Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 765

Il rapporto tra arte, Bibbia e comunità ebraica: a Catanzaro una mostra dedicata a Marc Chagall

Un connubio che nasce sotto il segno della storia e della cultura: dal 23 maggio al 29 agosto 2021, nella straordinaria cornice del Complesso Monumentale del San Giovanni di Catanzaro, verrà ospitata una mostra dedicata al grande artista russo Marc Chagall (1887-1985), al suo rapporto con la religione ebraica e alla sua personalissima maniera di rileggere, in chiave pittorica, il Messaggio delle Sacre Scritture. Con un totale di 170 opere grafiche, "Chagall. La Bibbia" si prefigge di evidenziare quel "segreto" che l’autore ha voluto trasmettere, cercando di mettere in luce le motivazioni profonde delle sue scelte, il suo approccio al Testo, di illustrare come questo per lui sia soprattutto una vicenda di patriarchi e di profeti, di re e di regine, di spose e di pastori: una storia non tanto della Creazione quanto delle creature.
Ad arricchire il percorso espositivo, in chiusura è proposto un prezioso nucleo di lavori realizzati dall’artista contemporaneo Max Marra, una serie denominata "Il ghetto" densa di drammatici rimandi all’immane tragedia del popolo ebraico, alle persecuzioni razziali nazifasciste e alla Shoah. A seguire anche "Pirgos-ceramiche parlanti": un’installazione appositamente creata da Antonio Pujia Veneziano per la Giudecca di Bova: 7 vasi decorati con gli antichi e sacri simboli della Menorah, della Stella di David o dello Shofar, a omaggiare l’antica presenza della comunità ebraica nell’area grecanica-calabrese.
Un’occasione eccezionale per gettare uno sguardo sui rapporti che hanno unito nei secoli la Calabria al popolo di Abramo, lasciando tracce indelebili non solo nel patrimonio orale ma anche nelle fonti, nell’archeologia, nella conformazione urbanistica di molti centri della regione. Un passato che continua a intrecciarsi continuamente con il presente, nel profondo desiderio di ritessere i fili di una narrazione segnata da momenti di pacifica convivenza interreligiosa e altri di soprusi e violenze.

Luca Sottimano  21/05/2021

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM