Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

CALENZANO – “In questi tempi di sanguinoso smarrimento, ordinato disordine, pianificato arbitrio, disumana umanità” (Bertold Brecht). Se ci si sente smarriti è perché abbiamo la netta consapevolezza di aver perso la strada maestra, abbiamo perso l'orientamento e siamo finiti “in una selva oscura che la diritta via era perduta”. C'è un bianco abbacinante in questo interno borghese, candido manicomiale: scrivania, libreria, gli stessi libri, il divano, la poltrona, tutto è di quel colore non-colore che attende di essere sporcato di vernice vitale. L'abito stesso della protagonista, le sue scarpe. A provare “Smarrimento” (prod. Marche Teatro; visto al Teatro Manzoni di Calenzano) è questo personaggio metateatrale, costantemente con un piede dentro e uno fuori dalla scena, dal testo. Due Lucia, Calamaro l'autrice Mascino l'attrice, hanno creato un impianto che funziona alla perfezione, una drammaturgia al tempo stesso solida ma anche malleabile, comoda, dove la monologante spazia, improvvisa, si sente a proprio agio, la fa sua, ci gioca, se ne appropria, la digerisce, ne fa poltiglia, la riprende, la accartoccia, la rende luminosa con cambi umorali da psicanalisi, sdoppiamenti di personalità in un vorticoso perdersi di voci.Smarrimento_Lucia-Mascino_foto-Kimberley-RossDSC7050-1-scaled.jpg

La protagonista interpretata dalla Mascino è una scrittrice con la sindrome della pagina bianca, vagamente snob, aristocratica, trasognata che si appresta a mostrarsi al pubblico per un reading. Diventiamo la platea dell'happening e il botta e risposta tra personaggio e pubblico si fa intensa relazione. Smarrimento_Lucia-Mascino-foto-Kimberley-Ross-DSC7712-2-scaled.jpgLa Mascino, nel pieno della maturità recitativa, è qui magistrale in un mix tra l'indecisione cronica della miglior Buy, il sarcasmo pungente di Franca Valeri, l'aria rarefatta di Laura Morante, l'ironia di Monica Vitti. Negli spettacoli precedentemente visti a firma dell'autrice romana (“Tumore”, “L'origine del mondo”, “La vita ferma”) la caratteristica principale emersa era una densa verbosità, una corposa prolissità, parole che allora ci erano sembrate più letterarie che teatrali, scorrendo con fatica dal boccascena alla sala. Questo “Smarrimento” invece è stata una vera sorpresa, una bella scoperta: qui c'è ritmo, velocità, un'armonia, una musicalità tenuta e orchestrata con grazia esperta dalla Mascino che tiene le redini del testo come del pubblico, spostando l'attenzione a piacimento, divertendosi, aulica e popolare, in questo affresco meschino e cinico delle nostre misere esistenze.

Woodyalleniana, incerta e titubante, salta da un argomento all'altro (nel rapporto con la platea per certi versi ci ha ricordato una sorta smarrimento-evi.jpgdi “Insulti sul pubblico” di Peter Handke in tono soft, mentre per l'ardimentoso oscillare delle parole senza una sua centralità ci è tornato alla memoria “Thom Paine. Basato sul niente” di Will Eno), si apre, si racconta instabile, si ritrae, si confessa, sproloquia in questo sfogo che ci porta sul bordo dell'abisso umano, trattato con leggerezza amarognola ansiogena, di squallori quotidiani che non hanno resa né soluzione. Lo smarrimento è quello della scrittrice, acidula, problematica, annoiata, infastidita, scocciata (si appunta idee e frasi che poi non svilupperà perché niente le sembra importante e tutto le pare una perdita di tempo), ma anche quello, in una triangolazione di specchi e riflessi, dei personaggi evocati dei suoi libri, Anna, il marito Paolo, i due figli, voci che si addensano e si affollano reali nella mente, nei dubbi, nelle pagine della protagonista che si sente braccata, in apnea da tutto questo coro che improvvisamente prende il sopravvento, la parola, lo spazio. Riempie con teatro.it-Smarrimento-Lucia-mascino-ph-Giulia-Di-Vitantonio-recensione.jpgi suoni delle parole un silenzio materico del quale, forse, ha paura, ha timore del vuoto, dell'eco dei propri pensieri, contempla la realtà più che viverla, non prova più piacere.

Se la forma è brillante, scorrevole, piacevole, un divertissement nel quale emergono e s'impongono le capacità attoriali della Mascino, l'intimità e l'interiorità del testo è caustico, profondo, aspro e doloroso di solitudini, di depressioni esacerbate. La sua esplosione dialettica rancorosa e delusa appartiene a tutti noi, ci fa sorridere per esasperata esorcizzazione, perché ben fotografa le piccole manie, le ripetute sconfitte di tutti i giorni, le incomprensioni, la mancanza di desiderio, la voglia di non aver più voglia. Sfrondato da questa sua forma brillante, “Smarrimento” si potrebbe sintetizzare con la battuta all'interno della piece: “Tu perché campi? Qual è il tuo buon motivo per vivere?”; la domanda risuona ancora calda, molesta, traumatizzante. Se ci pensi e non trovi risposte adeguate c'è di che smarrirsi.

Tommaso Chimenti 05/03/2023

Foto: Kimberly Ross, Giulia Di Vitantonio

CALENZANO – Non si può travisare così una faccenda complessa come quella del “Mostro di Firenze”, tradirla sotto il punto di vista delle carte processuali, dal punto di vista delle vittime, della semplificazione sui moventi e sui criminali che vi furono dietro, conosciuti o che non sono usciti o ancora non si sono voluti incriminare. Una ricostruzione banalizzata, quella di Eugenio Nocciolini, che indugia troppo sulle serate precedenti gli omicidi, facendo diventare la messinscena una fiction vernacolare esaltando l'idea, confutata da tutti i processi, di un unico serial killer, appunto Il Mostro o il “Nessuno” del titolo, con la sua voce calda fuori campo che ci spiega le sue motivazioni religiose e moralistiche. Non escono fuori nomi né indizi né personaggi legati alle alte sfere della società fiorentina dell'epoca, i famigerati chirurghi o le feste in stile Eyes wide shut, i riti satanici ed esoterici creati attorno agli organi genitali estratti.

Nessuno-Mostro-2.jpegNon c'è pietas verso le vittime trattate come numeri da espletare nella rincorsa verso la fine. Manca l'umanità, l'affondo psicologico nei parenti delle vittime (ad esempio il padre di Pia Rontini sfinito nelle udienze), quelli che abbiamo visto peregrinare negli anni nei corridoi dei Palazzi di Giustizia e nei processi senza ottenere granché, manca totalmente l'approccio a quel mondo alto e violento, marcio e vigliacco, misero e squallido del quale i Compagni di Merenda erano solo la punta dell'iceberg, la manovalanza bassa, manca l'intento di andare a fondo sulla testa dell'organizzazione. Una tesi poi, quella di fondo, di un killer, solitario, misterioso, quasi affascinante nel suo non farsi scovare, che uccide per fantomatici motivi moralistici, contro le donne adultere, o religiosi, contro le “deviazioni” degli omosessuali; soffermandoci sugli omicidi dei due ragazzi tedeschi qui Nocciolini fa dire alla voce misteriosa, che ha aleggiato su Firenze dal '68 all'85, che quella di colpire i due ragazzi fosse una scelta consapevole, proprio perché gay, fatto che mai è stato sottolineato da nessun processo: fu un errore perché uno dei due portava i capelli lunghi e poteva somigliare ad una donna.

Ricostruzioni piene di illazioni, ricostruzioni dei momenti precedenti alle uccisioni che si trasformano in scenette da filodrammatica, le serate prima dove manca totalmente l'immergersi nell'atmosfera tragica, il pathos delle vittime ma ci si sofferma troppo, per un lungo inutile minutaggio, su dettagli insignificanti (ad esempio la scena della partita). Quando ci si ridesta dal singolo quadro quasi si è perso di vista il motivo per il quale stiamo a teatro, il titolo della piece, l'argomento del quale si vuole trattare. Una scenetta dopo l'altra, il bar, il salotto (l'impostazione si avvicina, purtroppo, ai “Delitti del BarLume”) con una lingua inaudibile, un fiorentino vernacolare che quasi ci fa perdonare i “poveri” autori delle sevizie, ci fa sorridere dei loro strafalcioni letterari sgrammaticati, ci fa ricordare la parte più casereccia, pecoreccia e rustica dell'umano.

pietro-pacciani.jpgLa lezione di Ugo Chiti è stata scordata, dimenticata, neanche presa in considerazione, ovvero quella di rendere il fiorentino arcaico, quello delle campagne rozze e rudi, non tanto il cantato di “è primavera svegliatevi bambine, alle Cascine messere Aprile fa il rubacuor” o “la porti un bacione a Firenze” ma una lingua di chiaroscuri, di ombre, buia e tagliente, grossolana come mani abituate alla vanga e alle zolle, una lingua che incute timore e non rilascia risolini, una lingua animalesca e cupa, di spessore, e non questa serie di smodati intercalari di un volgo che forse non è mai esistito se non negli stereotipi da barzelletta, nei cliché da battuta. Quasi si giustificano i vari Pacciani, Lotti e Vanni, non si cita nemmeno la possibilità di altri componenti di questa possibile terribile banda di criminali, si dimenticano i processi. Non un grande servizio alla collettività e non un grande apporto alla discussione di una comunità che ancora, ciclicamente, si interroga sulle modalità, su come sia potuto accadere, sul perché i veri complici e responsabili non siano finiti in galera, su tutto quel mondo di mezzo, quel sottobosco che gravita e aleggia, e sicuramente anche oggi pulsa da qualche parte (non sparisce, non si esaurisce), che unisce le campagne più rozze ai palazzi più nobili di questa Firenze (con la sua provincia) che non è la cartolina che ci vogliono vendere ma che invece è costellata di sangue dai Medici ad oggi.

Dispiace perché il Teatro Manzoni di Calenzano sta rialzando la testa e quest'anno ha proposto un cartellone di qualità, presentando, poche settimane fa, un'analisi sul Massacro del Circeo; ecco se quella occasione è stato un momento per riflettere sulla nostra società e sui perché che furono alla base di quella violenza, di quella concezione della donna, sul pericolo che certi focolai riprendano vigore, questa sul Mostro di Firenze appare più un'opportunità persa che niente aggiunge anzi fuorvia e, forse, non rispetta nemmeno la memoria delle vittime. L'ideavittime-678x380.jpg drammaturgica di fondo travisa la realtà (l'approccio errato al dramma), i martiri, povere coppie di ragazzi innocenti con l'unica colpa di cercare un riparo dove amarsi, messe in secondo piano, la voce del killer solitario (tratteggiato come Jack lo Squartatore, con il suo carico e bagaglio di enigmi, arcani e misteri che ce lo fa diventare incuriosente) che ci spiega la sua filosofia, ce lo umanizza da una parte attraverso l'esplicazione delle sue debolezze, dall'altro lo enfatizza amplificandolo fino a farlo diventare un semidio che ci guarda, ci osserva, ci giudica e sceglie se punirci o meno per i nostri peccati terreni, per le nostre fragilità.

Dispiace per i bravi attori interni al progetto (Monica Bauco, Antonio Fazzini, Roberto Gioffré, Gabriele Giaffreda sottoutilizzati o non a pieno delle loro possibilità sceniche) che forse non dovevano essere messi insieme agli allievi della Scuola di Formazione di Calenzano che hanno, inevitabilmente, abbassato il livello. Ricordiamo le vittime innocenti: Barbara Locci e Antonio Lo Bianco, Stefania Pettini e Pasquale Gentilcore, Carmela De Nuccio e Giovanni Foggi, Susanna Cambi e Stefano Baldi, Antonella Migliorini e Paolo Mainardi, Horst Wilhelm Meyer e Jens-Uwe Rusch, Pia Rontini e Claudio Stefanacci, Nadine Mauriot e Jean-Michel Kraveichvili.

“Nessuno. Il Mostro di Firenze”, visto al Teatro Manzoni, Calenzano, Firenze, il 30 marzo 2019.

Tommaso Chimenti 01/04/2019

CALENZANO – Riuscire a tratteggiare il massacro del Circeo, come comunemente e mediaticamente è stato codificato, senza la narrazione della violenza, senza entrare in facili e raccapriccianti particolari realistici, senza scegliere la semplice tentazione di mettere sul piatto dettagli macabri e sanguinolenti, voyeristici da giornale di gossip, era un'impresa ardua. Il Circeo, 1975, è il caso che aprirà il procedimento per modificare lo stupro da reato contro la morale a reato contro la persona. Ma qui in “Circeo, il massacro” (prod. Teatro delle Donne, Idiot Savant) nel testo di Filippo Renda, anche regista, e Elisa Casseri, i salti drammaturgici sono molteplici fin dal creare una storia parallela, perfettamente autonoma, miscelandola con inserti delle dichiarazioni di Donatella Colasanti, la sopravvissuta delle due ragazze torturate e seviziate dal trio Izzo-Ghira-Guido. Quella scritta ex novo potrebbe essere una storia alla Charles Manson o alla Funny Games o ancora simile ad Arancia Meccanica, la messinscena con una coppia di ragazzi che, nella casa al mare di famiglia, ricevono un'altra coppia che sembra sapere molto della ragazza.Circeo-il-massacro-2.jpg

Non vi è un parallelismo preciso tra il Circeo (il titolo però resta fuorviante) e la scena ma non era questo l'intento degli autori; sarebbe stato troppo didascalico. Qui, hanno voluto descrivere non tanto i fatti, noti, quanto le condizioni, l'humus e l'habitat dove certe idee e pulsioni nascono e si alimentano, dove trovano terreno fertile, lasciando ampia scelta allo spettatore se immergersi nella storia descritta o se trovare agganci al massacro. Emerge potente un mix di inquietudine e violenza, prettamente psicologica, di mistero e sospensione che tiene legati, che avvolge e coinvolge. Una storia nella Storia che esalta la vicenda cronachistica arrivando all'essenza, spolpandola di macabro e riempiendola di tessuto sociale, di guerra tra i sessi, più che altro cruda e arida misoginia, di battaglia tra gli strati sociali e le classi, come all'epoca dei fatti processuali con il trio sadico d'estrazione alta e le due ragazze popolare. Tanti scarti, tante briciole disseminate in questa scrittura che appena ti ha convinto della lontananza dalla storia del titolo ti ci fa ripiombare con ancora più forza in un elastico di attrazione e repulsione che tocca lo spettatore con la cronaca ma ancora di più lo punge con la ritualistica attualità, con la plausibilità del ripetersi, con la banalità scontata dei nostri giorni.

Una coppia di giovani (Arianna Primavera e Luca Mammoli) vuole passare nella villa al mare, degli abbienti genitori di lei, qualche giorno d'estate. Dovrebbero essere soli, dovevano essere soli. Non stavano aspettando nessuno. Si palesano, la prima notte del loro soggiorno, due strani individui (Michele Di Giacomo, ha lo Shining e il fuoco dentro, e Alice Spisa, equilibra dolcezza compassata e succube a momenti nei quali ci ha ricordato Rosa del delitto di Erba), ora collaborativi e accondiscendenti, adesso complici, irosi, scattosi e nervosi, soprattutto abili manipolatori. L'uomo dice che conosce la famiglia della ragazza (in epoca di social network è ancora più facile ricreare e studiare le vite degli altri e apprendere particolari e date da foto, post, scuole frequentate, lavori svolti, persone conosciuti, eventi ai quali si è partecipato nel tempo) e che sono stati proprio i genitori di lei ad invitarli nella loro casa al mare per le vacanze. I due sono abili a descriversi come quello che non sono o realmente i sospetti e la cappa di mistero attorno a loro sono eccessivi? Fingono bene, sono impostori imbonitori o dicono la verità? Ormai il nemico è in casa e ora si fanno benvolere adesso attaccano, ora entrano in relazione intima e confidenziale adesso Circeo.-Il-massacro-pic.jpgincalzano e giudicano in maniera invadente, si impongono entranti, prima si alleano con l'uno o con l'altro per poi cambiare squadra e fazione.

Ma è il gioco da tavolo che i due portano in casa, vero Cavallo di Troia per far saltare il banco, per far esplodere la tensione, per accendere la miccia e surriscaldare gli animi in un tutti contro tutti, un perfetto “gioco al massacro” dove qualcuno conosce le regole e qualcun altro non ne è all'oscuro, dove ci si diverte vessando gli altri, offendendoli, umiliandoli, portandoli al limite: un frullatore di ordini, strategie, urla, dinamiche di guerriglia, punizioni, regolamenti di conti, sadismo. E dire che c'è già tutto dentro quella parola Circeo tra maga Circe e quel Circo mediatico che ne è conseguito. Gli stacchi, quando si sentono le parole e le dichiarazioni della Colasanti, ci fanno ripiombare dentro il delitto che non fu soltanto un omicidio e che non fu solo uno stupro: domande irricevibili e senza sensibilità (sconvolgente l'intervista di Enzo Biagi, deontologicamente fuori luogo e imbarazzante), un corpo dato in pasto a giudici, tv e giornali, sempre le stesse domande ad una donna svuotata divenuta simbolo senza che nessuno si preoccupasse della sua persona, trattata come merce da documentario, materia da casistica per sociologi, teorici e antropologi.massacro-circeo.jpg

Ma, ed è questo l'aspetto che più di altri fa rilucere il testo, alla fine si ha la sensazione che tutto l'inscenato, la fiction sul palco, non sia altro che il tentativo ingenuo, giornaliero, della Colasanti, di rivivere, certamente in altro modo e con altre modalità, quello che le era capitato, quello che aveva dovuto subire. Sostituendo con ricordi falsi e insistendo su questi negli anni ed avendo così la sensazione di esorcizzare l'accaduto. Se ti dici spesso una stessa menzogna questa alla fine diventa verità. Ma nel suo caso, il suo martirio non è mai terminato, come Prometeo e l'aquila che gli mangia ogni giorno il fegato, e anche i ricordi inventati finiscono tutti allo stesso identico drammatico modo, senza salvezza, in una Via Crucis di spine, un iter di inutile sacrificio.

Tommaso Chimenti 13/03/2019

CALENZANO - “Dove tra ingorghi di desideri alle mie natiche un maschio s'appende, nella mia carne tra le mie labbra un uomo scivola l'altro si arrende” (Fabrizio De Andrè, “Princesa”).

Nella parola “maschio” o “maschile” c'è quel “ma” iniziale che fa da incipit, un termine che parte dubbioso, febbricitante, ipotetico, contraddittorio, sospeso, in bilico, nell'incertezza di un prima che vacilla, traballa, si tende. Nella “fiammina” invece si sente il calore, la linfa che cresce, il fuoco, la fiamma attratta, con una forza contraria a quella di gravità, verso l'alto, le nuvole, il cielo, come un dito infuocato ad indicare le stelle. Maschio e femmina, uomo e donna, mondi lontani che, a volte, si riuniscono in un corpo solo.masculu1
Masculu e fiammina”: cosa rimane di un rapporto nel quale si sapeva ma non si parlava, si conoscevano fatti e dettagli ma si evitava di metterli sul piatto, di discuterne, scandagliarli? Una madre (echi di “Psycho”, ma senza thriller né splatter), che adesso sta distesa orizzontalmente, ferma, immobile, defunta, una lapide, una foto, una rosa, un piolo, distante ma vicino, che fa da contraltare, scomodo, dove il figlio, ormai anch'esso anziano, che la va a trovare al camposanto, si siede, quasi fosse una penitenza, per raccontare quello che già la madre intuiva, aveva notato, sospettava: la sua omosessualità.
Saverio La Ruina è attore sensibile e fa della gentilezza e dell'armonia i tratti fondamentali della sua ricerca e della sua progressione nella drammaturgia italiana. Affronta temi difficili, ampi, scivolosi, ma lo fa con la leggerezza della strada, del paese, con l'utile riparo di un dialetto che è sempre aspro ma che nella sua bocca, tra i suoi denti, dalle sue labbra esce come sibilo arrossito e timido, sillabe dolci. La denuncia La Ruina la fa, l'ha fatta, la farà, passando da “Dissonorata” a “La Borto”, fino alla violenza casalinga sulle donne di 000masculuPolvere”, con l'impegno e il puntiglio, con la volontà di non dare mai lezioni né aprire le porte della conoscenza ma con quel tocco soffice, una carezza potremmo dire, che ci conduce dentro storie che già conosciamo, lette distrattamente nella cronaca senza soffermarci, sentite in uno dei tanti tg arrotolando un nuovo giro di spaghetti. La sua narrazione è semplice, e qui esplode la sua forza, una piccola cascata di parole che mai travolge con prepotenza ma che, con guanto di velluto, sfiora, passa sulle cose, come una pennellata, un canto, una mano nella mano.
Parla con lei”, potremmo dirla alla Almodovar. Le voci lontano che gracchiano di sottofondo ci portano in un abitacolo ristretto, giardini chiusi nell'ombra, piazze assolate, cortili interni, portici e archi di periferia, una voce che fa ricordo e famiglia, infanzia e poi adolescenza e infine gioventù e maturità, quella voce che ti chiama quando giochi, quella voce che riecheggia nella testa, quella voce che è filo che ti lega, boa di salvezza, casa dove tornare, quella voce che è mamma, che è madre, che somiglia al parlato dell'attacco di “Diamante” di Zucchero Fornaciari, poche parole in dialetto strascicato che già fanno tempo che passa e brividi. Il figlio racconta, si confessa a questa madre che ormai con il suo silenzio (qui non è omertà: “Grazie per tutto quello che non mi hai detto e per quello che non mi hai chiesto”) può solo annuire e acconsentire a questo sfogo, finalmente, lieve, emancipato, pulito, risolto. La neve tutt'attorno è simbolo di quiete, di cappa morbida, anche se somiglia a una spruzzata di cenere vulcanica, caduta per ammantare nel segreto, proteggere in una bolla sospesa nel tempo (forse il dialogo-monologo è immaginario), queste parole che hanno percorso tanto tempo prima di essere partorite.masculu2
È un'esistenza piccola e fragile, fatta di poche cose quella del “nostro”, tra zie da accudire, gli amori del passato, la panchina posizione privilegiata dalla quale guardare lo scorrere immobile del piccolo centro cittadino del Sud impantanato nei pregiudizi e in quel bullismo denigratorio, composta da offese e sberleffi, vergogne ed emarginazione, verso i “masculi a cui piacciono i masculi”. Alla madre (a se stesso, in definitiva) riporta le angherie, ma senza lamentazione, gli epiteti, ma anche con autoironia, gli sgarbi fino alle minacce e alle percosse fino alla morte pasoliniana del compagno aggredito e ucciso con l'unica colpa d'essere omosessuale.
Una vita a subire, gli occhi addosso, una normalità dei sentimenti mai potuta vivere fino in fondo, sempre “braccato”, nascosto, nell'ombra. E tra i santi Cosma e Damiano, la prima coppia di fatto della cristianità sempre accorpati e associati, la Riccione degli anni '70 e “Ti amo” di Umberto Tozzi, tra un ricordo di commozione e una ventata pop, l'affresco che ne esce è una protesta civile, senza rivendicazioni né astio combattivo aggressivo, una richiesta al mondo di più ascolto e meno giudizio, guardare e considerare l'altro che ci si para davanti, sia che tu sia “masculu” sia che tu sia “fiammina”, soltanto per quello che è: una persona.

Tommaso Chimenti 29/01/2017

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM