Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

FIRENZE – Facciamo un ripasso, un riepilogo. Che è sempre importante capire dove siamo per poi tracciare una linea sul futuro. Che cosa abbiamo visto, a teatro, in questo 2016 che va a concludersi che ci ha fatto sobbalzare dalla poltrona vellutata, che ci ha fatto rimanere incollati con gli occhi fissi sul palco, che ci ha fatto esclamare o respirare o applaudire come forsennati alla fine in un moto non di liberazione ma di gratitudine infinita per il tempo e l'arte che gli interpreti ci avevano regalato. L'elenco è, come deve essere, personale e parziale. Nessuna classifica. Questi sono i “miei” spettacoli di quest'anno che, al mondo del teatro, ha portato via principalmente Giorgio Albertazzi, Paolo Poli, Anna Marchesini e Dario Fo. Quelli in cui ho goduto e riso e mi sono commosso e ho detto alleluja.ChimentiCamera701
Cominciamo random, senza una scaletta cronologica. Accanto ad ogni spettacolo citato sarà presente il luogo, lo spazio, il teatro dove ho visto la piece. Li abbiamo visti in piccole rassegne o in giganteschi festival internazionali, la maggior parte in Italia, a Milano, Modena, Genova, Firenze, Messina, alcuni all'estero. Ecco la mia pattuglia, la mia ciurma, il mio esercito.

Non si può definire spettacolo muto “Murmel, murmel” (foto di copertina) dei tedeschi della Volksbuhne (Festival Gift, Tbilisi) perché dalle loro bocche esce ossessivamente un'unica parola, appunto quella che nel titolo appare due volte. Un grande incastro di paraventi, con precisione millimetrica, che scendono dall'alto o si chiudono dai lati, che danno l'effetto dello zoom di una macchina fotografica, portandoci, grazie ai costumi e alle musiche, nei favolosi anni '60 quando, per i protagonisti, oggi forse anziani, tutto era ancora possibile.
ChimentiGeppettoA che punto di svolta sia la drammaturgia dei Paesi dell'Est ce lo comunica, con piacere, “Camera 701” dell'autrice rumena Elise Wilk e visto per la regia di Ciro Masella (Intercity, Teatro della Limonaia, Sesto Fiorentino); il pubblico diventa voyeur spiando e sbirciando dentro questa room d'albergo dove si avvicendano persone, vite, futuri, perplessità, messe in gioco e in discussione. Come affrontare lo scottante tema dell'omogenitorialità che tanto recentemente ha fatto discutere ce lo spiega Tindaro Granata con il suo nuovo “Geppetto & Geppetto” (“Primavera dei Teatri”, Castrovillari), altra sua prova di maturità di scrittura, tutto giocato tra profondità di temi, senza dare niente per scontato né voler impartire nessuna verità o lezione, ma anche con ironia e leggerezza, che non guasta mai per far passare temi complessi.Chimentisanghenapule

Riuscire a trovare l'alternanza ideale e la sponda ad un campione della narrazione come Roberto Saviano non era facile ma in “Sanghenapule” (Piccolo Teatro, Milano) Mimmo Borrelli fa da contraltare perfetto con questa sua cifra classica che sempre si rinnova di sudore, corpo e parole che vengono da lontano, dal profondo, dal vulcano, dalle viscere per spiegare l'inspiegabilità di Napoli.
Da lontano arrivano anche le parole centenarie del “Minimacbeth” (Teatro di Buti, Pisa), la tragedia shakespeariana ma contratta, non accorciata né ridotta, ma ristretta come un caffè nerissimo e per questo ancora più potente. Marconcini e la ChimentiminimacbethDaddi, con la loro età, sulle spalle sono riusciti a dare ancora più umanità ai due regnanti usurpatori e più sostanza ai fantasmi che gli girano intorno.

C'è un qualcosa in più del teatrale, del metateatrale nel “Golem” (Teatro Vittorio Emanuele, Messina) della compagnia ingleseChimentiGolem 1927 dove convivono in un senso d'armonia, difficilmente trovata altrove, la musica dal vivo, le scene, i video, i filmati, come essere catapultati dentro un grande videogioco ed essere imbrigliati, come accade nella realtà con la grande illusione-paravento della libertà di scelta, nelle regole imposte da qualcun altro. Siamo noi i protagonisti passivi e rassegnati che si affidano al Golem per la risoluzione dei loro problemi, non capendo che delegare i propri diritti non ci rende più liberi ma più schiavi.
ChimentigiocatoriIn un interno napoletano, ma potremmo essere dovunque, quattro uomini (su tutti Enrico Ianniello e Tony Laudadio) attorno ad un tavolo, quattro “Giocatori” (Teatro Niccolini, Firenze) mettono sul piatto frustrazioni e fallimenti, scollamenti tra quello che avrebbero voluto essere e quello che sono diventati. Si sono giocati la vita e ora tentano l'ultimo colpo, gabbare la sorte, l'ultimo colpo di coda, meravigliosamente malinconico.ChimentiVania

Altra periferia, prima geografica e metropolitana poi dell'anima, per la trasposizione da Cechov all'hinterland milanese del “Vania” degli Oyes (Spazio Tertulliano, Milano) , una delle novità più illuminate dell'anno, un gruppo da tener d'occhio. Un impianto cupo, marginale dove l'insoddisfazione e la non realizzazione la fanno da padrona, con una cappa di melassa amara che tutto copre e avvolge, imprigionandoci.

ChimentiSantaEstasiIl progetto più complesso e articolato dell'anno è stato certamente “Santa Estasi” (Teatro delle Passioni, Modena) coordinato da Antonio Latella fresco neo direttore della Biennale Teatro di Venezia. Otto spettacoli (da vedere assolutamente in lunghissima maratona consecutivamente) di otto giovani drammaturghi, una ventina di attori under 30, alcuni veramente straordinari, per un impianto contemporaneo dal sapore antico, una grande maestria registica applicata al mestiere dell'attore in un connubio, in una miscela, in un tutto, finalmente, compiuto, essenziale, necessario.ChimentiOrfeo
Altro grande e impegnativo progetto è stato l'“Orfeo Rave” (Fiera, Genova) del Teatro della Tosse, che ha rappresentato una sorta di sollevazione e orgoglio genovese. Dieci repliche per cinquecento persone a sera, in uno spettacolo itinerante con oltre dieci location e spazi utilizzati all'interno dell'allora appena chiusa Fiera del Mare. Un viaggio tra i budelli della città, del Mito, di noi stessi, e una voce meravigliosa, quella di Michela Lucenti, da sentire, risentire e sentire ancora.

ChimentiScuolaNon può mancare uno spettacolo corale, e che, a prima vista, poteva sembrare sorpassato dagli eventi, triturato dall'acqua passata sotto i ponti in questi venti anni dalla sua prima uscita. E invece regge, e ancora molto bene, “La scuola” (Teatro Era, Pontedera), Silvio Orlando su tutti ma non solo, dove l'equilibrio tra un'ironia spassosa, e a volte irrefrenabile, e sentimenti e profondità e lezioni di cultura civile, è il nodo sottile che lega ogni scena in una calda atmosfera di vicinanza e umanità, di scontri e passioni, come sono quelle di vivere, di insegnare e di confrontarsi.ChimentiStraniero
Utile come non mai oggi rileggersi Camus, passando per i Cure. Ecco “Lo straniero” (Teatro Niccolini, Firenze) in forma di monologo con un gigantesco e strepitoso Fabrizio Gifuni che dà voce e corpo, fermo, impassibile, senza emozioni né reazioni al “nostro” antieroe con un'empatia, una sostanza, un'elettricità statica che tutto pervade e corrobora e frigge intorno.

ChimentiTennisUltime due segnalazioni per due piccoli, ma grandissimi, spettacoli: “Le regole del giuoco del tennis” (Teatro delle Spiagge, Firenze) nel quale Mario Gelardi del Teatro Sanità di Napoli ha saputo applicare allo sport, in questo caso a quello di racchette, palline e net, l'amicizia ma anche le convenzioni sociali legate sia alla sessualità che all'accettazione prima di sé e dopo da parte della società: messaggio semplice e potente.
Quante volte ci siamo ritrovati a pensare, la testa tra le mani oppure guardando un punto indefinito, lontano, nel nulla. Quante volte abbiamo letto Paperino che faceva ruminare i suoi pochi neuroni con il fumetto pannosoChimentiMumble sulla testa che diceva, silenziosamente, e mugugnava il suo “Mumble, mumble” (Teatro del Sale, Firenze). Le riflessioni di una vita, il mettersi a nudo e raccontarsi non è mai cosa da poco. Emanuele Salce si apre, con il suo fare sornione e sensibile, e ci porta dentro il suo rapporto con il padre naturale, il regista Luciano Salce, e il padre che lo aveva adottato, Vittorio Gassman. Nomi che mettono i brividi e che, in qualche modo, hanno “schiacciato” prima il bambino e poi il ragazzo divenuto attore per caso ma non per sbaglio. Perché dal palco alla platea riesce a far passare, con leggerezza e sobrietà e autoironia, tristezza e nostalgia, distacco e disincanto, ma anche bisogno d'affetto infinito. Mumble è più pensiero che ripensamento, è un momento necessario per andare avanti e voltare pagina, per vedere chiaramente il passato e potersi, liberandosi, immaginare il futuro. Come solo il teatro sa e può fare.

Tommaso Chimenti 23/12/2016

Nelle foto gli spettacoli nell'ordine in cui sono stati menzionati

GENOVA – Riprendendo la tradizione genovese degli spettacoli disposti in grandi spazi scenici, del teatro fuori dal teatro come quelli ancora negli occhi della gente, dalla Diga Foranea al Vecchio acquedotto, dal Forte Sperone alla Fiumara Ansaldo, questo “Orfeo rave” (ci ha ricordato per acume e complessità, per cromatismi e stratificazioni, per stupore e monumentalità alcune evoluzioni de La Fura dels Baus) è al tempo stesso esperimento riuscito (e non era affatto scontato all'interno della Fiera del Mare, adesso commissariata ed in procedura di fallimento, un tentativo questo di “restituirla” alla città) mastodontico, gigantesco, cantiere di idee sciolte in azioni concrete, enorme, colossale viaggio (cinquecento persone spostate e trasportate all'interno del Padiglione Blu) dentro le prove, gli esami, i retaggi, gli ostacoli, titanica esperienza, imponente messaggio al teatro italiano: si può fare. Le idee raffinate e pop di Michela Lucenti (una voce suadente e stupefacente, sublime e strabiliante), del suo Balletto Civile, e di Emanuele Conte, fuse insieme e annodate e impastate hanno dato vita e linfa ad una entusiastica, enfatica, eccentrica, eccitante Odissea titanica rock e poetica, trasognante e coloratissima nelle viscere dei nostri sentimenti più nascosti.orfeo2
Ad ogni scena come scendere un gradino nell'abisso nero dei pensieri, a domandarci sulla vita e sull'amore, sul senso di un rito collettivo che, candele accese e piedi a scalpicciare e panche da chiesa e impalcature a riempire la visuale, costringeva a mettersi, fisicamente e mentalmente, dentro il mito di Orfeo, tutti noi camminatori spavaldi nelle viscere, nel budello dell'antichità, dell'ancestralità delle nostre paure. Prendere e tenere o fuggire e scappare, salvarsi oggi o salvarsi per sempre. Piccoli, fragili, inutili gli uomini davanti al destino degli Dei, del mondo, dell'universo, del Fato che puntualmente li schiaccia, li ridicolizza, li tratta per ciò che sono.
Camminiamo ammassati, gomito a gomito in questa chiesa laica di cemento e colonne squadrate ruvide che a passarci i polpastrelli si rigano e se ne sente il fresco. Siamo dannati danteschi in attesa della punizione, della visione, della scoperta, bambini dentro il Luna Park, dentro il tunnel degli orrori, salvifico ed esorcizzante. I teli di plastica che volano e fluttuano coprono e celano le scene che verranno e ci sono narratori, Ciceroni e Caronti e Cerberi, ad indicarci la strada per riveder le stelle e facciamo zig zag tra cavi e tubi, acciaio e graticce, ferro e travi che affascinano con la loro portata di archeologia industriale qui ormai svuotata e depressa e arida della sua funzione principale. Siamo stipati nella nostra processione, in questo cupo andare senza apparente meta le impalcature ci appaiono come piramidi, oasi nel deserto, gli attori ci strisciano addosso, intorno, come insetti, come ragni, come millepiedi viscidi sgattaiolano furtivi e lascivi, sottili e brulicanti come zombie di cerone e pelli da caprone in un impianto estetico che ci rimanda ad un'iconografia di mistero e dannazione, di leggende e biblici racconti.
E' un viaggio quello di Orfeo diviso tra il partire e il tornare, un “essere o non essere” alla ricerca di Euridice da una parte, di se stesso dall'altra. “Gli uomini temono più l'amore della morte” è il canto dolente, “E così si persero per paura di perdersi” è la fuga continua dei guerrieri forti con le lance meno a giostrare con i propri sentimenti senza risultarne schiacciati. E passa il rap orfeo1e l'hip hop mentre Euridice ci somiglia sempre più a Ofelia e Apollo è un azteco, e scorre la techno e la latina, la gitana e i corpi si fanno dorati, i cappelli a cilindro, le paillette e i boa di struzzo insieme alle lamiere in un immaginario che deborda di segni, e arriva il musical. Sottolineiamo la scena dove Aristeo (Maurizio Camilli, esperto, pieno, corposo) ci racconta seduto su un barile sospeso, nei suoi abiti sporchi e cappello verde il tentativo di stupro ai danni di Euridice, azione che la porta ad essere morsa dal serpente, suo viatico per l'Inferno; impossibile non rivederci Massimo Bossetti ed il caso di Yara Gambirasio. O quella dove Ade e compagna (Enrico Campanati eclettico, incantevole e brillante), anziani annoiati sul divano, rievocano il momento quando accolsero il giovane e noi lì davanti diventiamo la giuria popolare di un talk o di un reality televisivo.
La domanda di fondo continua nei secoli a rimbalzare e tuttora a far eco: perché Orfeo si è voltato a guardare Euridice prima di essere uscito se sapeva che questo suo comportamento avrebbe incenerito l'amata? Perché non voleva riportarla davvero in vita o per la paura di riaverla per poi, è il corso della Natura, riperderla nuovamente? Si è voltato per egoismo o perché credeva di essere ingannato dagli Dei che mai gli avrebbero concesso il privilegio di far uscire Euridice dall'oltretomba o perché scendere agli Inferi era più una sfida personale, ormai vinta, un capriccio più che una reale volontà di riportare in vita la compagna? “Si vede bene solo con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”, Antoine de Saint-Exupéry.

Orfeo Rave, produzione Teatro della Tosse. Fiera del Mare, Genova, dal 7 all'11 maggio 2016

Tommaso Chimenti 16/05/2016

Nell'ultima foto: Maurizio Camilli

“Ci sono molte teorie sul teatro. Dovrebbe educare la gente o ispirarla, rispecchiare la vita o cambiarla. Beh, io gli concedo tutto ciò, purché faccia anche spettacolo. Perché a mio parere lo scopo del teatro, dal dramma greco al circo, è di interessare.” (David Niven)
“Non potrei vivere senza circo! È un gran zibaldone in cui invecchi senza accorgertene.” (Moira Orfei)

La Genova di fine anno sa di mare e divenire, colorata, scontrosa, vivace, cruda. Dalle geometrie verticali, i vicoli stretti e scuri, gli sguardi che si perdono all’insù tra scritte e disegni sui muri, si scivola verso l’orizzonte più vasto del Porto Antico, dove il brulicare di famiglie in festa si confonde a gruppi di diverse etnie. È in questa moltitudine che da quindici anni Boris Vecchio organizza Circumnavigando, con la sua associazione culturale Sarabanda: il festival internazionale di teatro e circo contemporaneo che, per due settimane, a cavallo tra il vecchio e il nuovo anno, ha avvolto la città, facendola vibrare, ridere e sorridere, riflettere e, immancabilmente, sognare, attraverso una cinquantina di spettacoli, 16 compagnie - provenienti da Italia, Belgio, Francia, Spagna, Guatemala, Argentina, Brasile – e una rete virtuosa e originale di location che, tra la bellezza monumentale di Palazzo Ducale e l’essenzialità buona del teatro Altrove, ha il proprio baricentro nel tendone da circo allestito al Porto.
Il nostro primo approccio con questa dimensione fantastica avviene con Dare D’Art, compagnia francese tra le prime a sperimentare l’avventura del cirque nouveau, che ha accompagnato la gremita Piazza San Lorenzo in un viaggio all’interno della storia del circo, senza animali – se non quelli creati dall’immaginazione - senza cannoni di stelle né trucchi, ma con gli effetti speciali di cui certi esseri umani sono dotati. Giocolieri, trapezisti, equilibristi, musicisti, saltimbanchi di estrema bravura e ironia, hanno finto goffaggine e insicurezza per esaltare una serie di prestazioni in crescendo fino al finale con il funambolo ad attraversare la piazza. Come a suggerirci che il circo di strada nasce dall’improvvisazione di chi lo fa, per mantenere inalterati i sogni centenari del pubblico in attesa di suoni e stupore.
E lo stupore fa spesso rima con semplicità come testimonia il “Circo delle bolle di sapone in su”, della Compagnia Ribolle, lo spettacolo con più repliche all’interno della rassegna. Tre ottimi performer si scatenano, tra balletti e comicità, nel riempire di bolle e schiuma il Tendone, guidati da un Mangiafuoco invisibile ma onnipresente, abili nel creare uno show vivace, colorato e leggero dove l’incanto sta nel fare bolle sempre più grandi con oggetti diversi o anche solo con l’uso delle mani. Ideale per le famiglie, ma anche per bambini “sempreverdi”.
L’apertura degli spettacoli all’Altrove è stata affidata a due giovani compagnie spagnole: la Es (i due sono originari dell’Argentina) con “Igloo” porta in scena il tentativo di sopravvivenza al possibile raffreddamento emozionale, problema che nell’era dei Social e della sovrapposizione tra amicizia e “contatto” ci riguarda da vicino. Eva Szwarcer ed Emiliano Alessi Sanchez dialogano, tra delicate coreografie e numeri da circo (giocoliere lui, trapezista lei), tra le stanze immaginarie, delineate da linee di nastro isolante usato al momento, come due estranei a un primo incontro. C’è gioco e curiosità, paura e chiusura, audacia e dolcezza, in un continuo accostamento di opposti – avanza lui, si ritrae lei e viceversa – e di prove di resistenza: all’altro di fronte a noi, a noi stessi, al freddo esterno che non può ne deve entrare. Bravi nelle singole discipline, ma risentono della mancanza di una regia strutturata che faccia da rete e collante.
A seguire, il work in progress di Kerol, “Oxymoron”: un giovane uomo, vestito con abiti tradizionali giapponesi, pattina con sicurezza ed eleganza sul piccolo spazio scenico del teatro, muovendosi con una katana tra le mele appese e sospese a mezz’aria. C’è lotta, i frutti vengono colpiti in un vorticoso e intenso gioco, e ricerca di un equilibrio perfetto e duraturo, per questo i colpi di spada sembrano quasi più un tentativo di liberazione. O forse è quello che vogliamo vedere, perché, come dice Kerol stesso, “non c’è niente da capire”. Una narrazione in fase embrionale finalizzata all’esaltazione delle capacità dell’artista spagnolo, che, con veloci cambi d’abito, muta registro e snocciola con maestria tutte le sue doti di beatboxer e di giocoliere. Stravolge il linguaggio scenico, ma continua a incantare il pubblico che diventa parte attiva dello spettacolo e lo ripaga con empatia immediata e un entusiasmo palpabile.
Il Palazzo Ducale, invece, ci riserva la sorpresa più bella della nostra breve visita al festival, “Juri un clown nello spazio”, lo spettacolo – qui presentato in prima assoluta – di Giorgio Bertolotti e Petr Forman, figlio del celebre regista Milos. Un igloo, una porzione di sfera che tanto ci ricorda la Geode parigina, incastrato nel cortile del palazzo, è la scatola dei sogni di un astronauta clownesco. Il viaggio diventa (quasi) reale all’interno di una navicella spaziale che tutto esalta, immaginazione e sensi. Juri si lancia alla scoperta dello spazio portandosi dietro un piccolo pubblico scelto e tra comunicazioni interstellari e una malinconica ricerca della quotidianità – c’è Drupi in loop mentre uno schermo trasmette partite di calcio, film di Buster Keaton, corsi di aerobica fai-da-te – dà la possibilità ai fortunati passeggeri di sentirsi altrove e fuori dal tempo. Bertolotti è bravissimo a mimare i movimenti rallentati dello spazio, ma ancor di più a costruire uno spettacolo che fa riflettere e porta lontano, indaga i limiti fisici ed emotivi consentiti all’uomo, le paure che prima o poi ci troviamo ad affrontare (solitudine, silenzio, vuoto, morte, infinito) regalando riso e sorriso. Una piccola perla, un volo poetico che mai perde di leggerezza.

Giulia Focardi 08/01/2015

Pagina 2 di 2

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM