Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 766

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 769

Al San Gaetano di Padova: otto pittori italiani interpretano tematiche ispirate a Van Gogh

In occasione della nuova apertura dell’esposizione “Van Gogh. I Colori della vita”, una novità collaterale è stata pensata per il pubblico: una grande mostra di gruppo in cui otto pittori contemporanei, su indicazione di Marco Goldin, hanno lavorato su alcuni temi cari all’artista. “Attorno a Van Gogh. Otto pittori e i colori della vita” accompagnerà, al San Gaetano di Padova, la sontuosa monografica sul grande pittore, prevista fino al 6 giugno.
Ad essere esposte saranno i lavori dei rappresentanti della migliore pittura contemporanea in Italia, ciascuno con un nucleo di sette opere: Laura Barbarini, Franco Dugo, Attilio Forgioli, Matteo Massagrande, Cetty Previtera, Giuseppe Puglisi, Laura Villani e Piero Zuccaro.
Accanto a questi vanno ricordati Piero Vignozzi e Andrea Martinelli, a cui Goldin aveva affidato il potente “prologo” del progetto e che hanno accompagnato la prima parte della mostra su Van Gogh con le loro opere.
La particolarità della richiesta proposta dal curatore della mostra è stata una soltanto: non imitare Van Gogh, ma interpretare i temi, i luoghi, le emozioni che l’artista olandese ha suscitato con i suoi capolavori, aggiungendone un filtro emotivo personale.
Il risultato ottenuto è un’originale ricerca, legata dal fil rouge vangoghiano, distinta dalle differenti sensibilità artistiche degli interpreti, visioni diverse, temi e tagli assolutamente personali, dal figurativo all’astratto: così gli spazi del San Gaetano di Padova accompagnano le sale dell’esposizione su Van Gogh.
Un evento nato anche nel tentativo di mostrare come la pittura sia un linguaggio universale senza tempo, attraverso questo lungo viaggio dello spirito di una personalità geniale.
Gli artisti coinvolti nella mostra, afferma Goldin, “sono stati catturati dal restituire quel fiato di vento che hanno sentito scendere dalle montagne del destino o vibrare in mezzo ai campi di grano, magari sotto un cielo stellato. Hanno sentito che si può fare ancora pittura come dichiarazione d’esistenza e d’amore”.

Noemi Spasari  30/04/2021

Conversazione con Ciro Masella: il suo impegno civile oltre il teatro

Diritti/Rovesci rappresenta il tentativo di declinare un progetto nato originariamente per il teatro nei linguaggi specifici del video e del web, affrontando le tematiche di diritti negati, di omo e transfobia, bullismo e cyberbullismo. Ne parliamo con Ciro Masella, artefice di questa interessante sfida digitale. 

Come nasce il progetto Diritti/Rovescie la collaborazione con la giornalista Laura Montanari e la dottoressa Roberta Cuppone? E quanto è stato rilevante il contributo di associazioni come Ireose dell’Arcigay Firenze?

“Il progetto Diritti/Rovesci (visibile gratuitamente sul canale YouTube di Uthopia, la mia associazione, e sulla pagina FB dell’Informagiovani di Firenze) è nato da una scommessa. A ottobre scorso avrei dovuto realizzare due reading sullo stesso tema del bullismo omofobico in due diverse occasioni: una per il Festival dei Diritti organizzato dal Comune di Firenze e l’altra per il Comune di Sesto Fiorentino e la Biblioteca Ernesto Ragionieri, entrambi sostenuti dalla preziosissima e molto attiva rete RE.A.DYdella Regione Toscana. Poi, proprio a ottobre, tutti gli eventi dal vivo sono stati cancellati, e mi è stato chiesto di fare uno streaming. Ho proposto invece agli organizzatori di entrambi gli eventi di cogliere l’occasione per trasformare quelle che avrebbero dovuto essere due serate di “teatro dal vivo” in due specifici progetti-video per il web, che potessero rimanere a disposizione per un tempo illimitato. Negli ultimi mesi mi è venuta alla mente una sorta di metafora: quando ti viene chiesto di prendere uno spettacolo e farlo in streaming così com’è, piazzando semplicemente qualche telecamera qui e là, senza ragionare sul tipo di recitazione, che è diversa se si sta in un teatro o davanti ad una telecamera, e senza interrogarsi  approfonditamente sul “punto di vista” che di volta in volta dovrà scegliere l’occhio elettronico, sulla specificità del linguaggio adottato e da adottare, è come se si chiedesse ad un poeta di prendere una sua poesia e trasformarla in prosa semplicemente levando gli a capo. È impossibile, si tratta di due linguaggi differenti: il linguaggio va totalmente ripensato.Allo stesso modo immaginare qualcosa per il video richiedeva delle professionalità specifiche, un sistema di pensiero diverso.

Questo è il motivo per cui, per il progetto kit di sopravvivenza per giovani adolescentirealizzato per il comune di Sesto Fiorentino, ho chiesto aiuto per la scrittura alla psicoterapeuta Roberta Cuppone che, da anni, lavora tantissimo su questi temi nelle scuole, a fianco dei ragazzi, l’utenza a cui era principalmente rivolto il progetto. Cuppone ha scritto tre monologhi molto belli, attingendo alla sua esperienza personale e sul campo: un episodio di bullismo raccontato da tre punti di vista diversi, la vittima, il bullo e una testimone, successivamente interpretati da tre giovanissimi attori, che ho accuratamente scelto. Ho coinvolto Lindora Film per le riprese e il montaggio, e si è rivelata una scelta felicissima: il risultato è stato sorprendente. Successivamente, per l’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Firenze e per il Festival dei Diritti, è nato Diritti/Rovesci, per il quale oltre alla dottoressa Cuppone ho chiesto la collaborazione alla scrittura della giornalista Laura Montanari. Assieme al suo collega Fabio Galati, Montanari aveva già scritto per me, alcuni anni fa, un testo teatrale molto bello e realizzato un progetto su alcuni racconti di cronaca in forma teatrale che, oltre ad essere stato pubblicato, era sfociato in uno spettacolo-evento che ho portato in scena in diverse occasioni. Per ciascuna delle storie che compongono il puzzle di Diritti/Rovesciabbiamo sperimentato stili diversi, usato il bianco e nero e il colore, azzardato il “documentaristico” o cercato atmosfere più intime. Abbiamo trasformato l’impedimento di andare in scena in una opportunità, la possibilità di sperimentare un linguaggio così complesso e affascinante come quello del video, del “cinema”. Ad alcuni personaggi ho prestato il volto, il corpo e la voce, per gli altri sono stati coinvolti una serie di colleghi, di giovanissimi attori o di attivisti delle associazioni con le quali abbiamo collaborato. Un ruolo fondamentale, di colonna portante, lo ha svolto appunto l’associazione Ireos-comunità queer autogestita di Firenze, che ha permesso l’incontro fra la mia associazione Uthopia e il Festival dei Diritti. Poi in corso d’opera c’è stata la preziosa collaborazione di ArciGay Firenzenella persona del vice-presidente Vincent Vallon”, che ha raccontato la sua personale esperienza in uno dei video, quello sul “coming out”.

Lo sguardo che offre con il progetto Diritti/Rovesciscava nella profondità umana, ben oltre le apparenze, mettendo in luce storie reali di transizione di genere, rifiuto, lotta, violenza fisica e verbale. Spesso i luoghi incriminati di bullismo sono proprio quelli deputati alla formazione ed educazione, come le scuole. Avete pensato ad una diffusione di questi video proprio lì, con valore didattico?

“I video sono stati pensati, già in fase di scrittura, di concepimento, non solo per essere divulgati e rimanere a disposizione di chiunque sul web, ma anche per essere utilizzati dalle e nelle scuole, come strumento di approfondimento e di didattica. Sin dall’uscita del primo capitolo, e per me è stata una bellissima sorpresa, mi sono arrivate notizie e messaggi sui social di insegnanti che lo stavano diffondendo nelle loro classi, che chiedevano di poterlo utilizzare a scuola, di farlo circolare fra i ragazzi. Le paroleIl Finale di Denise, i primi due capitoli, hanno avuto una circuitazione molto importante, e di questo sono felicissimo. L’idea era di creare qualcosa che restasse e che potesse “crescere”, stimolando e contribuendo alla discussione. Un punto di partenza per riflettere, anche e soprattutto in questi giorni, in cui molto si discute della legge Zan. Sono temi di un’attualità sconvolgente. Pensavamo di aver acquisito una serie di diritti che davamo per scontati, e di essere su una strada in discesa in cui poterne ottenere altri, ma ci siamo accorti all’improvviso di trovarci nella condizione di dover difendere con forza e decisione, coi denti addirittura, ciò che con fatica e lotta è stato conquistato negli anni, e di doverci spendere perché sempre più donne e uomini possano essere liberi, uguali, messi nella condizione di poter fiorire ed essere sé stessi. E va riaffermato ogni giorno quanto questi diritti siano necessari, indispensabili, urgenti. Anche raccontandone i rovesci, l’altra parte della medaglia. Credo che sia importante raccontare queste storie, perché siamo dotati di istinti e passioni ma la facoltà del sentimento nell’essere umano non è qualcosa di naturale, va “allenata”, nutrita appunto con le storie, che creano quel bagaglio comune da cui attingiamo e impariamo le regole del vivere assieme, affiniamo la nostra empatia, la capacità di comprensione e di inclusione, ci abituiamo all’alterità, a tutto ciò che è altro e diverso da noi. L’altro progetto che infatti sta scaturendo da Diritti/Rovescisi chiama Per una nuova educazione sentimentale e digitale, che è quello di cui c’è un estremo bisogno in questo momento storico di grande violenza, rabbia, frustrazione, livore, desiderio di sopraffazione, totale mancanza di rispetto delle libertà altrui; e questo lo si respira nella vita reale ma anche e soprattutto sul web, in cui regna la mala-educazione.

Quanto è importante collocare la tematica del cyberbullismo nello stesso canale in cui si perpetra? Questo riesce a scuotere gli animi ed accendere il dibattito su tale problematica?

“Il web nasce in origine come “luogo” di libertà, una piazza virtuale in cui poter scambiare informazioni, potersi rappresentare liberamente, poter condividere e reperire informazioni e saperi, abbattere distanze. Ora è diventato una “cloaca” indefinita di violenza, fake news, sopraffazione ed insulti. Siamo stati capaci, ancora una volta, di trasformare qualcosa che era nato per il bene in qualcosa di negativo. Usarlo quindi per costruire dibattito e riflessione, per cercare l’incontro con l’altro, per farsi delle domande invece che per urlare le proprie convinzioni, è la migliore risposta a chi lo utilizza per il revenge porn ad esempio, lo usa per attaccare, insultare, diffondere menzogne, diffamare, vituperare corpi, violentare, distruggere vite. I social sono nati per creare incontro, per far dialogare oltre le distanze, ma ora sono spesso luogo di paura, di sopraffazione, di violenza. C’è tantissima gente che sta cercando di gettare le fondamenta per un web più sicuro, meno claustrofobico e violento”.

“In principio era il Verbo” si legge nel Vangelo di Giovanni. Nell’episodio Le parolepiù che alla forza creatrice, si fa riferimento amaramente al potere distruttivo delle stesse, peggio di qualsiasi arma fisica. Quanto ritiene sia importante oggi dar “voce”, attraverso il teatro, a tematiche particolarmente delicate come quella del bullismo omofobico, di cui molto si parla, ma che sembra non essere mai abbastanza?

“Il teatro, in tutti i suoi momenti più alti, nella Grecia antica ad esempio, è stato il luogo eletto della polis, in cui si raccontavano le storie, si mettevano in scena i conflitti, si trattavano i temi vitali che costruivano i presupposti per la convivenza civile, le regole per il vivere assieme. Il teatro è quel “luogo” dove gli esseri umani possono imparare, oltre al valore del “bene comune” e alle regole del “vivere assieme”, a coltivare ed educare i propri sentimenti, a trasformare gli istinti e gli impulsi. Nelle vicende dei protagonisti in scena, ad esempio, impariamo che in ciascuno di noi sono contenuti i germi del bene e male, facciamo esperienza di quegli impulsi e di quei sentimenti contrastanti, opposti, contrari. Immedesimandoci in quelle situazioni possiamo scoprire qualcosa in più di noi stessi, scandagliare il nostro animo, le nostre profondità, affrontare le nostre paure e i nostri demoni. Siamo capaci di amore folle, ma anche dell’odio più assoluto. Siamo bene e male. In teatro vediamo storie che ci mettono in contatto con queste possibilità d’essere, citando Pirandello, che ciascuno di noi ha, alcune della quali non verranno mai a galla, ma che sono potenzialmente in ognuno di noi. Facciamo esperienza di quello che viene rappresentato, lo analizziamo dentro di noi, abbiamo la possibilità di “fare amicizia” con tutti questi sentimenti e pulsioni e istinti, di guardarli in faccia; come con la morte, e con tutto ciò che cerchiamo di tenere lontano, di nascondere a noi stessi, tutte quelle possibilità d’essere di cui neghiamo l’esistenza, mettendo in pericolo noi e coloro con i quali veniamo in contatto. I libri, il cinema, il teatro ci permettono di frequentare quella parte oscura, profonda, misteriosa, ma anche di allenarci a sentire ciò che di più alto e bello l’animo umano può percepire o creare. Il teatro continuerà a fare tutto questo con una forza, con una marcia in più perché avviene tra uomini vivi, tra carne e carne, nel famoso “qui e ora”. L’odore delle pagine di un libro è meraviglioso, le inquadrature e i primi piani dei film e delle serie tv sono incredibili, ma non riusciranno mai a sostituire un corpo fisico, l’incontro tra corpi fisici, quel corpo a corpoche spesso si crea tra attore e spettatore, ad eguagliare quella cosa straordinaria che senti quando assisti, partecipi a questo rito “fra esseri viventi e pulsanti”, a questa manifestazione dell’invisibile.”

Ne Il finale di Denise, l’episodio si chiude con una frase significativa: “di Pablo chi se ne frega è morto senza aver vissuto”. Qual è il messaggio che si racchiude dietro un’affermazione così breve, ma efficace? Era importante descrivere non solo la discriminazione, ma anche la solitudine di chi come Denise ha sempre vissuto in “due corpi”?

