Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 732

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 683

Sabato 8 giugno il Teatro Studio Uno di Roma ospita lo spettacolo di Giorgia Mazzucato, Gesù aveva l’erre moscia, che racconta con leggerezza e la dose di estro e fantasia che contraddistingue l’attrice padovana la vita e la personalità del figlio di Dio. Incontriamo Giorgia per farci raccontare il suo spettacolo, che cerca di avvicinare una figura mitica al pubblico più eterogeneo: credenti ma non solo. “Gesù aveva l’erre moscia affronta il tema delle religioni dal punto di vista di Gesù, come personaggio storico ma soprattutto nel suo lato più umano. Mi sono messa nei suoi panni e ho immaginato lo sforzo che deve comportare fare un miracolo: non è mica una cosa da niente! Uno può anche dare di stomaco dopo uno sforzo simile”.

Non l’avevamo mai vista in questo modo, in effetti. Eppure l’umanità di Cristo è un concetto cardine della religione cristiana. “Se è uomo, questo vuol dire che ha anche i sentimenti dell’uomo: immagina che ti svegli e sai che devi salvare il mondo, deve essere una bella pressione da avere addosso. L’erre moscia serve a renderlo umano, e cosa migliore di un difetto di pronuncia? Nello spettacolo lui si relaziona con molte religioni, buddhismo, induismo, per arrivare a capire che, in sostanza, stanno dicendo tutti la stessa cosa. Anche per quanto riguarda il concetto di amore, di sacrificio: lui si è fatto ammazzare per noi e noi facciamo quello che facciamo”. In effetti, Gesù non deve essere proprio fiero di noi. Ma in quanto uomo, forse capisce meglio di chiunque altro lo sforzo che facciamo, nonostante tutto. “Penso sia bello rappresentare Gesù come un po’ impacciato, il tuo migliore amico. Scherza, gioca, cerca di capire le cose, va persino in Erasmus, questa nazione immaginaria in cui conosce tutti i figli delle divinità, Little Buddha, Gianfucio... Ti ci affezioni, anche se poi sai che la cosa non andrà a finire benissimo”.

Per fare questo spettacolo Giorgia si è esposta in prima persona davanti a inspiegabili tentativi di boicottaggio. “Quando ho fatto Gesù aveva l’erre moscia per la prima volta me l’hanno censurato. Dovevo debuttare in un teatro gestito dai religiosi, era tutto pronto da mesi, a cinque giorni dalla replica mi arriva questa mail in cui mi dicevano che il titolo andava cambiato. Ho parlato con questa persona, che mi ha detto che era offensivo dire che Gesù aveva l’erre moscia. Allora le persone che hanno un difetto di pronuncia come dovrebbero sentirsi? Mi sono resa disponibile a inviargli il copione, spiegandogli che era uno spettacolo che rappresentava il lato umano di Gesù. Lui mi ha detto una cosa a mio avviso gravissima, anche per me che non sono credente: “Noi non vogliamo vedere il lato umano di Gesù”. Mi hanno proprio imposto di cambiare il titolo, pena la messa in scena. Ho detto di no”.

Un atteggiamento, pensiamo, figlio di quella scuola di libertà di pensiero appresa dai grandi Dario Fo e Franca Rame. Ma Giorgia minimizza: “Non penso che il mio sia stato un gesto eroico. Devi essere convinto di quello che fai, se no come puoi pretendere che gli altri lo siano? Questo spettacolo per fortuna ha cominciato a girare, e sono venute anche un sacco di persone molto credenti, che erano contentissime. Alcune vecchiette mi hanno detto addirittura “non vediamo l’ora di andare a messa!”.

Giulia Zennaro, 07/06/2019

 

È una serata particolare quella che ospita, il 17 giugno, il Teatro Studio Uno durante l’ottava edizione del Festival Inventaria evento organizzato dalla compagnia DoveComeQuando e creato da artisti per artisti nei teatri off della capitale. In scena è la volta di “Giorgio”, monologo scritto, interpretato e diretto dal regista e performer Nexus. Fin qui, sembra tutto nella norma. Ma in attesa dello spettacolo come di consuetudine, tra una chiacchiera e un bicchiere di vino, c'è un dettaglio che stupisce un po’. Mentre Laura Garofoli (attrice e aiuto-regia) si prepara sorridente ad accogliere il pubblico in sala, alcune persone in confidenza le chiedono “come sta?” (domanda che riguarda il performer stesso ndr.). Ed è in pochi secondi che l’atmosfera cambia improvvisamente. Perché sì, quando sulla scena l’attore dimentica il palco e porta se stesso, un’energia indescrivibile si sprigiona dietro e fuori dal sipario. Ciò a cui stiamo per assistere è la storia del rapporto tra l’autore e suo padre dal 1984 al 2008, anno della sua scomparsa. nexus 2
I più vicini dunque sono preoccupati di sapere come lui, pronto a riceverci, stia in quella sera dall’aria frizzantina.
Su una sedia bianca, impegnato a giocare al game-boy, è lui, Giuseppe Gatti da un fisico incredibilmente scolpito che dopo averci fatto accomodare inizia a raccontare la sua storia. E lo fa spalle al pubblico in un primo momento, proprio perché che ci siano delle persone ad ascoltarlo sembra cadere in secondo piano. Quel che lui vuole condividere infatti è indirizzato per primo a se stesso permettendosi così di riportare in vita suo padre tramite ogni parola o intenzione, anche solo per una sera.
Ma il vero punto forte di questa esibizione giace proprio nella sua poliedricità espressiva. Non è solo l’essere umano che accompagna i visitatori nell’oblio della memoria, ma anche tutte le svariate possibilità che lui ha di raccontarsi. E come farlo? Beh, lui lo fa innanzitutto con la break-dance. Il suo percorso iniziato nel ’98, che lo ha visto poi entrare nella crew Urban Force, diviene mezzo efficace per raccontare i momenti di euforia di un bambino in sala giochi o ancora di quello stesso portato dal padre nei boschi per cacciare, quando avrebbe voluto essere altrove. E non finisce qui. Energia allo stato puro intelligentemente utilizzata, poiché scandire quell’ora alternando le fasi parlate a quelle ballate sarebbe stato ancora poco rivoluzionario: ed ecco infatti che arrivano anche immagini, attraverso un proiettore di diapositive sui muri laterali della stanza, o ancora una vecchia tv che trasmette scene del cinema care a chiunque sia cresciuto negli anni ‘80/’90: le battaglie di Gassman ne "L'Armata Brancaleone", il volto disperato di Atreiu in “La Storia Infinita” e altri ancora.
Non lasciatevi ingannare però dall’apparente dinamicità ludica con la quale il giovane Gatti ha voluto parlare di suo padre, tanto spazio rimane per una sincera commozione e una sentita interpretazione di se stesso. E a condurlo nella sua infanzia è una grande ragnatela bianca dietro lui, segno indistinguibile del tempo sospeso, cui con energia strappa i ricordi (come una cassetta rovinata, un walkman con delle cuffie o una divisa mimetica).
Un’esibizione ricca, emozionante e stimolante con un tocco di novità che non guasta mai, quando portata con convinzione. Il Festival è dunque sulla buona strada e si prospetta regalare ancora altre sorprese per i quartieri romani.

Daria Falconi 21/05/18

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Digital COM