Teatro

Pascal diceva che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce. Nel cuore di Giovanni è scritto un solo nome, quello della dolce Annabella, sua bella e innocente sorella. Un amore sbagliato, perverso, malato. L’aberrazione dell’incesto scavalca il tempo, la forza del tabù rinchiude i due fratelli in una prigione di vergogna dalla quale sembra non esistere via d’uscita se non l’una nelle braccia dell’altro. Tra le lenzuola, nella passione di un bacio, Annabella e Giovanni possono essere fratelli e amanti, nascosti al mondo e al disonore, consapevoli del loro peccato e forse anche del loro destino:…

“Fedeli alla linea..ma la linea non c’è”. Bisogna partire dalla fine del concerto per ricostrurire il viaggio artistico di Giovanni Lindo Ferretti che si è recentemente esibito al Teatro Odeon di Catania nell’ambito del prestigioso palinsesto dell’Associazione Musicale Etnea, diretta brillantemente da Biagio Guerrera.Pubblico in disibilio, un pubblico variegato, nostalgici cinquantenni e giovanissimi tutti insieme in piedi alla fine del concerto per celebrare il talento artistico di Ferretti. Artista poliedrico ed eccentrico che continua ad affascinare gli spettatori di tutta Italia, ognuno dei quali ha una propria idea ed immagine di lui basata su ciò che lo ha emozionato nel…

La figura dello scrittore ha suscitato la curiosità di generazioni, come uno sciamano che colleghi il mondo dei vivi a quello dei sogni, intorno alla sua figura è stata ricamata una mitologia che da eroe lo ha reso vagabondo, esteta e mercenario.Occupandosi di costruire il tessuto culturale della società lo scrittore è un paladino, nonostante vestisse i panni dell'uomo comune. Arthur Rimbaud, tra i padri del decadentismo, ha abbandonato la sua carriera da letterato a soli ventiquattro anni perché non riusciva ad abitare il mondo degli stereotipi occidentali. Tanti sono gli artisti calati nella vita 'normale' di padri di famiglia,…

Alessandro Haber è Charles Bukowski in un monologo tra alcool e fumo in scena al Teatro Elfo Puccini nella prima settimana di febbraio. Uno spettacolo collaudato giunto al suo decimo compleanno, con una marcia in più e in veste grintosa ma sempre molto applaudito dal pubblico milanese. Gli elementi vincenti di questo monologo sono genuini, efficaci ed energici: Alessandro Haber interpreta, recita, canta ma soprattutto definisce, cucendoli sulla propria pelle, i testi e le poesie originali di Charles Bukowski accompagnato dalla musica elettronica di Alfa Romero e da un visual ideato da Manuel Bozzi in un ricorrente scambio con il…

“Se non si capisce il punto di vista, non si capisce il prezzo”: questa la frase chiave del meraviglioso “Il Prezzo” di Arthur Miller, nella straordinaria traduzione di Masolino D’Amico e per la regia di Massimo Popolizio, in scena al Teatro Strehler di Milano dal 2 al 14 febbraio. Un cast di attori di qualità e spessore: Umberto Orsini, Alvia Reale, Elia Schilton e lo stesso Massimo Popolizio. Il testo di Arthur Miller immortala con crudele nitidezza e penosa partecipazione gli effetti della funesta crisi economica verificatasi negli Stati Uniti nel ‘29.Due fratelli, figli di un padre che ha vissuto…

La compagnia Instabili Vaganti, dopo un periodo di residenza dal 2 all’8 febbraio, porterà in scena dall’11 al 14, presso il Teatro delle Moline di Bologna, in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione-Arena del Sole, il loro nuovo lavoro “Desaparecidos #43”.Lo spettacolo ha l’obiettivo di dar voce alla drammatica vicenda dei 43 studenti di Ayotzinapa scomparsi a Iguala, in Messico, il 26 settembre del 2014.Gli autori, Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola, per la creazione della performance, partono dalla loro esperienza di lavoro in Messico, Uruguay e Argentina, e dalle testimonianze e dai racconti degli studenti messicani coinvolti nel progetto…

«Tutti i paesi felici sono felici alla stessa maniera. Ma ogni paese infelice è infelice a suo modo». Di un'infelicità atavica, che si tramanda di generazione in generazione, è Due Campane, il paese in cui vivono Crisostomo detto Cris, ragazzo scoordinato e pieno di tic, e sua madre l'ortolana, madre-padrona che decide ogni cosa riguardi il figlio, anche quando debba morire. Capita infatti, un giorno, che Cris venga investito da una macchina e muoia. Come dirlo alla madre? Come accettare che la notizia si sparga in un contesto sociale in cui la morte è un tabù di cui vergognarsi, più…
Altri Articoli
Libro della settimana
-
Arriva in libreria Lazarus, il senso di Bowie per il teatro
Il saggio ripercorre e analizza la carriera di David Bowie, dagli esordi fino al musical-testamento Lazarus, sottolineando la sua sensibilità e predisposizione all’arte del teatro. Contiene una prefazione di Rodolfo di…