Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

Il ritorno di Narcos su Netflix

Il re della cocaina è tornato. Dal 2 settembre su Netflix è arrivata la seconda stagione della serie tv Narcos, che racconta la vita di Pablo Escobar (Wagner Moura), potente narcotrafficante colombiano, che negli anni settanta ha creato il cartello di Medellìn, riuscendo a gestire gran parte dello spaccio di cocaina fra Messico, Stati Uniti, Portorico, Venezuela, Repubblica Dominicana e Spagna.

La serie, creata e prodotta da Chris Brancato, già sceneggiatore di X-Files e Law&order, Carlo Bernard e Doug Miro, approfondisce il lato umano del boss, quello di padre e marito premuroso: l'uomo che ha appena ordinato il massacro degli agenti che lo hanno sfidato è lo stesso che subito dopo ritroviamo a rassicurare la moglie in un abbraccio.
Si comincia dalla fondazione dell'impero criminale di Escobar e si racconta la crescita della sua ricchezza, del suo potere fino a che il boss, dopo aver consolidato la sua leadership, inizia a comportarsi come un benefattore, regalando soldi ai poveri, entrando in politica e sognando di diventare il presidente della Colombia.
Dopo aver quindi seguito nella prima stagione l'ascesa del boss, nei 10 episodi della seconda stagione disponibile su Netflix, si racconterà il periodo di latitanza di Escobar dopo l'evasione dalla Catedaral, la prigione dove era entrato di sua spontanea volontà. Durante questo periodo sarà braccato dagli agenti antidroga Murphy (Body Holbrook) e Peña (Pedro Pascal): le loro mosse saranno anticipate dal boss, che conosce bene i trucchi, i tunnel e le vie segrete della Colombia.
Mentre la prima stagione di Narcos, andata in onda dal 28 agosto 2015, si svolge in un arco temporale abbastanza lungo (15 anni), la seconda è racchiusa in 18 mesi e si conclude con la morte di Pablo Escobar, realmente ucciso in una sparatoria il 2 dicembre 1993.
Ambientata negli anni '80, durante l’età d’oro del signore della cocaina e in piena battaglia del presidente Reagan contro il narcotraffico, finalmente la seconda stagione svelerà al pubblico chi materialmente ha premuto il grilletto nell'omicidio del boss della droga. Non resta che aprire Netflix e dedicarsi a una bella maratona telefilmica per scoprire come andrà a finire.

Krizia Ricupero 05/09/2016

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM