Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

Print this page

"Sutor", Teatro Immediato: due ciabattini davanti alla porta dell'Altrove

PESCARA – “Così tante scarpe e solo due piedi” (Sarah Jessica Parker, “Sex and the City”)

“Mi riconosci ho le scarpe piene di passi, la faccia piena di schiaffi, il cuore pieno di battiti e gli occhi pieni di te” (Jovanotti, “Le tasche piene di sassi”)

Pescara è inevitabilmente D'Annunzio ma anche un mix tra Ennio Flaiano, Andrea Pazienza di striscio, e irrimediabilmente Zeman. Tutti personaggi che giocavano attaccando. Il lungomare non ha sutor1niente da invidiare a quello di Reggio Calabria o Viareggio, di Rimini o Bari. Abruzzo fa rima indissolubilmente con arrosticini. Qui si è formata la compagnia Teatro Immediato che ha un passato solido e per mettere invece il futuro a fuoco avrebbe bisogno di uno spazio produttivo dove poter far esplodere le tante idee del duo Vincenzo Mambella, alla drammaturgia, Edoardo Oliva, regia e attore. Hanno appena concluso, con il nuovo “Sutor”, la trilogia “Destini e Destinazioni” e già ne hanno in cantiere un'altra per il prossimo triennio: la “Trilogia degli uomini illustri” tutta votata alla Germania: Bach, Federico II, e la coppia Hitler-Wittgenstein.

Molti rimandi, incroci, somme e nodi tra i tre testi dei “Destini”; innanzitutto l'idea metafisica e metaforica della fine che tutto sovrasta e ammanta e protegge, che è limite ma anche visione, salto, tuffo, ignoto, in seconda battuta il concetto terreno e materico della salvaguardia, del recupero, del racconto e della narrazione degli antichi mestieri contadini che vanno perdendosi. Se infatti in “Gyneceo” le donne fanno il sugo di pomodoro, se in “Caprò” è l'arte dello zappatore in primo piano, qui in “Sutor” sono due ciabattini sulla soglia della bottega a farci entrare nei loro sogni-speranze, nei loro panni, dentro le loro scarpe. Oliva, per entrare pienamente nella parte, ha realmente preso “lezioni” ed è andato a servizio da uno degli ultimi mastri calzolaio di Pescara, Aurelio Bucci, per prenderne mosse e modalità, manualità e destrezza (come già fece Daniel Day Lewis, in quel caso a Firenze). Davanti alla porta del loro nero negozio, con le ante che si aprono e già iconograficamente spuntano delle ali immaginarie (l'ottima e calzante scena di Francesco Vitelli), i due fratelli (e qui ritorna il filone di “Caprò”) si raccontano, il primo (Oliva, deciso e muscolare) più concreto e sanguigno, il secondo (Mambella, serafico) saggio e attendista. “Sutor”, il titolo, non deriva dal verbo sutor2suturare, anche se, anche qui, si parla sempre di ferite da rimarginare, punti da mettere alle esistenze, lembi e storie da riannodare, capi di discorsi lasciati a metà da riavvolgere, o mettere fine, chiarire con una cicatrice, dare un segno forte e indelebile sulla pelle.

Il titolo viene dalla frase latina “Sutor ne ultra crepidam” attribuita a Plinio, letteralmente “che il ciabattino non vada oltre le scarpe”. Come dire: ad ognuno il suo. I due sulla soglia, mentre sbattono, martellano, assestano colpi alle tomaie o inchiodano il cuoio, manualmente esercitano un lavoro umile ma le loro parole, con il loro vocabolario e la loro esperienza di calli e polpastrelli, punta a quell'Aldilà che li riempie di domande. E più l'incedere della drammaturgia solca il tempo, più quest'ambito che ci era parso a una prima vista tangibile e reale perde i suoi contorni e si fa limbo, distorcendosi, appannandosi, sgranando i contorni come guardare il sole ad occhi stretti, come piangere mentre stai nuotando. Ma la leva, lo snodo e lo sfocio cruciale sono le scarpe che si girano in mano, che toccano con gesti sicuri, carezze e colpi, quelle lampade d'Aladino affusolate che permetteranno passi e gambe, cavalcate e corse, movimento e curiosità, viaggi e visioni, sguardi e altrove. Che poi, negli incidenti stradali, le prime cose che saltano dai piedi delle vittime sono proprio le scarpe.sutor3

Sembra che i due fratelli forgino i piedi per poter camminare sulla Terra o avventurarsi nel dopovita, come fossero le alette alle caviglie di Mercurio. E le porte dietro la loro postazione sono sagomate e tempestate di modelli in legno, forme per nuove calzature. Quelle rappresentano i “21 grammi” delle anime che i due scarnificano e ripuliscono prima dell'ultimo viaggio. Come un togliere, un pulirsi i piedi sullo zerbino prima di entrare in punta. Tra confidenze e confessioni, i due lavorano mentre i proprietari delle scarpe non arrivano a ritirarle: rimangono i calchi in quell'anticamera. I due sono il contrario delle mitologiche Parche che tagliavano il filo della vita; il loro motto è invece “tutto si aggiusta”, come chirurghi che riacciuffano le esistenze, riprendono i lacci, annodano, fanno fiocchi, stringono per non perdere. Un ultimo disperato tentativo di riacchiappare la vita. Suturandola.

“Ci vogliono scarpe buone pane e fortuna e così sia, ma soprattutto ci vuole coraggio a trascinare le nostre suole da una terra che ci odia ad un'altra che non ci vuole” (Ivano Fossati, “Pane e coraggio”)

“Sutor”, visto al Teatro Marrucino, Chieti, il 3 maggio 2018

Tommaso Chimenti 08/05/2018