Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

                                                                                                             

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 732

Al Nuovo Cinema Palazzo la poesia di Majakovskij tra rivoluzione di ieri e di oggi

Nella singolare cornice del Nuovo Cinema Palazzo, spazio adibito a sala prove, teatro, sala da concerti e luogo ricreativo per la popolazione di San Lorenzo, riqualificato e sottratto al destino infelice di diventare un casinò dalla volontà degli stessi cittadini e associazioni, si è tenuto venerdì 15 marzo un reading dedicato Vladimir Majakovskij, poeta simbolo della Rivoluzione russa. Scritto e interpretato da Daniel Terranegra, con la regia di Reza Keradman, Un chiodo nel mio stivale è un omaggio a uno dei più grandi poeti e intellettuali del Novecento, e una riflessione sulla rivoluzione di ieri e la necessità, più che mai impellente nella società dell’individualismo e dei consumi, di una rivoluzione oggi.

Il contesto, in questi spettacoli, è tutto, e il contesto del Nuovo Cinema Palazzo è una singolare commistione di antico e moderno, di gente di tutte le età che per i motivi più disparati si riunisce sotto il segno del teatro, nel luogo meno teatrale che esista. Lo spazio, che ricorda un centro sociale, tappezzato di stelle rosse, con sedie e tavoli sparsi ovunque nella sala adiacente al palco, con il piccolo chiosco che serve birre alla spina, fa viaggiare la memoria fino agli anni Settanta, quando luoghi come questo erano il cuore pulsante della vita culturale e politica della capitale. Oggi si può respirare un clima disteso, amichevole, incompatibile con la solennità delle poltrone rosse, la gentilezza delle maschere e i lussuosi bar dei teatri istituzionali, ma proprio per questo più vero, pulsante di vita. La gente fuma tranquillamente nello spazio antistante il palcoscenico, e anche in platea, costituita da panche di legno, spartane, scomode da morire, ma democratiche. Tutti siamo uguali, nessuno ha pagato di più o di meno per assistere allo stesso spettacolo (che richiede un contributo volontario).

Questo viaggio nel passato, iniziato appena si varcano le porte, ci spinge ancora più lontano, nella Russia rurale, povera e freddissima di inizio Novecento, in cui Majakovskij muove i primi passi, trasferendosi a Mosca dalla provinciale Georgia e cominciando la sua iniziazione a poeta rivoluzionario. Daniel Terranegra incarna un Majakovskij nostalgico, incline al ricordo autobiografico, alla provocazione, alla sfida verso tutti: Dio, il popolo, il potere, la borghesia, gli amici e i rivali, i futuristi, i “vecchi”. Un vomito di parole pronunciate spesso con rabbia e sarcasmo, oppure lette su una sedia a dondolo con ammiccante sornioneria.

La scena è costituita solo da luci posizionate in diversi punti del palco, una sedia a dondolo di legno, uno sgabello da cui Daniel Terranegra sorge a sorpresa all’inizio dello spettacolo, da sagoma informe, sulle note di un pianoforte suonato da Fabio D’Onofrio. Un contributo sonoro fondamentale, quello del pianoforte, che si inserisce nelle parole e nei versi come contrappunto, contraddizione, accompagnamento, scherno persino dell’interprete. Musiche che vanno dalla contaminazione tra jazz e musica classica, al più moderno minimalismo, come a comporre un’ipotetica colonna sonora al film biografico che Daniel Terranegra interpreta sulla scena.

Un’interpretazione fortemente sentita, che riesce bene soprattutto nei momenti di recitazione pura, quando è libero di muoversi sul palcoscenico, e che risulta più contenuta quando si tratta di leggere poesie. La sua recitazione non sconfina mai nell’autocelebrazione, ma è sempre al servizio del personaggio interpretato, con una passione che il pubblico coglie e premia con calore alla fine della rappresentazione. Un chiodo nel mio stivale riesce a proporre una figura come quella di Majakovskij a un pubblico contemporaneo, con uno spettacolo che ripercorre la sua volontà di “svecchiare” l’arte, la sua amicizia con compagni come Blok, Esenin, Pasternak, la sua fame di poesia e parole che erutta da lui con una violenza inaudita. Una figura, quella di Majakovskij, di cui si ha nostalgia in tempi come questi: ma il parallelismo con la nostra realtà attuale è lasciato al pubblico, che non viene in alcun modo “imboccato” sulla questione.

Una scelta che premia l’onestà intellettuale degli autori, Daniel Terranegra e Livia Filippi, che puntano sulla rappresentazione più che sulla “educazione” del pubblico. Le analogie, d’altronde, vengono da sé: l’Italia di oggi, come la Russia di ieri, è una nazione asservita al pensiero unico, fortemente bisognosa di una riorganizzazione delle coscienze politiche e sociali e di riscoprire la propria umanità. In questo senso, la goccia di Un chiodo nel mio stivale si perderà forse in un mare magnum di spettacoli che vanno in una direzione che piace ai molti. Ma Majakovskij anche dalla tomba chiama all’azione:

Tu che combatti per loro e muori, / quand’è che ti leverai in piedi / in tutta la tua statura / e lancerai sulla loro faccia / la tua ira profonda / in un grido: – Perché si combatte questa guerra?

Giulia Zennaro, 16/3/2019

Libro della settimana

Facebook

Formazione

Sentieri dell'arte

Digital COM