" Balenciaga uno stile intramontabile "
La moda come arte. Uno dei più importanti stilisti raccontato in un documentario di Oskar Tejedor intitolato "Balenciaga uno stile intramontabile". Il regista con materiale di repertorio, foto e racconti di chi lo conosceva e di chi ha imparato da lui, presenta uno dei piu' grandi nomi dell' alta moda.
Le umili origini e un' infanzia difficile avvicinano Cristobal Balenciaga alla creazione di abiti, che neanche adolescente inizia a lavorare come sarto presso alcuni nobili spagnoli. Nel 1918 apre il suo primo atelier e nel 1920 entra nel mondo della moda parigina con Chanel e Dior.
L'inventore della pregiata stoffa, chiamata gazar e dell' abito a tunica, viene presentato come un uomo gentile e raffinato che non amava rilasciare interviste e apparire sulle copertine. Dietro i suoi occhiali neri infatti, si nascondeva un uomo riservato che seguiva le sfilate da dietro le quinte, senza presentarsi agli spettatori. L' obiettivo del regista si concentra su Balenciaga uomo e stilista che con i suoi abiti ha accentuato la bellezza femminile. Le immagini, avvolte dalla musica spagnola, mostrano l' instancabile disegnatore della moda mentre seleziona i tessuti e rifinisce gli abiti , svelandoci tutto il duro lavoro che si trova dietro al suo successo. Indossare un capo firmato Balenciaga era sinonimo di vera eleganza per questo i suoi abiti non venivano comprati da attrici e soubrette, ma solo da donne di potere. Ma la moda si intreccia con la storia, le guerre e le rivoluzioni sociali. Il 68 porta allo sviluppo del pret à porter e lo stile si piega alla produzione industriale, lontano da ogni ricerca qualitativa. In questo contesto Balenciaga decide di ritirarsi, per non cedere a una moda succube del commercio. Tejedor, attraverso la storia dello stilista spagnolo, che come Goya e Picasso ha portato la cultura del suo paese nel mondo, vuole criticare la moda attuale. Un universo di apparenze e di facile successo.
(Barbara Matteucci)
Libro della settimana
-
“Nausicaä della Valle del Vento. L’opera della vita di Hayao Miyazaki dal manga al film d’animazione”. Un saggio per immergersi nelle potenzialità narrative di un genere.
Chi conosce ed apprezza la produzione di Hayao Miyazaki, sa bene come un film d’animazione possa recare in sé insospettabili livelli di significato, una ricchezza…