Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 703

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 715

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 730

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 693

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 723

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 698

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 691

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 685

ROMA - Il viaggio è uno dei più nobili e frequentati modelli di narrazione, declinato fin dall’antichità in innumerevoli forme e significati. La scelta di partire verso una meta, magari ignota, può essere dettata da infinite ragioni: per esempio, dal desiderio di ritrovare la propria identità, facendo i conti con la memoria del passato e con le proprie radici culturali. Su coordinate di questo genere si muove La ballata dei babbaluci – dall’eloquente sottotitolo Ovvero il viaggio mancato di un uomo in vasca –, scritto e diretto da Marco Fasciana e in scena al Teatro Studio Eleonora Duse dal 31 gennaio al 7 febbraio.
Babbaluci 2Suddiviso in dodici capitoli (più un epilogo) che scandiscono il passare del tempo, lo spettacolo si presenta già dalle prime battute come una duplice dichiarazione d’amore da parte dell’autore verso il teatro – che nei 70 minuti che compongono l’opera viene esplorato, smontato e contaminato con vivace ingegno – e verso la Sicilia e il suo straordinario patrimonio di cultura popolare. Il viaggio del protagonista si propone come una sorta di odissea “mancata” e i riferimenti all’omonimo poema di Omero non tardano a farsi notare: la materia narrativa appare però sempre fresca e originale grazie a un attento processo di rimescolamento con la tradizione favolistica siciliana. E così, ad affiancare il protagonista nelle sue disavventure, si alternano personaggi come il simpatico servo furbo, l’inquietante guardiano del faro e la seducente regina di carte, figure la cui sopravvivenza sino ai giorni nostri è stata possibile tramite il prezioso lavoro di recupero e conservazione svolto dallo scrittore e antropologo Giuseppe Pitrè nella seconda metà dell’Ottocento. La felice intuizione di fondere la mitologia di Omero con questo variopinto patrimonio folcloristico permette all’opera di innalzarsi su un piano universale, trasmettendo allo spettatore una serie di suggestioni di fortissima efficacia e di immediata ricezione, in grado di sedimentare e crescere poi dopo il termine della visione.
Babbaluci 3Il lavoro di contaminazione non si manifesta solo sul livello dei contenuti ma anche su quello formale. È sufficiente entrare in sala e osservare la scena per capire subito come l’autore abbia voluto far interagire tra loro il teatro e il cinema: il grande telo bianco sullo sfondo diventa, di volta in volta, uno schermo che va ad arricchire la dimensione narrativa e ad aggiungere uno sguardo da un differente e inatteso punto di vista. Inoltre, la presenza evidente, addirittura davanti al palco, di quelli che sono i mezzi scenici utilizzati per creare certe sequenze esplica la volontà di addentrarsi in una sperimentazione metateatrale molto interessante, a suo modo riuscita, che se da un lato provoca un vago senso di straniamento nel pubblico, dall’altro contribuisce ad amplificare il potere immaginifico della storia.
Presentato come saggio di diploma di regia dell’autore, La ballata dei babbaluci è un lavoro che ne mette in mostra tutte le qualità, dalla padronanza delle fonti di riferimento alla capacità di giocare con i codici espressivi con il giusto grado di consapevolezza e di autocontrollo; e, cosa ancor più importante, costituisce un piacevole, divertente e affascinante viaggio, a cavallo tra sogno e realtà, a cui ognuno di noi dovrebbe sentirsi invitato a partecipare.

Francesco Biselli  02/02/2019

(Foto di scena: Manuela Giusto)

"La madre americana. Un’educazione sentimentale nell’Italia della Dolce Vita" è il titolo dell’ultimo libro di Laura Laurenzi, penna di «Repubblica», edito da Solferino, dal 21 febbraio in libreria.
Questa è la storia di una madre diversa dalle altre madri e della sua famiglia, una storia vista attraverso gli occhi di una bambina degli anni Cinquanta divista fra due patrie, due Paesi, due lingue. «Mia madre non era come le altre madri: era americana». A partire da queste prime righe, tutta la vita e la carriera di una donna sono raccontate in questo libro dalla figlia che di lei dipinge a parole il suo ritratto più bello, disponendo immagini di fatti e ricordi e immergendo il lettore in quella che è stata l’età della Dolce Vita romana. Un giro di anni detto Dolce Vita nel senso di vita dolce, espressione di un habitus dal sapore di zucchero, memoir di un retrogusto nostalgico tra i lussi e i fasti della mondanità e della giovinezza. Nelle rievocazioni giornalistiche e nell’opinione comune, infatti, i primi anni Sessanta sono considerati una sorta di età dell’oro della società italiana. Nascono nuovi consumi e costumi, cosa che avviene in Italia in ritardo rispetto agli USA e agli altri Paesi europei. Si sfreccia con l’automobile e si tiene il cibo in frigorifero, le bambine giocano con le barbie e le ragazze indossano minigonne…
I due contesti qui illustrati, quello familiare e quello sociale, corrono le pagine paralleli ma ben intrecciati: il boom economico viene illustrato, quando se ne parla nei giornali o in tv, quando al cineforum con le immagini dei film dell’epoca, in un intreccio così forte da sembrare ricostruito a pennello negli studi di Cinecittà. Ricorrenti sono i fatti di cronaca della realtà presente, ripresi e riportati attraverso il nome di quotidiani storici come «Il Messaggero» e settimanali come «Il Mondo», come gli aneddoti presi e persi tra i ricordi di bambina delle pagine de «Il Corriere dei Piccoli» (o «Corrierino») o l’esperienza amorosa di adolescente della lettura di uno dei primi best seller, Il dottor Živago, dopo i classici russi. Tema di Lara nella Dolce Vita di Laura, La madre americana è un libro che è una rivoluzione "che percorre, con chi cambia ogni giorno, i giorni che hanno segnato i cambiamenti di tutti" (Rivoluzioni): i cambiamenti di contesto, le grandi individualità di letterati e intellettuali dell’epoca, le invenzioni e i suoi oggetti con i quali è stato costruito un percorso dal punto di vista narrativo privilegiato e dal lessico familiare, che accompagna il lettore in un andirivieni di cinquant’anni di cultura e costume italiani. Entro questa cornice, il libro colpisce con gesto esatto laddove non vorremmo essere colpiti, in un punto dello stomaco o del cuore, in un tempo in cui niente sarà più come prima. Ruit hora, rintocca una vecchia frase latina che veniva spesso incisa sulle meridiane, a suggerire nell’ora il passaggio e il senso di ogni cambiamento e di ogni fine, di ogni mutamento epocale e personale.

Elvia Lepore 03/02/2019

Mercoledì, 30 Gennaio 2019 09:17

Aperta la terza edizione di 'conCorto'

Il Teatro San Genesio di Roma ospiterà, dal 30 maggio al 2 giugno 2019, la terza edizione di "conCorto", un concorso per corti teatrali nato nel 2017. La competizione nasce con l'intento di intercettare nuove scene del teatro contemporaneo, l'iniziativa infatti è rivolta ad autori inediti e alla sperimentazione di moderni linguaggi teatrali. Potranno prendere parte all'evento testi editi e inediti di qualsiasi genere l'importante è che non superino i 20 minuti.

"conCorto" si propone inoltre come fonte di sostegno monetario, con l’intento e l’augurio che questa esperienza possa essere solo il passo iniziale di una crescita sempre maggiore. Come nelle precedenti edizioni, anche quest'anno il primo premio, riservato al vincitore del concorso, avrà il valore di 1.000,00 euro. Il riconoscimento verrà decretato da una giuria tecnica, composta dal rappresentate del teatro e da professionisti del settore.

Anche il giudizio del pubblico sarà determinante per tutta la durata del concorso: alla platea verrà chiesto di votare alla fine di ogni serata lo spettacolo migliore, i finalisti si sfideranno nell'ultima serata e solamente uno di loro riuscirà a portare a casa il premio della giuria popolare pari a 500,00 euro.

ConCorto nasce con l'obiettivo di contribuire allo sviluppo e alla diffusione di progetti teatrali di qualità – dichiara Tommaso Ippoliti, responsabile organizzativo di conCorto e del Teatro San Genesio. C'è tanto talento in circolazione e ci sono tanti artisti che hanno tante cose da dire, ma spesso non trovano spazio per farlo, se non a costo di grandi sacrifici e di rischi produttivi enormi. Per noi conCorto è l'occasione non soltanto per offrire un sostegno economico ai progetti vincitori attraverso i premi in denaro, ma anche e soprattutto per dare agli artisti l'opportunità di esibirsi, di incontrarsi tra loro, di confrontarsi, di mescolare talenti, linguaggi, sensibilità ed esperienze.

Al concorso saranno ammessi, dopo una prima fase di selezione, da un minimo di 9 a un massimo di 12 corti, i quali saranno rappresentati in tre serate preliminari e una serata finale.
Le domande di partecipazione al concorso devono pervenire entro e non oltre il 16 marzo. Il bando ufficiale è disponibile online alla pagina: http://www.teatrosangenesio.it/concorto.html 
Entro il 30 aprile 2019 verrà comunicato ai partecipanti l’esito della valutazione e l’elenco dei corti selezionati per la fase finale.

Francesca Totaro 30/01/2019

Lo scrittore e giornalista Giorgio Manganelli, nella prefazione al libro del 1986 L'altra verità. Diario di una diversa di Alda Merini, affermava che esso, più che un documento o una testimonianza sul periodo di internamento in manicomio della poetessa, rappresentasse “...uno spazio in cui, venendo meno ogni consuetudine e accortezza quotidiana, irrompe il naturale inferno e il naturale numinoso dell'essere umano”. Dal 18 al 20 gennaio, questo “spazio” pieno di sguardi, sussurri, disvelamenti, parole, urla, ricordi è stato ospitato nella sala dell’Altrove Teatro Studio di Roma, grazie all’intimo e commovente monologo di Fabio Appetito: in Ci chiamarono tutti Alda la protagonista non è solo la Merini, ma tutti coloro, in special modo le donne, che soffrono perché maltrattati, abusati, inascoltati, emarginati. A dare una voce e un volto a questo coro, tra ironia e dolore, è stata la giovane e intensa Giulia Santilli: Recensito l’ha incontrata per saperne di più su questo spettacolo.

Locandina 1 560x800

Oltre che attrice, sei anche doppiatrice: che cosa hai provato a prestare voce e corpo alla poetessa Alda Merini?
La mia idea di messa in scena si è incentrata sul rendere il palcoscenico, attraverso la scenografia e il disegno luci, una "bolla", un non-luogo, dentro il quale una voce ed un corpo si muovono seguendo i ricordi del manicomio vissuto da Alda. Un'anima che segue la luce, come la nostra mente che, di notte, quando tutto si ferma, viaggia senza soluzione di continuità, senza logica, senza timore di giudizi esterni o preoccupazioni quotidiane. Quindi ho cercato di svuotarmi di tutto il superfluo, mi sono messa a servizio del testo e ho lasciato che ogni singola parola mi accendesse, mi emozionasse, seguendo poi il percorso che si dipingeva davanti a me, frase dopo frase. Una sorta di meditazione.

Interpreti Alda nello spettacolo, ma il titolo è al plurale: a quali altre "Alda" hai voluto dar voce?
Il titolo è al plurale perché possa arrivare al pubblico che questa voce parla per tutti. Alda, io, ognuno di noi è padrone di questo grido d'amore e di speranza. Farsi chiamare tutti con lo stesso nome è un tentativo di spezzare il confine tra palcoscenico e platea, tra arte e pubblico. Tutti siamo testimoni e portatori di emozioni, come tali abbiamo il diritto e il dovere di esprimerle.

Quanto di Giulia c'era in Alda? E cosa ti ha lasciato questo ruolo?
Io sono un filtro, cosa che sempre dovrebbe essere un attore, del testo. Di Giulia c'è il corpo, la voce e il cuore. Ma volevo che fosse Alda Merini ad arrivare al pubblico. Un personaggio così puro e diretto che non ha bisogno di troppi fronzoli o stratagemmi teatrali per arrivare alle persone. Sono molto felice di aver avuto l'opportunità di conoscere Alda così nel profondo. Non conosciamo mai abbastanza un artista o un personaggio fin quando non mettiamo in bocca le sue parole e le rendiamo tridimensionali. Di Alda porterò sempre con me la sua forza e la sua sorridente consapevolezza e noncuranza di essere scomoda.

La tua poesia preferita della Merini?
Non saprei dare solo un titolo. Ogni poesia di Alda è necessaria e incandescente.

Ma ce n'è una che ti dedicheresti? E, se sì, perchè?
Dedicarsi una poesia è difficile. Ogni essere umano cambia, si evolve da un giorno ad un altro, o anche all'interno di una singola giornata. Quindi descrivere se stessi è quasi impossibile, secondo me. Ma vorrei dedicarne una ad ogni creatore di arte, qualunque arte essa sia. Perché nessun artista smetta mai di credere che ci sia una via, una possibilità, una vittoria, insieme. Il titolo è Poeti.

Il XXI secolo e la società odierna hanno bisogno dei poeti? E chi sono, secondo te, i poeti oggi?
Avremo sempre bisogno di poeti. Quelle creature notturne e solitarie che hanno la capacità di partorire sogni. Oggi i poeti sono tutti quelli che hanno il coraggio di tirare fuori, con umiltà e passione, l'inferno e il paradiso che hanno dentro. Conosco diversi poeti contemporanei, anche molto giovani, che spero trovino presto il loro spazio in questo mondo meraviglioso. Ma invito tutti a scrivere, anche a caso, senza logica, sugli scontrini dei bar, sulle scrivanie degli uffici, sulle loro stesse mani. Non nascondete mai lo straordinario che vi abita, sarebbe un vero peccato.

Che potere ha la parola, per te? E il silenzio?
Ogni parola è un mondo. Mondi meravigliosi che formano frasi, dialoghi, creano distruzione, guerre, dolore e, al tempo stesso, gioia, commozione, risate e amore. Nulla è più potente di una parola, nel bene e nel male. Le persone dovrebbero avere cura di questo dono e prestare molta attenzione nell'utilizzarlo.
Il silenzio, invece, è alla base del mio lavoro. Nel silenzio tutto trova la sua creazione: i pensieri, le idee, i progetti, le lacrime, un sorriso. Il silenzio è come il bianco, contiene tutti i colori. Quando c'è silenzio, tutto è possibile.

Ci chiamarono tutti Alda 800x533Allo spettacolo è legato anche un progetto fotografico: a quale immagine sei più affezionata? E perché?
Fu così che ti vidi è il progetto fotografico di Emanuele Bencivenga, che nasce dallo spettacolo e l'ha accompagnato in questo ultimo allestimento. Con Emanuele abbiamo lavorato per due giornate, cercando di raccontare il manicomio di Alda e di trasmettere le emozioni che lui per primo aveva vissuto vedendo lo spettacolo. Credo abbia fatto un lavoro straordinario. La foto a cui sono più legata raffigura le mie mani che scrivono su uno specchio impolverato Amatemi perché sono una donna. Un grido di aiuto silenzioso.

Chi vorresti che ascoltasse e/o vedesse questo spettacolo?
Sarei felice che lo vedessero le persone che abitualmente non vanno a teatro. Vorrei che arrivasse ovunque l'idea, la mia grande speranza, che il teatro è una forma di dialogo con il pubblico, di scambio e condivisione e non un luogo dove si subiscono storie e deliri d'onnipotenza. Il teatro è un arte fatta da persone per le persone. Noi lavoriamo per la gente che si siede in sala ad ascoltarci, non per noi stessi. Testo, Attore, Pubblico: senza quest'ultimo, il teatro non esisterebbe.

Progetti futuri?
Vorrei far conoscere Alda Merini lungo l'Italia, ovunque sia possibile andare. Credo sia importante far sapere a tutti che, anche nel vuoto, ci sono delle forme di appiglio: non si deve mai smettere di credere e sperare. Non abbiamo ancora date, ma ci stiamo muovendo perché si definiscano presto. Non dico di più, sono pur sempre un'attrice, la scaramanzia è di casa!

Chiara Ragosta, 27/01/2019

Le Sorelle Prosciutti è la storia di una famiglia di Langhirano che per cinquant’anni “ha fatto i prosciutti più buoni del mondo” nel prosciuttificio più famoso della provincia parmense, fondato dal partigiano Leonildo Fassoni. Lo spettacolo, in scena al Roma Fringe Festival dal 24 al 26 gennaio alla sala B dell’Ex Mattatoio-La Pelanda, prende forma dalla storia familiare di Francesca Grisenti, autrice del testo teatrale con Eva Martucci (entrambe protagoniste) e Massimo Donati, quest’ultimo anche in veste di regista. Tutto ciò che occorre alle due interpreti sulla scena è una sedia e la propria voce, per accompagnare il pubblico in un piacevole viaggio attraverso mezzo secolo di storia italiana.Le Sorelle Prosciutti Dal secondo dopoguerra agli anni duemila, il prosciuttificio di famiglia è stato “prima povero, poi ricco e poi vuoto”, vittima dei tempi che cambiano, della tecnologia che avanza e della globalizzazione, che hanno stravolto il lavoro, un tempo artigianale, per renderlo prima industriale e poi precario.

Francesca – interrotta di continuo dal suo irriverente alter ego – condivide ricordi dolci e ricordi amari, racconti della mamma e aneddoti di famiglia, con la voce velata di malinconia per quei tempi andati e quel buon profumo di prosciutto. Lo scambio verbale tra i due personaggi, giocoso e divertente, sfrutta sapientemente la sintonia tra le due interpreti, regalandoci momenti di genuina emozione e ben più di un sorriso, con la messinscena di simpatici stacchetti sulle musiche iconiche degli anni ’80 e ’90. La vicenda del prosciuttificio Fassoni traccia quindi un excursus di circa cinquant’anni di storia: dagli anni del boom economico, quando “per pudore non si ostentava ricchezza”, agli anni novanta, quando “tutto sembrava possibile”, fino ai primi anni duemila, quando la concorrenza spietata ha costretto l’azienda familiare a chiudere.

Le Sorelle Prosciutti non è una critica alla modernità, ma semplicemente una riflessione sull’impatto che il progresso ha avuto sul mercato del lavoro nel nostro paese. Il testo di Grisenti, Martucci e Donati si colloca perfettamente nel progetto di teatro civile della compagnia Teatri Reagenti che, con sensibilità, ha rielaborato il vissuto di tre generazioni di prosciuttai per trattare il tema del lavoro, di come questi sia mutato dalla seconda metà del novecento ad oggi (sfruttando anche gli avvenimenti interni all’azienda per accennare ad un confronto tra i due modelli femminili della donna operaia e della casalinga). Le Sorelle Prosciutti sebbene sia il racconto del dignitoso fallimento di un’azienda nostrana, si presenta soprattutto come la celebrazione del successo di una famiglia che ha affrontato le trasformazioni del nostro paese e, sebbene ferita, ha saputo cavarsela, puntando lo sguardo, speranzoso, al futuro della nuova generazione: tra loro c’è chi ha cambiato strada e chi sogna un nuovo prosciuttificio, ma non Francesca, lei il prosciutto non lo sa fare, però doveva raccontarlo, perché dopotutto “a chi non piace il prosciutto?”.

Silvia Piccoli 25/01/2019

Il 22 gennaio 2019, l’Academy ha rilasciato la tanto agognata lista di nominati ai Premi Oscar che verranno assegnati a Los Angeles il prossimo 24 febbraio. Comunemente ci si riferisce agli Oscar come “il più importante riconoscimento” relativo al mondo del cinema, commettendo puntualmente l’errore di associare al fenomeno “più glamour” del mondo del cinema anche un titolo di merito artistico di pari livello. E’ bene ricordare che i premi Oscar sono riservati esclusivamente all’industria hollywoodiana, lungi quindi dall’essere un riconoscimento valido per l’intera scena cinematografica internazionale. Questo non significa che automaticamente i film premiati agli Oscar non siano validi, nessuno potrebbe mai sostenere una simile tesi. Serve però a ridimensionare il peso mediatico attorno a questo evento, carico infatti di connotazioni politiche e forti interessi economici. Diamo agli Oscar, insomma, il giusto valore e la giusta collocazione all’interno del sistema dei riconoscimenti cinematografici: sicuramente i “più importanti” a livello commerciale (l’industria cinematografica statunitense è quella che raccoglie più denaro a livello mondiale), sicuramente i “più ambiti” per chi lavora in Nord America e per chi ne fa una questione di status, ma di sicuro non una garanzia certa di valore artistico dei film.
Accade infatti che agli Oscar 2019 riceva ben sette nomination Black Panther, tra cui quella per il miglior film. Black Panther OscarsLa statuetta che fu vinta da Eva contro Eva, da Casablanca e da Il padrino, quest’anno potrebbe finire a casa Marvel, premiando il tragicomico gruppo di super-attori in calzamaglia. Birdman (che il titolo di “miglior film” nel 2015 se lo meritò tutto) al riguardo fu profetico con una battuta a dir poco incisiva: “Un altro Blockbuster. Guarda come brillano i loro occhi. Vogliono questa merda non le tue chiacchiere filosofiche del cazzo.”
Esulteranno poi i fanatici del politically correct: gli #OscarsSoWhite sono diventati su Twitter gli #OscarsSoBlack. Non necessariamente un bene, quindi, il cambiamento forzato che fa arrivare alle nomination, oltre a Black Panther, un non brillante Spike Lee con Blackkklansman (7 nomination).
Trionfano ancora gli stranieri con Cuaròn (Roma riceve 10 nomination) e Lanthimos (La favorita ne prende altre 10), tra i più nominati anche Vice (8 nomination), A Star is Born (8), seguiti poi da Green Book e Bohemian Rapsody con 5 nomination per uno. Lista completa qui: https://oscar.go.com/nominees 

Marco Giovannetti 23-01-2019

Foto: Screenrant.com, Oscar.go.com

Alla Hollywood Foreign Press Association piace la musica. Questo è quanto si desume analizzando i vincitori della 76.esima edizione dei Golden Globes targati 2019. Non si spiegherebbero altrimenti i trionfi – alquanto discutibili – di certi titoli su altri più meritevoli. La voglia di esularsi dalla realtà, di staccare quella spina che ci lega a una quotidianità roboante e a volte troppo spesso veloce per poterla cogliere e apprezzare, ha influenzato le scelte degli spettatori in sala e con essi anche quelle di coloro che hanno decretato la vittoria di film come “Bohemian Rhapsody” e “Green Book” nelle categorie più importanti: miglior film drammatico e miglior film commedia o musical. Le vittorie degli scorsi Golden Globe possono essere cioè riassunti come “il giudizio popolare che sormonta quello critico e tecnico, tralasciando la costruzione del film a favore dell’intrattenimento”. Una sorta di vendicazione del potere spettatoriale a discapito del concetto base di premiazioni ad alto livello come queste: la meritocrazia. Quelli svoltosi lo scorso 6 gennaio più che premiare, cioè, talento e bravura, hanno puntato sul gusto degli spettatori, lasciando così a bocca aperti esperti e critici.

greenbookLa musica jazz del film di Peter Farrelly, “Green Book”, nasconde una realtà ancora troppo famigliare nell’America odierna. Un’amicizia che supera i confini di classe e di razza, dove il musicista di colore Don Shirley (Mahershala Ali) assume l’italo americano rissoso e di buona forchetta Tony “Lip” Vallelonga (Viggo Mortensen) come suo tuttofare. La mano di Don tocca dolcemente i tasti del pianoforte, nell’estrema esigenza di sentirsi amato, apprezzato. Tocca i tasti come vorrebbe toccare le mani di un amico, di un amante, di un confidente. Ogni nota che suona corrisponde a un battito cardiaco ora accelerato, ora sincopato; un cuore dolce, nascosto da una corazza di altezzosità esacerbata per la paura di essere ancora una volta ferito, buttato a terra e colpito a sangue. La musica per Don Shirley in “Green Book” è tutto, proprio come lo fu per Freddie Mercury, portato egregiamente sullo schermo in “Bohemian Rhapsody” da un Rami Malek, e per questo degno della vittoria nella categoria “miglior attore protagonista in un film drammatico”. Eppure c’è qualcosa che non torna nella vittoria del film diretto da Bryan Singer. Al di là della stessa regia, firmata da un autore denunciato per molestie sessuali, e per questo totalmente in contrasto con le battaglie portate in campo fino a un anno fa proprio sui red carpet dell’Award Season 2018, “Bohemin Rhapsody” si presenta come opera agiografica e al servizio dei fan in memoria del leader dei Queen, piuttosto che come prodotto qualitativamente meritevole di vincere ai Golden Globe. Il film risulta imperfetto, giocato su un montaggio singhiozzante e incoerente. Tante, troppe le note stonate che compongono quest’opera che seppur potente e trascinante grazie alla colonna sonora firmata Queen, non fa altro che inciampare e cadere. Perché allora decretare vincitore un film come questo? È l’eco del pubblico, dello spettatore che si siede al cinema per il gusto di sospendere la realtà e lasciare la propria ordinarietà al di fuori della sala, ad aver sussurrato, alle orecchie dei membri della Hollywood Foreign Press Association il titolo da spuntare. E così quello che si è imposto come il film più visto nel 2018 in Italia è finito per essere eletto miglior film a quella che fa da anticamera ai prossimi premi Oscar. Questo non vuol dire che "Bohemian Rhapsody" sarà il favorito alla corsa dell’ambita statuetta, ma con la vittoria di domenica sera le carte sono state alquanto mescolate e i giochi riaperti.

alfonsoQuella di quest’anno è stata una delle edizioni più controverse e sorprendenti degli ultimi anni, nel senso che molti dei favoriti sono tornati a casa a mani vuote, mentre davanti al microfono si sono ritrovati, increduli, attori e registi che per primi non credevano possibile una loro vittoria. Vi è stato poi chi come Alfonso Cuarón non ha disatteso le aspettative portandosi a casa, con il suo delicato e commovente Roma, il premio per “Miglior regia” e “Miglior film straniero”. Un premio giusto, meritato per un’opera nata dalle ceneri dei ricordi e dai fantasmi del passato del regista. Un’opera che parla allo spettatore nella sua veste di essere umano, toccando universali come la famiglia, l’amore, la sofferenza, la tragedia personale. Il tutto raccontato sottovoce, a testa bassa. Viviamo un momento storico in cui ancora una volta si preferisce allontanare che abbracciare, allora è giusto premiare opere come Roma non solo perché tecnicamente costruito in maniera impeccabile, ma anche e soprattutto perché si tratta di un cinema che, come ha ricordato Cuarón, “costruisce ponti e abbatte i muri”. Prima ancora del trionfo messicano, le musiche di Justin Hurwitz hanno accompagnato il pubblico in sala sulla luna e lo stesso compositore sul palco del Beverly Hills Hilton Hotel. Grazie alla colonna sonora di First Man Hurwitz si conferma infatti non solo come uno dei più talentuosi compositori musicali al mondo, ma il vincitore nella categoria “Miglior Colonna Sonora” per il film di Damien Chazelle. Ed è proprio Chazelle, l’uomo che ci ha insegnato quanto l’ambizione sia sinonimo spesso di sangue, sudore e infelicità, il regista che ci ha fatto sognare nella città delle stelle e precipitare sul suolo lunare, il grande escluso di quest’anno. In un’edizione in cui la musica la fa da padrona, per lui che con il suo First Man ha deciso di mettere da parte batterie e pianoforti per dirigere i sogni di un uomo verso la luna, non c’era spazio. A ristabilire l’ordine, interferendo nei desideri di rivalsa di pianisti, cantanti, “regine isteriche” ci pensa un’attrice che una regina isterica e insicura l0ha interpretata davvero. La regina Anna di Olivia Colman si giudica a sorpresa il Golden Globe come “Miglior attrice in un film commedia o musical” per “La Favorita” di Yorgos Lanthimos. Una visione della storia quella del regista greco satirica, pungente, così come causticamente ironica e piena di sottili attacchi è il film “Vice” che ha portato Christian Bale a salire ancora una volta su un palco con in mano un Golden Globe. Analizzando attentamente queste due vittorie, quello che si evince è quanto il mondo della politica sia sempre più spesso un universo denigrato e strampalato, preso poco sul serio perché incapace lui stesso di credere, a priori, alle promesse lanciate e alle azioni programmate, ma costantemente disattese. Una lettura, quella del cinema nei confronti dei leader passati e odierni, compiuta sotto un’ottica demistificante e denigratoria. È un mondo, quello politico, deliquescente, perso in un mare in tempesta, proprio come persa era la regina Anna senza le sue donne di compagnie, magnificamente interpretate da Rachel Weisz ed Emma Stone, ma non abbastanza per vincere il Golden Globe come “Miglior attrice non protagonista”; alla fine a spuntarla al fotofinish è stata Regina King per “La strada potesse parlare” di Barry Jenskins, altro ruolo perfetto per l’award season, ma non così d’impatto come quelli portati sullo schermo da Lanthimos.

Quella dei Golden Globes di quest’anno è stata un’edizione che ha amato ballare; ha amato farlo sulle note dei Queen; ha ascoltato il pubblico traducendo in premi e in voti i dati di incassi ottenuti dai film al botteghino; ancora una volta si è lasciata influenzare dalla pressione mediatica, tralasciando criteri più giusti – magari più tecnici e per questo meno “audience-oriented”. Ha ballato, ma non ha saputo far ballare. Non ci resta sapere se anche i membri dell’Academy sceglieranno di danza sulla stessa musica di quella della Hollywood Press Association, o sul giradischi farà girare un altro vinile, meno stralunato e più serioso.

Elisa Torsiello, 8 gennaio 2019

Jack il Padre è un uomo realizzato e desidera ardentemente rendere i suoi Jack Figli il più possibile indipendenti e pronti ad affrontare il mondo e le sue difficoltà una volta che lui non ci sarà più. Decide, quindi, che l’unico modo per ottenere un’effettiva maturazione è provocare loro un trauma. Come reagiranno i tre eredi alla drastica notizia? Per scoprirlo, non resta che recarsi dal 21 al 23 dicembre al Teatro Studio Eleonora Duse: infatti, dopo essere stato presentato a luglio alla LXI Edizione del Festival Internazionale di Spoleto, esordisce a Roma Quel che accadde a Jack, Jack, Jack e Jack, commedia nera scritta, diretta ed interpretata da Francesco Petruzzelli, vincitrice del Premio di Produzione Carmelo Rocca. Recensito ha incontrato il giovane e talentuoso autore per scoprire qualcosa in più sul suo spettacolo.

Emozionato per il debutto romano?
Sì, abbastanza. Ancora non sto capendo bene cosa sta succedendo. Fino a che l’ignoranza mi salva non do di matto. Anche se abbiamo debuttato con questo spettacolo a luglio, farlo a Roma è sempre un po’ più emozionante. Da qui sono partito, sotto l’egida dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico: tutto assume, quindi, un’aurea più importante, soprattutto dal punto di vista affettivo.IMG 5553

È cambiato qualcosa, rispetto all’esordio di Spoleto?
No, a parte la sostituzione di due attori per questioni burocratiche e di impegni vari. Ci sono, dunque, due attori nuovi, bravissimi, studenti dell’Accademia che interpretano Jack il Terrorista e Jack il Ragazzo delle pizze (Federico Fiocchetti e Diego Parlanti, ndr). Da un punto di vista registico, non è mutato nulla. O per lo meno spero che a nessuno venga mente qualche idea malsana durante la notte e mi sorprenda! 

Com’è nata l’idea di questo spettacolo? Quanto c’è di autobiografico?
Non c’è molto e c’è tutto. Io ho una famiglia abbastanza “sgangherata”, ma né più né meno come molte altre famiglie del mondo. Nessuno però si è messo a vivere su un divano come Jack il Poeta, oppure a disseminare la città di valigie vuote come Jack il Terrorista. E abbiamo anche tutti nomi diversi, soprattutto! Scherzi a parte: mi potrei essere ispirato a ciò che accade nel mio nucleo famigliare per quanto riguarda alcune vicende, osservando l’approccio motivo su come si affronta una determinata notizia, o anche l’effetto che essa può provocare in altri parenti. Comunque nessuno dei fatti narrati nello spettacolo aderisce in maniera troppo fedele al mio vissuto personale.
Ad esempio, il personaggio del padre e il suo obiettivo di tirare fuori i figli dalle paludi, dai blocchi che si sono creati da soli, nasce da una considerazione elaborata su quello che dovrebbe essere il ruolo di un genitore, su cosa succede quando travalica, deborda, va oltre i limiti del suo compito, ossia aiutare i propri figli. Farsi carico delle loro problematiche è giusto, supportarli va bene, ma ci sono momenti in cui il genitore dovrebbe lasciar andare e accettare che i figli, come tutti gli esseri umani, hanno delle loro idiosincrasie. Ciò nasce da una mia riflessione personale, anche avendo analizzato il ruolo che mia madre ha avuto nel crescere me e mia sorella, però l’autobiografico poi è rimasto molto indietro rispetto al percorso che hanno preso le mie teorie. Anche i figli di Jack il Padre, ovviamente, non sono perfetti: avrebbero la possibilità di comportarsi in maniera più utile nei confronti della figura paterna. Se ciascuno di loro si assumesse le proprie responsabilità e trovasse la forza di risolvere i propri problemi, farebbe del bene alla comunità famigliare.

È, dunque, uno spettacolo che dovrebbe far meditare più i genitori che i figli?
Semmai uno spettacolo dovesse portare a far riflettere qualcuno, in questo caso dovrebbero farlo tutti coloro che sono coinvolti in una vicenda famigliare di qualunque tipo. Quello che a me piace da spettatore, o semplicemente da lettore di testi, è avere la possibilità di schierarmi dalla parte di tutti e di avere il dubbio di non sapere chi abbia ragione. Secondo me, un autore ha il dovere di lasciare allo spettatore il compito di decidere da che parte stare. Per fare ciò, l’autore deve essere assolutamente super partes e non determinare all’origine chi ha ragione e chi torto, chi dovrà meditare di più e chi deve farsi un esame di coscienza rispetto ai propri errori o al proprio ruolo. Se una famiglia venisse a vedere lo spettacolo, mi piacerebbe che tutti i suoi membri riflettessero, rivedendosi nei ruoli che magari ricoprono all’interno del loro nucleo e schierandosi dalla parte di personaggi che non avrebbero pensato di poter appoggiare.

Perché non esiste una Jack Mamma?
È il frutto di una scelta automatica, ossia che fin dall’inizio non mi sono posto il problema, accorgendomi che rimandare la risposta a questa domanda in effetti era già la soluzione. Il testo è completamente avulso da qualsiasi contesto reale all’interno del quale lo si possa collocare, però se c’è un ammiccamento alla realtà in cui viviamo oggi è proprio questo: la famiglia è cambiata, la forma che assume oggi è diversa da quella dettata dalla tradizione. A volte ci sono genitori dello stesso sesso, altre non ci sono genitori e c’è un altro parente che si fa carico dei figli, o ancora a volte sono i figli a fare da genitori ai propri. In questo caso, abbiamo un genitore solo che porta avanti la famiglia e nessuno si pone il quesito di dove sia finito l’altro. Dove sia finita l’altra metà di Jack il Padre non è un problema perché la famiglia è quella. Da attori ci siamo dati una risposta su cosa sia accaduto ad una Jack Mamma, un riscontro che serviva a noi per poterci confrontare in certe situazioni, ma è giusto che lo spettatore non lo sappia, che si ponga la domanda ma che dopo un po’ se la dimentichi pure.

Non è la prima volta che, comunque, tratti tematiche legate alla famiglia. Già con Vox Family (Premio Festival InDivenire 2017 nelle categorie “Miglior Testo” e “Miglior Spettacolo”, ndr) avevi affrontato l’argomento. Perchè hai questa predilezione?
Un astrologo risponderebbe perché sono del Cancro! Io, invece, dico che è una tendenza, quasi naturale, su cui mi sono interrogato da analista, da paziente, ma senza troppo impantanarmi. Fondamentalmente è perché da lì che nasce tutto: possiamo anche lamentarci che esistano i “bamboccioni” o che, soprattutto in Italia, il legame sia troppo morboso e che, però, quando questo legame manca, il rapporto che si instaura con la società è diverso, ma di fatto in famiglia apprendi tutta una serie di comportamenti che ti seguono e ti condizionano fino alla fine dei tuoi giorni. Perché andare a cercare lontano temi di cui parlare, quando basta semplicemente guardarsi indietro e vedere da dove si proviene? All’interno di un nucleo famigliare si consumano le più grandi commedie e tragedie che ogni drammaturgo possa concepire.

Il jack è anche un tipo di connettore elettrico. Che collegamento c’è fra i vari personaggi, al di là del semplice legame famigliare?
Sono sempre legami di affetto. In ciò sono compresi anche i personaggi femminili, ossia un Jack il Medico (Carlotta Mangione, ndr), la quale è un’amica fraterna, di vecchia data, di Jack il Padre. Ciascuno dei fratelli, da quelli che si stanno più antipatici a quelli che si vogliono più bene, è legato indissolubilmente agli altri da un rapporto di affetto e questo è il “jack” che li unisce. Persino il ragazzo delle pizze scopriremo che ha un legame d’affetto con qualcuno della famiglia. Non voglio svelare troppo, ma la cosa è facilmente intuibile all’inizio dello spettacolo. Ma per sapere di cosa sto parlando, dovete venire a vederlo.

Quel che accadde a Jack Jack Jack e Jack img.4 ph Riccardo Freda 800x715Tu hai il ruolo di Jack il Poeta: perché hai scelto di interpretare questo personaggio?
Quando scrivo, io ho bisogno di sapere chi farà quella determinata parte. Le poche volte in cui sono stato autore, ho sempre cercato di immaginare chi avrebbe interpretato quel ruolo specifico. Quindi ho scritto per me Jack il Poeta, pensando a quello che mi sarebbe piaciuto fare e alla veste più calzante in cui mi sarei sentito. In realtà, non sono un poeta, ma un osservatore, mi piace molto guardare la realtà che mi circonda, sia essa domestica o esterna al focolare. Ancor prima di essere un poeta che compone e impara a memoria senza scrivere nulla, il mio Jack è prima di tutto un osservatore: dal suo divano, che diventa una vedetta, scruta e commenta i comportamenti di tutti gli altri membri della famiglia, al punto che gli altri cadono nel tranello di pensare che lui non veda niente e non si accorga di nulla perché tutto preso dai suoi versi. Invece lui, dall’alto del suo divano, distaccato dal suolo e dai condizionamenti del terreno, nota e sente tutto e sa perfettamente cosa accade ad ogni personaggio. E, infatti, il problema di Jack il Padre sarà di far in modo di raggiungere il proprio obiettivo senza che Jack il Poeta capisca cosa sta facendo. Non dico di più, però. Niente spoiler!

Più che un poeta, è un filosofo questo Jack?
Esattamente. E poiché io potrei facilmente passare per un filosofo della domenica, mi sono detto che questo è il ruolo adatto a me. Anche perché avevo già chiara l’idea di chi avrebbe interpretato il ruolo di Jack l’Avvocato e Jack il Terrorista; non avrei mai voluto fare Jack il Padre, perché anche in questo caso ero sicuro a chi affidare la parte. Ho scritto gli altri personaggi talmente “tagliati a puntino” per altri attori, che non era possibile per me interpretarli.

Da Jack il Poeta/filosofo della domenica, potresti presentare gli altri Jack?
Come se fossi Jack il Poeta? Proviamoci! Siamo molto simili lui ed io, sarà forse perché ci siamo scritti a vicenda. Comunque, Jack il Padre (Michele Lisi, ndr) è una persona molto buona, affettuosa, che farebbe di tutto per me e gli altri fratelli, arriverebbe addirittura a sacrificare la propria vita pur di vederci felici, però dovrebbe anche probabilmente imparare a rassegnarsi al fatto che l’infelicità fa parte della vita e amarci come già facciamo è abbastanza per poter essere delle persone complete, non per forza felici. Jack l’Avvocato (Lorenzo Parrotto, ndr), il mio fratello minore, è un innamorato seriale: lui si innamora continuamente di ragazze diverse, ciascuna delle quali si rivela una Gorgone assestata di soldi (Jack la Fidanzata è interpretata da Giulia Gallone, ndr) che cerca di arrivare al denaro che questo ragazzo è molto bravo a guadagnare, fin troppo. È dotato di un’emotività ipertrofica, per cui ogni volta che qualcuna gli dice “ti amo” o “bella cravatta”, lui ce la porta a casa per presentarcela, sperando che noi, soprattutto il papà, la approviamo. Però, puntualmente, siamo costretti a fargli capire che si tratta di ragazze poco raccomandabili. L’altro mio fratello è Jack il Terrorista, con il quale ho un bellissimo rapporto perché mi nutre ordinando tantissime pizze: lui non sa cucinare e io non posso avvicinarmi ai fornelli, perché vivendo sul divano è un po’ complicato cucinare in equilibrio sulle sedie. Io non tocco proprio il pavimento, non è che passo la vita sul divano e basta. Il mio problema non è un affetto particolare verso questo mobile: potrei anche vivere su un tavolo, solo che il divano è più comodo. Quindi Jack il Terrorista, oltre al mio papà, si preoccupa sempre che io mangi. Quando non si occupa di me, va in missione per la città, ovvero dissemina di valigie vuote i vari luoghi pubblici del centro dove viviamo e poi torna a casa per guardare al telegiornale il caos prodotto dalle sue imprese. Perché lui è un terrorista vero: semina terrore e non ammazza nessuno, fa paura alla gente nel tentativo di scuotere la società da quello che lui chiama “il torpore conformista”. E infine ci sarei io, che sono un Poeta: un poeta vero, che non scrive, perché la poesia non va scritta ma concepita. Al massimo può essere declamata, perché è attraverso il dire, la dizione, che la poesia può essere libera, invece che rimanere incatenata ad una lapide di carta.

Hai studiato e/o lavorato con molte e importanti personalità del mondo teatrale, tra cui Anna Marchesini e Luca Ronconi. Che ricordo hai di loro?
Estremamente positivo. Sono ricordi veri e non idealizzati. Avendo potuto lavorare con queste persone, ho anche potuto vedere quelli che sarebbero potuti risultare dei difetti, o degli aspetti meno noti al pubblico. Della Marchesini ricordo la straordinaria bravura come attrice, soprattutto comica, perché lei riteneva che il comico fosse il massimo della realizzazione di un attore, che attraverso il comico si arrivi al sublime. Era anche un’insegnante estremamente severa e rigorosa: sono rimasto molto sollevato dal notare che la sua competenza derivava da questa autodisciplina ferrea. Non è un mistero che non stesse bene negli ultimi anni della sua vita, tant’è vero che se n’è andata prematuramente: nonostante ciò, quando non era in grado di venire a lezione (all’Accademia “Silvio d’Amico”, ndr) perché, come diceva lei, le avevano aggiunto un altro chiodo allo scheletro, la sua lezione non veniva cancellata, bensì convocava me e gli altri miei compagni di corso per fare lezione a casa sua, nel suo salotto. Non accettava l’idea di non poterci insegnare, di non passare del tempo con noi svolgendo il suo lavoro, che adorava pazzamente. Da studente ventenne che per un banale raffreddore pensa che la fine si stia avvicinando, sono rimasto abbagliato da questa abnegazione. Si pensa che i comici siano persone che vivono alla giornata e lascino tutto al caso, sempre gioviali e spensierati. Invece non è sempre così: Anna era una persona seria e io ne fui molto confortato. Essendo un artista serio che ama far ridere, il mio incontro con lei mi ha permesso di apprendere tanto, come ad esempio che il comico non si può insegnare, però si può provare ad impararlo. Lo stesso si può dire di Luca Ronconi: ho conosciuto anche lui ormai ottantenne e malato, però a lavoro era più fresco e tonico di me e dei miei compagni ventenni che assistevamo alle sue lezioni e alle prove. E, attraverso l’incontro con lui, ho capito cosa volesse dire stare a teatro, che è importante riuscire bene nelle prove, ma soprattutto il precetto secondo cui l’attore dimostra quanto vale alle prove e non in scena. Un attore è un grande provatore, contrariamente a quanto si pensi, ossia che il bello viene alla messa in scena o che il meglio va conservato per il pubblico: la bravura di un attore si misura su come fa bene alle prove. Detto a me ventenne, ciò poteva non essere scontato, dato che la giovane età è sempre affetta da un grande entusiasmo per l’andata in scena.Quel che accadde a Jack Jack Jack e Jack img.2 ph. Riccardo Freda 800x534

Come stanno andando, quindi, le prove del tuo spettacolo?
Molto bene. Personalmente, ritengo che uno dei primi requisiti delle prove sia la serenità. Fortunatamente mi avvalgo anche dell’aiuto di attori che sono, oltre che degli straordinari professionisti, anche delle eccezionali persone, con cui si sta bene a prescindere che si facciano quattro chiacchiere o una sessione di otto ore di prove. Sono anche molto stakanovisti, tant’è che sono io a dover chiedere delle pause per tirare il fiato. Direi che non avrei potuto chiedere di meglio.

Regista, autore e attore: quale ruolo preferisci?
Attore. Gli altri sono figli del mio desiderio di recitare: voler interpretare qualcosa che mi piacesse e farlo come avrei voluto io che andasse in scena, ha fatto sì che vestissi i panni di drammaturgo e regista. Ma non ho la presunzione di dirigere qualcosa che non ho scritto io e di dire che sono un regista, perché non mi azzardo a paragonarmi a chi, invece, ha un percorso di studi squisitamente da regista alle spalle. Io dirigo quello che scrivo io perché, avendolo pensato, ho la presunzione di sapere come andrebbe diretto. Per quanto riguarda la scrittura, anche qui dirigo quello che scrivo perché non disturberei mai Shakespeare.

Che cos’è per te il Teatro?
Quando saprò rispondere a questa domanda, smetterò di fare teatro. Ci sono mille possibili risposte, dalle più nobili alle più prosaiche. Credo che il farlo si alimenti dal non avere ancora una risposta e dal volerla cercare. Quando l’avrò, starò facendo il cassiere in qualche supermercato, che è un lavoro nobilissimo ma non richiede questo tipo di interrogativi.

A parte la commedia, quale altro genere ti piacerebbe affrontare?
A me piace la black comedy, quel tipo di commedia in cui la risata sia propedeutica al pianto. Cioè, da spettatori, si ride tanto per poi trovarsi in lacrime alla fine, “traditi” dall’autore e dagli attori in scena. Il Teatro dell’Assurdo è la mia grande passione. E, per quanto sciocco possa sembrare, mi piacerebbe occuparmi anche del vaudeville.

Il tuo lavoro si divide fra Italia e Regno Unito: hai mai pensato ad una black comedy sulla Brexit?
Non nascondo di averci pensato. Ma secondo me è ancora presto per poterne scriverne: bisogna aspettare che si concluda questa vicenda per tirare le somme e parlarne per trattare qualcos’altro, ovvero ciò che di negativo porterà con sé questo evento. Ad esempio: affrontiamo l’Olocausto per far sì che cose del genere non accadano più. Come terminerà la questione Brexit? Non si sanno ancora le conseguenze. Io non ho, per adesso, sentito l’urgenza di scriverne, voglio vedere come andrà a finire, è ancora presto.

Quel che accadde a Jack Jack Jack e Jack img.2 ph Riccardo Freda 800x534Che differenza c’è fra uno spettatore inglese e uno italiano?
Ci sono differenze di tradizione e di aspettative. Gli spettatori inglesi sono, per certi versi, più aperti, più tolleranti e meno legati, pur essendone abituati, alla loro forte tradizione teatrale. Riescono a distaccarsi e ad essere incuriositi da qualcosa di nuovo, anche proveniente dall’estero. Invece, noi Italiani, avendo una più debole tradizione, abbiamo ancora bisogno delle nostre certezze, quindi andiamo a teatro aspettandoci una certa cosa e mal tolleriamo determinati cambiamenti. È vero anche che gli Inglesi, a volte, sono più concentrati sull’intrattenimento e meno sul contenuto, mentre gli spettatori italiani guardano meno alla forma e più al messaggio dello spettacolo.

Quali sono i tuoi progetti futuri? Riproporresti questo spettacolo in Inghilterra?
Sì, sarebbe bellissimo. E anche riproporlo in Francia, perché è un altro luogo dove il teatro, soprattutto il contemporaneo, è molto vivo. Sarebbe interessante vedere che effetto potrebbe avere il mio spettacolo lì, con i sottotitoli in lingua.
Progetti futuri? Farò un adattamento di Romeo e Giulietta per teatro ragazzi a Edimburgo con la Compagnia Charioteer Theatre, che a febbraio andrà anche al Teatro Piccolo di Milano e poi in giro per l’Italia per somministrare dosi massicce di inglese e di Shakespeare alle nuove generazioni.

Cosa tieni e cosa butti di questo 2018 che sta terminando?
Tengo e butto due facce della stessa medaglia. Butto la disoccupazione intesa non solo come mancanza di un contratto e di un salario, ma come forma mentale. Purtroppo chi fa questo mestiere sa che si possono avere mesi o anni di attività costante per poi arrivare a battute d’arresto, spesso magari agognate perché non ci si riposa mai, che però, dopo due settimane di assenza dal lavoro, diventano un’agonia. Io non ho sempre avuto, in questi due anni, un cielo felice per quanto riguarda il lavoro e ciò ha avuto, mi sono reso conto, un effetto negativo sul mio approccio alla vita, al lavoro come attività. Il fatto di non avere un’occupazione ufficiale non significava non tenersi occupati, non fare qualcosa. E ciò con cui mi sono tenuto occupato è stato, poi, quello che si è trasformato in un lavoro reale dopo. Stare a casa non significa stare con le mani in mano, anzi. Non avere nulla da fare, a volte, è un regalo perché ci si può dedicare a quello che effettivamente vogliamo fare. Butto la disoccupazione mentale, quindi, e tengo l’occupazione mentale.

Ultima domanda: tre aggettivi per descrivere il tuo spettacolo?
Contorto, divertente, cinico.

Chiara Ragosta, 20/12/2018

Proseguono le messinscene degli allievi registi e attori dell’Accademia Silvio d’Amico di Roma presso il Teatro dei Dioscuri al Quirinale: dopo “Nozze di Sangue” di Federico García Lorca per la regia di Danilo Capezzani è la volta di “Aspettiamo cinque anni”, pièce surrealista del drammaturgo e poeta andaluso composta tra il 1930 e il 1931, messa in scena dall’allieva regista del III anno Caterina Dazzi, a cui seguirà “Yerma” il 20 e 21 dicembre per la regia di Federico Orsetti. La scelta di mettere insieme tre studi sul drammaturgo spagnolo non è affatto scontata: le sue opere, pur molto amate nel passato, sono oggi raramente rappresentate. Gli allievi sono stati seguiti nella preparazione dal maestro Arturo Cirillo, che afferma: «Un ritorno di Lorca attraverso la riflessione, lo studio e soprattutto la messa in scena di tre dei suoi testi da parte dei giovani registi dell’Accademia mi sembra importante, e mi procura una certa curiosità».

Nella pièce portata in scena da Caterina Dazzi, il Giovane protagonista ama la Fidanzata, ma vuole sposarla dopo cinque anni, senza motivare la sua scelta. Alla fine dell’attesa, però, la trova innamorata di un giocatore di rugby, e avrà intanto trascurato l’amore di una Dattilografa. Quando si rivolgerà a lei, compreso l’errore, sarà troppo tardi. Il tema dell’attesa, del tempo, è evidente sin dal sottotitolo dell’opera, “Allegoria del tempo”, e altri dei temi fondamentali dell’opera di Lorca sono qui presenti: il ricordo, i figli – nati e non –, vere ossessioni dell’autore, rappresentati attraverso un’umanità dolente, l’idea – non troppo lontana da noi – del corpo femminile inteso come merce di scambio su cui si proiettano le frustrazioni maschili. Il testo di Lorca, assai poetico e simbolico, tanto da risultare di non facile comprensione in più momenti, ha comunque al centro il tema dell’amore, almeno idealmente accresciuto dall’attesa: «com’è bello aspettare con certezza il momento di essere amati» afferma la Dattilografa. Ma l’attesa, qui, è delusa, se è vero che l’amore del Giovane per la Fidanzata risulta non corrisposto alla fine dei 5 anni, e se lui stesso avrà modo di dirle: «Tu non significhi nulla, è il mio amore senza oggetto», ovvero la sola idea che aveva di lei, tanto che riuscirà a dirle addio senza particolari indugi o sofferenze. L’idea, poi, è addirittura ribaltata nel finale, in cui il protagonista afferma che «non si deve mai aspettare».

Ad una buona performance dei giovani attori dell’Accademia Silvio d’Amico, si aggiunge qui un’interessante messinscena pensata dalla regista, che elimina le quinte teatrali – i personaggi si cambiano d’abito in fondo al palco – e realizza una divisione verticale dello spazio su più livelli: un piano superiore ottenuto tramite una struttura in legno e uno inferiore dato dal sottopalco, che diventa nel finale spazio scenico.

Pasquale Pota 19-12-2018

Prende il via con il primo dei tre spettacoli preparati dagli allievi e diplomati dell’Accademia Nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico” il progetto Lorca: tre pieces tratte dalle opere teatrali del celebre autore, forse più noto per le sue poesie ma, di fatto, drammaturgo di talento pungente e sanguigno. In attesa di “Aspettiamo cinque anni” e “Yerma”,Le nozze di sangue è stato diretto da Danilo Capezzani, sotto la guida del maestro Arturo Cirillo, che sovrintenderà alla direzione anche delle successive due rappresentazioni (rispettivamente dirette da Caterina Dazzi e Federico Orsetti).
Non è mai compito facile aprire un progetto di sicura ambizione, anche quando evidentemente sostenuta da una sapienza teatrale, quella del regista, che ci consegna un’opera forte su due livelli, letterale e simbolico. Capezzani non si lascia scoraggiare, infatti, e mette in scena le nozze del Garcia Lorca su più livelli di scenografia, usando la sovrapposizione degli stessi, ove non fisicamente necessari, per rendere suggestioni, rimembranze, timori e incubi che poi, “squarciato il velo”, si palesano, letteralmente, uno dietro l’altro. A riempire questa profondità, poi, la voce degli attori: tanti e tali da far rivivere la nervosa conflittualità di un promesso sposo ingenuo fino alla contraria evidenza, di una madre oppressa dal peso dei lutti, di un amante rabbioso che non vuole né può più reprimersi e una sposa dilaniata tra una vita serena e una fine sincera.
Come se non bastassero le dinamiche di potere intra-familiari e inter-familiari (il matrimonio, attraverso la sposa innocente, riavvicina due famiglie nemiche), si aggiungono i personaggi del bosco, inevitabilmente figli di una notte ai limiti dell’onirico, una luna in cui specchiarsi e tre spaccalegna dal sapore di Parche. Nella sezione finale di spettacolo il ritmo sale e, come in sella a un cavallo, lascia dietro sé ogni discorso formale e principio di buonsenso. Nell’oscurità, c’è spazio solo per amore e morte. Ciò permette una climax emotiva che risolve il conflitto attraverso immagini iconiche, legate appunto a questi due sentimenti. È una soluzione visivamente magnetica, che ci traghetta ormai consapevoli verso l’inevitabile, d’altronde già preannunciato dal titolo.
Imprigiona e fa propria la cocente verità dei personaggi di Garcia Lorca una nutrita schiera di voci: oltre alle allieve diplomate Verdiana Costanzo e Diletta Masetti, gli allievi del terzo anno dell’Accademia Vincenzo Abbate, Gianfilippo Azzoni, Matteo Binetti, Giulia d’Aloia, Francesca Florio, Diego Giangrasso, Gaja Masciale e Iacopo Nestori. Tutti superano a pieni voti un esame tutt’altro che facile, riuscendo a imprimere negli spettatori non solo una storia, ma la visione, altrettanto viva e pulsante, di un autore amato eppure rappresentato meno di quel che meriterebbe. Il risultato finale è brillante.

Andrea Giovalè 16/12/2018

Pagina 5 di 12

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM