Il posto giusto
condotto da Rebecca Vespa Berglund
Un programma di Casimiro Lieto, Romano Benini, Maurizio Sorcioni
Regia di Francesca Taddeini
Dal 15 novembre, ore 12:25 su Rai 3
È stata presentata in conferenza stampa (12 novembre) la seconda edizione de “Il posto giusto”, programma di Rai 3 realizzato con la collaborazione del Ministero del Lavoro- Isfol, dedicato al mondo del lavoro.
“Il posto giusto” in onda dal 15 novembre su Rai 3, con la conduzione di Rebecca Vespa Berglund, sarà un programma di servizio che raccoglierà testimonianze sulla formazione e lo sviluppo con la partecipazione di esperti e tecnici di vari settori e con un'attenzione particolare agli strumenti previsti dalle leggi italiane per chi è in cerca di un lavoro. Nel programma si cercherà di fornire al telespettatore un quadro aggiornato di domanda/offerta nell'occupazione e le istruzioni per mettersi in proprio da protagonisti, facendo incontrare esperienze e competenze per dare il «via a un processo di alfabetizzazione dei giovani e delle loro famiglie al mondo del lavoro», così come ha affermato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti, presente in conferenza stampa.
Gli argomenti trattati nelle varie puntate (le prime sei andranno in onda alle 12:25, poi dal 10 gennaio alle 13:00) offriranno spunti di valutazione e approfondimento agli esperti coinvolti, fra i quali Maurizio Sorcioni, sociologo del lavoro, Romano Benini, esperto di politiche del lavoro, Valeria Scalmato, ricercatrice Isfol, Giovanni Marcantonio, esperto della Fondazione Consulenti del Lavoro e Raffaella Milano, responsabile del progetto Crescere al Sud.
Il programma offrirà anche un servizio multimediale, con un sito web dedicato dove sarà possibile consultare e rivedere i contenuti, trovando anche risposte immediate con informazioni e aggiornamenti sul panorama delle opportunità lavorative presenti in Italia.
La prima puntata ( 15 novembre) sarà un viaggio da nord a sud, tra nuove frontiere e antichi mestieri, partendo dal Distretto dell'Occhiale di Belluno, dove il lavoro fa scuola e sistema per poi scoprire a Urbino quali sono le azioni di Italia ed Europa nel contrasto della dispersione scolastica. Si procederà raccontando la storia di un antico maestro piparo di Vibo Valentia, conoscendo contemporaneamente nuove professioni, grazie all'incontro a Bologna con una wedding planner. A Torino si incontrerà uno dei laureati assunti con il programma Garanzia Giovani e infine ci si addentrerà nell'esperimento scuola-bottega attivato in un liceo artistico della provincia di Arezzo.
Un programma, dunque, che Andrea Vianello, Direttore di Rai3, si augura possa coinvolgere molto i giovani in cerca di lavoro e quanti, nonostante non siano più giovani, si ritrovano a dover ricominciare tutto da capo nel campo lavorativo, incuriosendo anche chi un lavoro non lo cerca più.
Krizia Ricupero 13/11/2015