“Ne Il finale di Denise, a cui sono profondamente legato, Fabio Galati e Laura Montanari sono riusciti a scavare nelle pieghe più profonde del dolore, della solitudine, ma anche del coraggio e della voglia di riscatto, restituendo alla protagonista un nuovo finale, diverso da quello a cui l’avevano relegata i suoi parenti. Ed è per questo che ho chiesto a Laura Montanari di scrivere alcuni degli altri capitoli di questo racconto corale, perché avevo sperimentato e amato la grazia e la potenza della sua scrittura, la capacità di trasfigurare l’oggetto del racconto, di restituire ai protagonisti profondità, luce; di trattarne le vite, anche nei loro picchi di bassezza, con una straordinaria pìetas. Cosa che ha fatto anche con La Strada di Luis, la storia di questo ragazzo “diverso”, bullizzato e deriso, che per scappare da sé e dai suoi “aguzzini” si perde in un bosco. Un racconto che, come quello di Denise, è ispirato a una storia vera, a un fatto di cronaca realmente accaduto, una materia “sensibile” che Montanari ha saputo trattare con delicatezza, pudore, rispetto. Quella dalla “vera” Denis, che aveva colpito l’immaginario collettivo, non solo in Toscana, dove era avvenuta, è la storia di una identità negata, in questo caso dai propri genitori, i quali a volte possono provocare danni incredibili e ferite profonde per amore, o per quello che ritengono erroneamente essere amore. Amare è capire cos’è bene per la persona che si ha davanti, mettendola nelle condizioni di realizzare sé stessa, di fiorire, non negandole il diritto alla felicità. La forza del racconto di Montanari e Galati sta nello sguardo di compassione su chi in nome dell’amore sta operando invece violenza, sopruso; è il “patire-con”, “mettersi nei panni di”, quindi arrivare a capire, e a far dire alla bocca e alla voce di Denise che comprende perfettamente perché i suoi genitori hanno deciso di seppellirla vestita da Pablo, ed  è perché quest’ultimo non è mai realmente esistito. Il corpo in quella bara, quell’identità, quel nome, non ci sono mai stati. C’è sempre e solo stata Denise. Ed è colei che sopravvivrà anche alla morte, nel ricordo”. 

Con questo progetto si vogliono mettere in luce gli ostacoli che chi è considerato “diverso” deve ogni giorno superare. I cortometraggi testimoniano che è necessaria maggiore consapevolezza sia tra i più giovani, sia, e soprattutto, nelle vecchie generazioni che ancora pensano si tratti di disturbi psicologici. Quanti casi come questi ha ascoltato o raccolto per realizzare Diritti/Rovesci?

“Tanti, troppi. Pochi giorni fa, proprio con Laura Montanari, commentavamo l’ennesimo fatto di cronaca, quello di una giovanissima ragazza cacciata di casa e minacciata dai suoi perché lesbica; e tutto questo nella civilissima Toscana. E poi la vicenda dei due fidanzati aggrediti in metropolitana a Milano, e come loro tanti e tanti altri. E di fatti del genere ne accadono tutti i giorni. In questo periodo, anche perché si sta affrontando il dibattito sulla legge Zan, i riflettori sono puntati più del solito su vicende che normalmente vengono relegate alla cronaca locale e non trovano spazio tra le notizie “importanti”, ma che sono all’ordine del giorno. Oggi che si parla di una legge che prevede l’introduzione dell’aggravante della motivazione legata all’orientamento sessuale e di genere, in estensione a quella per etnia e orientamento religioso della legge Mancino del 1993. Perché la violenza per i suddetti motivi è reato. E va punita. E va scoraggiata, disincentivata. Questa legge potrebbe rappresentare un deterrente, per arginare almeno in parte l’intolleranza, l’ignoranza, l’odio, la violenza verbale e fisica. Ed è nostro compito spiegare, dimostrare a più persone possibili che concedere a chiunque il diritto di vivere la propria vita, di amare chi si desidera amare, di essere e realizzare sé stessi, di fiorire, non diminuisce o intacca i diritti e le libertà di nessuno. Se ci si sente in pericolo nel vedere due ragazze mano nella mano, sicuramente alla base c’è un’identità fragile, un io frammentato, qualcosa di irrisolto o non integrato, una disabitudine ad elaborare le pulsioni e le emozioni, a gestire i propri impulsi. E allora si reagisce in modo non razionale, attaccando, rifugiandosi nella paura e nella violenza. La paura di perdere qualcosa, di vedere messi in pericolo sé stessi e i propri cari o la propria libertà. Vorrei capire come può mettermi in pericolo il fatto che chiunque sia libero di essere sé stesso, vestirsi come vuole, amare chi vuole. Quale pericolo può incombere su di me?  Cosa mi viene tolto? A cosa devo rinunciare perché qualcun altro sia libero e felice? Poniamoci queste domande”.  

Abbiamo notato che è molto attivo nell’organizzazione di laboratori teatrali anche online, come quello recente DiVersoInVerso. Ha progetti futuri in tale direzione, anche quando auspicabilmente si tornerà a calcare la scena?

“Ho sempre avuto un amore folle per l’insegnamento, e una predilezione particolare per quello dei versi, che in Italia purtroppo è diventato rarissimo. È una pratica che ho affinato, affiancandola a quella del palcoscenico e del set. Un laboratorio è per me un percorso di conoscenza e una fonte inesauribile di nutrimento, arricchimento. Sfortunatamente la maggior parte di noi non ha gli strumenti per leggere la poesia e goderne, e così ne perde l’infinita ricchezza. Alcuni insegnanti, non possedendo essi stessi questi strumenti, non sono stati in grado di condividerli e non ci hanno fatto innamorare della poesia, condannandoci così a una grave perdita. Quello che faccio in questi laboratori è cercare di fornire alcune “chiavi” per aprirequesta scatola magica, questo scrigno colmo di meraviglie che è il componimento poetico, nel quale la struttura, l’andamento del verso, il ritmo interno sono a volte molto più importanti di quello che la poesia racconta. L’infinito, ad esempio,è un “oggetto geometrico” perfetto, che ha la sua forza nella struttura, nel ritmo interno, nella musicalità e peculiarità dei suoi versi, che Leopardi ha faticosamente limato, cercando le parole giuste, spostandole ossessivamente, sostituendole, nel tentativo di restituire qualcosa che non smette di incantarci, trasportarci, emozionarci, illuminarci. Abbiamo perso la possibilità di godere di questi tesori enormi, spesso non per colpa nostra, quindi io continuo a fare questi laboratori anche per restituire il piacere e la bellezza della Poesia a chi ha fino ad allora l’ha ignorata o addirittura odiata. Per un attore, poi, conoscere e “frequentare” il verso permette, a mio avviso ma non solo, di riuscire a gestire il respiro, l’arcata della battuta e della prosa. Per il momento il tutto si svolge online, ma appena si potrà, si tornerà a stare insieme, in presenza, che è sempre il modo migliore per condividere e contaminarsi, nell’accezione più positiva del termine. 

Il processo di “conversione” del progetto Diritti/Rovesciper la fruizione web, con linguaggi propri del video, ha comportato un adattamento o ha spalancato la prospettiva, allargandosi a nuovi stimoli e visioni? Quando sarà possibile, tornerete sulla scena dal vivo?

“Questo progetto influirà sicuramente sul mio lavoro in teatro. Mi sono accorto, ad esempio, che si è riverberato sul mio modo di recitare, spostandone l’asse, modificandolo. E la frequentazione dei linguaggi del video sta già influenzando e arricchendo i progetti per il teatro a cui sto lavorando, primo fra tutti uno spettacolo su Nikola Tesla, uno dei più grandi inventori della storia dell’umanità, da molti paragonato per grandezza a Leonardo Da Vinci e definito “l’inventore del futuro”, quel futuro che in parte è il nostro presente, ma anche quello che è ancora da venire, anteriore a noi; l’artefice di alcune fra le più importanti invenzioni di cui ci serviamo quotidianamente e che rendono la nostra vita più comoda, agile, sicura; colui che ha anticipato, oltre un secolo fa, le scoperte della scienza moderna e che ha delineato una figura nuova e rivoluzionaria di scienziato-umanista. Diritti/Rovescista avendo poi questa sua ideale prosecuzione nel progetto sull’educazione sentimentale e digitale, a cui tengo tantissimo. Continueremo a portarlo avanti sia in presenza che producendo materiale video.”

Gabriella Birardi Mazzone e M.Cristina Migliorisi  24/04/2021 

Francesco Niccolini tra Ulisse, teatro e scrittura: passare il tempo a cancellare le parole astratte

Nel Tempo degli Dèi - Il Calzolaio di Ulisse è uno spettacolo di amore, studio, di reinterpretazione. L’autore Francesco Niccolini, che ha collaborato insieme a Marco Paolini, ce lo ha voluto raccontare, andando a fondo nella regia e nella magia teatrale. Non solo un professionista di teatro, ma anche scrittore di romanzi e graphic novel. Un uomo che dell’arte fa la sua massima espressione.

A tuo parere, come mai al giorno d'oggi la storia dell'Odissea e soprattutto del personaggio di Ulisse, dopo che son trascorsi secoli dalla sua nascita, viene ancora utilizzata come portatrice di messaggi? Insomma, perché secondo te può ancora raccontare e raccontarci in questo modo?

“È un processo che avviene con gli archetipi. In ciascuno di noi sono presenti alcuni personaggi con i quali abbiamo bisogno di confrontarci e specchiarci per tutta la vita; li vediamo diversi per quanto siamo diversi noi: Ulisse è uno di questi.

Inoltre c’è una distinzione essenziale da fare tra l’Ulisse dell’antichità e quello da Dante in poi a cui è stata affidata una strana falsificazione. Di quest’ultimo se ne parla infatti come di un uomo che vuole andare oltre i limiti, scoprendo ciò di cui non ha conoscenza, e questa è una visione strana rispetto alla personalità che ci ha descritto Omero nella grecità arcaica. Ulisse non voleva partire per la guerra e non pensa ad altro se non a tornare a casa. È l’archetipo dell’uomo che non vuole combattere, e subito dopo quello del reduce, ed è proprio questo il motivo per cui la storia di Omero, il poeta i cui versi esprimono bellezza infinita, è così potente dopo tutti questi anni. Ad ogni parola io mi perdo sistematicamente, è un'esperienza fenomenale, una ricchezza strepitosa ed è per questo motivo che ho deciso, appena finito con l’Odissea, di mettermi a lavorare sull’Iliade, perché sono entrambi archetipi potentissimi che Omero ha rivestito di una immensa bellezza poetica. Ulisse, come Achille, come Romeo e Giulietta o Otello e Iago, non muore mai; sono personaggi di cui noi abbiamo bisogno, tanto quanto l’aria che respiriamo.”

Interpretiamo il vostro Ulisse quasi come una rockstar che, in questa definizione originaria, è colui il cui aspetto e i cui comportamenti possono costituire un modello da imitare. Citando Dante - fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza - la sua figura è stata associata a chi, stando lontano dalla famiglia, ha voluto superare i limiti della conoscenza, affidandosi solo a sé stesso. Ma come dicevi tu prima, Dante ha ribaltato la concezione che Omero gli aveva affidato fin dal principio...

“Esatto, è sbagliato dire che Ulisse voleva superare i limiti della conoscenza perché non è così; lui vuole sopravvivere e tornare a casa. Da Dante in poi abbiamo rivestito di un altro mito la sua figura perché nell’Odissea sono solo due gli episodi in cui è curioso: nell’incontro con le sirene e con i ciclopi. Per il resto la sua figura primigenia è molto umana: non vuole partire e pur di non farlo mente spudoratamente, fingendosi pazzo agli occhi di Agamennone, e per far sì che la guerra finisca trova soluzioni anche con l’inganno. È questa la grande differenza: è un uomo molto intelligente, uno di quelli - dice Omero - che quando apre bocca e parla, prima pensa, e già per un soldato è una cosa rara, e quando parla le sue parole convincono.

Non dobbiamo essere influenzati dalla figura moderna che Dante dà di Ulisse perché quella è la sua interpretazione, diversa dalle fonti originali.”

E cosa differenzia il vostro Ulisse moderno, legato alla contemporaneità, all’Ulisse originale del grande poeta Omero?

“La cultura moderna è superficiale e semplicistica per cui cerchiamo di omettere le parti scomode delle storie; è terribile, ma siamo figli di Disney e di Hollywood. Nell’Ulisse classico di Omero si scopre che, quando torna a casa, fa una strage per l’affronto subito dai principi, pretendenti di Penelope: ne uccide cento, più dodici ancelle, andate a letto con questi uomini volgari e arroganti. C’è quindi forse una netta sproporzione tra uno sterminio da supermercato americano, dove entra il reduce di guerra e inizia a sparare all’impazzata, e una giusta pena perché qualcuno ti ha invaso casa? Forse ha perso il controllo di sé stesso perché sono vent’anni che sta combattendo contro mostri e nemici? Ma non si può trasformare la vendetta di Ulisse nella gara dell’arco, perché questa non è altro che l’inizio di una strage spaventosa di 112 giovani, donne e uomini.

Ai tempi le parole di Marco Paolini sono state: ma io come faccio a schierarmi dalla parte di Ulisse? Dalla parte di uno a cui viene un raptus e inizia un massacro? Ci siamo interrogati su quale fosse la soluzione che ci permettesse di non assolvere la figura di Ulisse, ma di farle pagare il prezzo della sua colpa. Abbiamo quindi posizionato la storia in un momento preciso, quando si avvera la profezia fatta da Tiresia nell'Ade: “Quando tornerai a casa dovrai ripartire subito e dovrai prendere un remo; viaggiare con un remo in spalla e andare non verso il mare ma verso terra e quando sarai arrivato, e sarai lontano dal mare, e nessuno saprà cosa è un remo, e una persona ti chiederà: “che cosa è quel legno che hai sulle spalle?”, finalmente, in quel momento, potrai fare un sacrificio e tornare a casa. A quel punto avrai pagato il prezzo con l’esilio, avrai pagato il prezzo della strage e potrai finalmente tornare a casa tua.” E noi siamo partiti da questo: torna, si scopre a Penelope, ma alla fine, dopo la notte di amore, deve ripartire con il remo sulla spalla. Ma dove va? Ecco, è proprio qui che abbiamo aggiunto qualcosa di solo nostro. Abbiamo detto lontano dal mare, bene; abbiamo detto sulle montagne, bene. Allora, lo mandiamo sull’Olimpo a fare una strage di Dei. Questo è l’obiettivo del nostro Ulisse, mio e di Marco Paolini; questo è il suo viaggio. E gli Dei, che tutto sanno, proveranno a fermarlo sapendo che lui vuole salire là, per farli fuori tutti.”

Ecco, rispetto a questo concetto di “Dei” dove si legge: «gli dei crudeli per cui il tempo non conta, che non invecchiano e non seccano che hanno sempre tempo per fare e rifare le cose», trasportati nella nostra contemporaneità, per te oggi o per voi, chi possono essere questi soggetti?

“Gli Dèi sono sempre esistiti e sempre esisteranno perché li abbiamo inventati noi, dandogli come caratteristica l’eternità. Questo traduce, probabilmente, il nostro desiderio più grande: rimanere vivi, possibilmente restando giovani, belli e forti.

Alla domanda “Chi sono oggi questi Dèi?”, il tentativo della risposta che può in parte darvi la letteratura storico-scientifica-sociologica - soprattutto prima del Covid - è: “Gli uomini”. Vogliono che la loro vita si prolunghi il più possibile; coloro che prima a sessant’anni cominciavano a essere anziani, oggi sono uomini giovani, belli dalla vita piena; stiamo spostando l’asticella della vecchiaia sempre più avanti, con l’obiettivo di eliminarla.

Mettiamo degli inserti artificiali dentro i nostri corpi per essere sempre più potenti, dotati di superpoteri e possibilmente capaci di imprese spropositate, magari cambiando anche i nostri gusci, i nostri corpi, come un backup delle nostre menti, ricordi, esperienze. Questo è l’obiettivo: sostituirci agli Dèi. Uno fra i libri più interessanti che sono usciti in questi anni è un grosso saggio di uno studioso israeliano che si chiama Yuval Noah Harari che ha scritto “Homo Deus. Breve storia del futuro”; interessantissimo perché racconta nel dettaglio tutto quello che l’uomo contemporaneo sta facendo non solo per prolungare all’infinito la propria vita, ma anche per migliorarla. Perché non basta vivere fino a 150 anni, bisogna arrivarci con un corpo giovane e attivo.

Per cui i nuovi Dèi sono i nuovi ricchi, quelli che per primi possono sperare di prolungare la loro vita con i nuovi strumenti e con nuove tecnologie. È chiaro che il Covid ha dato una forte battuta di arresto a tutto questo.”

Gli Dei sono quindi uomini e il loro voler essere perfetti; allo stesso modo, quest’anno ci ha insegnato che ci sarà sempre qualcuno più potente di noi che ci farà capire quanto l’uomo sia più fragile rispetto alla Natura. Quindi sì, gli Dei siamo noi uomini, ma forse nel concetto originario di Dio, come quello che non può essere sconfitto, forse non può essere l’uomo. È la Natura in qualche modo. 

“La Natura, finché il pianeta resiste, sicuramente è più potente dell’uomo e di tanto in tanto si vendica.”

Nel tuo spettacolo ci è saltato subito all’occhio il momento in cui Ulisse sbarca nella città di Pozzallo: “Sicilia, terra del sole, dice il dépliant”.  Proprio in riferimento a questa città, poco conosciuta,  abbiamo creato un collegamento con la cronaca attuale: gli sbarchi che da anni avvengono in questa terra e che hanno riempito di storie questo porto così al confine del nostro Paese. Si tratta di un collegamento insensato o c’è un fondo di verità in questa scelta così inusuale?

“L’intento era proprio questo, di pre-strutturare uno sbarco di persone in fuga che si devono salvare; spesso Ulisse viene anche considerato il simbolo di tutti gli “sballottaggi” in mare, anche se è un po’ diverso: è un soldato che vuole tornare a casa, non in una terra che non è sua. Ma il messaggio non cambia, in alcuni posti viene maltrattato, in altri viene accolto con amore, così come vengono accolti i naufraghi, qualsiasi sia il motivo del loro naufragio. Abbiamo così ambientato il nostro racconto nella contemporaneità.”

Guardando Nel tempo degli dèi – il calzolaio di Ulisse volevamo chiederti anche un aspetto tecnico. Abbiamo notato il particolare delle coperte termiche. Ci siamo domandate se ci fosse un preciso significato dietro di esse.

“Indubbiamente. Nel momento in cui Ulisse arriva a Itaca, quelle coperte che cadono dall’alto rappresentano tutti i morti incontrati nella sua vita; i caduti in combattimento o naufragando. Infatti, è proprio lui ad elencarli tutti.
Quello, nello spettacolo, forse è il più potente richiamo alle tragedie dei morti in mare e sul campo di battaglia. Si tratta di una scena molto bella, in cui Ulisse si rende conto che ci sono uomini morti per colpa sua. È una scena molto potente e suggestiva.”

Per quanto riguarda il tuo lavoro con ERT con cui hai da poco concluso il laboratorio dedicato alla scrittura del teatro per l’infanzia, abbiamo trovato che quest'ultima sia la più difficile da trasmettere e utilizzare; quindi, ci domandavamo se utilizzi delle diverse sfumature, per target di riferimento così vari. Anche perché non ti occupi solo di questo, ma ti sei mosso fra diversi generi: da testi per il teatro di prosa, di impegno civile e per ragazzi, a romanzi e graphic novel; in che modo riesci ad arrivare nel profondo di chiunque ti legge, anche con testi così diversi fra loro?

“Per me è sempre stato il grande divertimento di questo mestiere, capire ogni volta quali sono i registri linguistici giusti, come parlare a un pubblico sempre diverso. Fondamentalmente la differenza è che ci sono delle storie che puoi raccontare a tutti, altre solo agli adulti, o perché sono troppo violente o perché hanno una terminologia complessa e quindi difficile da raccontare a un bambino. Secondo me gli spettacoli più belli che ho fatto per l’infanzia vanno benissimo anche per gli adulti, ma è chiaro che se lavori per l’infanzia devi avere un senso di responsabilità e di attenzione particolare rispetto a cosa vuol dire scrivere per i bambini, e cosa vuoi che arrivi.
Secondo me vengono protetti troppo dentro delle bolle stupide, di dolcezza esagerata, quando poi sono esposti in altri contesti ad una violenza spaventosa. Quello che faccio solitamente è proprio il contrario, cerco delle strade poetiche per fargli scoprire cose difficili. La vita non è semplice neanche per un bambino, che un giorno può scoprire qualcosa che si porterà dentro tutta la vita con dolore. Credo che spesso non ci preoccupiamo seriamente di creare degli strumenti validi con cui loro possano interpretare, anche poeticamente, le cose terribili della vita; spesso la famiglia preferisce negare e spostare più avanti la scoperta di certe cose, invece io credo che dolore e paura siano due componenti che vanno presentate all’infanzia, ma con poesia, dolcezza, ironia, con una serie di sentimenti che permettano loro di cominciare a vivere con quello che gli aspetta in maniera non bruta, ma delicata.”

Quindi anche rispetto al momento storico che stiamo vivendo, che voglia far ben sperare in una prossima “rinascita” a fine pandemia, credi che ci sia bisogno di una qualche riforma scolastica dove fin da bambini si possa insegnare il teatro a scuola e così allenare e creare il pubblico del futuro in grado di apprezzare lo spettacolo dal vivo? A oggi, c’è ancora del pregiudizio nei confronti del teatro, che viene visto come qualcosa di antico, di noioso.

“Secondo me la prima riforma che dovremmo fare, prima che della scuola, è dell’onestà intellettuale di chi lavora, nella scuola come nel teatro e in tutti gli altri campi. Il fondo scolastico è ripiegato su sé stesso, molti ragazzini non amano il teatro probabilmente perché sono costretti a vedere tanti spettacoli brutti. L’industria dello spettacolo spesso non ricerca nessun valore artistico, ma funziona per numeri, finanziamenti, aiuti politici. Quindi forse quei ragazzini hanno ragione a non amare il teatro, forse gli spettacoli belli sono davvero pochi e sicuramente non sono quelli più finanziati dallo Stato. Io non sono un esperto di scuola, non ho figli e non frequento molto il mondo scolastico, ma credo che sia molto grigio: il più delle volte quando entro in una scuola mi sembra di immergermi in un riformatorio. Dipendesse da me vorrei che le scuole fossero dei posti bellissimi, con dei grandi giardini attorno e che gli insegnanti fossero pagati molto bene, dando a questo ruolo il giusto riconoscimento, che è fondamentale; al tempo stesso, però, vorrei che fossero tutti insegnanti estremamente motivati.

Per questo dico che la prima rivoluzione dovrebbe essere rispetto all’onestà intellettuale di tutti e poi sì, cercare di rifondare una scuola completamente diversa, anche se non ho molte speranze per l’Italia. Me ne andrei anche via da questo Paese, ma ho bisogno della lingua italiana per fare bene il mio lavoro.”

Nel tuo lavoro è evidente un forte impegno civile e sociale che trasformi in opere in cui si celano forti messaggi: quali sono le storie che cerchi e dove le cerchi per poterle raccontare a teatro?
“Per fare il mio mestiere bisogna sapere ascoltare e soltanto se si riesce a fare questo si trovano storie che valga la pena raccontare; bisogna stare con le orecchie tese ovunque ci si trovi. Io leggo molto, parlo con tanti attori e registi per interrogarci e cercare di capire cosa sembra interessante da realizzare, sperimentare e non ho freno da questo punto di vista. Sono curioso, giro per molte città e queste sono le fonti possibili.”

C’è qualche tema che ti appassiona più di altri?

“Diciamo che non mi appassiona la filosofia, quindi non vado a cercarla. Poi tutto quello che è un intreccio tra storia, geografia e antropologia mi affascina. Sono come quel calzolaio che deve sporcarsi le mani, come un meccanico, un artigiano. Non sono un pensatore astratto. Un mio vecchio amico in Svizzera, pensionato, alla domanda “tu cosa fai nella vita?” mi rispose “passo il tempo a cancellare le parole astratte”. Io sono abbastanza d’accordo con lui.”

Ulisse ci riporta all’antichità e, se pensiamo all’ambito del teatro greco classico, il fine ultimo era il raggiungimento della catarsi. Antonin Artaud diceva che per raggiungerla si doveva ricorrere a tutto un bagaglio in grado di disturbare la sensibilità e lo sguardo dello spettatore. Nel tuo teatro, che ama anche raccontare storie di impegno civile, cerchi anche tu di arrivare a stimolare la catarsi o di disturbare la sensibilità in chi ti guarda?

“Io dico sempre che faccio teatro perché mi interessa aumentare il caos nel mondo. Devi uscire dal teatro con un battito cardiaco un pochino più alto e sentendoti un po’ meno solo di quando sei entrato. Quindi nella catarsi io non ci credo più di tanto, però quel cortocircuito e quello smarrimento interno che dà un senso all’essere a teatro, per me è importantissimo e fondamentale.”

Manuela Poidomani
Noemi Spasari
Simona Adele Tavola

27/04/2021

Pagina 9 di 130

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM