L’attrice Premio Oscar Anna Kendrick interpreta una ragazza (Alice) vittima di una relazione disfunzionale: il suo fidanzato, infatti, sviluppa, con il passare del tempo, atteggiamenti sempre più morbosi e spaventosi. L’occasione di una gita con le sue amiche si trasforma in uno scenario di inattesa tensione: Tess e Sophie si rendono conto della condizione in cui versa Alice e provano ad aiutarla ad osservare la sua storia da una prospettiva diversa, facendo luce sugli atteggiamenti opprimenti del suo compagno.
La pellicola, distribuita da Notorious Pictures e presentata all’ultima edizione del Toronto International Film Festival, si sofferma sul rischio che si corre quando si viene manipolati; su come, cioè, sia difficile tutelarsi (ma prima di tutto accorgersi) quando ci si trova in una situazione rischiosa, che - lentamente - può distruggere. E portare anche ad un’autodistruzione. Alice, infatti, assume condotte autolesive, giustifica il suo fidanzato, concedendogli costantemente “alibi”, legittimando i suoi comportamenti insani. È proprio attraverso il legame con le sue amiche d’infanzia che comincia a maturare consapevolezza della sua situazione, a realizzare di trovarsi tra le nervature di un amore tossico.
La sceneggiatura di “Alice, Darling” è stata scritta da Alanna Francis, con cui la regista e attrice britannica (al suo esordio dietro la macchina da presa) ha lavorato a stretto contatto per entrare nel modo giusto nella mentalità di Alice. Nel cast, insieme ad Anna Kendrick, ci sono anche Kaniehtiio, Charlie Carrick e Wunmi Mosaku. La pellicola sarà distribuita nelle sale italiane a partire dal 4 maggio.
Mariantonietta Losanno 26/04/2023