabile legame di fratellanza che si stringe tra il romano-romanista Sergio e il bielorusso Milan, nonostante la lontananza culturale e linguistica.
A tal proposito, Paolo Triestino sfoggia un credibilissimo dialetto, straniero abbastanza da far sorgere il dubbio che lo sia lo stesso attore, ma non abbastanza da risultare incomprensibile. Da ciò una pletora di gag orchestrate, per la gran parte, dal regista-attore Nicola Pistoia: il suo Sergio è emblema vivente di una periferia fatta di tifo, autoironia e insulti benevoli al prossimo, volti a nascondere l’anima sentimentale e malinconica di un padre e fratello, nonché di un sognatore alla sua ultima chance di essere felice. Stesso dicasi per Maria, ansiosa e inconsolabile fino all’arrivo di Milan, che sembra in grado di interrompere un circolo vizioso di solitudine altrimenti irreversibile.
Ma qual è il prezzo di quest’intervento? Sergio e Maria sono davvero destinati a risolvere tutti i propri problemi e iniziare una nuova vita, insieme al nuovo arrivato? Così, lento e sottile, il conflitto emerge da una coltre di ironia e battute dolceamare fino a esplodere nel finale, bruscamente anticlimatico. Non è la società, in Ben Hur, a combattere lo straniero, ma l’opportunismo, l’ipocrisia e l’egoismo che, pur blanditi, resistono nel cuore di ognuno. È proprio questo dato alquanto scomodo su noi stessi a garantire allo spettacolo, dopo le prime 400, chissà quante altre repliche.

Andrea Giovalè
31/10/2018

Chi era Tullio Saba? Un nome tra i molti, moltissimi, appartenenti alla Storia, quella con la S maiuscola. Ma anche la Storia, in fondo, si compone di storie, con la s minuscola. E quali sono quelle che compongono l’identità di Saba? Dove sta, se ne esiste uno, il confine tra la persona e il personaggio? Non è tanto alla ricerca di risposte, ma per sottolineare la forza di queste domande che prima Sergio Atzeni, con il romanzo del 1991, poi Gianfranco Cabiddu, con il film ispirato nel 1997 e oggi Marco Usai, con l’adattamento teatrale, hanno deciso di raccontarci “Il figlio di Bakunìn.
Andato in scena al Teatro Studio Uno di Roma il passato weekend dal 18 al 21 ottobre, l’opera rappresenta subito il nucleo della questione: il trio di attori maschili (Marco Ceccotti, Tiziano Caputo e Piero Grant) esordisce come gruppo di anziani, entusiasti di tentare, senza troppa accuratezza, di risalire a un minimo comun denominatore di memoria. Presto raggiunti da Valeria Romanelli, cui sono delegate le testimonianze femminili, le voci si rivolgono direttamente alla quarta parete. Il pubblico, quindi, diventa il motore immobile dell’inchiesta, il giornalista che va in giro a fare domande su Tullio Saba.
Una ricerca destinata a dare i propri frutti, sì, seppure sovrabbondanti, confusi ove non contraddittori, che solo all’ultimo momento faranno i conti con la sete di verità del giornalista, stavolta quello vero, inconsapevole e refrattario deus ex machina di un labirinto borgesiano di testimonianze. Il circo di storie è animato dai già menzionati quattro attori, alle prese con una pletora di personaggi: conoscenti di Tullio, colleghi minatori, nemici politici, rivali in amore, amanti, amici, ognuno con un proprio frammento da aggiungere all’arazzo, e ansioso di farlo.
Gli interpreti fanno un buon lavoro di diversificazione e moltiplicazione, benché si noti la fisiologica preferenza per alcune voci, nella mischia, più profonde e centrali di altre. Dovendo rinunciare agli strumenti del montaggio letterario e cinematografico, “Il figlio di Bakunìn” teatrale opta per una successione lineare delle varie testimonianze, da quelle sul padre di Saba a quelle sulla sua presunta scomparsa.
La regia colpisce per grande pulizia e lo spettacolo rimane ordinato e chiaro senza rinunciare a diversi scambi tra racconto indiretto e flashback, a volte persino sovrapponendoli. Di contro, il ritmo non è sempre altissimo ma, comunque, sa quando riaddensarsi perché le parole, le storie e la leggenda colpiscano duro. Tutto ciò fino all’epilogo anticlimatico, che non può né vuole dare risposte definitive, dal sapore, a teatro a maggior ragione, marcatamente pirandelliano.

Andrea Giovalè
22/10/2018

Francesca Incudine è ormai pronta a ricevere sul palco del Tenco 2018, il prossimo 20 ottobre, la Targa Tenco per migliore disco in dialetto con il suo Tarakè, secondo dopo Iettavuci (2013), esordio già capace di raccogliere attorno a sé attenzioni e premi della critica. Tarakè è un altro passo deciso sul medesimo sentiero: musica tra il popolare e il fiabesco, con il primo aspetto rappresentato da ritmi spesso saltellanti e un siciliano, nel testo, onnipresente, e il secondo raggiunto da armonie corali e strumentali tipiche del folk internazionale.
Ago della bilancia, anzi, ponte solido tra i due argini è la voce brillante a suo agio nel raccogliere qui l’euforia di un “ta ra ra” e altrove nel comunicare, oltre la comprensione, le emozioni sonore di un gergo non sempre facilmente digeribile. Molte tracce, infatti, già dal titolo presentano dialettismi. Tuttavia, anche laddove non si mastichi siciliano, il messaggio musicale resta sempre integro, talvolta persino rinforzato nel suo aroma di mistico e lontananza.
È così che si arriva a comprendere il punto forte di Francesca Incudine. La sua opera non è duplice, contesa tra la Sicilia e il resto del mondo. Tarakè, al contrario, è un unicum, bagnato allo stesso tempo dall’acqua salata del nostro mare e dalla rugiada di boschi notturni, lontani, abitati da creature magiche e storie cavalleresche. Difficile non pensare a suggestioni celtiche del folk, al sopraggiungere dei flauti (“Rosa Spinusa”, “Tarakè”, “Dormi figghiu”, “Na bona parola”).
Sul resto dell’arrangiamento strumentale, la chitarra acustica la fa da padrone, incaricata pure di scandire il ritmo stesso delle tracce, a volte esclusivamente, altre volte anticipando per ordine e importanza la sezione dei tamburi (deformazione professionale dell’autrice, amante dello strumento sin da adolescente). Su “Tarakè”, che dà il nome all’album, la ritmica è tanto centrale che, quando cambia d’improvviso, dona l’impressione di aver ascoltato due canzoni diverse.
Chiudono il cerchio influenze, saltuarie ma potenti, di acoustic pop, che però in questo particolare contesto musicale più che avvicinare l’album alla scena musicale attuale, lo fanno assomigliare alle atmosfere empatiche del musical (fatta eccezione per la brevissima contaminazione di autotune, in apertura di “Linzolu di mari”). Questo avviene ciclicamente durante l’ascolto dell’intero disco, e come una profezia auto-avverantesi, diventa consapevolezza più forte in chiusura e, fortissima, nell’ultima, undicesima canzone, la gioiosa “Come fussi picciridda”.

Andrea Giovalè  

18/10/2018

Colpi di pistola; vestiti pronti a macchiarsi di sangue; urla di dolore e attacchi improvvisi destinati a squarciare un silenzio mortale. Questo è l’universo cinematografico plasmato con sapienza dalle mani di Stefano Sollima. Un bacino creativo di attese e aspirazioni maturato e consolidatosi nel corso degli anni e che ha portato a opere come “Romanzo Criminale”, “Gomorra”, “Suburra”. Un background stilistico dalla facile individuazione autoriale sapientemente apportato all’universo di “Soldado”, sequel dell’acclamato (e ancora troppo poco apprezzato) “Sicario” di Denis Villeneuve. Sollima non è Villeneuve. E nemmeno vuole esserlo. Il suo modus operandi va a collimare totalmente con quello del regista canadese. Se nel primo film era una distesa immensa a dominare la scena, colmata solo da immagini e un silenzio assordante - e per questo ancor più angosciante – “Soldaldo” vive di azione, riempendo ogni fotogramma di rumori, parole, urla. Eppure, anche evitando lo scoglio del facile paragone tra i due prodotti, il risultato poco entusiasmante dell’opera di Sollima non va imputato alla sola natura di scomodo sequel di un film dall’estetica filosofica e introspettiva come quello di Villeneuve, quanto all’aver tradotto fedelmente una sceneggiatura ricca di sostanza, ma confusionaria. Così facendo anche il mondo creato da Sollima risulta anch’esso disordinato. Troppa carne è stata messa sulla brace e non sempre il regista italiano è stato capace di distribuirla in maniera equilibrata. Certo, Sollima porta a casa un film ben più sulle corde del genere per cui è stato concepito rispetto a quanto compiuto dal regista canadese di “Arrival” (ma alla fine è particolarità di Villeneuve prendere un genere e farlo proprio, distaccandosi dai parametri realizzativi per sostituirli con i propri). Il cineasta italiano, cioè, pur sfruttando appieno gli strumenti offertogli (budget compreso) e sapendo donare loro una visione personale, ha lasciato che il sogno americano fatto di idee e intuizioni capaci di tramutarsi in realtà (si pensi alla soddisfazione di aver potuto finalmente realizzato il sogno di riprendere un elicottero da un altro elicottero) prendesse il sopravvento. Seppur cogliendo in eredità un pesante fardello come il farsi portavoce di quei sentimenti di paura e disperata salvezza che serpeggiano sul confine messicano, l’esubero della componente d’azione oscura l’ambigua moralità che aleggia tra i soldati americani. La vendetta personale e l’abuso di potere, l’indole animale che vince sulla ragione sono temi già sciorinati da Villeneuve e qui ripresi da Sollima. Eppure una patina di fumo cosparge questa ricerca; una patina fatta di elicotteri che volano a bassa quota ed esplosioni roboanti.

soldado2
Il cinema più artigiano e semplice nella sua costruzione – ma non di certo nella sua resa visiva - di Villeneuve lascia pertanto spazio a un’opera maggiormente improntata su effetti speciali e scene ad alto tasso adrenalinico. Un cambio di rotta ben esplicitato sin dall’incipit del film, con un attacco kamikaze nel cuore del confine messicano. Pur mescolando cartelli messicani a sicari iracheni venuti dal mare (ed è qui che risiede una delle parti più confusionari della sceneggiatura) tale evento sarà il pretesto che darà via al film, con l’invio da parte del governo messicano del detective Matt Graver (Josh Brolin) a eliminare del tutto i cartelli della droga. Al suo fianco farà il suo ritorno Alejandro (Benicio del Toro). La missione è semplice, così come il presupposto che la sottende: niente e nessuno deve ostacolare la buona riuscita dell’operazione. A fare da scudo e da miccia atta a far scoppiare la bomba tra le varie gang, il rapimento della figlia di un boss. Si viene così a creare una scatola cinese, fatta di ambienti desertici che abbracciano immaginari vicini all’universo del western e proprio come i western chi indossa la divisa non significa essere portatore di giustizia e lealtà. Il confine tra ciò che è buono e cattivo resta anche qui labile, sottile, impercettibile quanto un sicario nascosto tra le alture. Matt e Alejandro sono i degni portatori del ruolo affidato loro dal titolo dei film. Più che soldati sono e restano dei sicari, portatori di morte e macchine di guerra. Brolin e del Toro costituiscono una coppia dal talento immane; basta uno sguardo, un cenno del capo per esprimere emozioni inutilmente esprimibili in parole. Le loro interpretazioni sono solo un piccolo tassello di una macchina rodata che riesce a viaggiare autonomamente e a grande velocità, senza il supporto della matrice guidata da Villeneuve. Eppure tante, troppe volte “Soldado” ha rischiato di uscire fuori strada; innumerevoli i momenti in cui Sollima ha osato troppo, rasentando l’auto-sabotaggio. Così non è stato; il regista italiano ha saputo conservare una propria estetica autoriale, ma un maggiore ordine nelle cose avrebbe sicuramente giovato alla resa finale del film, rendendolo così in uno dei film d’azione migliore degli ultimi anni. Peccato, sarà per la prossima volta. Magari con il terzo episodio.

Elisa Torsiello, 17 ottobre 2018

Lo scorso giovedì 27 settembre è andato in scena, allo Spazio Diamante di Roma, nel corso del Festival InDivenire, “Due addetti alle pulizie”. Della compagnia teatrale Le Ore Piccole, testo e regia di Chiara Arrigoni per uno spettacolo a due interpretato da Andrea Ferrara e Massimo Leone. Autore e attori, quindi, tutti diplomati all’Accademia Nazionale d’Arte drammatica “Silvio d’Amico”, e che hanno debuttato già in occasione del recenteFestival ContaminAzionirealizzato e promosso interamente dagli allievi della suddetta (al Teatro India di Roma, dal 18 al 23 settembre passati).

“Due addetti alle pulizie”, a sottolineare le sue nobili origini, nasce come spin-off de “Il Calapranzi” di Harold Pinter, e ne ripercorre infatti le dinamiche dialogiche e conflittuali tra due protagonisti antitetici, polarizzati fra loro. Lo spettacolo, tuttavia, è perfettamente fruibile, che si abbia assistito o meno al suo progenitore pinteriano.12 Add
Entrano in scena due addetti alle pulizie, incaricati di ripulire scantinati due o tre volte al mese. Rispetto a quanto lavorano, guadagnano davvero molti soldi, tanti che neppure il più ingenuo e idealista dei due (Andrea Ferrara) potrà ignorare a lungo la verità dietro il proprio lavoro. E una volta che la verità è venuta a galla, non sarà facile rimetterla a posto, nemmeno per il più cinico e aggressivo della coppia (Massimo Leone).
La regia adopera gli strumenti della crudezza e i dilemmi morali della vicenda per svelare al pubblico, gradualmente, l’antefatto e le sue spiacevoli conseguenze. Il testo, senza troppi fronzoli, non tergiversa nemmeno tanto a lungo attorno al nocciolo del problema. È più l’imbarazzo dei protagonisti, e la loro paura sotterranea, che ci lascia il tempo di presagirlo prima di prenderne coscienza. L’opera è un dialogo tra Pinter e Tarantino, che coniuga abilmente i punti più attuali del primo con le deviazioni più di genere del secondo. Uno scontro perfettamente coerente tra due metà solitamente complementari, ma inconciliabili all’interno di una situazione assurda e, vista dall’interno, tragicamente senza uscita.
Assistiamo quindi all’inesorabile srotolamento dei demoni interiori dei due personaggi, senza grandi sconvolgimenti o colpi di scena, motivo per cui ne assorbiamo il disagio generazionale, oltre alle ansie etiche e morali. La deresponsabilizzazione di una società che, per sopravvivere alle proprie colpe, deve accecarsi o farsi tirannide ricorda da lontano il meno allegorico dramma ancestrale di Edipo, ma non per questo risulta meno attuale nel dramma di una macchia ostinata, sul pavimento della nostra coscienza.

Andrea Giovalè
28/09/2018

Confine labile tra fantasia e realtà. Visione sinestetica di un universo cangiante e iperbolico. Gioco metacinematografico perfetto. Questo e molto altro è “L’uomo che uccise Don Chisciotte”, sogno tramutatosi in incubo perché ritenuto per anni “progetto irrealizzabile” e ora divenuto realtà firmato Terry Gilliam.

Il regista prende solo a prestito il romanzo di Cervantes, qui utilizzato più come canovaccio, che prototesto d’origine da cui attingere pedissequamente. Al centro della pellicola non troviamo infatti la coppia Sancho Panza e Don Chisciotte, bensì Toby, un regista dall’ego smisurato che, per girare uno spot ispirato a Don Chisciotte, ritorna nei pressi di un villaggio spagnolo dove, dieci anni prima, ambientò il suo primo film da studente di cinema, e il calzolaio Javier, la star dello spot di Toby, ormai auto-convintosi, fino ad impazzire, di essere lui il vero Don Chisciotte.

Un emblema di testardaggine e ambiziosa fantasia, spettro utopistico di una personalità allegra, proprio come utopistiche e allegre sono le (dis)avventure in cui si imbatte il personaggio interpretato da Jonathan Pryce. Non a caso il paese in cui il giovane viene catapultato nelle sequenze iniziali del film si chiama proprio “Los Suenos”, “i sogni”; la città si fa mise en abyme della testa del regista, sia quello diegetico (Toby) che reale (Gilliam). La metaletteratura del Don Chisciotte di Cervantes si reduplica nell’universo cangiante, iperbolico del cineasta di Minneapolis. L’errare del protagonista è un viaggio a tappe che ripercorre le fantastiche ossessioni affrontate nella costruzione e realizzazione di questo progetto. Difficile stabilire il confine tra immaginazione e realtà; uno straniamento onirico enfatizzato da inquadrature fuori bolla, angolate, che esacerbano lo stato allucinatorio che permea la pellicola. A contribuire in questa ostentazione immaginifica è anche la scenografia, volutamente artificiosa, e una fotografia dai toni accesi e onirici. “Qualcuno dice che sono pazzo, che vivo solo nei miei sogni” afferma a tal proposito il vecchio protagonista, ignaro del proprio potere di creare universi nuovi e diversi, e di coinvolgere chi lo affianca in continue avventure realizzate con pochi mezzi, proprio come un giovane regista alle prime armi e senza budget.  E così era in effetti il suo compagno di avventure Toby. Un cineasta con tanta passione ma pochi fondi, rinvigorito dal solo obiettivo di riportare sullo schermo una propria versione dell’iconico personaggio di Cervantes. C’è tanto Terry Gilliam nel personaggio di Adam Driver, e ce ne è altrettanto – se non di più – in quello di Jonathan Pryce. Un Terry Gilliam caparbio e deciso a portare a compimento la propria opera, immergendosi nelle proprie – e altrui – ossessioni, scavando sotto lo stato epidermico della normalità. Ed è proprio questo che vuol fare il cineasta, ossia ricondurre i propri spettatori nei meandri più atavici e inconsci della propria psiche, fino a farli impazzire, nel vero senso clinico della parola. Non a caso, fino a quando il suo alter-ego più razionale, Toby, si concentra sui problemi della realtà, dotando la propria opera di una visione neorealista, è bloccato, privo di ispirazione, disidratato e prosciugato artisticamente. Nel momento in cui egli guarda il mondo con gli occhi fanciulleschi della sua controparte più spensierata, un nuovo mondo gli si spalancherà davanti, attraversato da fiumi di fantasia e avventura. L’introduzione del cavallo a dondolo non è un caso; è una macchina del tempo capace di riportare verso tempo perduti; un simbolo d’infanzia e di universi ludici in anni spensierati e pieni di innocenza. Un mondo The Man Who Killed Don Quixote terry gilliam driverdi cui Don Chisciotte, naif e in preda alle proprie fantasie, è il degno guardiano. L’uccisione finale di Don Chisciotte non è l’uccisione dell’immaginazione, quanto l’apertura per una sua ultima ed ennesima rinascita. Don Chisciotte vive, muore e si rigenera in una palingenesi infinita; è una fenice araba che si ricrea continuamente così come il mondo immaginifico che simboleggia: immortale e indistruttibile. Un fuoco artistico impossibile da spegnere, destinato a illuminare le strade di coloro che vivono d’arte, aiutandoli a districarsi tra intemperie e ostacoli che, inevitabilmente – come ben insegna l’esperienza personale di Gilliam -  lastricano il loro tragitto.  

“L’uomo che uccise Don Chisciotte” è molto più che un film; è una sfida, un capriccio lungo 25 anni, uno strumento ludico con cui il regista si diverte a tralasciare parti di sé in ogni dove. Ogni singolo elemento sul set è uno strumento ipertrofico del proprio essere. Un amalgama alquanto riuscito di tutta quella confusione fantastica che abita la mente del suo creatore e che concorre a dar vita al suo immaginario autoriale. Ci sono voluti quasi trent’anni per tradurre questo universo in film e alla fine, con il senno di poi, è stato meglio così. L’attesa ha a tutti gli effetti giovato al risultato finale dell’opera. Non perché questa risenta di una maturità acquisita recentemente dal regista – per uno spirito fanciullesco e da eterno Peter Pan come il suo, pare poco probabile assistere a un’esposizione mediatica del suo lato più maturo e saggio – quanto perché c’era bisogno non solo di poter disporre di una coppia di attori così agli antipodi per età e recitazione come Adam Driver e Jonathan Pryce, ma soprattutto di un background fatto di cadute e risalite produttive capaci di consolidare la creazione di un mondo come quello qui proposto. Un mondo dove si rasenta il grottesco, l’imprevedibile, senza mai cadere nell’assurdo. Tralasciando quella parte più sentimentale che inferisce negativamente sul risultato finale, L’uomo che uccise Don Chisciotte è un film abbastanza riuscito, impregnato di quel tratto autoriale fatto di onirismo surreale e simbolismi psicanalitici atti a indagare l’identità umana nelle sue realtà parallele e possibili, che da sempre caratterizzano il modus operandi di Gilliam.

Elisa Torsiello, 25 settembre 2018

Finalmente arriva al Festival di Venez41229948 533585980426983 291377564977463296 nia anche una ventata di leggerezza tipica dello humor francese. Non-Fiction si apre sulle parole di una conversazione tra il composto editore Alain (il sempre più bello Guillaume Canet) e il timido e impacciato scrittore Léonard (Vincent Macaigne) riguardo la pubblicazione del suo ultimo libro. Sviluppandosi attorno a una lunga serie di cene tra amici con calici di vino rosso, sciarpe di cotone e qualche candela per creare un’atmosfera accogliente e rilassante, Olivier Assayas ci diverte con dispettosa ironia a soli due anni dal suo inquietante quanto sensuale Personal Shopper. Dimentichiamo sms da sconosciuti e presenze disturbanti per calarci così in tutt’altro contesto al centro del quale regna il grande problema del nostro tempo: la “comunicazione”.
Si legge, non si legge, ci si informa o non si sa più come informarsi e ancora di più si parla o non si parla.
Si inizia così una curiosa discesa nel cuore del problema odierno relativo alla “crisi del mondo editoriale cartaceo” sotto le prese di posizione evidenti dei personaggi tra coloro che ne elogiano il prestigio e la bellezza senza tempo e chi contropropone l’editoria digitale come vera avanguardia verso il futuro digitalizzato.
Emerge così un sottofondo di perenne incomunicabilità situato a priori dalla nostra capacità di esprimerci spesso ridotta a stereotipi e retorica.
E di pari passo alla “parola” anch’essa in crisi, le relazione dei personaggi non sono da meno: Alain tradisce la 41363534 734743650205136 4969461677562003456 nmoglie Selena (l’elegante Juliette Binoche) e lei, grande attrice passata da poco alle serie-tv per adattarsi ai cambiamenti della sua epoca, a sua volta intraprende da sei anni una relazione con Léonard da qui il titolo in francese “Double Vies”.
E seppure il film sembra non proporre un susseguirsi consistente di avvenimenti né tanto meno una evoluzione di ciascun personaggio, anzi molti di loro non riescono ad uscire dalle loro cattive abitudini, pone in chiara luce allo spettatore la direzione che sta prendendo questa nostra strana era di ash-tag, tweet e post: riusciamo ad impegnare ore per esprimere le nostre importanti opinioni su riviste, social net-work e dibattiti in tv avendo però oramai dimenticato come si comunica realmente l’uno con l’altro.
Simo così molteplici e sostanzialmente inappagati mentre il web acquisisce il ruolo di surrogato alle nostre interazioni come nell’esilarante momento in cui Léonard alla presentazione del suo libro scopre che la sua ex-moglie lo ha denunciato tramite i social per aver violazione della privacy avendo parlato anche di lui nell’ultimo pubblicato.
Quindi è la quotidianità stessa che rimane un semplice susseguirsi di ordinarietà al di fuori dal coraggio di prendere decisioni pericolose ma necessarie e nascosti dietro un velo di insoddisfatta comodità cui non riusciamo a rinunciare perché richiederebbe troppo sforzo liberarsene.
Nonostante questo traspaia apertamente non manca però quel tocco di divertimento che soddisfa chi si aspetta leggerezza e consistenza anche là dove la situazione rischia il tragico. Non è Woody Allen o Wes Anderson e l’unica vera pecca è proprio il non riuscire a scendere troppo in profondità in nessuno dei temi trattati, come se non se ne riuscisse a capire il vero intento quanto piuttosto lasciare a chi guarda interpretarlo e coglierne le sfaccettature preferite, ma se non altro è comunque un’ottima proposta divertente e intelligente.

Daria Falconi  08/09/18

L’evocativo “Lingue” di Tommaso Di Giulio, prodotto da Leave Music, è un album pieno di parole e di storie, ma comincia con una semplice immagine sonora, emblematica della stagione estiva: frinire di cicale. Immediata è l’associazione al caldo, al mare, ai nostri ricordi in spiaggia. Si apre così (e si chiuderà, pure) un’amplissima serie di nostalgiche polaroid musicali, canzoni che, spesso e volentieri, ci distraggono da loro stesse per farci viaggiare con la mente.
Non è un caso, affatto, che l’operato di Tommaso Di Giulio sia stato definito appartenente al genere del “pop cinematografico”. In effetti, non sarebbe difficile accostare "A chi la sa più lunga" o "Prendiamo esempio", tanto per fare due titoli, ai vecchi e gloriosi film di Aldo, Giovanni e Giacomo o a altri modelli positivi del cinema italiano. tommaso 2Ma la ragione autentica di tale meccanismo è, a pieno titolo, ben più profonda.
Il cantautore combina spesso e volentieri un accompagnamento strumentale ricco, un ritmo morbido e frammenti di testo volti a dipingere non una trama precisa, ma a suggerirne tante, diverse e composite. Per questo la nostra memoria, che funziona allo stesso modo, trova in “Lingue” note perfette per reagire, agitarsi e ascoltarlo insieme a noi. Il disco diventa un caleidoscopio rotante e colorato attraverso cui rivivere tanto del nostro passato, sbirciando forse qualcosa di quello di Tommaso Di Giulio.
La voce, a metà tra Silvestri e Grignani, accarezza storie quel tanto che basta per lasciarcele immaginare. È la potenza visiva di questo tipo di musica che fa pensare al cinema, ma quello dell’autore, più che cinematografico, è “pop audiovisivo”. Un qualcosa che precede, e ora va oltre, l’attuale categoria onnivora dell’indie, anche se ne subisce inevitabilmente la pesante influenza. "Le notti difficili", a esempio, somiglia all’ultimo Calcutta, "L'umidità" (che azzarda, peraltro, una spruzzata di autotune) invece ricorda vagamente i primi The Giornalisti.
Tommaso Di Giulio, classe 1986, non è tuttavia elemento passivo di un fenomeno musicale come quello odierno. Al contrario, ne è parte integrante, e dopo nove tracce spese a delineare il suo preciso ego musicale, premia l’ascolto con un’ultima gemma: la lenta ballata di pianoforte "Quello nello specchio", dalle sonorità blues e il canto quasi recitato, a sigillare anche la dedica del disco intero, a suo padre. Un intimo arrivederci, suonato poco e sottovoce, che più di altre canzoni rivela il carattere dell’uomo dietro l’autore. Un’occhiata sfuggente, per l’appunto, all’uomo nello specchio, prima di tornare alle cicale.

Andrea Giovalè 25/07/2018

Prendendo illegittimamente spunto da un celebre incipit, si potrebbe dire che tutte le neomamme felici si somigliano; ogni neomamma infelice, invece, è infelice a modo suo. Ad esempio Marlo (Charlize Theron), 40 anni e l’aspetto di chi rimanda continuamente l’appuntamento col parrucchiere o l’inizio della dieta, vive nella periferia di New York in una casa piena di giocattoli sparsi per terra e piatti da lavare. Non osa avvicinarsi allo specchio o alle foto di qualche anno prima, e si veste prendendo pigiami a caso da una cesta. Ormai aspetta il terzo figlio e ha riposto la laurea in Letteratura fra i bavagli e i pannolini ben sistemati nei cassetti, insieme alle aspirazioni di un’ex-ragazza super-gettonata dai colleghi universitari, promettente e piena di vita. Il marito Drew (Ron Livingston) è sempre fuori per lavoro, abbandonando inconsciamente Marlo ad una martirizzante sopportazione di ventiquattro ore fatte da corse in auto per portare i bambini a scuola, notti insonni e tiralatte costantemente attaccati al seno. Un equilibrio in bilico che crolla con l’arrivo della piccola Mia: spalanca la porta, puntualissima, la depressione post-partum. Il fratello benestante di Marlo, anche lui non estraneo al peso di essere genitore, intuisce che la sorella si sta spegnendo e propone di pagarle una tata notturna, una di quelle figure salvifiche che “Sono come i ninja, entrano, escono e le senti a malapena”. Marlo, dopo qualche titubanza, decide di accettare. A quel punto, vero e proprio deus ex machina, si materializza Tully (Mackenzie Davis), 26enne magra, bella e piena di energia. Una Mary Poppins 2.0, che ricorderà alla mamma in crisi la sé stessa di molti anni prima, aiutandola nella risalita: “Sono qui per prendermi cura di te. Sei tu la bambina”.

aatully

Tully”, ritratto delicatissimo di una condizione delicatissima, è una denuncia e insieme un inno alla maternità. S’intenda, non la maternità convenzionale, da foto per Instagram, di quelle donne che pur di non confidare il piccolo inferno in cui sono precipitate accettano di rispondere con un sorriso sfavillante al classico “Questo figlio è una benedizione”, recitato da amici e parenti entusiasti durante le visite. Marlo è una mamma politicamente scorretta: prepara pizza surgelata come cena per i bambini e appena può corre davanti alla televisione per guardare un reality show sul sesso tantrico. A chi le dice di essere raggiante risponde: “Mi sento come una chiatta per rifiuti alla deriva” o “Il mio corpo sembra una mappa olografica di un Paese in guerra”. L’ironia anticonvenzionale della bravissima sceneggiatrice Diablo Cody e l’occhio del regista Jason Reitman riescono a mostrare con leggerezza aspetti che così leggeri non sono: dagli accenni femministi, se non addirittura anti-uomo, sulla figura paterna che adempie ai suoi doveri con un semplice abbraccio alla famiglia poco dopo esser tornato da lavoro (e poco prima di andare a dormire), ma anche sulla disabilità. Marlo infatti ha un figlio con dei disturbi; quando la preside della scuola ne richiede l’espulsione apostrofandolo come ‘particolare’, lei risponde con un gigantesco “È un bambino, non un cazzo di ukulele!”.
Ma “Tully” è anche un performance movie, da cui il Premio Oscar Charlize Theron esce pienamente vincitrice: 15 anni dopo “Monster” ci regala una tra le sue migliori e più sentite interpretazioni, esaltata, anche in questo caso, da un drastico aumento di peso che l’ha portata vicina alla depressione: “Volevo capire cosa realmente provasse questa donna, così sono ingrassata di 23 kg per il film. Sono entrata in crisi: per mesi ho avuto la sveglia alle tre del mattino con un piatto di maccheroni che mi aspettava davanti al letto. Ero ingrassata anche per interpretare Aileen Wuornos, ma avevo 26 anni: tornare alla normalità, stavolta, è stato difficilissimo”.
Il film segna poi il punto di arrivo di un viaggio iniziato, dagli stessi creatori, nel “2007” con "Juno" e proseguito nel 2011 con “Young Adult”, stavolta raggiungendo quasi la perfezione e creando una trilogia concettuale basata su un perno narrativo ben preciso: il cambiamento che porta, col tempo e con i suoi eventi, a fare i conti con le scelte che ci hanno trasformato -più o meno volontariamente- in quelli che siamo. E tra un conto e l’altro, forse, l’arrivo di una Tully potrebbe salvarci tutti.

Alfonso Romeo - 2/07/2018

Pagina 8 di 11

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM