Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

TREVI – “Amo il tradimento, ma odio il traditore” (Giulio Cesare).

Ha quarantacinque anni ma non li dimostra il testo autobiografico di Harold Pinter. Sarà perché il tema è antico come la creazione del mondo e soprattutto attuale in ogni epoca che l'Uomo ha calcato. Ma non solo di tradimenti vive l'uomo, per scacciare la noia, la routine, per sentirsi vivo, per fuggire alla monotonia, per credere di avere ancora aperte porte e vie di fuga; “Tradimenti” (prod. Elsinor; visto al Teatro Clitunno di Trevi della nuova direzione composta da Teatro Belli, Teatro di Sacco, Magazzini Artistici e Povero Willy) parla anche di illusioni, di delusioni, di fiducia, 2ab502c53858be546cac9183230d91cd_XL.jpgdella consapevolezza della rottura e dell'andare avanti comunque, per senso di responsabilità, per pigrizia, per consuetudine, per buonsenso, per l'alibi della famiglia, di amore e di amicizia. Qualche anno fa la drammaturgia pinteriana fu messa in scena, in Italia, da Andrea Renzi con Nicoletta Braschi. Strana coincidenza qui in scena, oltre al regista Michele Sinisi (che ci fa entrare nel suo immaginario di parole e musica sempre accattivante e affascinante) e a Stefania Medri, ecco Stefano Braschi, e nessuna parentela con la compagna di Roberto Benigni, ormai costituzionalista. Quello che subito colpisce è il grande monolite (le scene sono sempre del fidato compagno di Sinisi & Co, il curioso e arguto Federico Biancalani), che sembra pesantissimo e di ferro arrugginito (in Sinisi ogni dettaglio che appare superficiale e occasionale trova una sua apertura e illuminazione, niente è casuale, tutto è accurato e studiato e pensato e preciso), con intagliate e intarsiate, come un immenso cruciverbone, le parole che si accenderanno per sottolineare i vari capitoli, scene o quadri, nei quali è suddivisa (nove gli step) la piece. Ed è un cadere all'indietro, una corsa retroattiva dalla fine fino agli albori di questa storia clandestina, durata sette anni, e ripercorsa dal '77 al '69 tra doFoto-locandina-Ph-Luca-Del-Pia-scaled.jpglcezze e acredini, voglie e impotenze.

I mariti sono ottimi amanti, soprattutto quando tradiscono le mogli” (Marilyn Monroe).

Tre i momenti più interessanti di una messinscena comunque sempre foriera di botole segrete, epifanie, passaggi, particolari: la caduta del fondale che, proprio perché sembrava in ferro, genera un leggero sgomento prima del suo schianto, poi risultato innocuo, ma che alza un grande polverone che investe la platea ma che in realtà è talco appositamente sparso sul palcoscenico (la cenere sui rapporti, il pulviscolo depositatosi nel tempo sulle cose e sui rapporti); la grande testa di cervo (che porta il “cornuto”) che, una volta poggiata sul tavolo, come se agonizzante, continua a sbavare moribondo angoscioso sembra ancora ansimante; il finale con la lunga carrellata di canzoni (altra cifra stilistica riconoscibile nelle regie del registateatro.it-tradimenti1-ph-luca-del-pia.jpeg pugliese) con lo stesso Sinisi con le cuffie, estraniato dal mondo, quasi a ripercorrere l'iconica scena del “Tempo delle Mele” ma qui in perfetta solitudine. “Dietro ogni uomo di successo c'è una donna, e dietro di lei sua moglie” (Groucho Marx).

Le parole sembrano materializzarsi indicandoci il tempo dell'azione e lo spazio dove siamo e dove i fatti sono accaduti come in una spy story, come dentro la scena di un delitto, come a rintracciare i particolari, scovare il momento, le crepe nei ricordi, l'inizio della tempesta, l'incipit e il germe della fine. Ogni affresco è un confronto dialettico tra i tre in tutte le possibili dinamiche (cast affiatato, Braschi solido, intenso, brillante e sfaccettato, Sinisi comprensivo, lunare, violento, provocatore e acido, Medri sirena-ago della bilancia), Tradimenti-Ph-Luca-Del-Pia-teatro-fontana-milano.jpguno scontro di posizioni e visioni e prospettive, litigi, collisioni, combattimenti. Perché le fratture insanabili hanno la loro genesi da piccole mosse sul momento ritenute insignificanti e che invece, come goccia cinese, scavano a fondo insistentemente finché, come acqua cheta, fanno cadere i ponti. Due amici intimi e la moglie di uno dei due che è amante dell'altro da diversi anni; ma non basta: il marito tradito ha continuato a vedere e frequentare l'amico anche dopo che la moglie gli ha confessato la lunga relazione. Cadono i castelli di sabbia, si sfilaccia ogni scusa accampata, ogni bugia architettata, ogni escamotage creato ad arte per vedersi di nascosto proprio perché il marito ne era a conoscenza. Con questo svelamento si sfalda proprio il tabù e il senso stesso del nascondimento, della colpa, dell'infingimento, con le carte palesi sul tavolo si sbriciola il furtivo (credutosi anche furbo) e rimane soltanto l'amaro, lo squallido, il fango. Alla fine ne escono tutti perdenti. Il castigo per chi tradisce è essere perdonato.

Tommaso Chimenti 18/02/2023

Foto: Luca Del Pia

FIRENZE – Non chiamatela “realtà virtuale” e nemmeno “realtà aumentata”. Di contro nemmeno spingersi fino al definirla “interattiva”. La giusta chiosa potrebbe essere “immersiva”. Già perché l'esperimento di Elio Germano con questo suo adattamento (e regia), trasformando il pirandelliano “Così è (se vi pare)” nel contemporaneo Elio-Germano-e-Omar-Rashid-1.jpgCosì è (o mi pare)”, immette e inserisce proprio lo spettatore all'interno della scena. Ma andiamo per gradi. Avevamo già avuto la possibilità (la scorsa estate al Festival Mercurio ai Cantieri della Zisa a Palermo) di poter toccare con mano (e con occhi soprattutto) la creatura di Elio Germano e Omar Rashid nello spettacolo “Segnali d'allarme” ovvero la riproposizione con visori e cuffie de “La mia battaglia”. In quel caso ogni singolo spettatore era come se fosse in prima fila in una delle repliche, registrate per l'occasione, appunto della piece di Chiara Lagani tratta dal “Mein Kampf” hitleriano. Se in quel caso ognuno dei partecipanti diventava uno spettatore seduto in prima fila vedendo e ascoltando uno spettatore preregistrato ma con il gusto della verità del momento, in questo “Così è (o mi pare)” l'asticella si è alzata ancora un po', la sperimentazione ha fatto un upgrade verso il futuro: in una stanza stanno o appaiono, intervengono o passano la ventina di personaggi della tragicommedia pirandelliana, per l'occasione ammodernata (infatti ci sono smartphone e connessione, wifi e pc, maxischermi e app).

Lo straniamento si ha quando, una volta indossati occhiali e cuffie ci si ritrova direttamente sul palcoscenico, ovvero in questo salone dove tutto avviene ma non solo; ognuno dei presenti diventa un personaggio, il Commendator Laudisi, che placido, immobile, silenzioso se ne sta sulla sua sedia a rotelle al centro della sala. A raggiera, come fosse la corolla e tutti gli attori fossero petali, ogni battuta è rivolta al Commendatore, ogni incrocio di sguardi tocca il suo e quindi ogni frase viene posta nella nostra direzione, tutti gli occhi sono diretti a noi, proprio a noi che in quel momento abbiamo perso le nostre fattezze (e la nostra funzione di spettatore passivo che guarda e ascolta soltanto), non abbiamo più i nostri corpi ma siamo diventati totalmente un ruolo all'interno della replica. Ci portano a spasso con la carrozzina e noi vediamo quel che vede l'anziano immobilizzato sulla sedia a rotelle, ci spostano in altre stanze, ci vediamo riflessi in un grande specchio, possiamo ammirare il giardino, siamo assolutamente dentro la struttura, dentro più che il teatro, dentro una pellicola, immersi in uno sceneggiato.

Certo non abbiamo voce in capitolo e non possiamo modificare la struttura e l'andamento dei dialoghi, non possiamo dire la nostra o alterare in alcun modo la scaletta o il canovaccio, non possiamo personalizzare con il nostro carattere le scelte interne alla drammaturgia ma lo spaesamento è totale. Non sono più uno spettatore, non rimango in poltrona (in panchina, per usare il gergo calcistico) ma gioco, entro in campo e addirittura sono io il fulcro e il perno attorno al quale tutto ruota e al quale ogni attore dice le sue battute come centro irradiante, quasi sole kantoriano dal quale dipende tutta la riuscita della piece, se vogliamo vederla dal punto di vista teatrale, la riuscita della vicenda se vogliamo vederla dal punto di vista meramente esistenziale. Perché noi siamo il Commendatore, vediamo con i suoi ocimage.jpgchi a 360 gradi, piegandoci in avanti vediamo le sue mani raccolte in grembo, se ci giriamo possiamo osservare tutta la stanza, controllare i soffitti e anche sbirciare i comportamenti degli attori che in quel preciso momento non hanno battute. E' una fruizione 2.0 che, dice, avvicinerà le nuove generazioni al teatro. Non sappiamo se sarà così, possiamo però affermare che questa è una terza via che si pone a metà strada, e molto godibile per un intrattenimento alto, tra il teatro e il cinema. Il prossimo step potrebbe essere quello di far partecipare, come in una second life, lo spettatore con multiple choice scegliendo appunto (esistono anche i libri a scelta multipla, Topolino lo fa da decenni) tra vari bivi costruendosi una piece autonoma, individuale, personale, giocosa e culturale allo stesso tempo.

Comunque Elio Germano è riuscito a ravvivare e rivitalizzare perfino Pirandello: un miracolo. Anche quel (o mi pare) non è solamente un orpello al titolo che poteva rimanere anche inalterato rispetto all'originale; quel leggero cambiamento, da “se vi pare” a “o mi pare”, rende da una parte l'individualità dell'evento da gustare, contro la collettività della sala buia della platea, e dall'altro gioca sulla dicotomia vero/falso che in questo caso diventa personale visto che siamo all'interno della pièce, vivendola e non vedendola dall'esterno.

A livello Pirandello-Germano-690x362.jpgattoriale non possiamo non citare, in quest'opera filmica comunque corale, Gaetano Bruno, il Signor Ponza, che dà forza e grinta e cambia il clima appena entra in scena, e Michele Sinisi, Agazzi, sempre in parte, elegante e compunto. Ci chiediamo però se il gioco valga la candela ovvero, a livello puramente produttivo, se i costi possano essere bilanciati e sostenuti perché è certamente vero che, come nel caso di una bobina filmica, il prodotto può girare anche senza la presenza degli attori ma è pur sempre vero che in primis i visori (hanno un bel costo anche questi apparecchi) non possono essere migliaia e in seconda battuta che l'esborso produttivo si avvicina più al film che ai costi teatrali. Interessantissima però l'idea (sostenuta dal Teatro della Toscana, da Infinito Produzione Teatrale e dalla Gold Productions) che, durante il lockdown, si è declinata anche nella versione delivery, ovvero portata a casa per una fruizione particolare del rito teatrale in maniera innovativa, avanguardista, tecnologica, futuribile. Elio Germano si conferma un artista avanti, non solo al passo con i tempi ma che li precorre, li anticipa, annusando e scovando nuove possibilità, nuovi mondi da percorrere.

Tommaso Chimenti 31/05/2021

Martedì, 19 Novembre 2019 09:04

Gli otto spettacoli migliori di Next 2019

MILANO – Sarebbe bello (utile e funzionale) se ogni regione o macroregione (inteso come accorpamento) potesse offrire ognuna ad inizio della stagione la sua “Next”, ovvero la vetrina dei migliori progetti di quello che vedremo, delle produzioni che verranno. Certo alle spalle ci vorrebbe una banca come Cariplo che finanzi l'operazione. Sta di fatto che da anni Next per tre giorni è il centro nevralgico del teatro italiano; lì si fanno incontri tra operatori, si scorgono nuove compagnie, c'è un fermento e una vivacità concentrata tra le sale e i foyer difficilmente rintracciabile in altre simili occasioni. Anche quest'anno una gioiosa maratona ci ha portato a vivisezionare i ventidue progetti (tutti vincitori, una commissione ad hoc stabiliva la reale entità del premio di produzione o, se il lavoro ha già debuttato, di sostegno alla distribuzione) da venti minuti l'uno, una full immersion con varie sorprese, come sempre, e tante conferme. Due giorni per scegliersi, e segnalare sul taccuino del critico, quali produzioni seguire nella stagione appena iniziata, le opere che ci hanno incuriosito, quelle imperfette ma che presentavano un germe, uno snodo, uno spiraglio tutto da evolversi. Next è elettrico, è sprint, è glamour, è fresco. Anche quest'anno tra Elfo Puccini e Franco Parenti. Faremo dei piccoli spot rispetto a quelle piece che, in qualche modo, ci abbiamo stuzzicato, Tradimenti.jpegtoccato, smosso, scosso, spostato. Cominciamo con due lavori che hanno debuttato proprio in questi giorni: “Tradimenti”, produzione Elsinor, e “Gioventù senza”, a cura dei Filodrammatici.

Per quanto riguarda il regista pugliese Michele Sinisi, che da qualche anno fa coppia fissa con il Sala Fontana, stavolta, per quello che abbiamo potuto vedere in questo gustoso assaggio pinteriano, non ha fatto sfoggio, il testo non lo permetteva, di colori, azioni debordanti, fantasia proiettata, invenzioni sceniche, suo marchio di fabbrica stimolante. Ma, al di là dell'incrocio-scontro dei tre personaggi in scena che si tradiscono credendo che gli altri non sappiano quando tutto il gioco è palese, svelato e fintamente celato e nascosto coperto da tabù e vergogna, dal ludibrio del proibito, è questo grande pannello, come il cruciverbone di “Non è la Rai” di Enrica Bonaccorti (ricordate “Eternit”?), con le parole e le frasi che si illuminano, strumento efficace per delineare l'azione, il luogo e il tempo, semplice meccanismo (ci ha ricordato le opere luminescenti di Mario Merz) che diventa esplosivo, chiaro, lampante, metafisico e concreto. Alla fine dei 20 minuti se ne esce con la voglia di vederlo tutto perché, come sempre, Sinisi ha una marcia in più nelle vene, ha quell'acceleratore che tocca la pancia come la testa, scardina al tempo stesso budella e cervello. Gioventù senza.pngLa gioia e il piacere dello stare a teatro. E non è da tutti.

Stavolta Bruno Fornasari firma soltanto la drammaturgia di questo nuovo testo, “Gioventù senza” (regia di Emiliano Bronzino) tratto dall'omonimo di Odon von Horvath. Fornasari e i Filodrammatici sono sempre sul pezzo dell'attualità con un respiro ampio e profondo sul contemporaneo, pori, occhi, orecchie, cuore aperti a cogliere le sfumature del tempo, le pieghe, i movimenti ed a metterli su carta e in scena. Hitler è padrone della Germania e le sue idee hanno pervaso la società e soprattutto le scuole, le nuove generazioni: un professore (Tommaso Amadio sempre autorevole sul palcoscenico) tenta di perseguire il dubbio, la ragione, il punto interrogativo ma sarà messo alla berlina e disarcionato dalla classe: la dittatura della maggioranza, il silenzio-assenso della massa di pavidi. Con dieci (bravi) attori provenienti dalla loro scuola-fucina.

Lo Straniero” del Teatro I ci ha colpito per la messinscena di pochi elementi scenici ma catalizzanti. La drammaturgia (di Francesca Garolla) parte, ovviamente, da Camus ma se ne discosta, anzi potrebbe essere un sequel, un post che riassume le vicende e crea un ponte versolo-straniero.jpg il non detto. Se Woody Neri è convincente e spiazzante tra follia e lucidità, è la gru (manovrata con abilità e quasi carezzata con dolcezza dal regista Renzo Martinelli) con un faro sopra che, cinematograficamente, illumina e segue, quasi fosse un drone agganciato al suo bersaglio mobile, l'imputato protagonista. Una “giraffa”, quasi canna da pesca per andare a stanarlo, che diventa violino da grattugiare e arpa da solcare e pizzicare. Se le luci intorno fossero state spente, l'effetto sarebbe stato ancor più catartico e se, attaccato alla luce che colava dall'alto, vi fosse stata anche una telecamera che riprendeva e proiettava un'altra visione della scena, l'impianto sarebbe stato ancora più invasivo e straniante.

Coloratissimo icabaret-delle-piccole-cose.jpgl testo (anche la regia) di Filippo Timi, “Cabaret delle piccole cose”, targato Franco Parenti, debordante di lazzi, frizzi e paillette. Dieci personaggi, tutti con il naso di Pinocchio (Collodi tira sempre più) che impersonano altrettanti oggetti minimi delle nostre case, i rifiuti messi nei cassetti, gli scarti, le cose non più nuove o sorpassate o obsolete. Il gusto di Timi è visibile nei costumi eccentrici come nelle sonorità come nell'uso del linguaggio, nella scelta delle musiche come nel gancio sensibile e accorato: c'è il dialetto napoletano, il siciliano (la più brava) con eco emmadantesco durante un funerale frizzante, il rubinetto romano che “piange”, il toscano rustico della candelina, l'abatjour mal funzionante, lo specchio ed altre suppellettili casalinghe. La sensazione che rimane però è quella del “numero”, della gag sospesa tra lacrima cercata, risata inseguita con colpo ad effetto sulla coda.

Minimalista e giocato sulle pause e sui silenzi che tutto avvolgono è “Come Out! Stonewall Revolution” (prod. Triennale Milano Teatro), toccante affresco della lotta per i diritti Lgbt nella New York del '69. Se dietro sul fondale passano immagini in bianco e nero dell'epoca,Stonewall.jpg su una poltrona il protagonista racconta i due piani della vicenda, vicino e lontano, la storia piccola, la sua, e quella con la esse maiuscola, i cambiamenti personali e quelli epocali. Un monologo intimo, misurato, quasi sussurrato (il giovane attore è incisivo e soffice, caparbio e dolce), abile a districarsi nel non-detto, nelle sospensioni, in equilibrio in un tempo che sosta tra l'attesa e la sorpresa. Lui, che avrebbe voluto essere lì in mezzo alla guerriglia, ai cortei per rivendicare i propri diritti, che invece è tornato a casa, in una casa che non lo ha mai capito né accettato in quanto omosessuale, perché sua nonna, l'unica che lo ha supportato, sta morendo. E rimane lì impotente tra la voglia di ribellarsi e la realtà che lo zittisce, tra il desiderio di tornare nella Grande Mela e quella piccola provincia bigotta che lo trattiene come colla a sé.

Doppio filone anche per “Il rumore del silenzio” (prod. Teatro della Cooperativa) con due mostri sacri viventi del teatro di narrazione: Laura Curino e Renato Sarti. Se la prima ci racconta di Piazza Fontana e dell'anarchico Giuseppe Pinelli, dall'altra parte Sarti ci porta nella sua Milano, Il rumore del silenzio.jpgnei suoi ricordi, nella sua memoria, in quegli stessi luoghi, visti con i suoi occhi più giovani di cinquant'anni, scenario della bomba alla Banca dell'Agricoltura. Ma non solo: da una parte c'è la morte, il passato (nei fumetti solidi) dall'altra la vita, la gioventù, le case di ringhiera, la bicicletta, gli amori, tutta la vita davanti. In questa frizione tra il bianco e nero della Storia e i colori del presente ci sentiamo fortunati a poter sentire ancora Sarti farci vivere attraverso le sue parole quegli anni. Uno spettacolo che vale decine di volumi sugli anni '70.

La compagnia Eco di Fondo continua a stupirci per la sua sensibilità, per la ricerca di temi etici, per quella pulizia di pensiero che sta alla base del loro lavoro. Se con “Sirenetta” si affrontava l'argomento dell'estetica collegata alle giovani generazioni e al bullismo, stavolta con quest'“Antigone” moderna ci immergiamo nel caso Cucchi (Giulia Viana sempre tosta), ma potrebbe essere anche Regeni o Aldrovandi o Uva o ancora forzando un po' la mano Khashoggi, perdite inspiegabili. Un cerchio di terra al centro (elementi e luci molto efficaci) e la storia che si sposta su più piani, il prima, il dopo la tragedia, il dialogo tra questa sorella e un fratello ormai soltanto spirito, l'autopsia disarmante che atterrisce, i flashback e quel muro di gomma dove rimbalzi senza trovare giustizia né pace.

Lo spettacolo più divertente e scanzonato è stato sicuramente la scrittura collettiva “M8 Prossima Fermata Milano” (prod. Animanera; testo composito di Davide Carnevali, Magdalena M8 Prossima Fermata Milano.jpgBarile, Carlo Guasconi, Pablo Solari, Camilla Mattiuzzo) con l'esplosivo e scintillante one man show (in questi 20 minuti, nel proseguo della piece interverranno altri personaggi) Fabrizio Lombardo nella sua stand up comedy irriverente, urticante, debordante, varietà per presentare vari progetti visionari per le Olimpiadi 2026 tra Milano e Cortina. E' anche un'analisi sulla Milano di oggi, sui suoi meandri, al sua collettività in perenne movimento e cambiamento: ne esce un affresco pittorico idealista impossibile e fanciullesco come chiudere tutta Milano al traffico e riaprire tutti i corsi d'acqua e renderli navigabili, le chiatte trainate da ippopotami, al reintroduzione della nebbia, la grande caccia al tesoro per ritrovare le zampe dei piccioni monchi e zoppi. Finisce e ne vorremmo sapere ancora, come andrà a finire, dove andrà a finire Milano, la vera capitale d'Italia.

Tommaso Chimenti 19/11/2019

SAN MINIATO - Che cos’hanno in comune Leonardo Da Vinci e Michele Sinisi, senza che il rapporto risulti troppo blasfemo e con le dovute distanze? Da una parte il genio universale, dall’altra uno dei più fulgidi talenti del teatro italiano dall’altra uniti da quell’irriverenza di fondo che se nel primo caso risulta rivoluzionaria, nel secondo assume i contorni dell’esaltante. Senza mai risultare eccessivo né autoreferenziale.
Cinquecento anni dalla morte di Leonardo e mentre tutta Italia si prostra in innumerevoli festeggiamenti, spesso scontati e attesi (attendiamo il 2020 per il mezzo millennio dalla scomparsa di Raffaello), Michele Sinisi non abbandona il proprio occhio vivace e profondo né la propria scrittura contemporanea e spicca un volo altissimo che ci porta lontani e ci rappacifica con il concetto di omaggio. “Cenacolo 12+1” (produzione Dramma Popolare di San Miniato, Teatro di Roma e Elsinor) è invece una vivisezione anatomica eccentrica e frizzante dell’Ultima Cena.cenacolo1.jpg
Il regista pugliese, ex Minimo Teatro con Michele Santeramo, coadiuvato da Francesco Asselta alla drammaturgia e da Federico Biancalani alla scenografia (una delle cifre stilistiche riconoscibili degli ultimi lavori di Sinisi) fa propria la materia vinciana, la mastica, la assimila, la metabolizza e ce la restituisce facendola esplodere all’ennesima potenza, destrutturando il pensiero storiografico e pedagogico che sta dietro alla storia dell’affresco e del suo autore e costruendo uno spettacolo efficace e corroborante sia da un punto di vista intellettivo che estetico, che si serve di molteplici piani, musicale, coreografico e del linguaggio, per una resa di grande impatto duraturo, mentale e interiore: un teatro edibile, masticabile per tutti i pubblici, un teatro edificante, dalle fondamenta stabili.
Sinisi che, a differenza degli ultimi lavori come regista non vediamo mai in scena (ricordiamo “Miseria e Nobiltà”, “Sei personaggi”, “La masseria delle allodole”, “I Promessi Sposi”), non vuole raccontare ciò che già sappiamo su Leonardo, ma decide di fissarlo nel tempo, il suo e il nostro, attualissimo; non vuole raccontare ciò che già conosciamo sul Cenacolo, non si serve di immagini già viste o facili proiezioni ma costruisce la propria idea del capolavoro di Leonardo, il proprio Cenacolo 3.0 con una lettura contemporanea, pop, estrema e visionaria, capace di dare spazio alle tante interpretazioni; così come svariati sono gli sguardi che ci arrivano dal palco e che, sequenza cenacolo2.jpgdopo sequenza, come un’autopsia, entrano a sviscerare e zoomare, mettere sotto la lente d’ingrandimento in maniera caleidoscopica i diversi aspetti dell’opera, esaltandola, ampliandola, espandendola.
Il suo personale Cenacolo è strutturato in due direzioni che possono sembrare in netta contrapposizione e agli antipodi; la prima, la più grande ed eclatante, viaggia per sottrazione: ci toglie dallo sguardo l’opera che campeggia in alto sul fondale della scena, coperta da un telo (come fosse un cadavere da coprire o un pudore vergognoso) che ne mostra i contorni riconoscibili ma mai totalmente visibili, in manutenzione perenne, ma la immaginiamo tutto il tempo, desiderandola come provetti voyeur privi di imbarazzo. La seconda linea guida, abbagliante e cromaticamente vivace, si muove per addizione: 12 i personaggi, 12 i quadri, 12 i movimenti, 12 le riprese + 1 che si susseguono rivelandoci dettagli personali e storici che ruotano attorno all’affresco. C’è il professore saccente ed entusiastico, l’addetta in tailleur e cappellino fucsia che ci accompagna per tutto il percorso – un po’ hostess svampita un po’ sexy valletta da ring; ci sono gli studenti d’arte e le truppe napoleoniche, gli addetti alle pulizie e le monache, le puttane e i danzatori; c’è l’artista sulle nuvole che curerà il restauro e la sua manager esasperata, Donato da Montorfano e la sua Crocifissione all’ombra del famoso pasto.
Affascinante il ritmo dei movimenti iniziali, un impulso elettrico, enfatico ed energetico da flash mob, un’esplosività, narrativa e fisica. Tutti si muovono dentro e fuori il quadro in una struttura simmetrica e speculare, come davanti a uno specchio in un rimando cenacolo-vinciano-1.jpgcontinuo di azioni e reazioni. Simmetrie che ritroviamo anche nelle coreografie (parte molto incisiva e pregnante dell’intera pièce) che aprono e chiudono lo spettacolo attraverso una somma (un’altra) di movimenti significativi: gli attori/personaggi assumono la posa degli apostoli raffigurati e da lì prende vita l’intera finzione scenica (ci ha ricordato la pellicola “Una notte al museo” dove statue e animali imbalsamati prendono vita quando se ne vanno i visitatori), come se fosse l’idea del dipinto stesso a respirare, a dare voce, corpo e azione al teatro. La nuvola che racchiude la famosa cena, plumbea e minacciosa sopra gli attori, pare una cappa gravida e colma pronta a rompersi come un palloncino estivo, a scoppiare esondando, annaffiandoci di colori e senso, quelli che ha a disposizione la tavolozza di Sinisi.
L’autore cenacolo4.jpgmantiene il suo fidato cast (con l’aggiunta di qualche giovane interprete di cui sentiremo parlare) ormai rodato e vincente (su tutti Stefania Medri sprintosa e Stefano Braschi esperto condottiero), lasciando ai suoi interpreti solidi ampi margini di manovra e una libertà espressiva contagiosa e dinamica. Riesce così a dipingere il proprio affresco sfacciato e insolente, uno spettacolo complesso che pompa sangue e adrenalina nelle vene, spiazzante (come il finale), illuminato, cerebrale ma emotivamente coinvolgente, uno spettacolo totale costruito in un equilibrio perfetto tra corpo, parola, immagine e suono. Un terremoto emotivo per una platea abituata fino a due anni fa a drammaturgie molto lontane: l’effetto è tellurico, disarmante.

Giulia Focardi 23/07/2019

Foto: Donato Puccioni

MILANO – La domanda di fondo appena usciti da questo nuovo, ennesimo “Sei personaggi in cerca d'autore” (qui con l'aggiunta molto criptica e sibillina nel titolo “di Luigi Pirandello”) è se serva rimettere in scena i classici, con una parvenza più esteriore che altro di contemporaneo, senza scardinarne a fondo le radici come, ad esempio, ha fatto, per rottura di schemi, il “Sei. E dunque, perché si fa meraviglia di noi?” di Roberto Latini con uno strepitoso funambolo della scena e performer PierGiuseppe Di Tanno. Negli ultimi lavori alla regia di Michele Sinisi, da quella “Miseria e Nobiltà” che tanti consensi aveva attirato, passando per prove più deboli come “I Promessi Sposi” (sempre produzioni Elsinor), come ne “La masseria delle allodole” (Dramma Popolare di San Miniato) ritroviamo l'ossatura di questo Pirandello, la cifra, una certa modalità di lavoro, colorata, eclettica, accesa. Ma dopo poco l'euforia colorita lascia il posto alla pesantezza e al caos e neanche l'uso di video e telefonini, youtube, google e facebook che dovevano dare quell'impronta di freschezza ma che rimane una verniciata di superficie, riescono a farlo diventare frizzante e sprintoso.LEqkkvfj.jpeg

E un'ora di dramma, tra risse, corse e luce fissa sulla platea, entrate e uscite vorticose, sembra solo essere un lungo preliminare per arrivare agli ultimi cinque minuti dove si contano tre trovate, leggermente disturbanti e moralmente ricattatorie, che però possono avere un senso, un perché “teatrale”. Altre domande nascono: perché avere in scena, sul palco in questo caravanserraglio mirabolante, non eccitante, in questa giostra stancante e ridondante, quindici attori e farne recitare soltanto due (i pur bravi e credibili Ciro Masella e Stefania Medri)? Perché invitare ogni sera un attore o gruppo di attori (alla prima Astorri-Tintinelli e Walter Leonardi), sul finale, per improvvisare alcuni movimenti svogliati e poche parole fiacche per essere copiati dalla compagnia in una sorta di gioco specchio che niente aggiunge?

Tutto zTxBD2jM.jpegl'ingranaggio sul quale si è puntato, quello spot Realtà/Finzione, nemmeno fosse un quiz a premi, che non riesce a passare, a varcare la quarta parete, a bucare la nostra curiosità, viene messo in secondo piano da un lungo piano sequenza che annichilisce la platea tra continui ingressi che svuotano assommando. Siamo stuzzicati dalla pellicola a cura di Francesco Asselta che nascerà dalla pièce. L'incedere è faticoso. Il leggere una recensione, inventata e fake, deridendo il lavoro della critica, su un lavoro precedente del regista pugliese, come il citare nel foglio di sala la reazione del pubblico alla prima dei “Sei personaggi” del 1921 al Valle di Roma, che attaccò il drammaturgo siciliano al grido di “Manicomio! Manicomio!”, sembrano abili tentativi presuntuosi di mettere le mani avanti preventivamente su possibili dubbi che verranno, trincerandosi dietro una possibile nuova avanguardia e additando gli eventuali dissensi come vecchie, polverose prese di posizione stantie, che non hanno compreso il nuovo (nuovo?) che avanza. Ma le due reazioni, la prima indignata perché colta alla sprovvista e quella d'oggi, freddezza e distacco, sono molto differenti: il tempo di Freud, Pirandello e della psicanalisi è passato, superato, archiviato e si sentono tutti i cento anni del testo.eHrCrUCF.jpeg

Nel finale si scorge uno spiraglio, una parvenza di luce con, dicevamo, tre ganci, facili ma di sostanza. Li abbiamo chiamati “ricattatori” perché non concedono spazio, indicano la via giusta, non lasciano possibilità di pensiero, ti tengono in ostaggio di una commozione-costrizione. Ma almeno qualcosa si muove: appaiono due giganti (soltanto le gambe che si slanciano per metri fino alla graticcia, ai piedi hanno delle All Star da Ciclope; bellissime, come sempre, le scene di Federico Biancalani) che stanno per copulare e rappresentano il “Padre” nell'atto di penetrare la “Figliastra” prostituta nella casa chiusa di Madame Pace; in video una bambina galleggia in mare (presumibilmente il Mediterraneo; oggi tutto il teatro italiano parla di migrazioni) è la “Bambina” del dramma pirandelliano che annega nella vasca; infine vengono portati tre contenitori con dentro l'urlo di una donna dopo la scomparsa del figlio, è la “Madre” che grida la sua disperazione dopo la scomparsa della “Bambina” come del “Giovinetto” suicidatosi. Confidiamo nel prossimo progetto estivo di Michele Sinisi (rimane un sognatore con grandi qualità) su Leonardo da Vinci.

Tommaso Chimenti 20/03/2019

Foto: Luca Del Pia

ImQU5aJr.jpegSEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE DI LUIGI PIRANDELLO
Di Luigi Pirandello

Drammaturgia: Francesco M. Asselta, Michele Sinisi
Regia e adattamento: Michele Sinisi
Con: Stefano Braschi, Marco Cacciola, Gianni D'Addario, Giulia Eugeni, Marisa Grimaldo, Ciro Masella, Stefania Medri, Giuditta Mingucci, Donato Paternoster, Michele Sinisi, Adele Tirante.
Aiuto regista in scena: Nicolò Valandro
Scene: Federico Biancalani
Assistente alle scene: Elisa Zammarchi
Direzione tecnica: Rossano Siragusano
Produzione: Elsinor Centro di Produzione Teatrale

Mercoledì, 21 Novembre 2018 14:21

Le migliori sette produzioni di Next 2018

MILANO – L'importanza di Next, la vetrina del teatro lombardo, è che puoi gustare e vedere e assaggiare stralci (20 minuti) delle produzioni che verranno. Tutti i teatri lombardi, Milano ovviamente la fa da padrona, mostrano alcune parti delle novità che dovranno debuttare, da bando, entro il maggio dell'anno successivo. Il clima è un bel momento di unificazione, di scambi, di visione del lavoro altrui per una due giorni che fa da collante senza competizioni. Anche se una commissione giudicatrice stabilirà quanto premio di produzione assegnare ad ognuna delle opere scelte, finanziate dalla Regione Lombardia e dalla Fondazione Cariplo. Next è il teatro che verrà, ma il futuro, come sempre, è già qui. In questi momenti di condivisione già si può capire dove sta andando la stagione e cosa ci interesserà maggiormente seguire durante l'anno, insomma un giusto annusare l'aria, un modello che potrebbe essere esportabile ad altre regioni. Sui ventisei progetti scelti, tredici al giorno, una vera e propria maratona visiva, sono sette le pièce sulle quali ci siamo soffermati e che meriteranno certamente uno sguardo più approfondito quando debutteranno. Ed anche allora ci saremo per confermare o meno questo nostro primo giudizio positivo. Quindi segnatevi i titoli e cercateli, i boccioli diverranno fiori, si apriranno in tutta la loro forza e poesia, potenza e profondità.Atir.jpeg

L'Atir di Serena Sinigaglia è una garanzia di quel mix di intrattenimento alto, commozione, riflessione sull'oggi: “Aldilà di tutto” (supervisione di Arturo Cirillo) ci parla di malattia, di morte, di come sopravvivere senza farsi schiacciare dalle brutte notizie, di depressione. E ci mette di fronte, per chi ancora non le conoscesse, a due grandi interpreti, che qui collimano perfettamente, la forza di Chiara Stoppa e la delicatezza, tra lo svampito e l'indecisione all'ennesima potenza, della meravigliosa Valentina Picello (ci ha fatto venire in mente come movenze Angela Finocchiaro), ora nervosa adesso paranoica, spassosa e piacevole quanto paurosa, puntualmente sopra le righe per delineare questo nostro tempo fatto di up and down, di paure straordinarie e di eccezionali eccessi, comica nel dramma, senza mai scivolare né scadere nel ridicolo e nel grottesco.

Sul fronte brillante il Teatro Binario 7 ci porta in un interno durante la notte di Capodanno, una di quelle serate dove tutto può accadere, dove tutto è lecito, anche non sapere che cosa è successo. Un gioco da tavolo dà il titolo a questo “Sognando la Kamchatka” (ndr. foto di copertina), pensando a quella penisoletta inutile e periferica che a Risiko significava la vittoria schiacciante sugli avversari e parafrasando quel “California dreaming” delle Mamas and Papas che evocava altri desideri, altre speranze. Qualche maschio contemporaneo, deluso, frustrato, lasciato dalla fidanzata, bambini cresciuti, bugiardi, irresponsabili, soprattutto soli, traditori, si ritrovano a casa di uno di loro (emerge Marco Ripoldi); la notte è uno sfacelo tanto che la mattina l'appartamento è distrutto e uno di loro giace senza vita. Nessuno si ricorda niente. Ci ha molto ricordato la pellicola “Una notte da leoni”.

Visite.jpgSi stringe il cuore davanti alle “Visite” dei Gordi (prod. Franco Parenti) che abbinano un teatro fatto di piccoli grandi gesti simbolici ad un'immensa delicatezza e commozione miscelando il tempo che fu da giovani con il presente da anziani, rallentati, pieni di acciacchi, dimenticanze, debolezze. I due piani temporali si sommano, si aggrovigliano, si intersecano tra queste facce allegre e frivole e spensierate con tutta la vita davanti e queste maschere (di Ilaria Ariemme) rugose e prossime all'addio. La musica alta ed eccessiva di certi party tra alcool e baci rubati fanno da contraltare ai piccoli passi strusciati, alle cose perdute, ai lunghi silenzi della terza età: la vita è un soffio, ma i respiri continuano a risuonare nelle stanze che li hanno abitati.Sinisi.jpg

Squadra che vince non si cambia, e allora Elsinor si affida al team, capitanato da Michele Sinisi, che negli ultimi anni ha sfornato “Miseria e Nobiltà”, “I Promessi Sposi” e “La masseria delle allodole” e che adesso si getta a capofitto nel “Sei personaggi” pirandelliano. I lavori di Sinisi e Asselta hanno sempre nel caos controllato il loro punto di forza e perno sul quale tutta la struttura di testo e attoriale ruota, s'impenna, si ribalta. Ed è una festa del teatro (sicuramente i 20 minuti più esplosivi di questo Next), una sarabanda di video e musica, arrivi e risse, una diretta facebook, recensioni lette, una banda che suona l'hip hop e David Bowie. In tutto questo teatro nel teatro nel teatro con gli attori che interpretano se stessi ma anche i “personaggi”, in questo carnevale inaspettato e imprevedibile si perde la rotta, ci si trova felicemente naufraghi, dispersi, rapiti. La curiosità sarà quella che ad ogni replica saliranno sul palco attori colleghi che metteranno la maschera di se stessi. Così per complicare ulteriormente, gioiosamente, i vari piani: la realtà è già teatro, il teatro è là fuori.

Queen Lear.jpgDolcemente tempestose sono le Nina's Drag Queen che trasformano il “Re Lear” shakespeariano in “Queen LiaR” (prod. Teatro Carcano) attualizzando la vicenda e portandola, ovviamente al femminile, en travestì, nei loro costumi eccessivi e luccicosi, ad un oggi tutto nostrano. Tre sorelle e una madre anziana (in coppia di fatto con una vicina) il tutto infarcito di frasi delle canzoni pop anni '80 che abbiamo tutti tatuate nel nostro dna, ritornelli strazianti e sdolcinati, rime iperboliche e desideri inaccessibili e sopra ogni cosa questo amore contro tutto e contro tutti. Le due sorelle più grandi che professano, ma soltanto a parole, il loro grande amore per la madre, la terza viene rinnegata perché non riesce ad arrivare alle vette dialettiche delle sorelle esagerate e menzognere. Ed eccoci a far rimbalzare La Cura e cantare “Insieme a te non ci sto più”; con Gloria Gaynor Shakespeare duetta alla perfezione.

Sempre interessanti e intelligenti sono le riflessioni, mai provocazioni, di Bruno Fornasari e Tommaso Amadio ed anche stavolta hannoLa prova - Filodrammatici.png mostrato tutta la loro cifra e carica con il nuovo “La Prova” (prod. Filodrammatici). Proprio nel bel mezzo del #metoo, il movimento femminista sollevato da Asia Argento, il regista e l'attore milanesi sono i primi maschi, etero, a prendere posizione attraverso l'arte e vedere il processo, i suoi estremi, le sue derive, le sue problematiche, invece di fermarsi alle accuse, di puntare il dito ed incolpare che sembra diventato lo sport preferito dai leoni da tastiera che, per invidia e molto spesso per insoddisfazione e frustrazione, vogliono vedere tutti gli altri, giustificando invece sempre se stessi, dietro le sbarre e puniti. Una donna sostiene che il capo le ha messo una mano sulla spalla, una spalla nuda di un vestito da sera scollato. C'è chi dice che non è niente e chi vede il gesto come aggressivo, una vera e propria prevaricazione e violenza sessuale. Perché ormai la diffamazione fa già processo ed è già di per sé condanna. Il bello, il brutto semmai, è che è l'uomo a dover produrre “La prova” della sua innocenza, una prova per sconfessare la calunnia accusatrice, una prova forse impossibile da mostrare: povero maschio etero sei diventato la minaccia di questo mondo che ci vuole asettici, privi di relazioni: castrando l'uomo le donne saranno più contente?

Ufilippo-renda.jpgno dei mali del nostro contorto tempo sono le “Fake” news, quelle notizie false che girano sul web e sui social network che mutano la percezione del reale e che, se diventano virali, cambiano la realtà in maniera indissolubile sostituendo la verità con altre interpretazioni che spesso hanno secondi fini, soprattutto politici. Il discrimine ormai su che cosa è reale e cosa non lo è è nebuloso e alquanto difficile da poter determinare. L'uomo non può non credere a niente, a qualcosa deve affidarsi, di qualcosa deve fidarsi. Ma se la televisione è di parte, i giornali parziali e partigiani, il web è prezzolato e finanziato da editori che hanno i loro interessi, la vita per il cittadino medio diventa impossibile. Il testo di Valeria Cavalli e Filippo Renda (anche in scena e in regia; prod. Manifatture Teatrali Milanesi) mette in scena una storia vera (vera?, non è dato saperlo): un'intervista ad una donna che ha vinto una somma spaventosa al jackpot nazionale e che ha stracciato il suo biglietto perché quella cifra l'ha spaventata e avrebbe cambiato per sempre la sua semplice grama esistenza. La signora, dalla vita grigia, ha anche scritto la sua esperienza sui social venendo aggredita, anche minacciata pesantemente, perché oggi rifiutare 40 milioni di euro con la fame e la povertà, o la voglia di lusso indotta proprio dai social, che c'è in giro è sembrato un affronto incolmabile. Una fredda intervista con questa piccola segretaria dove il pubblico sarà interattivo: che cos'è la verità? Quello a cui crediamo.
Sette come i vizi capitali, sette come le meraviglie, sette come i nani, sette come il teatro che verrà. Voglio vedere come andrà a finire, cantava il Vasco che andava al massimo.

Tommaso Chimenti 21/11/2018

 

SAN MINIATO - “Mi hanno sepolto, ma quello che non sapevano, è che io sono un seme” (Wangari Maathai).
Il silenzio degli innocenti. E' passato un secolo, cent'anni di solitudine, e ancora il cosiddetto “Primo Mondo” non si è messo d'accordo per certificare le atroci barbarie commesse su un popolo, gli Armeni.Come se mettere nero su bianco e sottoscrivere un termine, da più parti negato, “genocidio”, possa o meno alleviare sofferenze, sminuire morti e diaspora, far tornare indietro il ticchettio del tempo. Da37395417_1898062387160435_8487930256886333440_o.jpg una parte l'Impero Ottomano, di religione musulmana, dall'altra gli armeni, cristiani. Un milione e mezzo di decessi, di assassinii, se non è genocidio questo, se questo è un uomo. Cento anni e ancora la questione scotta e brucia (il recente scontro proprio sul tema tra Erdogan, padrone della Turchia, e Papa Bergoglio) e alla quale la scrittrice Antonia Arslan ha tentato di dare il suo contributo, dall'interno, raccontandoci “La masseria delle allodole”, una sorta di notte dei cristalli che andava a scardinare e frantumare la convivenza dei popoli e delle culture nella Turchia dell'inizio del secolo scorso. E dopo il trattamento cinematografico dei Fratelli Taviani adesso è il regista Michele Sinisi a dare voce alla scena grazie al Dramma Popolare in quel solco consolidato di classico e contemporaneo.

Già nel recente passato, in teatro, siamo stati testimoni di altre documentazioni artistiche sul genocidio armeno, dal “7th sense” coreografia di Angela Torriani Evangelisti per Versiliadanza a “La bastarda di Istanbul” di Elif Şafak con Serra Yilmaz produzione Pupi e Fresedde o ancora il vibrante “Armine, sisters” dei polacchi Teatr Zar, visto all'interno di “Fabbrica Europa” alla Stazione Leopolda fiorentina. Sinisi, partito agli esordi dal minimalismo del Teatro Minimo di Andria quando faceva coppia con Michele Santeramo, nelle ultime stagioni ha infilato una serie (sempre 37398826_1898064330493574_3604489240890572800_o.jpgsostenuto da Elsinor Centro di Produzione teatrale) di grandi regie, produttivamente impegnative, corpose, piene (stavolta quattordici attori in scena). L'impianto attoriale è quello collaudato e che ha ben funzionato in “Miseria e Nobiltà” e che ha retto l'urto ne “I Promessi Sposi”. La sfida con “La masseria delle allodole” era notevole, partire dal romanzo senza riproporlo, soppesare la pellicola tradendola con un linguaggio a più piani, sfaccettato, come un caleidoscopio che declina sentimenti, passaggi, atmosfere, miscelando temporalità, zoomando ora su un quadro, adesso potenziando una scena.

Che poi “masseria” è molto simile come assonanza (non etimologicamente) a “massacro” e queste due anime, così lontane e qui così vicine, hanno stessa cittadinanza sul grande palco in Piazza del Duomo; in un andamento armonico e altalenante, anche disturbante, che tiene sulla corda e frigge, ci accompagna in una scena casalinga, un interno di festa familiare di stampo bucolico, con scherzi e screzi, rincorse e progetti per il futuro buttate su un tavolo da Ultima Cena leonardiana (le scene sono di Federico Biancalani, colorate e barocche, nell'accezione positiva del termine, spunta un barbecue e una scultura ad albero di vassoi e abiti che sembrano impiccati) ora predisposto per il banchetto adesso ripiano da obitorio, autopsia o sudario di morte. Per contrasto e frattura dalla serenità all'angoscia, dentro una violenza acida, arida, nera, buia37412568_1898063997160274_4339443451876605952_o.jpg come la cieca foga discriminante, annientante, distruttiva del Potere nei confronti delle minoranze. Sinisi (coadiuvato nella drammaturgia dalla fidata penna di Francesco Asselta) ha le redini del play e usa e sfrutta e dirige (sempre in scena kantorianamente, silente s'aggira) e ha in pugno saldamente la situazione piena di rimandi, di segni contemporanei, di affreschi, citazioni e tocchi, destabilizzanti e divertenti: i video, le foto tra i protagonisti, i microfoni, la presa diretta con la “giraffa” come se stessero girando un reality, la voce roca e sensuale di Roberto Latini, Aznavour, Antony and the Johnsons, corsi di cucina come se fossero a Masterchef o La prova del cuoco, Romeo e Giulietta miscelato con Lady Gaga in un frullatore spietato che pungola, tiene lo spettatore attivo e partecipativo e non può lasciare indifferenti.

La festa della domenica schiamazzante dove i sorrisi si sprecano (l'esperienza di Stefano Braschi emerge) mentre dall'altra il nero cupo pece del generale che impartisce ordini duri e senza empatia (buona prova, statica ma vigorosa, dell'infortunato, ingessato al piede, Ciro Masella tra Crudelia Demon e l'istruttore di “Full metal jacket”) al colonnello (Marco Cacciola energico e febbrile; ci sono venute in mente le ballate “La guerra di Piero” di De Andrè e “Il mio nemico” di Daniele Silvestri), l'unico che ha ripensamenti, dubbi, sensi di colpa, domande laceranti. Da sottolineare la voce di Adele Tirante con l'aria “Lascia ch'io pianga” da palpiti mentre dall'altra parte i militari (con caschi da celerini, la mente va inevitabilmente al tristemente celebre G8 genovese ma anche a pellicole cult come “I Guerrieri della notte”, “Funny Games” o “Arancia 37575253_1898060237160650_5956649787309686784_o.jpgmeccanica”) narrano la ferocia bruta, le torture e le brutture perpetrate in un contrasto che fa fremere e tremare tra una Pietà michelangiolesca e l'immagine-foto simbolo di Aylan, il bimbo siriano trovato annegato su una spiaggia. Lascia il segno anche Gianni D'Addario nel suo monologo sgrammaticato, dislessico, gramelot intenso e drammatico, sentito e vivo, grondante e toccante (ci ha riportato alla mente l'emigrante Ametrano in “Bianco, Rosso e Verdone” nel suo sfogo quando torna al paese per votare). Lo specchietto per le allodole è una trappola dalla quale il povero uccello, che canta, che fa poesia e che dona bellezza, non riesce a scappare.

“La masseria delle allodole” dall'omonimo romanzo di Antonia Arslan. Produzione: Elsinor Centro Produzione teatrale, Arca Azzurra Teatro, Fondazione Istituto Dramma Popolare; elaborazione drammaturgica Francesco M. Asselta e Michele Sinisi; scene Federico Biancalani; costumi Elisa Zammarchi; luci Federcio Biancalani e Michele Sinisi; aiuto regia Nicolò Valandro; regia Michele Sinisi; con: Stefano Braschi, Marco Cacciola, Gianni d'Addario, Marisa Grimaldo, Giulia Eugeni, Arsen Khachatryan, Ciro Masella, Stefania Medri, Giuditta Mingucci, Donato Paternoster, Roberta Rosignoli, Michele Sinisi, Adele Tirante.
Visto a San Miniato il 25 luglio 2018.

Tommaso Chimenti 26/07/2018

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM